COMISO - SI CONCLUDE LA VICENDA LEGATA ALLA " TERRA DEI FUOCHI " IN CONTRADA PORRAZZITO.
Approvato il progetto di bonifica per il sito di contrada Porrazzito ( terra dei fuochi). Si pone finalmente fine a una lunga vicenda.
Dopo una lunga seduta della conferenza di servizi tenutasi presso l´Assessorato Regionale
dell´ energia e dei servizi di pubblica utilità, il Dipartimento Regionale dell´acqua e dei rifiuti ha approvato il progetto di bonifica per il sito di contrada Porrazzito proposto dalla ditta Nigita Francesco e dalla società Franco Caruso Marmi e Graniti, attuale comodataria dell´area. Si conclude così l´iter istruttorio iniziato a seguito delle segnalazioni di esalazioni maleodoranti dell´ottobre 2014 e passato attraverso diverse ordinanze della provincia di Ragusa e del Comune di Comiso e da interventi tampone effettuati da quest´ultimo sino a dicembre 2014.
Alla conferenza di servizi erano presenti per il Comune di Comiso il vicesindaco Gaetano Gaglio ed il dirigente dell´area tecnica Nunzio Micieli.
"Abbiamo approvato, forti anche dei pareri favorevoli di Asp, Arpa e settore geologia del Libero consorzio dei Comuni di Ragusa, un buon progetto di bonifica che rimuoverà dall´area tutti i rifiuti inquinanti non compatibili con gli usi cui il sito era stato autorizzato - ha spiegato il vice sindaco Gaetano Gaglio - , risolvendo la problematica rilevata dalle autorità a seguito delle segnalazioni ricevute. Siamo particolarmente soddisfatti perché la buona volontà della ditta che gestisce il sito ha consentito di evitare al Comune il ricorso all´intervento sostitutivo, per altro già predisposto e in fase di attivazione. "In questi mesi - ha aggiunto il sindaco Filippo Spataro - abbiamo seguito con molta attenzione la vicenda per sincerarci che venissero rimossi tutti i rischi per i cittadini sia diretti che indiretti e che il progetto fosse risolutivo, adesso non ci resta che aspettare il decreto di approvazione conseguente al parere della conferenza di servizi di oggi e poi, entro 30 giorni, la ditta comunicherà l´avvio dei lavori. Al termine dei lavori di bonifica sarà previsto un piano di caratterizzazione che dovrà dimostrare come non sussista più alcun rischio ambientale connesso a rifiuti collegati ad attività non autorizzate"
Comiso 01.12.2015
(L.I.)
Dopo una lunga seduta della conferenza di servizi tenutasi presso l´Assessorato Regionale
dell´ energia e dei servizi di pubblica utilità, il Dipartimento Regionale dell´acqua e dei rifiuti ha approvato il progetto di bonifica per il sito di contrada Porrazzito proposto dalla ditta Nigita Francesco e dalla società Franco Caruso Marmi e Graniti, attuale comodataria dell´area. Si conclude così l´iter istruttorio iniziato a seguito delle segnalazioni di esalazioni maleodoranti dell´ottobre 2014 e passato attraverso diverse ordinanze della provincia di Ragusa e del Comune di Comiso e da interventi tampone effettuati da quest´ultimo sino a dicembre 2014.
Alla conferenza di servizi erano presenti per il Comune di Comiso il vicesindaco Gaetano Gaglio ed il dirigente dell´area tecnica Nunzio Micieli.
"Abbiamo approvato, forti anche dei pareri favorevoli di Asp, Arpa e settore geologia del Libero consorzio dei Comuni di Ragusa, un buon progetto di bonifica che rimuoverà dall´area tutti i rifiuti inquinanti non compatibili con gli usi cui il sito era stato autorizzato - ha spiegato il vice sindaco Gaetano Gaglio - , risolvendo la problematica rilevata dalle autorità a seguito delle segnalazioni ricevute. Siamo particolarmente soddisfatti perché la buona volontà della ditta che gestisce il sito ha consentito di evitare al Comune il ricorso all´intervento sostitutivo, per altro già predisposto e in fase di attivazione. "In questi mesi - ha aggiunto il sindaco Filippo Spataro - abbiamo seguito con molta attenzione la vicenda per sincerarci che venissero rimossi tutti i rischi per i cittadini sia diretti che indiretti e che il progetto fosse risolutivo, adesso non ci resta che aspettare il decreto di approvazione conseguente al parere della conferenza di servizi di oggi e poi, entro 30 giorni, la ditta comunicherà l´avvio dei lavori. Al termine dei lavori di bonifica sarà previsto un piano di caratterizzazione che dovrà dimostrare come non sussista più alcun rischio ambientale connesso a rifiuti collegati ad attività non autorizzate"
Comiso 01.12.2015
(L.I.)