COMISO - VACCARO E ALIBRANDI IN CONCERTO JAZZ IL 3 DICEMBRE ALLE 20,30 PER KOME
Nuances De Bleu
M° Francesco Vaccaro (sax)
M° Alberto Alibrandi
Francesco Vaccaro, classe 1970, musicista jazz polistrumentista catanese attualmente in formazione quartetto, propone un nuovo progetto di brani originali da lui composti dal titolo “Nuances de bleu”. La formazione è composta da Francesco Vaccaro – alto/tenor sax, Alberto Alibrandi – piano, Riccardo Grosso – contrabbasso, Francesco Cusa – batteria. Il progetto è stato presentato recentemente anche in formazione duo sax e piano al Miles Davis Jazz Club di Palermo (20 maggio 2022) e al Alkenisa di Enna.
Nel merito della presente proposta musica la formazione è quella del duo con Alberto Alibrandi.
Attivo nella scena musicale dal 2002 ha al suo attivo molti progetti inediti che sono stati presentati in diverse realtà musicali jazz: Catania Jazz Marathon 2015 organizzata da Catania Jazz, Puntalazzo Jazz Festival 2016, Battiati Jazz Festival 2020, Milo Jazz Festival 2020, Open Jazz organizzato da Zo Centro Culture Contemporanee 2020, e in diversi teatri catanesi come Sala Magma, Teatro Coppola, Piccolo Teatro della città, Sala De Curtis, Teatro della Badia (Ragusa).
Nato a Catania nel 1959, si è diplomato in Pianoforte sotto la guida di Gabriella
Cosentino all'Istituto Musicale "V. Bellini" di Catania, ove attualmente esercita il ruolo di
Maestro accompagnatore.
In passato ha svolto attività musicali di vario genere: in qualità di pianista classico è
stato premiato in diversi concorsi ed ha effettuato registrazioni per la RAI, inoltre ha vissuto
esperienze nel campo del rock ed in quello della composizione per balletti e spettacoli
teatrali.
Avvicinatosi al jazz ha maturato una sua identità artistica caratterizzata
dall' "innesto dell'espressione classica nell'idioma jazzistico (G. Ardini, su "Musica Jazz").
Si è esibito in numerosi festival e rassegne, per citarne soltanto qualcuna ricordiamo
"Acireale Estate Jazz 1986", "Messina Jazz Meeting 1988", "Vignola 1993", "Ravenna
Mister Jazz 1993", "Noto Jazz Festival 1996", rassegna "MDS"
dell' "Associazione Musicale Etnea" (anno 2000), Catania Musica Estate 2002.
Ha seguito i Seminari di Siena dedicati al jazz tenuti da Franco D'Andrea ed ha al suo
attivo collaborazioni e registrazioni con numerosi musicisti tra i quali Paul McCandles,
Enrico Rava, Gian Paolo Ascolese, Massimo Morriconi, Tullio De Piscopo, Rosalba Bentivoglio,
Nello Toscano,Mauro Negri, Claudio Fasoli, Paolo Fresu, Gioconda Cilio e Stefano Maltese.
M° Francesco Vaccaro (sax)
M° Alberto Alibrandi
Francesco Vaccaro, classe 1970, musicista jazz polistrumentista catanese attualmente in formazione quartetto, propone un nuovo progetto di brani originali da lui composti dal titolo “Nuances de bleu”. La formazione è composta da Francesco Vaccaro – alto/tenor sax, Alberto Alibrandi – piano, Riccardo Grosso – contrabbasso, Francesco Cusa – batteria. Il progetto è stato presentato recentemente anche in formazione duo sax e piano al Miles Davis Jazz Club di Palermo (20 maggio 2022) e al Alkenisa di Enna.
Nel merito della presente proposta musica la formazione è quella del duo con Alberto Alibrandi.
Attivo nella scena musicale dal 2002 ha al suo attivo molti progetti inediti che sono stati presentati in diverse realtà musicali jazz: Catania Jazz Marathon 2015 organizzata da Catania Jazz, Puntalazzo Jazz Festival 2016, Battiati Jazz Festival 2020, Milo Jazz Festival 2020, Open Jazz organizzato da Zo Centro Culture Contemporanee 2020, e in diversi teatri catanesi come Sala Magma, Teatro Coppola, Piccolo Teatro della città, Sala De Curtis, Teatro della Badia (Ragusa).
Nato a Catania nel 1959, si è diplomato in Pianoforte sotto la guida di Gabriella
Cosentino all'Istituto Musicale "V. Bellini" di Catania, ove attualmente esercita il ruolo di
Maestro accompagnatore.
In passato ha svolto attività musicali di vario genere: in qualità di pianista classico è
stato premiato in diversi concorsi ed ha effettuato registrazioni per la RAI, inoltre ha vissuto
esperienze nel campo del rock ed in quello della composizione per balletti e spettacoli
teatrali.
Avvicinatosi al jazz ha maturato una sua identità artistica caratterizzata
dall' "innesto dell'espressione classica nell'idioma jazzistico (G. Ardini, su "Musica Jazz").
Si è esibito in numerosi festival e rassegne, per citarne soltanto qualcuna ricordiamo
"Acireale Estate Jazz 1986", "Messina Jazz Meeting 1988", "Vignola 1993", "Ravenna
Mister Jazz 1993", "Noto Jazz Festival 1996", rassegna "MDS"
dell' "Associazione Musicale Etnea" (anno 2000), Catania Musica Estate 2002.
Ha seguito i Seminari di Siena dedicati al jazz tenuti da Franco D'Andrea ed ha al suo
attivo collaborazioni e registrazioni con numerosi musicisti tra i quali Paul McCandles,
Enrico Rava, Gian Paolo Ascolese, Massimo Morriconi, Tullio De Piscopo, Rosalba Bentivoglio,
Nello Toscano,Mauro Negri, Claudio Fasoli, Paolo Fresu, Gioconda Cilio e Stefano Maltese.