GIARRATANA- OMAGGIO A NERUDA CON LE CREAZIONI DELLA STILISTA STEFANIA FRASCA

SUCCESSO PER IL RICORDO DI NERUDA DEL REGISTA DE ANGELIS
Le creazioni della stilista Stefania Frasca hanno animato l´evento culturale
La sala del Cine teatro Bellini gremita di spettatori, è stata conferma del successo dello spettacolo teatrale multimediale "Omaggio a Pablo Neruda", ideato dal regista Agostino De Angelis, andato in scena sabato sera a Giarratana. Da voce recitante, De Angelis è stato anche protagonista di magistrali interpretazioni di alcune delle più belle poesie del poeta cileno, diventando graffiante e di grande potenza lirica soprattutto nella lettura della poesia "Alle cinque della sera" che, Garcia Lorca, il poeta spagnolo legato da un´amicizia con Neruda, dedicò alla morte del grande torero Ignacio Sanchez.
L´evento inserito nel progetto nazionale 2015 "Luoghi, Memorie e Personaggi della Storia" ha dato voce alle opere di uno dei più importanti poeti e scrittori della letteratura latino americana contemporanea. Ma è stato anche l´occasione per valorizzare il territorio di Giarratana, con le sue vocazioni e i suoi talenti. Talenti come la stilista giarratanese, Stefania Frasca che ha avviato l´atelier "Aurora Boreale", che presenterà nei prossimi mesi la sua prossima collezione, e nel contempo ha iniziato un originale percorso di collaborazione con De Angelis, creando i costumi da scena per molte delle opere del regista romano. "Le creazioni di Stefania sono molto più che costumi da scena - spiega il regista - perché la scelta dei colori e del design ha un collegamento profondo con i contenuti e l´oggetto dell´opera stessa". Le cromie degli abiti della stilista sono state il trait-d´union d´eccellenza con la letteratura nerudiana, i colori della sabbia accarezzata dal mare, blu profondo dell´oceano, i colori del tramonto e dei frutti tropicali, il nero della nostalgia dell´esilio e della tristezza".
Sono stati valorizzati altri talenti come le altre due voci recitanti, le brave e giovani Giulia Acquasana e Martina Lauretta, e giovanissimi talenti fra gli studenti dell´istituto Luigi Capuana coinvolti in questa poliedrica rappresentazione. Fra le performances degli alunni della scuola del centro montano, da menzionare l´interpretazione della poesia di Neruda dedicata alla cipolla, prodotto principe dell´agricoltura locale. La chitarra e la voce di Anna Litrico hanno fatto da compendio musicale, insieme alle immagini evocative di frammenti di video che hanno ricostruito la vita del poeta Neruda.
L´organizzazione è stata curata dall´associazione culturale TerrAntica in collaborazione con Extramoenia e Archeotheatron e il patrocinio del Comune di Giarratana. "La nostra amministrazione - ha detto l´assessore Ansaldi, al termine dello spettacolo - darò sempre spazio al regista De Angelis e alla sua formula artistica straordinaria che riesce a dare voce a un territorio valorizzandone i talenti migliori". Ad arricchire la scenografia le tele di Cetty Midolo, le fotografie artistiche di Marika Cassone, le opere artigianali di Salvatore Distefano, le moto d´ epoca di Nino Labruna e le opere in corallo di Grazia "Frammenti di pietra" e infine il trucco e parrucco di Arte in Testa con Enrica Balsamo.
Info: stefaniafrasca.stile@virgilio.it; 380.7970267
Le creazioni della stilista Stefania Frasca hanno animato l´evento culturale
La sala del Cine teatro Bellini gremita di spettatori, è stata conferma del successo dello spettacolo teatrale multimediale "Omaggio a Pablo Neruda", ideato dal regista Agostino De Angelis, andato in scena sabato sera a Giarratana. Da voce recitante, De Angelis è stato anche protagonista di magistrali interpretazioni di alcune delle più belle poesie del poeta cileno, diventando graffiante e di grande potenza lirica soprattutto nella lettura della poesia "Alle cinque della sera" che, Garcia Lorca, il poeta spagnolo legato da un´amicizia con Neruda, dedicò alla morte del grande torero Ignacio Sanchez.
L´evento inserito nel progetto nazionale 2015 "Luoghi, Memorie e Personaggi della Storia" ha dato voce alle opere di uno dei più importanti poeti e scrittori della letteratura latino americana contemporanea. Ma è stato anche l´occasione per valorizzare il territorio di Giarratana, con le sue vocazioni e i suoi talenti. Talenti come la stilista giarratanese, Stefania Frasca che ha avviato l´atelier "Aurora Boreale", che presenterà nei prossimi mesi la sua prossima collezione, e nel contempo ha iniziato un originale percorso di collaborazione con De Angelis, creando i costumi da scena per molte delle opere del regista romano. "Le creazioni di Stefania sono molto più che costumi da scena - spiega il regista - perché la scelta dei colori e del design ha un collegamento profondo con i contenuti e l´oggetto dell´opera stessa". Le cromie degli abiti della stilista sono state il trait-d´union d´eccellenza con la letteratura nerudiana, i colori della sabbia accarezzata dal mare, blu profondo dell´oceano, i colori del tramonto e dei frutti tropicali, il nero della nostalgia dell´esilio e della tristezza".
Sono stati valorizzati altri talenti come le altre due voci recitanti, le brave e giovani Giulia Acquasana e Martina Lauretta, e giovanissimi talenti fra gli studenti dell´istituto Luigi Capuana coinvolti in questa poliedrica rappresentazione. Fra le performances degli alunni della scuola del centro montano, da menzionare l´interpretazione della poesia di Neruda dedicata alla cipolla, prodotto principe dell´agricoltura locale. La chitarra e la voce di Anna Litrico hanno fatto da compendio musicale, insieme alle immagini evocative di frammenti di video che hanno ricostruito la vita del poeta Neruda.
L´organizzazione è stata curata dall´associazione culturale TerrAntica in collaborazione con Extramoenia e Archeotheatron e il patrocinio del Comune di Giarratana. "La nostra amministrazione - ha detto l´assessore Ansaldi, al termine dello spettacolo - darò sempre spazio al regista De Angelis e alla sua formula artistica straordinaria che riesce a dare voce a un territorio valorizzandone i talenti migliori". Ad arricchire la scenografia le tele di Cetty Midolo, le fotografie artistiche di Marika Cassone, le opere artigianali di Salvatore Distefano, le moto d´ epoca di Nino Labruna e le opere in corallo di Grazia "Frammenti di pietra" e infine il trucco e parrucco di Arte in Testa con Enrica Balsamo.
Info: stefaniafrasca.stile@virgilio.it; 380.7970267