01 Aprile 2023

I " MISTERI " DI CAMARINA " DI FRANCESCO EREDDIA

D’alte virtù e d’olimpiche corone
Il dolce fiore, dono di Psaumide
E dell’instancabile suo carro,
con lieto animo accogli, o figlia dell’Oceano.
Egli la tua città ricca di popolo
Fece più grande,
o ninfa Camarina, quando di sacrifici onore rese
ai sei duplici altari degli Dei
nelle feste grandissime d’Olimpia
e con quadriga e carro ed a cavallo
nei giochi gareggiò dei cinque giorni.

Nell’estate del 456 a.C. il camarinese Psaumide, facoltoso allevatore di cavalli, asini e muli, si reca a Olimpia, in Grecia, e là partecipa ai giochi quadriennali della 82esima olimpiade. Vince strepitosamente nel celéte, la corsa con le bighe trainate dalle mule e, rientrato in patria, viene accolto trionfalmente a Camarina con cortei e banchetti. Il poeta Pindaro (518-438 a.C.), greco di Tebe ma trapiantato ad Atene, compose allora due odi olimpiche o epinici (“canti per la vittoria”), delle quali una, la IV, venne cantata da un coro di ragazze camarinesi durante il corteo trionfale e l’altra, la V, nel corso del grandioso convito cittadino. Nella sua visione profetica e mistica della vita, Pindaro vedeva nelle vittorie dell’uomo il segno tangibile della presenza divina nelle cose umane, e durante il soggiorno siciliano (prima alla corte del tiranno Gerone di Siracusa e poi di Terone d’Agrigento) accentuò gli elementi mistici della sua religiosità e delle sua poesia, entrando in contatto con le comunità orfico-pitagoriche assai fiorenti

Dopo alterne vicende - che avevano visto i camarinesi, inclini quasi per disposizione naturale all’autonomia e alla libertà, in lotta ora con Siracusa ora con Gela – nel 461 a.C. aveva avuto inizio il periodo storico più prospero per Camarina. La sua importanza economica e politica - ben simboleggiata dalla vittoria olimpica di Psaumide del 456 - raggiunse l’apogeo proprio intorno alla metà del V secolo, al punto che, come ha calcolato lo storico tedesco K.J. Beloch , la città raggiunse i 15-20 mila abitanti e, con i sobborghi (principalmente quello di Scoglitti), circa 30 mila. Tanto grande fu in quel periodo il suo peso politico e militare che, quando nell’ambito della guerra del Peloponneso fra Atene e Sparta avvenne la spedizione ateniese in Sicilia (415-13), i Siracusani, alleati di Sparta, e gli Ateniesi si contesero l’intervento e il sostegno di Camarina. Secondo lo storico greco Tucidide, la nostra colonia assunse dapprima un atteggiamento neutrale, ma poi, profilandosi sempre più certa una vittoria dei Siracusani, i camarinesi inviarono a Siracusa un corpo di spedizione costituito da 500 opliti, 300 lanciatori di giavellotti e 300 arcieri.

Il culto più diffuso - che appare, in tutta la Sicilia, esclusivo di Camarina - era quello di Atena , dea protettrice della città con il suo tempio sulla sommità del promontorio. Molto diffuso era anche il culto di Demetra e Core (Cerere e Proserpina per i latini). Il tempio - che sorgeva fuori dalle mura dell’abitato e che in età bizantina venne trasformato in una chiesa dedicata alla Madonna - costituiva un luogo di contatto fra la cultura greca e quella indigena: essendo queste dee due divinità agrarie (“spiriti del grano”, secondo la definizione degli antropologi) associate ai riti della fecondità, esse potevano essere facilmente assimilate ad analoghi riti e divinità delle religioni indigene. Nel mito, tutto siciliano, del “ratto di Proserpina”, infatti, è adombrato tutto il ciclo del grano, dalla semina (simboleggiata da Core-Proserpina, figlia di Demetra-Cerere, costretta a vivere per sei mesi all’anno sotto terra) alla lunga e lenta incubazione (Demetra-Cerere che cerca la figlia per tutta la terra), fino alla germinazione, alla maturazione delle spighe e al raccolto. La madre rappresentava la fertilità della terra e l’abbondanza delle messi, colei che, introducendo gli uomini ai segreti dell’agricoltura, aveva garantito loro l’alimentazione basilare e la vita. I riti in onore di Demetra e Core si svolgevano a Camarina a metà agosto con processioni e fiaccolate notturne, come avveniva a Eleusi, piccolo borgo a circa 20 km da Atene, dove ogni anno si celebravano i cosiddetti “misteri eleusini” con una lunga processione che partiva da Atene e lungo la Via Sacra innalzava inni a Demetra e Dioniso (dio della vite e, più in generale, della morte e resurrezione della vegetazione). Al tramonto, giunti a Eleusi, si svolgeva una veglia notturna tra fiaccole, canti e danze, fino alle prime luci dell’alba.
Successivamente il culto per Demetra fu trasferito alla Vergine con la festa della “Madonna di Cammarana”, celebrata fino ai giorni nostri a Scoglitti il giorno di Ferragosto.

Nel corso del IV secolo, invece, Camarina appare dalle fonti storiche nient’altro che una modesta alleata di Siracusa e del suo tiranno, Dionigi I. In questa fase di innegabile decadenza cominciarono a diffondersi i “misteri orfici”.
La tradizione, infatti, parla di un Orfeo (probabilmente una sorta di nome d’arte), poeta epico di Camarina, al quale viene attribuito un poemetto intitolato Discesa all’Ade. Certo è che, in un momento storico di declino dopo i fasti del glorioso passato, poteva aver facilmente presa sulla popolazione camarinese una dottrina, come quella orfica, che si rifaceva al mitico poeta Orfeo, che grazie alle sue virtù poetiche aveva potuto scendere nell’Ade per cercare di sottrarre alla morte la moglie Euridice. Quella dottrina, organizzatasi in forme associazionistiche cultuali, proponeva all’uomo una via di salvezza che, attraverso la purificazione ottenuta col distacco da tutto ciò che nella vita è materiale (potere, ricchezza, etc.), conduce alla beatitudine celeste e al ricongiungimento dell’anima, purificata dal peso carnale, con la sua origine celeste. Elementi essenziali erano in questa dottrina i simboli dell’acqua e delle sorgenti: l’acqua lustrale era simbolo di purificazione, come lo sarà peraltro anche nei riti cristiani. In una città che fin nel nome si richiamava a una ninfa fluviale o di sorgente (la “ninfa Camarina” invocata da Pindaro nella sua ode), era inevitabile che gli strati sociali più colpiti da quella profonda crisi (politica, economica e spirituale) si rivolgessero a una religione sommersa e “popolare” capace di offrire la speranza di un superamento futuro di quella precaria e lacerante realtà.
Le idee di base della dottrina orfica sono state ricostruite attraverso le laminette d’oro appese al collo dei defunti, che servivano da viatico per assicurare al morto il successo nel viaggio ultramondano e la difesa contro le potenze infernali. Queste laminette con su incise delle formule rituali sono state trovate prevalentemente nell’Italia meridionale, area con la quale Camarina intratteneva fin dal V secolo rapporti commerciali esportandovi soprattutto il suo vino “Mesopotamium”, antenato dell’odierno “Cerasuolo di Vittoria”. In quelle lamine il defunto viene paragonato a un agnello sacrificale (elemento simbolico di derivazione dionisiaca, che qualche secolo dopo ritroveremo nel Cristianesimo), e viene invocata Mnemosyne, la dea della Memoria, perché aiuti l’anima a ricordare, dopo la reincarnazione, le vite precedenti.
Appartiene a questo clima politico e culturale camarinese un’iscrizione funeraria di calcarenite rinvenuta a Passo Marinaro, studiata, datata, decifrata e tradotta da un insigne grecista vittoriese, Virgilio Lavore. L’epigrafe è dedicata a una donna morta in giovane età, Ippò, il cui nome richiama una ninfa fluviale o di sorgente. L’iscrizione suona così nella suggestiva traduzione poetica di Virgilio Lavore: “Ippò, che onorò la Saggezza e venerò la Giustizia, / Ippò, nel fiore degli anni, il respiro lasciò della vita”. “Non è improbabile - afferma Lavore nei suoi studi di ricostruzione - che la mitica Ippò venisse considerata una ninfa fluviale o, meglio, una ninfa di sorgente e, come tale, fosse accolta nella toponomastica camarinese, a dar nome a una delle numerose fonti che convogliano le loro acque nell’alveo del fiume di Camarina. E’ solo un’ipotesi, ma se l’esistenza di tale nome trovasse un concreto e documentato riscontro topografico, non sarebbe allora illegittimo supporre che nell’olimpo camarinese la ninfa Ippò avesse un culto e, per conseguenza, non poche donne, a Camarina, ne portassero il nome. Ciò renderebbe meno sorprendente il fatto che, in una zona così povera di reperti sepolcrali, ce ne sia pervenuto proprio uno in cui il nome della defunta richiama inevitabilmente il nome del fiume Ippari.”.
A queste acute e profonde osservazioni di Lavore, e alle altre relative alle virtù orfiche della “Saggezza” e della “Giustizia” e agli ambienti orfici camarinesi, ci permettiamo di aggiungere che nelle laminette d’oro, di cui prima si è detto, frequenti sono i simboli dell’acqua e delle sorgenti. In una di esse, ad es., rinvenuta in Calabria e attribuita al IV sec. a.C., c’è la seguente iscrizione: “E troverai a sinistra delle Case di Ade una fonte / e ad essa vicino un bianco cipresso; / a questa sorgente guardati dall’accostarti. / Ne troverai un’altra, di Mnemosyne del lago / fredda acqua scorrente…”. L’acqua lustrale, simbolo di purificazione, era un elemento essenziale nei riti orfici, come lo sarà peraltro in quelli cristiani. Si tratta di indizi - frammentari, labili ma assai suggestivi - di una religiosità “popolare” sommersa che, in un momento di profonda crisi collettiva (politica, economica e spirituale) dell’intera comunità camarinese, offriva alla gente la speranza di un aldilà di oblio e di pace.


FRANCESCO EREDDIA



Notizie Flash
IBLA - IL COMIBLEO DENUNCIA LE MANCATE MANUTENZIONI
COMISO - AVVIATA PROCEDURA PER ABBATTIMENTO PASSAGGIO A LIVELLO SULLA SS 115
VITTORIA - L'ASSESSORE NICASTRO E LE PALESTRE DELLA " RODARI " E DELLA " PAPPALARDO "
SCICLI - IL CONSIGLIERE MIRABELLA SULLO STADIO " SCAPELLATO "
RAGUSA - CASSI' REPLICA AI 3 CANDIDATI SINDACO
MODICA - CONSIGLIO COMUNALE DEL 31 MARZO
COMISO - MARIA RITA SCHEMBARI APPREZZA L'ENDORSEMENT DELL'ON. ABBATE
RAGUSA - CHIAVOLA (PD): " A CASA GLI OPERAI T.I. DELLA MANUTENZIONE "
RAGUSA - CITTADELLA GIUDIZIARIA A PALAZZO TUMINO
RAGUSA . I CANDIDATI CULTRERA, FIRRINCIELI E SCHININA' SULLA PAGINA ISTITUZIONALE FB DI CASSI'
31-03-2023 18:50 - Attualità
[]
LA REGIONE INTERVIENE NEGLI ALVEI DEI FIUMI CAUSANDO PIU’ DANNI DI QUANTI NE DOVREBBE RIDURRE.

SPIANATO L’ALVEO DEL FIUME IRMINIO E DISTRUTTA LA VEGETAZIONE .

LEGAMBIENTE PRESENTA UN ESPOSTO ALLA PROCURA DELLA REPUBBLICA

Con fondi del Programma Operativo Complementare la regione Siciliana ha iniziato interventi di pulizia straordinaria del fiume Irminio e del torrente Ciaramite. Ma invece di rimuovere il materiale estraneo all’ambiente fluviale (quali i rifiuti) in maniera selettiva ha effettua...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
30-03-2023 17:01 - Sport
[]
Giorgia Gurrieri e Giovanni Balistrieri, sono i due giovanissimi atleti di Comiso che parteciperanno ai campionati nazionali di nuoto ad Avezzano.

“Giorgia e Giovanni, sono due giovanissimi cittadini di Comiso molto in gamba e già dotati di grande autodisciplina – commenta il sindaco Maria Rita Schembari -, infatti riescono a gestire benissimo quelli che sono gli impegni scolastici e quelli sportivi. Eccellenti in tutto ciò che fanno, rappresenteranno Comiso e la Sicilia, ad Avezzano ai campi...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
29-03-2023 18:46 - Attualità
[]
Prosegue la scerbatura e la pulizia degli arenili prima di Pasqua

Prosegue l’opera di scerbatura di piazze e strade del territorio di Santa Croce Camerina, che negli ultimi giorni sta interessando, in particolare, le borgate e le zone balneari dove si sta mettendo in atto anche la pulizia degli arenili. “Per Pasqua e nei ponti di primavera – evidenzia il sindaco Peppe Dimartino - tradizionalmente moltissime persone, sia proprietari di case che non, si riversano nel nostro territorio, ritrovand...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
29-03-2023 18:02 - Economia
[]
Gruppo Peppe Cassì Sindaco. Fondi Pnrr: a che punto siamo?

Ragusa emerge dal contesto nazionale descritto recentemente dalla Corte dei Conti nella relazione semestrale al Parlamento. Secondo quanto riportato dai magistrati contabili, infatti, al Sud il 62% dei Comuni ha giudicato "complessa" la partecipazione ai bandi europei e, secondo quanto ricostruito dalla Svimez, ci vogliono nove mesi in più rispetto alla media nazionale per costruire le infrastrutture sociali.

A Ragusa, invece, superano...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
27-03-2023 18:20 - Sport
[]
“LA SICILIA, DANZA CSEN”, GRANDE SUCCESSO IERI AL TEATRO TENDA

DI RAGUSA CON OLTRE CINQUECENTO BALLERINI PARTECIPANTI

CASSISI: “TRENTA SCUOLE PRESENTI, MOMENTO DI GRANDE CRESCITA”

Una bellissima manifestazione. Con oltre 130 uscite e la presenza di 500 ballerini provenienti da tutta la Sicilia e, in parte, anche dalla Calabria. “La Sicilia, danza Csen”, giunta alla terza edizione, ha colto nel segno, ieri, al Teatro Tenda di Ragusa, con una presenza di pubblico eccezionale. Un appuntamento, quel...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
27-03-2023 11:43 - Politica
[]
Il comizio in piazza del Popolo a Vittoria delle opposizioni, il consigliere Pelligra

“Ho messo in evidenza la mala gestio di questa amministrazione sottolineata

nella relazione che è stata predisposta dall’ispettore regionale Francesco Riela”

Anche il consigliere comunale Biagio Pelligra, segretario cittadino di Sviluppo Ibleo, ha partecipato, ieri mattina, in piazza del Popolo, al comizio tenuto dalle opposizioni all’attuale amministrazione per evidenziare tutto ciò che non va. “Ho fatto – chi...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
25-03-2023 17:26 - Politica
[]
Pedalino, opera raffigurante i santi Alfio, Cirino e Filadelfio: manutenzione urgente.

L’opera lignea raffigurante i santi Alfio, Cirino e Filadelfio, installata all’ingresso di Pedalino e donata al Comune di Comiso nel 2014 dal maestro Alfio Nicolosi, apprezzato scultore, le cui opere sono presenti in diverse sedi istituzionali tra le più importanti non solo del nostro territorio, necessita già da qualche tempo di un intervento di manutenzione urgente perché in fase di preoccupante deterioram...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-03-2023 11:44 - Istruzione e Formazione
[]
Il “Fermi” non dimentica e sceglie la musica

come forma d’arte contro tutte le mafie

Al “Fermi” un concerto per parlare di contrasto a tutte le forme di mafia. Anche quest’anno il 21 marzo, Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, al “Fermi” di Vittoria non è passato inosservato. Ogni anno, infatti, l’Istituto organizza iniziative di riflessione, approfondimento e incontro, grazie alla sensibilità della Dirigente scolastica, Prof.ssa Rosaria Costanz...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
ANGELO GIGLIO FOTOGRAFIA
ANGELO GIGLIO FOTOGRAFIA
31-03-2023 19:01 - Attualità
[]
“Non lasciatevi rubare la speranza !”, video con la poesia dedicata a Papa Francesco, come augurio di pronta guarigione

La Santa Pasqua è alle porte, tanti i problemi che ci affliggono: la guerra, la povertà, la crisi, l’accoglienza, sono i banchi di prova della nostra fede nel Risorto, perché ci obbligano a metterci in discussione ogni giorno.

Nell’occasione della Santa Pasqua, il poeta Rosario La Greca di Brolo (Messina), porge un sincero augurio di una Serena e Santa Pasqua a tutti, ma sopra...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
DELLE COSE DI SICILIA
30-03-2023 16:53 - Cultura & Arte
[]
LA PASQUA IN SICILIA TRA TRADIZIONE FOLKLORE E RICORDI…

Ricordando in modo particolare quella del 67

"E cu nappi nappi de cassateddi di Pasqua!" Recita così un antico proverbio siciliano per indicare chi ha avuto la fortuna di usufruire di un periodo di prosperità quando poi questo viene a mancare. I “cassateddi” sono un dolce tipico del periodo pasquale in tutta la Sicilia orientale.

Le festività pasquali sono molto sentite in Sicilia e sono davvero tantissime le manifestazioni sacre che nei g...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
29-03-2023 18:28 - Cultura & Arte
[]
A GRANDE RICHIESTA LA COMPAGNIA G.O.D.O.T. TORNA IN SCENA DOMENICA 2 APRILE ALLE 18.30 CON “IL TEATRO COMICO” DI CARLO GOLDONI.

RAGUSA - Maison GoDoT gremita, risate vivaci, applausi scroscianti, repliche partecipate e pubblico entusiasta. Si è concluso nei giorni scorsi un altro ciclo di programmazione de “Il teatro comico” di Carlo Goldoni e la Compagnia G.o.D.o.T. accoglie l'invito del suo pubblico e riporterà nuovamente sul palco lo spettacolo domenica 2 aprile alle ore 18.30, sempre alla ...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
27-03-2023 17:42 - Eventi
[]
SCENICA FESTIVAL: MANCA POCO ALL’INIZIO DELLA XV EDIZIONE. DAL 6 AL 21 MAGGIO VITTORIA (RG) INVASA DALLA BELLEZZA TRA SPETTACOLI INTERNAZIONALI DI CIRCO, TEATRO, MUSICA E DANZA.

VITTORIA (RG) - Manca veramente poco all’inizio della XV edizione di Scenica, il festival siciliano di circo, musica, teatro, danza e performance organizzato dall’associazione culturale Santa Briganti, col patrocinio del Comune di Vittoria e il sostegno del Ministero della Cultura. Tre fine settimana - dal 6 al 21 magg...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
26-03-2023 17:27 - Angolo dell´Arte
[]
Sarà inaugurata il prossimo giovedì 30 marzo 2023, a Cosenza, la personale dell'artista comisano Salvatore Anelli, dal titolo " Io sono in mezzo a voi ". L'evento è previsto alle ore 17,30, presso il Museo diocesano di piazza Giano Aulo Parrasio, 16. I testi del catalogo sono di don Salvatore Fuscaldo, Salvatore Anelli e di Ghislain Mayaud.
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
25-03-2023 11:25 - Cultura & Arte
[]

La scoperta dei più bei riti della Settimana Santa
attraverso il libro La Pasqua in Sicilia

In libreria il libro La Pasqua in Sicilia: l’incontro tra fede e mito, devozioni e spettacolo

L’opera La Pasqua in Sicilia: Un itinerario storico, iconografico e religioso della Settimana Santa nell’isola, edito da Bonfirraro, ci accompagna in un viaggio lungo tutta l’isola siciliana alla scoperta, alla conoscenza e alla valorizzazione del suo patrimonio storico, artistico, culturale e, naturalmente, di...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-03-2023 11:10 - Cultura & Arte
[]
Conferenza sulle caratteristiche generali degli “Ecce Homo”

di Antonello da Messina (tematica della Passione)

Inserito nel programma della Settimana Santa della Chiesa di San Francesco d’Assisi di Ragusa una conferenza sul ciclo degli “Ecce Homo” di Antonello da Messina con Dia-proiezioni commentate dall’Architetto e Storico dell’Arte Salvo Giliberto .

Subito dopo la messa vespertina di Lunedi 3.Aprile alle ore 19,30 si svolgerà un interessante viaggio per la conoscenza dettagliata di uno dei ...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
23-03-2023 12:47 - Eventi
[]
Siamo lieti di invitarVi all'evento che si terrà presso i locali della nostra Chiesa Metodista a Scicli in via Carioti, 2 giorno 1 Aprile 2023 alle ore 18:

Qui trovate tutti i dettagli dell'evento https://fb.me/e/2Se5yT38i
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
17-03-2023 18:32 - Cultura & Arte
[]
Una “puzzolente carnale eresia” nella Modica clericale del Settecento.

ovvero il maligno dentro il convento di Santa Maria della Raccomandata a Modica.

Mi ero sempre chiesto perché dal 1750 circa e fino al 1873, la Chiesa Madre di San Giorgio a Modica non avesse avuto più dei “Prepositi” in quanto Collegiata, ma solo dei Vice-Rettori facenti funzioni. Eppure avevo spulciato gli archivi parrocchiali e capitolari abbastanza in profondità, senza mai scorgere documenti che avessero mai potuto far p...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
Utenti Online
2

Visitatore Numero
2208195

totale visite
8449972


invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
Privacy Policy
Titolare del trattamento è "Piparo Girolamo", il sito web ecodegliblei.it è di proprietà e gestione della stessa. Il responsabile e legale rappresentante è il signor Piparo Girolamo. Recapiti e dati legali:

Via Generale Cascino, 50 - 97013 Comiso (RG)

Cod. Fiscale: PPRGLM48L19C927D

Per qualsiasi informazione o istanza è possibile inviare una email a girolamopiparo@gmail.com oppure indirizzare una comunicazione scritta all'indirizzo della sede legale sopra citata.
Informativa privacy aggiornata il 11/01/2023 00:00
torna indietro leggi Privacy Policy
 obbligatorio

cookie