22 Marzo 2023

"FUNERALI E POSTI D´ONORE:L´ATTO DI MORTE DI LUDOVICO III ENRIQUEZ CABRERA, CONTE DI MODICA " DI FRANCESCO EREDDIA



Funerali e posti d’onore


“El dicho Almirante es difunto y passado de este presente vida y murio oy dicho die por la mañana, como es notorio. Y este testigo le a visto muerto naturalmente, y esta es la vertad para el juramento que hiço y lo firmo de su nombre y dixo ser de hedad de veiente y sei años poco mas o menos, Bernave Martinez ante mi Joan de Sanctillana”.

La mattina del 16 agosto 1600 a Valladolid il notaio regio (escrivano de Su Magestad) Juan de Santillana stipulava l’atto di morte di Ludovico III Enriquez Cabrera, conte di Modica, e faceva firmare una dichiarazione giurata a tal Bernave Martynez, che in un altro foglio del documento è definito dal Santillana “criado de mi el dicho escrivano”, cioè suo segretario particolare. Si noti, per inciso, come il termine spagnolo “criado” passò dal significato di “assistente, segretario, funzionario pubblico o privato” nel siciliano “criatu” col significato spregiativo o comunque negativo di “servo”.
Si certificava esplicitamente in quell’atto di morte che il conte era “morto di morte naturale”, e lo si faceva in maniera diretta e cruda: bisogna tener conto, infatti, della giovane età del defunto (aveva appena 36 anni) e, soprattutto, del fatto che a quell’epoca gli intrighi di corte o famigliari troppo frequentemente sfociavano in morti più o meno silenziose procurate dal veleno.



“Si feciro l’exequij dela morte del signor Conte in la chiesa di Sancta Maria di Jesus, et particolarmente intervennero li giurati di Xicle et Ragusa et li procuraturi dell’università d’esse terre. Et circa la precedencia del loco di detti jurati et procuraturi, si observao del stesso modo che si fece nelli exequij del’altro Don Ludovico, conte di detto Stato. E fu che li giurati de Xicle hebbiro il loco nell’andare dal castello di Modica nella detta chiesa di Sancta Maria di Jesus e nel sedere l’ebbiro quelli di Ragusa; et, levati da sedere, altra volta lo presero quelli di Xicle insino al castello”.

Era l’anno 1600, il mese di dicembre, e nella chiesa di Santa Maria del Gesù di Modica si celebravano le esequie di Ludovico III Enriquez Cabrera, consorte di Vittoria Colonna, morto a distanza di appena quattro anni dalla nomina a conte di Modica.
Premettiamo che per celebrare le esequie “del’altro conte Don Ludovico”, cioè del padre Ludovico II, i registri della cancelleria comitale avevano sottolineato la cura e lo sfarzo profusi in quella circostanza da tutte le terre della contea. Erano stati acquistati cento metri di raso nero (“60 cannas de raxa negra”: la canna equivaleva a m. 2,064) per abiti e manti per gli uomini e le donne di corte, una trentina di metri di raso nero di qualità più bassa per gli uomini di servizio davanti al portale e all’interno della chiesa, nonché un quintale e mezzo di cera rossa. Si erano spese somme non indifferenti per tre manti neri per i castellani di Modica, Scicli e Monterosso e per erigere un sontuoso catafalco. Inoltre, erano stati pagati profumatamente i sagrestani che avevano garantito i regolari rintocchi funebri in tutte le chiese della contea “la noche y la dia de las obsequias”, ed erano state fatte venire da Scicli tre “piangenti” (“chuscias”, dal verbo “chuschar”, “tirare i capelli”) che, eredi delle preficae romane, recitavano e cantavano dietro compenso il “repitu”, cioè la nenia funebre, un antichissimo rituale gestuale e verbale, attorno al catafalco.
Ma in quest’altro funerale solenne il problema centrale appariva quello dell’ordine (“la precedencia del loco”) che dovevano rispettare i rappresentanti delle varie università della contea durante il corteo funebre (“nell’andare dal castello di Modica nella detta chiesa di Sancta Maria di Jesus”) e in chiesa durante la funzione (“nel sedere”). In particolare, quel problema formale, formalissimo, della “precedencia” toccava più direttamente le università di Scicli e di Ragusa.

“Poiché litigano le università delle terre di Scicli e di Ragusa circa la precedenza del posto d’ordine, cioè quale di esse debba stare davanti durante le esequie che s’hanno da celebrare per la morte di Don Ludovico Enriquez de Cabrera, di buona memoria, conte di questa Contea, dinanzi alla Gran Corte della medesima contea fu presa una deliberazione del seguente tenore.
“Poiché è vicinissimo il giorno delle esequie e i diritti delle università che sono in contrasto non possono essere dibattuti nei loro giusti termini a causa della brevità del tempo, si osservi quanto segue. Nelle esequie del defunto conte Don Ludovico, Grande Almirante di Castiglia, di felice memoria, senza generare pregiudizio alcuno all’una o all’altra università nei diritti di esse, quali che essi siano, si pongano in primo piano i luoghi della precedenza, i meriti della precedenza stessa, il principio della reintegrazione e quello della nullità di qualsivoglia deliberazione presa o sentenza emanata dalle altre suddette università casualmente competenti.
“E così, affinché venga osservata la sopra inserita deliberazione a tutela delle dette università di Ragusa e di Scicli, è stata redatta la presente nota come sopra, su mandato di Alessandro Cigala, Governatore Generale dello stato e Contea di Modica”.

La seduta solenne della Gran Corte, l’intervento altrettanto solenne e in goffo latino del governatore generale Alessandro Cigala (un mercante e finanziere genovese), la mobilitazione del maestro notaio della contea. Tutto concorre a produrre un’atmosfera un po’ surreale e a tratti, nonostante che la circostanza fosse per la sua stessa natura delle più tristi, umoristica e addirittura comica. E’ il caso, ad esempio, dell’umorismo involontario che scaturisce da quell’espressione infelicemente pedante del primo documento sopra citato: “et nel sedere l’hebbiro quelli di Ragusa”, in cui l’oggetto è naturalmente la “precedencia” o posto d’onore di quanti assistettero, seduti ovviamente, alla funzione religiosa. Che umoristica, per la verità, appare a noi moderni, ché gli uomini di quel tempo, oppressi dalla plumbea cappa inquisitoriale che gravava sul peccato “nefando” (la sodomia), se solo avessero avuto il più piccolo sospetto sulla postera ambiguità di quell’espressione, si sarebbero segnati con raccapriccio e terrore ben guardandosi dall’usarla. A meno che non si tratti, sia detto fra il serio e il faceto, del classico esempio di lapsus freudiano.
Né ci si fermò alle pur eccessive, ampollose e oscure registrazioni di cui sopra, bensì venne stilata altresì con bella e chiara grafia una “Nota dell’officiali et persone che intervenniro nell’exequie della morte dell’Almirante conte di questo Stato di Modica, li quali si feciro in Santa Maria de Jesus in Modica et tutti si congregaro in lo castello della città di Modica con l’ordine infrascritto”.
E seguiva un elenco dettagliato, città per città (“Monterosso, Chiaramonte, Ragusa, Xicle e Modica”): “li due giurati con lo procuratore dell’Almirante innanzi loro, l’altri dui col capitano inmenzo”, e poi, per Modica in particolare, “li dui contatori et Mastri Rationali in menzo del Conservatore et Castellano di Modica chi fu Francesco di Celeste et del advocato fiscale”. Quindi, dietro tutti costoro, “tutti l’altri officiali et persone confusamente”. Questo relativamente al corteo funebre sia all’andata che al ritorno (“Et questo circa l’andare et ritornare”). Quanto poi alla messa funebre (“Nel sedere”), troviamo in alto, evidentemente su un palchetto, “Il Sig. Governatore”. E poi sotto, alla sua destra e sulle sedie, “li giudici della Gran Corte; li due Contatori et Mastri Rationali; il detto conservatore et Castellano di Modica; l’advocato fiscale”. Quindi ancora, alla sinistra del governatore ma seduti “sopra banchetti”, “li giurati di Modica, Ragusa, Xicle, Chiaramonte e Monterosso”. Più in fondo alla chiesa “l’altri officiali et persone confusamente in altri lochi particolari”.
“Il quale obsequio – conclude finalmente questa nota certosina – si fece nel mese di decembre 1600”.
Tutto questo apparato teatrale la dice lunga sul formalismo esasperato di quell’epoca e sulla teatralità ‘barocca’ della Sicilia spagnola. Senza dire che queste esequie di Modica erano puramente formali, in quanto avvenivano a più di quattro mesi da quelle di Valladolid e a qualche migliaio di chilometri di distanza da quella che, in fondo, era la sede effettiva e ufficiale dei conti di Modica.



FRANCESCO EREDDIA

Notizie Flash
VITTORIA - IL 12 APRILE TAPPA DEL GIRO DI SICILIA
VITTORIA - PIU' DI 600.000 EURO PER LE STRADE DI VITTORIA E SCOGLITTI
MODICA - NASCE LA LISTA " MODICA AL CENTRO "
RAGUSA - RINNOVATE LE CARICHE DEL TERZO SETTORE
RAGUSA - CISL: " CHIUSE " LE MASSERIE " A PASQUA E IL LUNEDI’ DELL’ANGELO
IBLA - BENEDETTO " IL CAMPO DEGLI ANGELI " PRESSO IL CIMITERO
POZZALLO - LA VIRTUS ISPICA SCONFITTA DAL SANTA CROCE
VITTORIA - AIELLO E L'INAUGURAZIONE DEL PRESIDIO AL " GUZZARDI "
PALERMO - PER RIFONDAZIONE COMUNISTA IL TAGLIO DELLE SCUOLE PORTA ALLA DESERTIFICAZIONE CULTURALE
MODICA - 6,5 MILIONI DI EURO PER 3 PROGETTI
SCICLI - ABBANDONO DI CUCCIOLI: LA DENUNCIA DI SINISTRA ITALIANA.
21-03-2023 18:34 - Politica
[]
Vittoria: inidoneo a chi?

" Vittoria ! Vittoria!" - gridava dalla tribuna in profilato di ferro del vecchio stadio comunale il mitico sig. Marinelli per suonare la carica della squadra biancorossa.

Oggi ad invocare il glorioso nome della città sono in gran parte i cittadini comuni. Sono loro che si chiedono il perché di questi ultimi accadimenti. Perché, dopo 3 lunghi anni di commissariamento a seguito di scioglimento per condizionamento mafioso, a soli 15 mesi dall’insediamento della nuova amm...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
21-03-2023 19:11 - Attualità
[]
Il 21 Marzo, Libera e la XXVIII Giornata della Memoria, lo sfruttamento del lavoro e la criminalizzazione della solidarietà

Anche quest'anno così come dal 1996, il 21 Marzo con il titolo "E' possibile", Libera Associazioni Nomi e Numeri contro le mafie promuove la Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, diventata da qualche anno (2017) giornata nazionale, esattamente come il 27 Gennaio lo è per le vittime dell' Olocausto della barbarie nazifascista...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
21-03-2023 18:47 - Attualità
[]
Stragi di Capaci e via D’Amelio: nel trentunesimo anniversario, il Questore di Ragusa ha consegnato al Vescovo l’ampolla con l’olio ricavato dagli ulivi piantumati nel “Giardino della Memoria” di Capaci.

Stamane il Questore Giusy Agnello, accompagnato da personale della Polizia di Stato e dal Cappellano della Questura, presso la sede del Vescovado di Ragusa, ha consegnato nelle mani di S.E. il Vescovo di Ragusa Monsignor Giuseppe La Placa, l’olio ricavato dalla molitura delle olive prodotte da...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
20-03-2023 19:34 - Attualità
[]

IN PIAZZA PER E CON LE FAMIGLIE ARCOBALENO, ANCHE IN SICILIA

Lo scorso sabato 18 marzo le Famiglie Arcobaleno si sono riunite in piazza a Milano: 10.000 persone, unite perché i figli e le figlie delle famiglie arcobaleno siano riconosciuti dalla legge.

Adesso tocca a noi. Tante associazioni e realtà siciliane si sono riunite per una grande Manifestazione Arcobaleno, che si terrà a Catania, sabato 25 marzo.

“Il 14 marzo il ministero dell’Interno Piantedosi ha imposto lo stop ai riconoscimenti di ...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
20-03-2023 09:48 - Economia
[]
TRATTATIVA SULLE CHIUSURE FESTIVE A LE MASSERIE DI RAGUSA

LA FISASCAT CISL INCONTRA LUNEDI’ LA DIREZIONE: “PECCATO

PER I TAVOLI SEPARATI, ERA AUSPICABILE UN FRONTE UNITARIO”

“La tutela degli interessi dei lavoratori non può essere una questione di meriti o di primati ad appannaggio degli interessi delle organizzazioni sindacali”. Così il segretario territoriale di Ragusa della Fisascat Cisl, Salvatore Scannavino, commenta la trattativa in corso sulle chiusure festive del centro commerciale Le Ma...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
19-03-2023 12:17 - Politica
[]
RAGUSA CREATIVA SI PREPARA PER LE AMMINISTRATIVE DI FINE MAGGIO, ANGELICA: “SOSTERREMO IL PERCORSO SUL CIVISMO DEL SINDACO CASSI’”

Ragusa Creativa si prepara per le amministrative di fine maggio. E’ il coordinatore, Filippo Angelica, già consigliere comunale, a illustrare quali sono i passi compiuti. “E già da tempo – spiega – che, come gruppo, abbiamo ripreso un percorso politico che ci vede vicini agli amici di Italia Viva con cui abbiamo avuto modo di confrontarci, in particolare nelle pers...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
19-03-2023 12:06 - Attualità
[]
La Chiesa “S. Maria delle Stelle”, la Chiesa di S. Giuseppe e il Santuario dell’Immacolata di Comiso, in collaborazione con la Cattedra di Dialogo tra le Culture, organizzano per la prossima estate un suggestivo pellegrinaggio nella Francia del Sud, con culmine a Lourdes, alla riscoperta delle radici storiche, culturali e spirituali dell’Occidente.

L’itinerario (in allegato) prevede 7 giorni intensi in cui si alterneranno visite a monumenti e bellezze paesaggistiche a momenti di spiritualità e...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
19-03-2023 11:50 - Eventi
[]
Festa della primavera 2023 al Centro Commerciale Culturale

“Un bambino… un fiore che sboccia: l’educazione al centro”. È questo lo slogan dell’iniziativa “Festa della primavera 2023” che si svolgerà martedì 21 marzo presso l’auditorium del Centro Commerciale Culturale di via Giacomo Matteotti 61, a Ragusa.

La manifestazione voluta dal Comune di Ragusa, dall’Associazione Casa Rosetta, dalla Caritas Diocesana, dalla Diocesi di Ragusa e dall’Asp si articolerà nel corso della mattinata e inizierà a...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
18-03-2023 18:55 - Attualità
[]
Anche a Ragusa... per l'elezioni comunali... c'è un incremento di Leoni da tastiera...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
18-03-2023 18:10 - Politica
[]
PSI a sostegno della candidatura di Riccardo Schininà a sindaco di Ragusa. “Adesione piena e convinta per un apporto importante all'area progressista e riformista”

Piena e convinta adesione al progetto politico del candidato sindaco di Ragusa dell'area progressista e riformista Riccardo Schininà. È stata annunciata questa mattina, in conferenza stampa, dal Partito socialista italiano al Centro Studi 'Feliciano Rossitto'. Un sostegno suggellato dalla presenza oggi in città del segretario nazion...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
02-03-2023 18:19 - Attualità
[]
Beppe Grillo “Illuminato” fonda la Chiesa dell'Altrove…

"La Chiesa dell'Altrove è realtà". L'ultima trovata di Beppe Grillo, Il comico ligure se ne inventa un'altra e lancia l'atto costitutivo della religione dell'Altrove. "Dio non c'è, la scienza non dà risposte, perché non posso fondare una mia Chiesa?"

Una 'A' sormontata da onde elettromagnetiche, come una grande antenna. È il simbolo che campeggia sul sito laltrove.org, dove è stato pubblicato l'atto costitutivo della Chiesa dell'Altrove, a...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
ANGELO GIGLIO FOTOGRAFIA
ANGELO GIGLIO FOTOGRAFIA
21-03-2023 18:18 - Eventi
[]
Domenica 26 marzo al Kome, alle ore 18, a palazzo Labisi, si svolgerà l'esibizione di " Blues live ", un viaggio raccontato in aneddoti e musica da Robert Johnson in poi...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
20-03-2023 19:46 - Attualità
[]
L'importanza degli eventi in una Città

Ieri sera, dopo qualche mese, sono uscito al corso. Si nota palesemente che più avanti andiamo la situazione peggiora. La piazza e le zone limitrofe quasi deserte, qualche locale che tenta a stento di guadagnare qualche euro.

Dobbiamo ricordarci che il centro storico della nostra amata Modica era definito il 'salotto buono della Città'. Modica era la Capitale e Contea, adesso è diventata peggio di un piccolo paesino di provincia.

A Modica vengono molti t...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
20-03-2023 10:19 - Cultura & Arte
[]
Grande successo per il concerto della Banda Musicale Città di Modica “Belluardo-Risadelli”. Nuove divise e cittadinanza onoraria al Maestro Crewx.

MODICA - Grande successo di pubblico e presenze per il concerto della Banda Musicale Città di Modica “Belluardo-Risadelli” che si è svolto lo scorso venerdì a Modica. Una serata all’insegna della musica sulle note della sinfonia diretta dall’ospite d’onore, il Maestro Creux. Emozioni e tante sorprese sono state le protagoniste indiscusse dell’event...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
20-03-2023 09:36 - Cultura & Arte
[]
Brolo -Terza Edizione del Premio Internazionale di Poesia “Rosario Angelo Livatino”, la Giuria ha reso noti i nomi dei vincitori

Il 21 Marzo si è celebrata in Italia la Giornata Nazionale della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, giunta ormai alla ventottesima edizione, quest’anno per il corteo nazionale è stata scelta la Città di Milano. Per l’occasione, la Giuria della Terza Edizione del Premio Internazionale di Poesia “Rosario Angelo Livatino”, presieduta ...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
19-03-2023 11:14 - Angolo dell´Arte
[]
Ragusa, gli Aggetti di Gaetano Longo in mostra da Galleria Soquadro


Galleria Soquadro è lieta di inaugurare la stagione 2023 con la personale di pittura di Gaetano Longo “Aggetti”, che aprirà al pubblico nella serata di sabato 25 Marzo dalle ore 18:30, presso i locali della galleria in via Napoleone Colajanni 9, a Ragusa.
Dopo l’apprezzata presenza dell’artista in alcune collettive passate della galleria, questa volta Soquadro dedica a Longo un solo show, con l’intento di dare l’adeguato spazio...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
18-03-2023 19:25 - Attualità
[]
Tempo di bilancio per i Blinding Sunsire dopo il ritorno dalla “Riyadh
Season”, in programma in Arabia Saudita. Per la band una
meravigliosa esperienza che li ha visti ritornare a casa più carichi
ed entusiasti che mai, forti anche dell’esperienza maturata nel
Japan Anime Town, un mega-villaggio tutto dedicato alla cultura
degli Anime giapponesi. Erano presenti autori, disegnatori, musicisti
(tra cui l’orchestra ufficiale di Dragon Ball e Naruto), attori e
gamers, oltre che diverse centinaia di nego...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
18-03-2023 19:35 - Angolo dell´Arte
[]
“Trasfigurazione” . Questo il titolo del dipinto che l’artista Pippo Pace ha realizzato e donato alla Parrocchia dei Santi Apostoli di Comiso che ne può disporre secondo i propri bisogni e le proprie necessità.

Il dipinto, realizzato come omaggio al grande pittore del ‘500 Raffaello ed eseguito con la tecnica dell’acrilico su legno dalle dimensioni di cm 80 x 100, rappresenta un particolare del capolavoro originale, esposto presso le sale dei musei Vaticani .

Non è la prima volta che il maestro...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
17-03-2023 18:32 - Cultura & Arte
[]
Una “puzzolente carnale eresia” nella Modica clericale del Settecento.

ovvero il maligno dentro il convento di Santa Maria della Raccomandata a Modica.

Mi ero sempre chiesto perché dal 1750 circa e fino al 1873, la Chiesa Madre di San Giorgio a Modica non avesse avuto più dei “Prepositi” in quanto Collegiata, ma solo dei Vice-Rettori facenti funzioni. Eppure avevo spulciato gli archivi parrocchiali e capitolari abbastanza in profondità, senza mai scorgere documenti che avessero mai potuto far p...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
17-03-2023 17:17 - Cultura & Arte
[]
Comiso, 17 marzo 2023

Comiso, si presenta il libro di Fernando Muraca “Liberi di cadere, Liberi di Volare”

Il romanzo, tratto da una storia vera, racconta la vicenda umana di una donna e dei suoi due figli e di un episodio che ha segnato drammaticamente le loro esistenze. Una storia sulle soglie di una prigione tra perdono, riconciliazione, speranza e riscatto.

Una storia vera vissuta sulle soglie della prigione tra perdono, riconciliazione, speranza e riscatto.

Sarà presentato il prossimo 22 mar...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
DELLE COSE DI SICILIA
Utenti Online
7

Visitatore Numero
2199747

totale visite
8430845


invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
Privacy Policy
Titolare del trattamento è "Piparo Girolamo", il sito web ecodegliblei.it è di proprietà e gestione della stessa. Il responsabile e legale rappresentante è il signor Piparo Girolamo. Recapiti e dati legali:

Via Generale Cascino, 50 - 97013 Comiso (RG)

Cod. Fiscale: PPRGLM48L19C927D

Per qualsiasi informazione o istanza è possibile inviare una email a girolamopiparo@gmail.com oppure indirizzare una comunicazione scritta all'indirizzo della sede legale sopra citata.
Informativa privacy aggiornata il 11/01/2023 00:00
torna indietro leggi Privacy Policy
 obbligatorio

cookie