GAND ( BELGIO ) - LA GALLERIA " LO MAGNO " DI MODICA ORGANIZZA UNA COLLETTIVA CON 7 ARTISTI SICILIANI.
La Galleria Lo Magno porta in Belgio la luce di Sicilia
“The light of Sicily” è il titolo di una splendida collettiva allestita fino al 27 marzo nella Francis Maere Fine Arts Gallery, al primo piano dell´Hotel Falligan a Gand (Belgio). Espongono sette tra i maggiori artisti siciliani contemporanei: Giuseppe Colombo, Giovanni Iudice, Piero Guccione, Giovanni La Cognata, Franco Polizzi, Giuseppe Puglisi e Piero Zuccaro. Sette sale, una per artista, raccontano attraverso quarantanove dipinti le atmosfere inondate di luce dei paesaggi mediterranei, le trasparenze marine, l´oro dei campi e la luminosità del cielo di Sicilia. Nel catalogo anche un testo dello storico dell´arte Paolo Nifosì.
La mostra, inaugurata lo scorso 18 febbraio alla presenza del console italiano in Belgio e di un numeroso pubblico, è nata dalla collaborazione tra il gallerista belga Francis Maere, Giovanni Giannì e Giovanna Zacco (siciliani ma residenti da tempo nel cuore delle Fiandre) e Giuseppe Lo Magno, titolare dell´omonima Galleria di Modica. Terza città del Belgio, famosa per i suoi canali e le sue architetture gotiche nonché per le collezioni pittoriche dei maestri fiamminghi, Gand ha offerto un´importante vetrina internazionale per l´arte siciliana e un´occasione di incontro e di confronto per veicolare l´immagine migliore della nostra terra nel cuore dell´Europa.
«“The light of Sicily” - ha dichiarato Lo Magno - è il frutto di un lavoro durato due anni, durante i quali ho accompagnato i miei ospiti del Belgio a visitare alcuni artisti, le cui opere sono presenti in permanenza nella mia galleria, mentre erano intenti a dipingere nei loro studi e atelier. Francis Maere si è appassionato subito alla loro ricerca pittoria e alla loro straordinaria capacità di esprimere sulla tela la luce della Sicilia». Per la Galleria d´arte di Via Risorgimento 91 si tratta della seconda esposizione in ordine di tempo organizzata in Belgio: con la prima allestita nell’autunno dello scorso anno aveva portato un raggio di sole tra le brume di Fiandra.
“The light of Sicily” è il titolo di una splendida collettiva allestita fino al 27 marzo nella Francis Maere Fine Arts Gallery, al primo piano dell´Hotel Falligan a Gand (Belgio). Espongono sette tra i maggiori artisti siciliani contemporanei: Giuseppe Colombo, Giovanni Iudice, Piero Guccione, Giovanni La Cognata, Franco Polizzi, Giuseppe Puglisi e Piero Zuccaro. Sette sale, una per artista, raccontano attraverso quarantanove dipinti le atmosfere inondate di luce dei paesaggi mediterranei, le trasparenze marine, l´oro dei campi e la luminosità del cielo di Sicilia. Nel catalogo anche un testo dello storico dell´arte Paolo Nifosì.
La mostra, inaugurata lo scorso 18 febbraio alla presenza del console italiano in Belgio e di un numeroso pubblico, è nata dalla collaborazione tra il gallerista belga Francis Maere, Giovanni Giannì e Giovanna Zacco (siciliani ma residenti da tempo nel cuore delle Fiandre) e Giuseppe Lo Magno, titolare dell´omonima Galleria di Modica. Terza città del Belgio, famosa per i suoi canali e le sue architetture gotiche nonché per le collezioni pittoriche dei maestri fiamminghi, Gand ha offerto un´importante vetrina internazionale per l´arte siciliana e un´occasione di incontro e di confronto per veicolare l´immagine migliore della nostra terra nel cuore dell´Europa.
«“The light of Sicily” - ha dichiarato Lo Magno - è il frutto di un lavoro durato due anni, durante i quali ho accompagnato i miei ospiti del Belgio a visitare alcuni artisti, le cui opere sono presenti in permanenza nella mia galleria, mentre erano intenti a dipingere nei loro studi e atelier. Francis Maere si è appassionato subito alla loro ricerca pittoria e alla loro straordinaria capacità di esprimere sulla tela la luce della Sicilia». Per la Galleria d´arte di Via Risorgimento 91 si tratta della seconda esposizione in ordine di tempo organizzata in Belgio: con la prima allestita nell’autunno dello scorso anno aveva portato un raggio di sole tra le brume di Fiandra.