COMISO - " STORIE DI TAMBURI " CON PEPPE DI MAURO IL 5 FEBBRAIO AL KOME
Un racconto fatto di incontri di vita vissuta con questi meravigliosi strumenti.
I grandi maestri che ho avuto modo di conoscere durante questo cammino, e incontrati anche nei miei spostamenti in giro per il mondo, sono una parte importante del racconto.
Il tramite della loro cultura, soprattutto in Sud America, Africa e Medio Oriente, mi ha illuminato nel comprendere e appassionarmi alle mie dirette origini culturali, legati sopratutto ai tamburi a cornice della tradizione orale Siciliana e del Sud Italia.
Spesso nel racconto saranno i tamburi stessi a parlare e ad intrecciare dialoghi con una possibile e consapevole ricchezza di linguaggi che ci offrono tutte le culture del mondo. Il tamburo è infatti simbolo dell’incontro, come dimostrano le già primitive forme di comunicazione, praticamente il primo cellulare della storia è stato il tamburo.
Porta uno strumento a percussione, se lo possiedi, e suoneremo insieme.
I grandi maestri che ho avuto modo di conoscere durante questo cammino, e incontrati anche nei miei spostamenti in giro per il mondo, sono una parte importante del racconto.
Il tramite della loro cultura, soprattutto in Sud America, Africa e Medio Oriente, mi ha illuminato nel comprendere e appassionarmi alle mie dirette origini culturali, legati sopratutto ai tamburi a cornice della tradizione orale Siciliana e del Sud Italia.
Spesso nel racconto saranno i tamburi stessi a parlare e ad intrecciare dialoghi con una possibile e consapevole ricchezza di linguaggi che ci offrono tutte le culture del mondo. Il tamburo è infatti simbolo dell’incontro, come dimostrano le già primitive forme di comunicazione, praticamente il primo cellulare della storia è stato il tamburo.
Porta uno strumento a percussione, se lo possiedi, e suoneremo insieme.