FEDERICO II, IL GRANDE " STUPOR MUNDI " di Enzo Bonomo Ferrandes
Federico II, il grande Stupor mundi.
Il medio evo costituisce probabilmente la parte più ostica della nostra narrazione, per l'estrema complessità delle sue vicende, ed il loro rapido succedersi.
Avevamo lasciato l'evoluzione storica delle lingue parlate a Pantelleria al punto nel quale Federico II era ormai definitivamente sovrano di tutte le isole siciliane, abitate e disabitate, nel mentre costituiva un impero, Sacro e Romano, che abbracciava tutta l'Europa centrale, dalla Danimarca fino alle Pelagie, ancorché allora disabitate.Come erede del Regno,Normanno, discendente degli Altavilla, riuniva sotto la sua corona tutte le regioni dell'Italia meridionale, saldandole come Regno di Sicilia all'impero in mano alla dinastia degli Hoenstaufen, essendo figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, a sua volta ultima discendente del Conte e poi Re Ruggero.
Dai tempi dell'impero romano non si era più visto un tale complesso di territori e popoli sotto la stessa corona.
Tuttavia Egli, nato a Jesi nelle Marche in un accampamento militare, per le campagne militari del padre, visse gran parte della sua vita in Sicilia, appellandosi orgogliosamente "Panormitanus", insieme alla corte a Palazzo Reale, alias " dei Normanni", come viene chiamato a tutt'oggi.
È facile, e risaputo, definire la sua corte cosmopolita, colta ed evoluta in un'epoca in cui Palermo, o Al Balarm,era -sicuramente- la più grande città del mondo, perlomeno in Occidente.
Il fatto è dimostrato dalla vastità insuperata del suo centro storico.
Il Sacro Romano impero e il Regno di Sicilia.
Nel suo ambito imperiale, oltre a governare, Federico fungeva anche da mecenate raccogliendo intorno a sé le figure culturalmente più in vista dei suoi tempi, e che parlavano lingue diverse, naturalmente in tedesco, nel nascente volgare italiano, in greco, in ebraico, in latino, in francese, tutte da considerarsi lingue "ufficiali".
Ovviamente il popolo siciliano si esprimeva nelle varie favelle del suo territorio, ovvero nell'arabo di Sicilia in primis, ma anche in greco bizantino, in galloromanzo, misto di francese e dialetti dell'alta Italia...e ovviamente nel nuovo siciliano che si andava determinando e che sarebbe divenuto, successivamente, e fondendosi con il toscano, la base lessicale sintattico e grammaticale del nuovo "volgare" italiano, in una vasta operazione di sincretismo culturale.
In particolare, in quel tempo, nelle isole minori più a sud, Malta e Pantelleria, era d'uso dominante , su un sostrato grecolatino, la lingua araba, nella sua variante siculoaraba, o mozarabica, con forti influssi magrebini, dovuti non solo alla vicinanza geografica, ma anche al notevole stanziamento in loco di berberi arabizzati provenienti dalle odierne Tunisia e Algeria, isole comprese, come le Kerkenna (Cercina, in antico italiano) e Gerba.
Ciò è provato da fatto che ad oggi persistono nel linguaggio delle due realtà, forme lessicali, espressive e fonetiche molto simili e che rivelano la medesima ascendenza, come peraltro evidenziato da valenti storici e glottologi quali Bresc e Brincat, di cui parleremo più avanti.
Continua.
Enzo Bonomo Ferrandes