24 Settembre 2023

I " MISTERI " DI CAMARINA " DI FRANCESCO EREDDIA

D’alte virtù e d’olimpiche corone
Il dolce fiore, dono di Psaumide
E dell’instancabile suo carro,
con lieto animo accogli, o figlia dell’Oceano.
Egli la tua città ricca di popolo
Fece più grande,
o ninfa Camarina, quando di sacrifici onore rese
ai sei duplici altari degli Dei
nelle feste grandissime d’Olimpia
e con quadriga e carro ed a cavallo
nei giochi gareggiò dei cinque giorni.

Nell’estate del 456 a.C. il camarinese Psaumide, facoltoso allevatore di cavalli, asini e muli, si reca a Olimpia, in Grecia, e là partecipa ai giochi quadriennali della 82esima olimpiade. Vince strepitosamente nel celéte, la corsa con le bighe trainate dalle mule e, rientrato in patria, viene accolto trionfalmente a Camarina con cortei e banchetti. Il poeta Pindaro (518-438 a.C.), greco di Tebe ma trapiantato ad Atene, compose allora due odi olimpiche o epinici (“canti per la vittoria”), delle quali una, la IV, venne cantata da un coro di ragazze camarinesi durante il corteo trionfale e l’altra, la V, nel corso del grandioso convito cittadino. Nella sua visione profetica e mistica della vita, Pindaro vedeva nelle vittorie dell’uomo il segno tangibile della presenza divina nelle cose umane, e durante il soggiorno siciliano (prima alla corte del tiranno Gerone di Siracusa e poi di Terone d’Agrigento) accentuò gli elementi mistici della sua religiosità e delle sua poesia, entrando in contatto con le comunità orfico-pitagoriche assai fiorenti

Dopo alterne vicende - che avevano visto i camarinesi, inclini quasi per disposizione naturale all’autonomia e alla libertà, in lotta ora con Siracusa ora con Gela – nel 461 a.C. aveva avuto inizio il periodo storico più prospero per Camarina. La sua importanza economica e politica - ben simboleggiata dalla vittoria olimpica di Psaumide del 456 - raggiunse l’apogeo proprio intorno alla metà del V secolo, al punto che, come ha calcolato lo storico tedesco K.J. Beloch , la città raggiunse i 15-20 mila abitanti e, con i sobborghi (principalmente quello di Scoglitti), circa 30 mila. Tanto grande fu in quel periodo il suo peso politico e militare che, quando nell’ambito della guerra del Peloponneso fra Atene e Sparta avvenne la spedizione ateniese in Sicilia (415-13), i Siracusani, alleati di Sparta, e gli Ateniesi si contesero l’intervento e il sostegno di Camarina. Secondo lo storico greco Tucidide, la nostra colonia assunse dapprima un atteggiamento neutrale, ma poi, profilandosi sempre più certa una vittoria dei Siracusani, i camarinesi inviarono a Siracusa un corpo di spedizione costituito da 500 opliti, 300 lanciatori di giavellotti e 300 arcieri.

Il culto più diffuso - che appare, in tutta la Sicilia, esclusivo di Camarina - era quello di Atena , dea protettrice della città con il suo tempio sulla sommità del promontorio. Molto diffuso era anche il culto di Demetra e Core (Cerere e Proserpina per i latini). Il tempio - che sorgeva fuori dalle mura dell’abitato e che in età bizantina venne trasformato in una chiesa dedicata alla Madonna - costituiva un luogo di contatto fra la cultura greca e quella indigena: essendo queste dee due divinità agrarie (“spiriti del grano”, secondo la definizione degli antropologi) associate ai riti della fecondità, esse potevano essere facilmente assimilate ad analoghi riti e divinità delle religioni indigene. Nel mito, tutto siciliano, del “ratto di Proserpina”, infatti, è adombrato tutto il ciclo del grano, dalla semina (simboleggiata da Core-Proserpina, figlia di Demetra-Cerere, costretta a vivere per sei mesi all’anno sotto terra) alla lunga e lenta incubazione (Demetra-Cerere che cerca la figlia per tutta la terra), fino alla germinazione, alla maturazione delle spighe e al raccolto. La madre rappresentava la fertilità della terra e l’abbondanza delle messi, colei che, introducendo gli uomini ai segreti dell’agricoltura, aveva garantito loro l’alimentazione basilare e la vita. I riti in onore di Demetra e Core si svolgevano a Camarina a metà agosto con processioni e fiaccolate notturne, come avveniva a Eleusi, piccolo borgo a circa 20 km da Atene, dove ogni anno si celebravano i cosiddetti “misteri eleusini” con una lunga processione che partiva da Atene e lungo la Via Sacra innalzava inni a Demetra e Dioniso (dio della vite e, più in generale, della morte e resurrezione della vegetazione). Al tramonto, giunti a Eleusi, si svolgeva una veglia notturna tra fiaccole, canti e danze, fino alle prime luci dell’alba.
Successivamente il culto per Demetra fu trasferito alla Vergine con la festa della “Madonna di Cammarana”, celebrata fino ai giorni nostri a Scoglitti il giorno di Ferragosto.

Nel corso del IV secolo, invece, Camarina appare dalle fonti storiche nient’altro che una modesta alleata di Siracusa e del suo tiranno, Dionigi I. In questa fase di innegabile decadenza cominciarono a diffondersi i “misteri orfici”.
La tradizione, infatti, parla di un Orfeo (probabilmente una sorta di nome d’arte), poeta epico di Camarina, al quale viene attribuito un poemetto intitolato Discesa all’Ade. Certo è che, in un momento storico di declino dopo i fasti del glorioso passato, poteva aver facilmente presa sulla popolazione camarinese una dottrina, come quella orfica, che si rifaceva al mitico poeta Orfeo, che grazie alle sue virtù poetiche aveva potuto scendere nell’Ade per cercare di sottrarre alla morte la moglie Euridice. Quella dottrina, organizzatasi in forme associazionistiche cultuali, proponeva all’uomo una via di salvezza che, attraverso la purificazione ottenuta col distacco da tutto ciò che nella vita è materiale (potere, ricchezza, etc.), conduce alla beatitudine celeste e al ricongiungimento dell’anima, purificata dal peso carnale, con la sua origine celeste. Elementi essenziali erano in questa dottrina i simboli dell’acqua e delle sorgenti: l’acqua lustrale era simbolo di purificazione, come lo sarà peraltro anche nei riti cristiani. In una città che fin nel nome si richiamava a una ninfa fluviale o di sorgente (la “ninfa Camarina” invocata da Pindaro nella sua ode), era inevitabile che gli strati sociali più colpiti da quella profonda crisi (politica, economica e spirituale) si rivolgessero a una religione sommersa e “popolare” capace di offrire la speranza di un superamento futuro di quella precaria e lacerante realtà.
Le idee di base della dottrina orfica sono state ricostruite attraverso le laminette d’oro appese al collo dei defunti, che servivano da viatico per assicurare al morto il successo nel viaggio ultramondano e la difesa contro le potenze infernali. Queste laminette con su incise delle formule rituali sono state trovate prevalentemente nell’Italia meridionale, area con la quale Camarina intratteneva fin dal V secolo rapporti commerciali esportandovi soprattutto il suo vino “Mesopotamium”, antenato dell’odierno “Cerasuolo di Vittoria”. In quelle lamine il defunto viene paragonato a un agnello sacrificale (elemento simbolico di derivazione dionisiaca, che qualche secolo dopo ritroveremo nel Cristianesimo), e viene invocata Mnemosyne, la dea della Memoria, perché aiuti l’anima a ricordare, dopo la reincarnazione, le vite precedenti.
Appartiene a questo clima politico e culturale camarinese un’iscrizione funeraria di calcarenite rinvenuta a Passo Marinaro, studiata, datata, decifrata e tradotta da un insigne grecista vittoriese, Virgilio Lavore. L’epigrafe è dedicata a una donna morta in giovane età, Ippò, il cui nome richiama una ninfa fluviale o di sorgente. L’iscrizione suona così nella suggestiva traduzione poetica di Virgilio Lavore: “Ippò, che onorò la Saggezza e venerò la Giustizia, / Ippò, nel fiore degli anni, il respiro lasciò della vita”. “Non è improbabile - afferma Lavore nei suoi studi di ricostruzione - che la mitica Ippò venisse considerata una ninfa fluviale o, meglio, una ninfa di sorgente e, come tale, fosse accolta nella toponomastica camarinese, a dar nome a una delle numerose fonti che convogliano le loro acque nell’alveo del fiume di Camarina. E’ solo un’ipotesi, ma se l’esistenza di tale nome trovasse un concreto e documentato riscontro topografico, non sarebbe allora illegittimo supporre che nell’olimpo camarinese la ninfa Ippò avesse un culto e, per conseguenza, non poche donne, a Camarina, ne portassero il nome. Ciò renderebbe meno sorprendente il fatto che, in una zona così povera di reperti sepolcrali, ce ne sia pervenuto proprio uno in cui il nome della defunta richiama inevitabilmente il nome del fiume Ippari.”.
A queste acute e profonde osservazioni di Lavore, e alle altre relative alle virtù orfiche della “Saggezza” e della “Giustizia” e agli ambienti orfici camarinesi, ci permettiamo di aggiungere che nelle laminette d’oro, di cui prima si è detto, frequenti sono i simboli dell’acqua e delle sorgenti. In una di esse, ad es., rinvenuta in Calabria e attribuita al IV sec. a.C., c’è la seguente iscrizione: “E troverai a sinistra delle Case di Ade una fonte / e ad essa vicino un bianco cipresso; / a questa sorgente guardati dall’accostarti. / Ne troverai un’altra, di Mnemosyne del lago / fredda acqua scorrente…”. L’acqua lustrale, simbolo di purificazione, era un elemento essenziale nei riti orfici, come lo sarà peraltro in quelli cristiani. Si tratta di indizi - frammentari, labili ma assai suggestivi - di una religiosità “popolare” sommersa che, in un momento di profonda crisi collettiva (politica, economica e spirituale) dell’intera comunità camarinese, offriva alla gente la speranza di un aldilà di oblio e di pace.


FRANCESCO EREDDIA



Notizie Flash
RAGUSA - FdI E LA " PAR CONDICIO " ELETTORALE
CATANIA - IV SESSIONE XXIII SINODO LUTERANO
RAGUSA - PUBBLICATA GRADUATORIA CONCORSO 5 AGENTI P.M.
RAGUSA - MANTENIMENTO IN SERVIZIO DI PERSONALE SANITARIO E AMMINISTRATIVO
RAGUSA - 2 DENUNCE PER 300 G. DI DROGA
29-04-2023 20:02 - Economia
[]
Il ragusano Enzo Buscemi è stato confermato nella carica

di componente del consiglio direttivo nazionale di Federpreziosi

Il gioielliere ragusano Enzo Buscemi è stato confermato nella carica di componente del consiglio direttivo di Federpreziosi Confcommercio per il quadriennio 2023-2027. Buscemi fa dunque parte della squadra operativa allestita dal nuovo presidente nazionale Stefano Andreis, subentrato a Giuseppe Aquilino, quest’ultimo alla guida della federazione per due mandati consecutivi, ...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
27-04-2023 18:21 - Economia
[]
SOCIETA’ PARTECIPATE, STRUMENTI DELLA CRISI E RUOLO DEL REVISORE. LE SEZIONI PROVINCIALI ANCREL E ODCEC INSIEME PER DISCUTERE SUI MODELLI DI GESTIONE E CONTROLLO.

Grande partecipazione presso la sala conferenze “Gianni Molè” del Libero Consorzio comunale di Ragusa in occasione del primo seminario formativo organizzato in maniera congiunta da Ancrel (ass. nazionale certificatori e revisori degli enti locali) e Ordine dei commercialisti di Ragusa sul tema “Organismi partecipativi – strumenti pr...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
26-04-2023 18:55 - Attualità
[]

Vignetta: Clamoroso successo del sondaggio online a Ragusa: chi sarà il prossimo sindaco di Ragusa (Vedi allegato)

La Scelta nel sondaggio tra i nomi attualmente più quotati in vista delle elezioni comunali di Ragusa - di seguito in ordine alfabetico per cognome: Giuseppe Cassì - Giovanni Cultrera - Sergio Firrincieli - Riccardo Schininà.
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
26-04-2023 18:45 - Politica
[]
22.04.2023

L’affetto dei Comisani per Maria Rita Schembari

Sorrisi e tanta gente nel vernissage elettorale

Come si dice in questi casi, è stato un ‘bagno di folla’. In tanti, in tantissimi ieri sera, in piazza Fonte Diana, nel cuore di Comiso, attorno al suo sindaco. Maria Rita Schembari, ha scelto un modo ‘singolare’ per inaugurare il suo comitato elettorale. Nessun tavolo, nessuna scrivania, nessuna parete, nessuna separazione a dividere lei e la gente che le vuole bene. Ma uno sgabello in pia...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
26-04-2023 18:35 - Politica
[]
25.04.2023
Pedalino è con Maria Rita Schembari

Tanta gente all’inaugurazione del Comitato elettorale
Nel cuore della frazione, assieme al Sindaco. Pedalino, è con Maria Rita Schembari. E ha scelto di affermarlo domenica scorsa quando in tanti sono stati all’inaugurazione del suo comitato elettorale, al centro di Pedalino. A sincerare una vicinanza che è stata concreta e fattiva in cinque anni di mandato e che lo sarà sempre anche nei prossimi 5.

Serena e sorridente, Maria Rita Schembari ha chiac...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-04-2023 19:27 - Politica
[]
Aeroporto di Comiso, sit-in del Partito Democratico. Dipasquale (PD ARS): “Pronti a spostare la protesta a Catania”

“Quello che sta succedendo all’Aeroporto Pio La Torre di Comiso, con la decisione di Ryanair di lasciare lo scalo all’apertura della stagione estiva, è grave e insensato rispetto anche a quanto accade in altre realtà: sembrerebbe una scelta deliberata per danneggiare questo territorio”. Così l’on. Nello Dipasquale, parlamentare del Partito Democratico all’Assemblea Regionale Sici...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
13-04-2023 17:24 - Economia
[]
Ragusa, 13 aprile 2023

Eletta la nuova segreteria con la presidenza del direttivo. Ricco il programma vertenziale e gli appuntamenti pubblici illustrati dal segretario generale Fernandez

La F.P CGIL di Ragusa ha proceduto a completare gli organi statutari dopo la riconferma a segretario generale della categoria, al termine del congresso provinciale, di Nunzio Fernandez.

Sono stati eletti all'unanimità prima il Presidente del direttivo provinciale nella persona di Lino Carpino, e della sua vice, ...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
12-04-2023 19:40 - Politica
[]
Apertura Comitato Elettorale a Pedalino

Venerdì 14 aprile alle ore 19:30 sarà aperta in p.zza Gramsci a Pedalino, la sede del comitato elettorale a sostegno del candidato sindaco Salvo Liuzzo.

Si farà il punto sull’attuale situazione politico – amministrativa della frazione di Pedalino, così da partire ufficialmente con la campagna elettorale per le imminenti elezioni amministrative

Il segretario cittadino

Gaetano Scollo
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
06-04-2023 18:56 - Politica
[]
Oggi 6 aprile, Giornata internazionale dello sport per lo sviluppo e la pace

IL RILANCIO DEL SETTORE SPORTIVO A RAGUSA UNO PRIORITARIO IMPEGNO PER IL NUOVO GOVERNO DELLA CITTA’

Cari amici e care amiche, mi permetto di inoltrarvi questo messaggio per rendervi partecipi circa la mia candidatura al consiglio comunale di Ragusa e, nello specifico, circa la mia idea di rilancio del settore sportivo sul territorio.

Sono candidato alle prossime elezioni come socialista nella lista Generazione. Lo Sport...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
06-04-2023 17:25 - Politica
[]
Territorio ha presentato la sua lista al candidato Sindaco Riccardo Schininà

Nel corso di una riunione assai partecipata, il movimento politico culturale Territorio di Ragusa ha presentato la lista dei candidati al Consiglio comunale, per le prossime amministrative di maggio, a Riccardo Schininà, candidato Sindaco della coalizione riformista e progressista, della quale Territorio fa parte, essendo una delle componenti politiche che l’ha ispirata.

Ad accogliere il candidato Sindaco il segretario...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
ANGELO GIGLIO FOTOGRAFIA
ANGELO GIGLIO FOTOGRAFIA
DELLE COSE DI SICILIA
29-04-2023 19:54 - Rubrica DELLE COSE DI SICILIA Uomini e fatti senza tempo
[]
Rubrica Ricordi di Sicilia…

LA FESTA DI SAN GIORGIO TRA SACRO E PROFANO IN SICILIA

“Si può anche non credere a niente, ma ci sono dei momenti nella vita in cui si prega il dio del primo tempio che ci sta dinanzi… questo vale per ogni uomo”.

Se c’è una festa religiosa a cui sono legato è la festa di San Giorgio, il martire cavaliere legato alla famosa leggenda del drago. Nell’immaginario collettivo e nel mio, sin da piccolo tra le vie della mia città natia “Ragusa Ibla”, quella leggenda mi affas...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
28-04-2023 19:49 - Angolo della Memoria
[]
C’è stato un tempo in cui la strada era maestra di vita.
Tra le viuzze del paese nascevano le amicizie più vere e più sincere.
Tra un gioco e l'altro e una merenda condivisa.
Non c’erano i pericoli...
Scarpe "vecchie" e via a correre a perdifiato fino all'imbrunire che sanciva l’ora del ritorno a casa.
Siamo figli dei vecchi tempi...
adesso l’amicizia è virtuale e "forzata"!

Un tempo era la strada

Avevo poco più di sette anni, appena sveglio saltavo dal letto e dopo un passaggio obbligato in bagno pe...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
27-04-2023 18:46 - Cultura & Arte
[]
Venerdì 5 maggio 2023, alle ore 18.30, presso i locali del Centro Studi Feliciano Rossitto (Via Ettore Majorana, 5 - Ragusa), sarà presentato il libro del giornalista modicano Marco Sammito “Modica, Storie di vita e altre dolcezze” (2021, Incipit23).

Converserà con l’autore Elisabetta Rizza.

La lettura di alcuni brani tratti dal libro è affidata a: Ornella Cappello e Pippo Antoci del Gruppo Teatro del Centro Studi F. Rossitto.

“Modica. Storie di vita e altre dolcezze” è l’opera d’esordio del gi...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
27-04-2023 18:35 - Eventi
[]
Concerto di Bernardo Lanzetti VOX 50 a Marina di Ragusa

Nel 1973, veniva pubblicato il primo album del leggendario gruppo ACQUA FRAGILE, band di cui Bernardo Lanzetti è tuttora il leader. È per questo che, nell’anno in corso 2023, Bernardo celebra il suo Giubileo nella Musica, 50 anni di Voce Impossibile, il suo “VOX 50”!

Una serie di concerti vedrà Bernardo impegnato sui vari fronti della vocalità di cui egli è maestro e valente interprete ovvero il Pop, il Folk, il Musical, l’Avanguardia e ce...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
26-04-2023 19:49 - Eventi
[]
L’unione fa musica, gemellaggio tra l’Associazione Musicale “Luigi Sturzo” di Caltagirone e “l’Escola de Musica i Conservatori” di Sabadell.

Le formazioni musicali suonano a Caltagirone il 14 maggio 2023 alle ore 20.00 all’interno del “Teatro Maria Ausiliatrice”.

Caltagirone - Incontro e familiarità, quello tra l’Associazione Musicale “Luigi Sturzo” di Caltagirone, diretto dal maestro Mirko Musco e l’”Escola de Musica I Conservatori” di Sabadell, diretto dal maestro David Magranè, che porterà a...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
26-04-2023 19:38 - Cultura & Arte
[]
Archeologia a Cartagine

Convegno e mostra fotografica sull’attività della missione tuniso-italiana nel 2023

Si terrà nella prestigiosa sede dello showroom di Ottica Spoto in piazza Libertà a Ragusa, il prossimo 28 aprile alle ore 19, il Convegno Archeologia a Cartagine con l’inaugurazione di una mostra fotografica sui recenti scavi italo-tunisini condotti nell'antica città romana del nord Africa.

L'iniziativa è sponsorizzata da Ondaiblea, da Ottica Spoto, da Archeoclub sezione di Ragusa e da Sen...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-04-2023 19:43 - Cultura & Arte
[]
Un fotografo di Comiso nella top 30 mondiale
secondo il più importante portale del settore matrimoni.

Si tratta di Antonio Bonifacio, fotografo di Comiso che, secondo il portale MyWed, rientra nella top 30 mondiale, esattamente in 18esima posizione.

Antonio è titolare dello studio MOMM, acronimo di Memories Of Magic Moments, che nasce nel 2016 a Comiso, da un'idea dello stesso.

Lo spinge il desiderio di creare una fucina di talenti che si potesse occupare sia di fotografia che di video. All'inte...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-04-2023 19:59 - Cultura & Arte
[]
Nella prima giornata sulla scuola medica modicana, ripercorsa magistralmente dal dr. Giorgio Cavallo la storia degli antichi ospedali di Modica.

Presentata dal dr. Giovanni Criscione anche una nuova tesi sulla datazione della botte fumigatoria di Tommaso Campailla.

Sabato scorso, 22 aprile, si è svolta la prima giornata, delle tre programmate, dedicata alla “Scuola Medica Modicana”, un evento realizzato dalla Società Modicana per la Storia Patria, presso la Pinacoteca della Fondazione Giovan Pi...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
05-04-2023 17:54 - Angolo dell´Arte
[]
Sebastiano Mortellaro

THE EARTH TREMBLES

15.04.2023 – 26.05.2023

Opening 15 Aprile h. 19

CLOU - Via Dott. Pluchino, 16 Ragusa

Clou è lieta di presentare la mostra personale di Sebastiano Mortellaro dal titolo The earth trembles.

Il titolo di questa mostra è tratto dal film che Luchino Visconti girò ad Acitrezza nel 1948, “La terra trema”. Visconti, ispirato dal romanzo del Verga “I Malavoglia”, si rifà alla dottrina unanimista di Jules Romains secondo la quale in ogni collettività, in ogni aggregaz...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
Utenti Online
23

Visitatore Numero
2303503

totale visite
8733310


invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
Privacy Policy
Titolare del trattamento è "Piparo Girolamo", il sito web ecodegliblei.it è di proprietà e gestione della stessa. Il responsabile e legale rappresentante è il signor Piparo Girolamo. Recapiti e dati legali:

Via Generale Cascino, 50 - 97013 Comiso (RG)

Cod. Fiscale: PPRGLM48L19C927D

Per qualsiasi informazione o istanza è possibile inviare una email a girolamopiparo@gmail.com oppure indirizzare una comunicazione scritta all'indirizzo della sede legale sopra citata.
Informativa privacy aggiornata il 11/01/2023 00:00
torna indietro leggi Privacy Policy
 obbligatorio

cookie