DONNALUCATA - DOPO DIECI ANNI TORNA LA MANIFESTAZIONE " VOLA SUGLI IBLEI AIRSHOW ": PRESENTE LA PATTUGLIA ACROBATICA NAZIONALE, PER LA SECONDA VOLTA IN PROVINCIA.

L´ultima edizione di " Vola sugli Iblei ", organizzata a Comiso presso l´aviosuperficie " Sorvoliamo onlus ", avvenne nel 2006: c´erano state altre edizioni, organizzate da Biagio Picarella e Toti Costanzo ( " Sorvoliamo ") e dall´ITCA " Fabio Besta ", diretto da Girolamo Piparo e in procinto di istituire una sezione aeronautica, unica in provincia e tra le poche a livello nazionale. Si trattava di raduni aerei con la partecipazione di pattuglie acrobatiche, come la " Blu Circe " di Francesco Martone, o di solisti professionisti, come il compianto Francesco Fornabaio, schiantatosi recentemente a Venezia e sicuramente uno degli assi del volo acrobatico italiano.
Ogni edizione di " Vola sugli Iblei " si avvalse della presenza di Angelo D´Arrigo, amico personale dei responsabili della " Sorvoliamo " e del preside Piparo, proprio come Francesco Fornabaio. Decine e decine di piloti, con gli aerei più strani ( dalle riproduzioni degli " Spitfire " della seconda guerra mondiale ai minielicotteri) si riunivano in un giorno di festa, sempre una domenica, e allegramente volavano e facevano volare.
Nel 2006 avvenne la tragedia e la serie si interruppe: precipitò in un campo di ulivi un biposto da addestramento con a bordo il generale in pensione De Marchis e Angelo D´Arrigo: i due morirono sul colpo e " Vola sugli Iblei " non si fece più.
Ora la manifestazione ritorna, dopo ben 10 anni, e si avvale della presenza della PAM, la pattuglia acrobatica nazionale, che era già venuta nel 2009 a Marina di Ragusa: i piloti erano stati ospitati a Comiso proprio da Biagio Picarella in un noto locale casmeneo, nel corso di una serata all´insegna della buona cucina e dei legami tra la PAM e le scuole di volo privato in provincia, l´aeroclub " Angelo D´ Arrigo " di Comiso in primis e la scuola di volo " Mosquito " di Marina di Modica, nonché l´ITCA " Fabio Besta ", a cui i piloti della PAM nell´occasione offrirono mille dediche e un mondo di encomi.
Adesso, sul litorale di Donnalucata, il 24 e il 25 settembre, aspettiamo la nuova esibizione delle " Frecce tricolori ": lo spettacolo sarà assicurato!
Girolamo Piparo
Ogni edizione di " Vola sugli Iblei " si avvalse della presenza di Angelo D´Arrigo, amico personale dei responsabili della " Sorvoliamo " e del preside Piparo, proprio come Francesco Fornabaio. Decine e decine di piloti, con gli aerei più strani ( dalle riproduzioni degli " Spitfire " della seconda guerra mondiale ai minielicotteri) si riunivano in un giorno di festa, sempre una domenica, e allegramente volavano e facevano volare.
Nel 2006 avvenne la tragedia e la serie si interruppe: precipitò in un campo di ulivi un biposto da addestramento con a bordo il generale in pensione De Marchis e Angelo D´Arrigo: i due morirono sul colpo e " Vola sugli Iblei " non si fece più.
Ora la manifestazione ritorna, dopo ben 10 anni, e si avvale della presenza della PAM, la pattuglia acrobatica nazionale, che era già venuta nel 2009 a Marina di Ragusa: i piloti erano stati ospitati a Comiso proprio da Biagio Picarella in un noto locale casmeneo, nel corso di una serata all´insegna della buona cucina e dei legami tra la PAM e le scuole di volo privato in provincia, l´aeroclub " Angelo D´ Arrigo " di Comiso in primis e la scuola di volo " Mosquito " di Marina di Modica, nonché l´ITCA " Fabio Besta ", a cui i piloti della PAM nell´occasione offrirono mille dediche e un mondo di encomi.
Adesso, sul litorale di Donnalucata, il 24 e il 25 settembre, aspettiamo la nuova esibizione delle " Frecce tricolori ": lo spettacolo sarà assicurato!
Girolamo Piparo