IBLA - " SPIRITUALITY " DI CAMISASCA E DI BELLA INTRODUCE LA MARCIA PER LA PACEDEL " FESTIVAL DELLE RELAZIONI "
Festival delle Relazioni in cammino per la pace
Il concerto "Spirituality" di Juri Camisasca e Rosario Di Bella di sabato prossimo maggio introduce la marcia del 28 maggio
Saranno le note di Juri Camisasca e Rosario Di Bella ad aprire la sezione del "Festival delle Relazioni" dedicata alla Marcia per la pace. I due musicisti presenteranno il loro nuovo cd, "Spirituality" per la prima volta dal vivo sabato 21 maggio alle ore 20,30 all´Auditorium Ferreri di Ragusa Ibla.
Spirituality è un disco ed un concerto di canzoni nuove ispirate a un ideale di elevazione e bellezza e un concerto in cui i due artisti condividono il loro cammino verso territori inesplorati.
"In un´epoca logorata dalla fretta, dall´incertezza e dallo smarrimento, da una crisi dei valori prima che dell´economia, la nostra indagine - spiegano Camisasca e Di Bella - restituisce centralità alla crescita dell´individuo, passando senza dogmatismi attraverso l´esperienza delle religioni e delle culture dello Spirito orientali ed esoteriche".
Ne scaturisce un progetto misterioso e affascinante, intimo e solenne, animato da un´energia profonda e da una vertiginosa tensione verticale, capace di mettere in relazione il misticismo rarefatto del canto gregoriano con le nuove tendenze dell´elettronica, la cantabilità aperta del pop con il raccoglimento della meditazione, suonando contemporaneo eppure senza tempo.
Il concerto sarà introdotto dal suono delle campane di cristallo di Enrico Giurdanella.
L´evento, come anticipato, intende lanciare la Marcia per la pace che si svolgerà sabato 28 maggio con partenza alle ore 9 da piazza San Giovanni a Ragusa. La seconda edizione della marcia è organizzata dalla Fondazione San Giovanni Battista in collaborazione con l´Istituto comprensivo "Vann´Antò" ed ha già raccolto l´adesione di varie scuole e di almeno 3700 alunni. Saranno coinvolti gli stranieri presenti nel territorio e le associazioni che, a vario titolo, lavorano per l´integrazione culturale e sociale.
Al termine della marcia verranno proclamati i vincitori del concorso "Stranieri a se stessi" rivolto alle scuole e a quanti, attraverso la stesura di un´opera letteraria o pittorica vorranno confrontarsi sul tema.
Ufficio stampa per la
Fondazione "San Giovanni Battista"
Antonio La Monica
Il concerto "Spirituality" di Juri Camisasca e Rosario Di Bella di sabato prossimo maggio introduce la marcia del 28 maggio
Saranno le note di Juri Camisasca e Rosario Di Bella ad aprire la sezione del "Festival delle Relazioni" dedicata alla Marcia per la pace. I due musicisti presenteranno il loro nuovo cd, "Spirituality" per la prima volta dal vivo sabato 21 maggio alle ore 20,30 all´Auditorium Ferreri di Ragusa Ibla.
Spirituality è un disco ed un concerto di canzoni nuove ispirate a un ideale di elevazione e bellezza e un concerto in cui i due artisti condividono il loro cammino verso territori inesplorati.
"In un´epoca logorata dalla fretta, dall´incertezza e dallo smarrimento, da una crisi dei valori prima che dell´economia, la nostra indagine - spiegano Camisasca e Di Bella - restituisce centralità alla crescita dell´individuo, passando senza dogmatismi attraverso l´esperienza delle religioni e delle culture dello Spirito orientali ed esoteriche".
Ne scaturisce un progetto misterioso e affascinante, intimo e solenne, animato da un´energia profonda e da una vertiginosa tensione verticale, capace di mettere in relazione il misticismo rarefatto del canto gregoriano con le nuove tendenze dell´elettronica, la cantabilità aperta del pop con il raccoglimento della meditazione, suonando contemporaneo eppure senza tempo.
Il concerto sarà introdotto dal suono delle campane di cristallo di Enrico Giurdanella.
L´evento, come anticipato, intende lanciare la Marcia per la pace che si svolgerà sabato 28 maggio con partenza alle ore 9 da piazza San Giovanni a Ragusa. La seconda edizione della marcia è organizzata dalla Fondazione San Giovanni Battista in collaborazione con l´Istituto comprensivo "Vann´Antò" ed ha già raccolto l´adesione di varie scuole e di almeno 3700 alunni. Saranno coinvolti gli stranieri presenti nel territorio e le associazioni che, a vario titolo, lavorano per l´integrazione culturale e sociale.
Al termine della marcia verranno proclamati i vincitori del concorso "Stranieri a se stessi" rivolto alle scuole e a quanti, attraverso la stesura di un´opera letteraria o pittorica vorranno confrontarsi sul tema.
Ufficio stampa per la
Fondazione "San Giovanni Battista"
Antonio La Monica