" GIORNO DEL RICORDO ": IN OCCASIONE DELL´ESODO GIULIANO-DALMATA MANIFESTAZIONI IN PROVINCIA. A COMISO ALLE 18,30 PROIEZIONE DI UN FILMATO A CURA DI " FRATELLI D´ITALIA " E CONFERENZA DI GIROLAMO PIPARO E MILENA LICITRA ALLE 20,00
La legge 30 marzo 2004 n. 92 ha previsto che "la Repubblica riconosce il 10 febbraio quale Giorno del Ricordo al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell´esodo dalle loro terre degli istriani, dei fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale Nella giornata sono previste iniziative per diffondere la conoscenza dei tragici eventi presso i giovani delle scuole di ogni ordine e grado. E´ altresì favorita, da parte di istituzioni ed enti, la realizzazione di studi, convegni, incontri e dibattiti in modo da conservare la memoria di quelle vicende".
Con questa iniziativa parlamentare si vogliono commemorare le 10.000 vittime italiane, assassinate dal IX Corpus titino nel periodo 1943-1947 nelle " foibe ", e i circa 300.000 esuli dall´Istria, dalla Dalmazia, dalla Venezia Giulia e da Zara.
A Comiso ben due iniziative si svolgeranno nella giornata di oggi. Alle ore 18,00 si svolgerà, a cura di " Fratelli d´Italia ", la proiezione del documentario " Magazzino 18 " in via gen. Cascino, mentre presso il circolo " Enzo Caruso ", in piazza dell´Annunziata,alle ore 20,00 ci sarà una conferenza tenuta da Girolamo Piparo e Milena Licitra, a cui farà seguito la proiezione di un filmato.
Con questa iniziativa parlamentare si vogliono commemorare le 10.000 vittime italiane, assassinate dal IX Corpus titino nel periodo 1943-1947 nelle " foibe ", e i circa 300.000 esuli dall´Istria, dalla Dalmazia, dalla Venezia Giulia e da Zara.
A Comiso ben due iniziative si svolgeranno nella giornata di oggi. Alle ore 18,00 si svolgerà, a cura di " Fratelli d´Italia ", la proiezione del documentario " Magazzino 18 " in via gen. Cascino, mentre presso il circolo " Enzo Caruso ", in piazza dell´Annunziata,alle ore 20,00 ci sarà una conferenza tenuta da Girolamo Piparo e Milena Licitra, a cui farà seguito la proiezione di un filmato.