28 Settembre 2023

"FUNERALI E POSTI D´ONORE:L´ATTO DI MORTE DI LUDOVICO III ENRIQUEZ CABRERA, CONTE DI MODICA " DI FRANCESCO EREDDIA



Funerali e posti d’onore


“El dicho Almirante es difunto y passado de este presente vida y murio oy dicho die por la mañana, como es notorio. Y este testigo le a visto muerto naturalmente, y esta es la vertad para el juramento que hiço y lo firmo de su nombre y dixo ser de hedad de veiente y sei años poco mas o menos, Bernave Martinez ante mi Joan de Sanctillana”.

La mattina del 16 agosto 1600 a Valladolid il notaio regio (escrivano de Su Magestad) Juan de Santillana stipulava l’atto di morte di Ludovico III Enriquez Cabrera, conte di Modica, e faceva firmare una dichiarazione giurata a tal Bernave Martynez, che in un altro foglio del documento è definito dal Santillana “criado de mi el dicho escrivano”, cioè suo segretario particolare. Si noti, per inciso, come il termine spagnolo “criado” passò dal significato di “assistente, segretario, funzionario pubblico o privato” nel siciliano “criatu” col significato spregiativo o comunque negativo di “servo”.
Si certificava esplicitamente in quell’atto di morte che il conte era “morto di morte naturale”, e lo si faceva in maniera diretta e cruda: bisogna tener conto, infatti, della giovane età del defunto (aveva appena 36 anni) e, soprattutto, del fatto che a quell’epoca gli intrighi di corte o famigliari troppo frequentemente sfociavano in morti più o meno silenziose procurate dal veleno.



“Si feciro l’exequij dela morte del signor Conte in la chiesa di Sancta Maria di Jesus, et particolarmente intervennero li giurati di Xicle et Ragusa et li procuraturi dell’università d’esse terre. Et circa la precedencia del loco di detti jurati et procuraturi, si observao del stesso modo che si fece nelli exequij del’altro Don Ludovico, conte di detto Stato. E fu che li giurati de Xicle hebbiro il loco nell’andare dal castello di Modica nella detta chiesa di Sancta Maria di Jesus e nel sedere l’ebbiro quelli di Ragusa; et, levati da sedere, altra volta lo presero quelli di Xicle insino al castello”.

Era l’anno 1600, il mese di dicembre, e nella chiesa di Santa Maria del Gesù di Modica si celebravano le esequie di Ludovico III Enriquez Cabrera, consorte di Vittoria Colonna, morto a distanza di appena quattro anni dalla nomina a conte di Modica.
Premettiamo che per celebrare le esequie “del’altro conte Don Ludovico”, cioè del padre Ludovico II, i registri della cancelleria comitale avevano sottolineato la cura e lo sfarzo profusi in quella circostanza da tutte le terre della contea. Erano stati acquistati cento metri di raso nero (“60 cannas de raxa negra”: la canna equivaleva a m. 2,064) per abiti e manti per gli uomini e le donne di corte, una trentina di metri di raso nero di qualità più bassa per gli uomini di servizio davanti al portale e all’interno della chiesa, nonché un quintale e mezzo di cera rossa. Si erano spese somme non indifferenti per tre manti neri per i castellani di Modica, Scicli e Monterosso e per erigere un sontuoso catafalco. Inoltre, erano stati pagati profumatamente i sagrestani che avevano garantito i regolari rintocchi funebri in tutte le chiese della contea “la noche y la dia de las obsequias”, ed erano state fatte venire da Scicli tre “piangenti” (“chuscias”, dal verbo “chuschar”, “tirare i capelli”) che, eredi delle preficae romane, recitavano e cantavano dietro compenso il “repitu”, cioè la nenia funebre, un antichissimo rituale gestuale e verbale, attorno al catafalco.
Ma in quest’altro funerale solenne il problema centrale appariva quello dell’ordine (“la precedencia del loco”) che dovevano rispettare i rappresentanti delle varie università della contea durante il corteo funebre (“nell’andare dal castello di Modica nella detta chiesa di Sancta Maria di Jesus”) e in chiesa durante la funzione (“nel sedere”). In particolare, quel problema formale, formalissimo, della “precedencia” toccava più direttamente le università di Scicli e di Ragusa.

“Poiché litigano le università delle terre di Scicli e di Ragusa circa la precedenza del posto d’ordine, cioè quale di esse debba stare davanti durante le esequie che s’hanno da celebrare per la morte di Don Ludovico Enriquez de Cabrera, di buona memoria, conte di questa Contea, dinanzi alla Gran Corte della medesima contea fu presa una deliberazione del seguente tenore.
“Poiché è vicinissimo il giorno delle esequie e i diritti delle università che sono in contrasto non possono essere dibattuti nei loro giusti termini a causa della brevità del tempo, si osservi quanto segue. Nelle esequie del defunto conte Don Ludovico, Grande Almirante di Castiglia, di felice memoria, senza generare pregiudizio alcuno all’una o all’altra università nei diritti di esse, quali che essi siano, si pongano in primo piano i luoghi della precedenza, i meriti della precedenza stessa, il principio della reintegrazione e quello della nullità di qualsivoglia deliberazione presa o sentenza emanata dalle altre suddette università casualmente competenti.
“E così, affinché venga osservata la sopra inserita deliberazione a tutela delle dette università di Ragusa e di Scicli, è stata redatta la presente nota come sopra, su mandato di Alessandro Cigala, Governatore Generale dello stato e Contea di Modica”.

La seduta solenne della Gran Corte, l’intervento altrettanto solenne e in goffo latino del governatore generale Alessandro Cigala (un mercante e finanziere genovese), la mobilitazione del maestro notaio della contea. Tutto concorre a produrre un’atmosfera un po’ surreale e a tratti, nonostante che la circostanza fosse per la sua stessa natura delle più tristi, umoristica e addirittura comica. E’ il caso, ad esempio, dell’umorismo involontario che scaturisce da quell’espressione infelicemente pedante del primo documento sopra citato: “et nel sedere l’hebbiro quelli di Ragusa”, in cui l’oggetto è naturalmente la “precedencia” o posto d’onore di quanti assistettero, seduti ovviamente, alla funzione religiosa. Che umoristica, per la verità, appare a noi moderni, ché gli uomini di quel tempo, oppressi dalla plumbea cappa inquisitoriale che gravava sul peccato “nefando” (la sodomia), se solo avessero avuto il più piccolo sospetto sulla postera ambiguità di quell’espressione, si sarebbero segnati con raccapriccio e terrore ben guardandosi dall’usarla. A meno che non si tratti, sia detto fra il serio e il faceto, del classico esempio di lapsus freudiano.
Né ci si fermò alle pur eccessive, ampollose e oscure registrazioni di cui sopra, bensì venne stilata altresì con bella e chiara grafia una “Nota dell’officiali et persone che intervenniro nell’exequie della morte dell’Almirante conte di questo Stato di Modica, li quali si feciro in Santa Maria de Jesus in Modica et tutti si congregaro in lo castello della città di Modica con l’ordine infrascritto”.
E seguiva un elenco dettagliato, città per città (“Monterosso, Chiaramonte, Ragusa, Xicle e Modica”): “li due giurati con lo procuratore dell’Almirante innanzi loro, l’altri dui col capitano inmenzo”, e poi, per Modica in particolare, “li dui contatori et Mastri Rationali in menzo del Conservatore et Castellano di Modica chi fu Francesco di Celeste et del advocato fiscale”. Quindi, dietro tutti costoro, “tutti l’altri officiali et persone confusamente”. Questo relativamente al corteo funebre sia all’andata che al ritorno (“Et questo circa l’andare et ritornare”). Quanto poi alla messa funebre (“Nel sedere”), troviamo in alto, evidentemente su un palchetto, “Il Sig. Governatore”. E poi sotto, alla sua destra e sulle sedie, “li giudici della Gran Corte; li due Contatori et Mastri Rationali; il detto conservatore et Castellano di Modica; l’advocato fiscale”. Quindi ancora, alla sinistra del governatore ma seduti “sopra banchetti”, “li giurati di Modica, Ragusa, Xicle, Chiaramonte e Monterosso”. Più in fondo alla chiesa “l’altri officiali et persone confusamente in altri lochi particolari”.
“Il quale obsequio – conclude finalmente questa nota certosina – si fece nel mese di decembre 1600”.
Tutto questo apparato teatrale la dice lunga sul formalismo esasperato di quell’epoca e sulla teatralità ‘barocca’ della Sicilia spagnola. Senza dire che queste esequie di Modica erano puramente formali, in quanto avvenivano a più di quattro mesi da quelle di Valladolid e a qualche migliaio di chilometri di distanza da quella che, in fondo, era la sede effettiva e ufficiale dei conti di Modica.



FRANCESCO EREDDIA

Notizie Flash
RAGUSA - PUBBLICATA GRADUATORIA CONCORSO 5 AGENTI P.M.
RAGUSA - 2 DENUNCE PER 300 G. DI DROGA
RAGUSA - FdI E LA " PAR CONDICIO " ELETTORALE
CATANIA - IV SESSIONE XXIII SINODO LUTERANO
RAGUSA - MANTENIMENTO IN SERVIZIO DI PERSONALE SANITARIO E AMMINISTRATIVO
29-04-2023 20:02 - Economia
[]
Il ragusano Enzo Buscemi è stato confermato nella carica

di componente del consiglio direttivo nazionale di Federpreziosi

Il gioielliere ragusano Enzo Buscemi è stato confermato nella carica di componente del consiglio direttivo di Federpreziosi Confcommercio per il quadriennio 2023-2027. Buscemi fa dunque parte della squadra operativa allestita dal nuovo presidente nazionale Stefano Andreis, subentrato a Giuseppe Aquilino, quest’ultimo alla guida della federazione per due mandati consecutivi, ...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
27-04-2023 18:21 - Economia
[]
SOCIETA’ PARTECIPATE, STRUMENTI DELLA CRISI E RUOLO DEL REVISORE. LE SEZIONI PROVINCIALI ANCREL E ODCEC INSIEME PER DISCUTERE SUI MODELLI DI GESTIONE E CONTROLLO.

Grande partecipazione presso la sala conferenze “Gianni Molè” del Libero Consorzio comunale di Ragusa in occasione del primo seminario formativo organizzato in maniera congiunta da Ancrel (ass. nazionale certificatori e revisori degli enti locali) e Ordine dei commercialisti di Ragusa sul tema “Organismi partecipativi – strumenti pr...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
26-04-2023 18:55 - Attualità
[]

Vignetta: Clamoroso successo del sondaggio online a Ragusa: chi sarà il prossimo sindaco di Ragusa (Vedi allegato)

La Scelta nel sondaggio tra i nomi attualmente più quotati in vista delle elezioni comunali di Ragusa - di seguito in ordine alfabetico per cognome: Giuseppe Cassì - Giovanni Cultrera - Sergio Firrincieli - Riccardo Schininà.
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
26-04-2023 18:45 - Politica
[]
22.04.2023

L’affetto dei Comisani per Maria Rita Schembari

Sorrisi e tanta gente nel vernissage elettorale

Come si dice in questi casi, è stato un ‘bagno di folla’. In tanti, in tantissimi ieri sera, in piazza Fonte Diana, nel cuore di Comiso, attorno al suo sindaco. Maria Rita Schembari, ha scelto un modo ‘singolare’ per inaugurare il suo comitato elettorale. Nessun tavolo, nessuna scrivania, nessuna parete, nessuna separazione a dividere lei e la gente che le vuole bene. Ma uno sgabello in pia...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
26-04-2023 18:35 - Politica
[]
25.04.2023
Pedalino è con Maria Rita Schembari

Tanta gente all’inaugurazione del Comitato elettorale
Nel cuore della frazione, assieme al Sindaco. Pedalino, è con Maria Rita Schembari. E ha scelto di affermarlo domenica scorsa quando in tanti sono stati all’inaugurazione del suo comitato elettorale, al centro di Pedalino. A sincerare una vicinanza che è stata concreta e fattiva in cinque anni di mandato e che lo sarà sempre anche nei prossimi 5.

Serena e sorridente, Maria Rita Schembari ha chiac...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-04-2023 19:27 - Politica
[]
Aeroporto di Comiso, sit-in del Partito Democratico. Dipasquale (PD ARS): “Pronti a spostare la protesta a Catania”

“Quello che sta succedendo all’Aeroporto Pio La Torre di Comiso, con la decisione di Ryanair di lasciare lo scalo all’apertura della stagione estiva, è grave e insensato rispetto anche a quanto accade in altre realtà: sembrerebbe una scelta deliberata per danneggiare questo territorio”. Così l’on. Nello Dipasquale, parlamentare del Partito Democratico all’Assemblea Regionale Sici...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
13-04-2023 17:24 - Economia
[]
Ragusa, 13 aprile 2023

Eletta la nuova segreteria con la presidenza del direttivo. Ricco il programma vertenziale e gli appuntamenti pubblici illustrati dal segretario generale Fernandez

La F.P CGIL di Ragusa ha proceduto a completare gli organi statutari dopo la riconferma a segretario generale della categoria, al termine del congresso provinciale, di Nunzio Fernandez.

Sono stati eletti all'unanimità prima il Presidente del direttivo provinciale nella persona di Lino Carpino, e della sua vice, ...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
12-04-2023 19:40 - Politica
[]
Apertura Comitato Elettorale a Pedalino

Venerdì 14 aprile alle ore 19:30 sarà aperta in p.zza Gramsci a Pedalino, la sede del comitato elettorale a sostegno del candidato sindaco Salvo Liuzzo.

Si farà il punto sull’attuale situazione politico – amministrativa della frazione di Pedalino, così da partire ufficialmente con la campagna elettorale per le imminenti elezioni amministrative

Il segretario cittadino

Gaetano Scollo
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
06-04-2023 18:56 - Politica
[]
Oggi 6 aprile, Giornata internazionale dello sport per lo sviluppo e la pace

IL RILANCIO DEL SETTORE SPORTIVO A RAGUSA UNO PRIORITARIO IMPEGNO PER IL NUOVO GOVERNO DELLA CITTA’

Cari amici e care amiche, mi permetto di inoltrarvi questo messaggio per rendervi partecipi circa la mia candidatura al consiglio comunale di Ragusa e, nello specifico, circa la mia idea di rilancio del settore sportivo sul territorio.

Sono candidato alle prossime elezioni come socialista nella lista Generazione. Lo Sport...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
06-04-2023 17:25 - Politica
[]
Territorio ha presentato la sua lista al candidato Sindaco Riccardo Schininà

Nel corso di una riunione assai partecipata, il movimento politico culturale Territorio di Ragusa ha presentato la lista dei candidati al Consiglio comunale, per le prossime amministrative di maggio, a Riccardo Schininà, candidato Sindaco della coalizione riformista e progressista, della quale Territorio fa parte, essendo una delle componenti politiche che l’ha ispirata.

Ad accogliere il candidato Sindaco il segretario...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
ANGELO GIGLIO FOTOGRAFIA
ANGELO GIGLIO FOTOGRAFIA
DELLE COSE DI SICILIA
29-04-2023 19:54 - Rubrica DELLE COSE DI SICILIA Uomini e fatti senza tempo
[]
Rubrica Ricordi di Sicilia…

LA FESTA DI SAN GIORGIO TRA SACRO E PROFANO IN SICILIA

“Si può anche non credere a niente, ma ci sono dei momenti nella vita in cui si prega il dio del primo tempio che ci sta dinanzi… questo vale per ogni uomo”.

Se c’è una festa religiosa a cui sono legato è la festa di San Giorgio, il martire cavaliere legato alla famosa leggenda del drago. Nell’immaginario collettivo e nel mio, sin da piccolo tra le vie della mia città natia “Ragusa Ibla”, quella leggenda mi affas...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
28-04-2023 19:49 - Angolo della Memoria
[]
C’è stato un tempo in cui la strada era maestra di vita.
Tra le viuzze del paese nascevano le amicizie più vere e più sincere.
Tra un gioco e l'altro e una merenda condivisa.
Non c’erano i pericoli...
Scarpe "vecchie" e via a correre a perdifiato fino all'imbrunire che sanciva l’ora del ritorno a casa.
Siamo figli dei vecchi tempi...
adesso l’amicizia è virtuale e "forzata"!

Un tempo era la strada

Avevo poco più di sette anni, appena sveglio saltavo dal letto e dopo un passaggio obbligato in bagno pe...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
27-04-2023 18:46 - Cultura & Arte
[]
Venerdì 5 maggio 2023, alle ore 18.30, presso i locali del Centro Studi Feliciano Rossitto (Via Ettore Majorana, 5 - Ragusa), sarà presentato il libro del giornalista modicano Marco Sammito “Modica, Storie di vita e altre dolcezze” (2021, Incipit23).

Converserà con l’autore Elisabetta Rizza.

La lettura di alcuni brani tratti dal libro è affidata a: Ornella Cappello e Pippo Antoci del Gruppo Teatro del Centro Studi F. Rossitto.

“Modica. Storie di vita e altre dolcezze” è l’opera d’esordio del gi...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
27-04-2023 18:35 - Eventi
[]
Concerto di Bernardo Lanzetti VOX 50 a Marina di Ragusa

Nel 1973, veniva pubblicato il primo album del leggendario gruppo ACQUA FRAGILE, band di cui Bernardo Lanzetti è tuttora il leader. È per questo che, nell’anno in corso 2023, Bernardo celebra il suo Giubileo nella Musica, 50 anni di Voce Impossibile, il suo “VOX 50”!

Una serie di concerti vedrà Bernardo impegnato sui vari fronti della vocalità di cui egli è maestro e valente interprete ovvero il Pop, il Folk, il Musical, l’Avanguardia e ce...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
26-04-2023 19:49 - Eventi
[]
L’unione fa musica, gemellaggio tra l’Associazione Musicale “Luigi Sturzo” di Caltagirone e “l’Escola de Musica i Conservatori” di Sabadell.

Le formazioni musicali suonano a Caltagirone il 14 maggio 2023 alle ore 20.00 all’interno del “Teatro Maria Ausiliatrice”.

Caltagirone - Incontro e familiarità, quello tra l’Associazione Musicale “Luigi Sturzo” di Caltagirone, diretto dal maestro Mirko Musco e l’”Escola de Musica I Conservatori” di Sabadell, diretto dal maestro David Magranè, che porterà a...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
26-04-2023 19:38 - Cultura & Arte
[]
Archeologia a Cartagine

Convegno e mostra fotografica sull’attività della missione tuniso-italiana nel 2023

Si terrà nella prestigiosa sede dello showroom di Ottica Spoto in piazza Libertà a Ragusa, il prossimo 28 aprile alle ore 19, il Convegno Archeologia a Cartagine con l’inaugurazione di una mostra fotografica sui recenti scavi italo-tunisini condotti nell'antica città romana del nord Africa.

L'iniziativa è sponsorizzata da Ondaiblea, da Ottica Spoto, da Archeoclub sezione di Ragusa e da Sen...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-04-2023 19:43 - Cultura & Arte
[]
Un fotografo di Comiso nella top 30 mondiale
secondo il più importante portale del settore matrimoni.

Si tratta di Antonio Bonifacio, fotografo di Comiso che, secondo il portale MyWed, rientra nella top 30 mondiale, esattamente in 18esima posizione.

Antonio è titolare dello studio MOMM, acronimo di Memories Of Magic Moments, che nasce nel 2016 a Comiso, da un'idea dello stesso.

Lo spinge il desiderio di creare una fucina di talenti che si potesse occupare sia di fotografia che di video. All'inte...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-04-2023 19:59 - Cultura & Arte
[]
Nella prima giornata sulla scuola medica modicana, ripercorsa magistralmente dal dr. Giorgio Cavallo la storia degli antichi ospedali di Modica.

Presentata dal dr. Giovanni Criscione anche una nuova tesi sulla datazione della botte fumigatoria di Tommaso Campailla.

Sabato scorso, 22 aprile, si è svolta la prima giornata, delle tre programmate, dedicata alla “Scuola Medica Modicana”, un evento realizzato dalla Società Modicana per la Storia Patria, presso la Pinacoteca della Fondazione Giovan Pi...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
05-04-2023 17:54 - Angolo dell´Arte
[]
Sebastiano Mortellaro

THE EARTH TREMBLES

15.04.2023 – 26.05.2023

Opening 15 Aprile h. 19

CLOU - Via Dott. Pluchino, 16 Ragusa

Clou è lieta di presentare la mostra personale di Sebastiano Mortellaro dal titolo The earth trembles.

Il titolo di questa mostra è tratto dal film che Luchino Visconti girò ad Acitrezza nel 1948, “La terra trema”. Visconti, ispirato dal romanzo del Verga “I Malavoglia”, si rifà alla dottrina unanimista di Jules Romains secondo la quale in ogni collettività, in ogni aggregaz...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
Utenti Online
3

Visitatore Numero
2305630

totale visite
8739324


invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
Privacy Policy
Titolare del trattamento è "Piparo Girolamo", il sito web ecodegliblei.it è di proprietà e gestione della stessa. Il responsabile e legale rappresentante è il signor Piparo Girolamo. Recapiti e dati legali:

Via Generale Cascino, 50 - 97013 Comiso (RG)

Cod. Fiscale: PPRGLM48L19C927D

Per qualsiasi informazione o istanza è possibile inviare una email a girolamopiparo@gmail.com oppure indirizzare una comunicazione scritta all'indirizzo della sede legale sopra citata.
Informativa privacy aggiornata il 11/01/2023 00:00
torna indietro leggi Privacy Policy
 obbligatorio

cookie