COMISO - XXVII GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA GUIDA TURISTICA: VISITA DEL SANTUARIO DI SAN FRANCESCO ALL´IMMACOLATA.
Visite guidate gratuite domenica 21 febbraio prossimo al Santuario di San Francesco all´Immacolata a cura dell´Associazione Guide Turistiche Ragusa in occasione della XXVII Giornata Internazionale della Guida Turistica. L´iniziativa ha il patrocinio gratuito del Comune di Comiso.
“Ormai da ventisei anni – spiega il presidente delle guide ragusane Francesca Belluardo Giovatto – la nostra associazione promuove in Italia visite guidate gratuite in coincidenza della giornata internazionale della guida turistica di monumenti particolarmente interssanti delle città italiane. La sezione di Ragusa, che già da diversi anni adersice a tale iniziativa, ha scelto quest´anno di promuovere e rendere nota al pubblico questa professione valorizzando nell´occasione uno dei beni architettonici di maggiore rilevanza di Comiso, appunto il Santuario di San Francesco all´Immacolata”.
“Abbiamo concesso volentieri il patrocinio gratuito a questa iniziativa che vedrà promuovere la conoscenza di una delle chiese più suggestive e cariche di storia non solo di Comiso ma dell´intera area iblea – ha commentato il sindaco Filippo Spataro -. La storia della chiesa e del convento, col suo bel chiostro antico, si intrecciano indissolubilmente con la storia della città e della casata dei Naselli. Alla chiesa e al convento sono inoltre legati fatti storici di grande importanza. Essa stessa, anche in considerazione delle opere d´arte che vi sono racchiuse, è stata dichiarata monumento nazionale”.
“Il santuario, oltre per la sua bellezza, merita molta attenzione per la cappella ottogonale che è il nucleo più antico, probabilmente risale alla fine del XIV secolo all´interno della quale si trova lo splendido monumento funebre del Conte Gaspare II Naselli in marmo di scuola gaginesca e dietro l´altare un altro sarcofago in pietra bianca di Comiso di don Periconio Naselli. Il luogo vale una visita, inoltre, per il corredo di manufatti artistici che vi si possono ammirare – dichiara l´assessore al Turismo Sandra Sanfilippo -, alcuni dei quali provenienti da altre chiese e monasteri oggi scomparsi. Perciò chiesa e chiostro del convento finiscono con l´essere essi stessi un museo che non delude le attese”.
Le visite guidate gratuite potranno essere effettuate nella sola giornata di domenica prossima, a gruppi e avranno una durata di mezz´ora, di mattina dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e nel pomeriggio dalle ore 15.00 alle ore 17.00.
Comiso, 18 febbraio 2016
A. L.