30 Settembre 2023
percorso: Home > Categorie > Acate

IL CORSIVO - " IL MINISTRO M.E. BOSCHI A MODICA - DEMOCRAZIA: DELEGA E RAPPRESENTANZA "

Il successo alle elezioni europee fu interpretato da molti giornalisti come il risultato degli 80 euro. Può anche darsi che abbiano influito sul voto. Ma è certo che quella fiducia ha espresso il sentimento che in quel momento provavano gli italiani: la speranza. La speranza che dopo sette anni di recessione, di tasse, di disoccupazione, di incertezze, di ingiustizie, di soprusi, dopo, soprattutto la macelleria sociale di Monti, giungesse un po´ di luce a rischiarare la grama vita degli italiani.
Ovviamente della maggior parte degli italiani. Perché c´è una minoranza che sta bene, troppo bene, che non ha sentito la recessione e tuttora non ne avverte il morso atroce. Sono i parlamentari, con i loro presidenti, in testa quella signora già addetta alla tutela dei rifugiati, trasferita di colpo da Bersani alla presidenza della Camera, che mai aveva neppure conosciuto, la quale la scorsa settimana ha speso centinaia di migliaia di euro dei contribuenti per fornire nuove varie suppellettili, fra cui un frigorifero, ai deputati. Lei che si preoccupa tanto degli immigrati non si preoccupa minimamente dei cittadini italiani che si svenano per pagare le tasse. E che tasse! Sono i pensionati d´oro, con emolumenti da capogiro: il più quotato è un certo Mauro Sentinelli con 90.000 euro al mese; ma c´è anche un nome molto noto perché ha servito molto lo Stato, e anche se stesso se è vero che guadagna 31mila euro al mese: è Giuliano Amato, che cumula tre pensioni. La lista è lunga. Renzi aveva detto alla Leopolda che si prenderà una sola pensione, col diritto di ciascuno a scegliere per quale optare. Sono i dirigenti pubblici e i manager di Stato con, in testa, i direttori generali delle due Camere. Quello della Camera porta a casa 480 mila euro; del Senato 403 mila. Sono i dipendenti di Camera e Senato con gli incredibili emolumenti e quindici mensilità. Forse i lettori non ci crederanno, ma a un tentativo di ridurre questi stipendi la Magistratura, a cui gli interessati si sono prontamente rivolti, ha dichiarato che non è possibile perché "sono un diritto quesito", ove apprendiamo che anche la più stridente ingiustizia può diventare un diritto purché sia "quesito". Ma quesito da chi? Ma dai loro superiori che poi si quesiscono anche i loro stipendi con l´applauso dei dipendenti già quesiti.
Ma questa non è l´Italia che lavora, che ha prodotto cose che hanno ottenuto il consenso del mondo. Questa è l´Italia delle maschere, di Arlecchino e Pulcinella. Che, purtroppo, continuano a rappresentare gli italiani, anche nelle istituzioni. Sono i presidenti e i consigli regionali: le Regioni sono state l´inizio e sono ancor oggi una delle cause del deficit della finanza statale, assieme alla sciagurata riforma Bassanini con la pletora di dirigenti che ha regalato agli italiani in 8.000 comuni, in province e regioni. Ma vedere che un presidente di una regione guadagni più di Barack Obama lascia veramente perplessi sulla qualità della democrazia italiana. Soprattutto amareggiati. I cittadini si chiedono: ma perché votiamo? Per assicurare una vita di benessere agli eletti? E loro, gli eletti, non mancano di confermare questa sensazione. Ho già raccontato che dopo le elezioni regionali del 1996 un consigliere regionale della Sicilia neo eletto partecipando, in qualità di sindaco di un piccolissimo comune, alla riunione del Consiglio regionale dell´ANCI, alla richiesta del Presidente di una dichiarazione sulla sua nuova funzione, dichiarò: "Appena giunto a Palermo sono andato in Assemblea, in amministrazione, e ho chiesto quanto mi spettava; quindi ho telefonato a mia moglie: "Cara, per cinque anni avremo tanto al mese". E poi l´assegno vitalizio per tutta la vita sua e della moglie! Il concetto è chiaro: la politica come miglioramento delle condizioni di vita dell´eletto, o addirittura come un surrogato del mestiere che non si ha. La democrazia non potrebbe essere più umiliata. Di tutte queste cose il ministro per le riforme, M. E. Boschi, accolta di recente a Modica da un numerosissimo pubblico, non ha parlato. Ha illustrato le riforme costituzionali, la riforma elettorale, e in fine l´azione del governo. Sul primo punto, com´era prevedibile, si è soffermata sulla riforma del Senato. Onestamente è difficile seguirla. Renzi aveva proclamato che il Senato, in qualità di doppione, andava abolito. Invece viene sostituito da un´assemblea assolutamente inutile, mantenendo in piedi la costosissima struttura di supporto che ha costi esorbitanti e stipendi per i dipendenti, come per quelli della Camera, a dir poco scandalosi. Su una spesa attuale di 505 milioni che ci costa il Senato, il risparmio riguarda solo gli stipendi dei senatori, troppo poco! Il grosso della spesa è nella struttura, che aumenta ogni anno: Difatti: nel 2001 il Senato costava agli italiani 350 milioni; dieci anni dopo, nel 2011 è costato 526 milioni. Gli impiegati sono a livelli stratosferici: un consigliere parlamentare giunge fino a 350 mila euro l´anno, mentre un documentarista giunge a 237 mila. Un commesso, come autista, operaio, barbiere etc, giunge a 133 mila euro. Come si vede, è la spesa della struttura che è esorbitante. Per la riforma elettorale la Boschi ha spiegato i punti qualificanti, in particolare i capilista bloccati e il premio di maggioranza al partito piuttosto che alla lista. E´ stato facile ricordare come nel 1998 Bertinotti, di Rifondazione Comunista, alleata dell´Ulivo, mise in crisi quello che fu, forse, il migliore governo dal 1990, il primo governo Prodi. Per i capilista bloccati è più difficile trovare una giustificazione. La preferenza è l´unica ragione della scelta del singolo all´interno di un partito; non è possibile che un cittadino diventi deputato solo perché è gradito al segretario del suo partito. La riforma elettorale che stabilisce i capilista bloccati non è possibile né sul piano logico né su quello giuridico. In democrazia logica impone che i rappresentanti del popolo siano scelti dal popolo Né si può dire: questa è la volontà della maggioranza. Non basta la maggioranza a rendere logico quello che è illogico. E´ anche incostituzionale. In tal senso si è pronunciata la corte Costituzionale annullando il porcellum. Forse il giovane ministro delle riforme non ha capito veramente che cosa è la democrazia. Non è "chi vince le elezioni governa"; questo è il risultato del voto. La democrazia è il fondamento giuridico del governo. Questo è legittimo perché rappresenta il popolo. La democrazia, prima di un sistema istituzionale è una cultura. Essa fa sentire come proprio il Parlamento, e quindi il governo e la sua azione. Questa cultura fa si che il cittadino sia pronto ad adempiere i suoi doveri quotidiani, a pagare le tasse, ad osservare le leggi, persino a rischiare la vita in un campo di battaglia. Sentire come cosa propria il rappresentante al parlamento e al governo, questa è la sostanza della democrazia. E questo non accade se il cittadino non lo vota.
Trattando l´azione di governo la Boschi non ha parlato della riforma scolastica, che sembra frutto di ordinaria follia. Si è fermata sul jobs act. Qui la perdoniamo volentieri perché di economia ha mostrato di non intendersi molto. La ripresa ha detto che è dovuta al jobs act. La ripresa non c´é. I 70 mila nuovi assunti non esistono. Ma ci sarà. Grazie a Draghi. per la grande massa di denaro che sta immettendo nel sistema finanziario europeo; grazie al tasso di interessi, pari quasi a zero, che ci ha fatto registrare sopravvenienze attive, il tesoretto di un miliardo e cinquecento mila euro; e grazie al costo del petrolio, mai così basso dalla guerra del Golfo.
Ma in quale direzione sarà questa ripresa? Il governo ha un piano per lo sviluppo? O navighiamo a vista, come pare abbia dimostrato con l´assurda iniziativa di estendere l´IMU sui terreni agricoli! L´IMU ha già depresso il mercato dell´edilizia. Non può deprimere l´agricoltura perché lo è già, ma può seppellirla. La speranza che è diventata fiducia per Renzi alle elezioni europee sorgeva dalle sue promesse. Taglio della spesa pubblica, investimenti, diminuzione delle tasse, semplificazione della burocrazia, questa la via perché la ripresa non sia un esile aumento dello 0,01% del PIL, ma l´inizio di una nuova fase di sviluppo che dia speranza ai giovani e sicurezza agli anziani.
M. E. Boschi ha concluso il suo discorso a Modica con questa dichiarazione: "Abbiamo lavorato sodo assieme al Parlamento. Domani ci si potrà accusare che le nostre riforme non siano le migliori, ma nessuno potrà dire che non ci abbiamo provato". E´ strano che una ragazza laureata in legge, che ha quindi studiato diritto costituzionale, faccia una dichiarazione del genere! Dovrebbe saperlo che le riforme costituzionali devono essere perfette, per quanto riguarda lo spirito della nazione che intende rappresentare. Quella italiana del 1947 è stata perfetta. E non è stata il frutto di una scelta del partito di maggioranza, imposto a tutti gli altri. E´ stato il frutto del più largo compromesso fra i partiti presenti in Parlamento, in particolar modo dei due partiti di massa che da soli rappresentavano il 70% dell´elettorato: Democrazia Cristiana e Partito Comunista; cui va aggiunto il Partito Socialista e il Partito Liberale. Certo: molto fu merito dei grandi che in quel momento straordinario sedevano nell´Assemblea Costituente. Parlo di De Gasperi, Dossetti, Fanfani, Moro, La Pira, Einaudi, Croce, Togliatti, Terracini, Longo, Nenni, La Malfa, per parlare dei più grandi. Il risultato fu una Costituzione giudicata fra le migliori del mondo. Oggi qualcosa si può cambiare, ma col consenso in primis del partito di maggioranza. E non perché si dica: "ci hanno provato", ma perché si dica: "è la migliore modifica, quella che il popolo italiano aspettava".
Notizie Flash
RAGUSA - 2 DENUNCE PER 300 G. DI DROGA
RAGUSA - FdI E LA " PAR CONDICIO " ELETTORALE
CATANIA - IV SESSIONE XXIII SINODO LUTERANO
RAGUSA - MANTENIMENTO IN SERVIZIO DI PERSONALE SANITARIO E AMMINISTRATIVO
RAGUSA - PUBBLICATA GRADUATORIA CONCORSO 5 AGENTI P.M.
29-04-2023 20:02 - Economia
[]
Il ragusano Enzo Buscemi è stato confermato nella carica

di componente del consiglio direttivo nazionale di Federpreziosi

Il gioielliere ragusano Enzo Buscemi è stato confermato nella carica di componente del consiglio direttivo di Federpreziosi Confcommercio per il quadriennio 2023-2027. Buscemi fa dunque parte della squadra operativa allestita dal nuovo presidente nazionale Stefano Andreis, subentrato a Giuseppe Aquilino, quest’ultimo alla guida della federazione per due mandati consecutivi, ...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
27-04-2023 18:21 - Economia
[]
SOCIETA’ PARTECIPATE, STRUMENTI DELLA CRISI E RUOLO DEL REVISORE. LE SEZIONI PROVINCIALI ANCREL E ODCEC INSIEME PER DISCUTERE SUI MODELLI DI GESTIONE E CONTROLLO.

Grande partecipazione presso la sala conferenze “Gianni Molè” del Libero Consorzio comunale di Ragusa in occasione del primo seminario formativo organizzato in maniera congiunta da Ancrel (ass. nazionale certificatori e revisori degli enti locali) e Ordine dei commercialisti di Ragusa sul tema “Organismi partecipativi – strumenti pr...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
26-04-2023 18:55 - Attualità
[]

Vignetta: Clamoroso successo del sondaggio online a Ragusa: chi sarà il prossimo sindaco di Ragusa (Vedi allegato)

La Scelta nel sondaggio tra i nomi attualmente più quotati in vista delle elezioni comunali di Ragusa - di seguito in ordine alfabetico per cognome: Giuseppe Cassì - Giovanni Cultrera - Sergio Firrincieli - Riccardo Schininà.
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
26-04-2023 18:45 - Politica
[]
22.04.2023

L’affetto dei Comisani per Maria Rita Schembari

Sorrisi e tanta gente nel vernissage elettorale

Come si dice in questi casi, è stato un ‘bagno di folla’. In tanti, in tantissimi ieri sera, in piazza Fonte Diana, nel cuore di Comiso, attorno al suo sindaco. Maria Rita Schembari, ha scelto un modo ‘singolare’ per inaugurare il suo comitato elettorale. Nessun tavolo, nessuna scrivania, nessuna parete, nessuna separazione a dividere lei e la gente che le vuole bene. Ma uno sgabello in pia...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
26-04-2023 18:35 - Politica
[]
25.04.2023
Pedalino è con Maria Rita Schembari

Tanta gente all’inaugurazione del Comitato elettorale
Nel cuore della frazione, assieme al Sindaco. Pedalino, è con Maria Rita Schembari. E ha scelto di affermarlo domenica scorsa quando in tanti sono stati all’inaugurazione del suo comitato elettorale, al centro di Pedalino. A sincerare una vicinanza che è stata concreta e fattiva in cinque anni di mandato e che lo sarà sempre anche nei prossimi 5.

Serena e sorridente, Maria Rita Schembari ha chiac...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-04-2023 19:27 - Politica
[]
Aeroporto di Comiso, sit-in del Partito Democratico. Dipasquale (PD ARS): “Pronti a spostare la protesta a Catania”

“Quello che sta succedendo all’Aeroporto Pio La Torre di Comiso, con la decisione di Ryanair di lasciare lo scalo all’apertura della stagione estiva, è grave e insensato rispetto anche a quanto accade in altre realtà: sembrerebbe una scelta deliberata per danneggiare questo territorio”. Così l’on. Nello Dipasquale, parlamentare del Partito Democratico all’Assemblea Regionale Sici...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
13-04-2023 17:24 - Economia
[]
Ragusa, 13 aprile 2023

Eletta la nuova segreteria con la presidenza del direttivo. Ricco il programma vertenziale e gli appuntamenti pubblici illustrati dal segretario generale Fernandez

La F.P CGIL di Ragusa ha proceduto a completare gli organi statutari dopo la riconferma a segretario generale della categoria, al termine del congresso provinciale, di Nunzio Fernandez.

Sono stati eletti all'unanimità prima il Presidente del direttivo provinciale nella persona di Lino Carpino, e della sua vice, ...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
12-04-2023 19:40 - Politica
[]
Apertura Comitato Elettorale a Pedalino

Venerdì 14 aprile alle ore 19:30 sarà aperta in p.zza Gramsci a Pedalino, la sede del comitato elettorale a sostegno del candidato sindaco Salvo Liuzzo.

Si farà il punto sull’attuale situazione politico – amministrativa della frazione di Pedalino, così da partire ufficialmente con la campagna elettorale per le imminenti elezioni amministrative

Il segretario cittadino

Gaetano Scollo
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
06-04-2023 18:56 - Politica
[]
Oggi 6 aprile, Giornata internazionale dello sport per lo sviluppo e la pace

IL RILANCIO DEL SETTORE SPORTIVO A RAGUSA UNO PRIORITARIO IMPEGNO PER IL NUOVO GOVERNO DELLA CITTA’

Cari amici e care amiche, mi permetto di inoltrarvi questo messaggio per rendervi partecipi circa la mia candidatura al consiglio comunale di Ragusa e, nello specifico, circa la mia idea di rilancio del settore sportivo sul territorio.

Sono candidato alle prossime elezioni come socialista nella lista Generazione. Lo Sport...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
06-04-2023 17:25 - Politica
[]
Territorio ha presentato la sua lista al candidato Sindaco Riccardo Schininà

Nel corso di una riunione assai partecipata, il movimento politico culturale Territorio di Ragusa ha presentato la lista dei candidati al Consiglio comunale, per le prossime amministrative di maggio, a Riccardo Schininà, candidato Sindaco della coalizione riformista e progressista, della quale Territorio fa parte, essendo una delle componenti politiche che l’ha ispirata.

Ad accogliere il candidato Sindaco il segretario...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
ANGELO GIGLIO FOTOGRAFIA
ANGELO GIGLIO FOTOGRAFIA
DELLE COSE DI SICILIA
29-04-2023 19:54 - Rubrica DELLE COSE DI SICILIA Uomini e fatti senza tempo
[]
Rubrica Ricordi di Sicilia…

LA FESTA DI SAN GIORGIO TRA SACRO E PROFANO IN SICILIA

“Si può anche non credere a niente, ma ci sono dei momenti nella vita in cui si prega il dio del primo tempio che ci sta dinanzi… questo vale per ogni uomo”.

Se c’è una festa religiosa a cui sono legato è la festa di San Giorgio, il martire cavaliere legato alla famosa leggenda del drago. Nell’immaginario collettivo e nel mio, sin da piccolo tra le vie della mia città natia “Ragusa Ibla”, quella leggenda mi affas...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
28-04-2023 19:49 - Angolo della Memoria
[]
C’è stato un tempo in cui la strada era maestra di vita.
Tra le viuzze del paese nascevano le amicizie più vere e più sincere.
Tra un gioco e l'altro e una merenda condivisa.
Non c’erano i pericoli...
Scarpe "vecchie" e via a correre a perdifiato fino all'imbrunire che sanciva l’ora del ritorno a casa.
Siamo figli dei vecchi tempi...
adesso l’amicizia è virtuale e "forzata"!

Un tempo era la strada

Avevo poco più di sette anni, appena sveglio saltavo dal letto e dopo un passaggio obbligato in bagno pe...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
27-04-2023 18:46 - Cultura & Arte
[]
Venerdì 5 maggio 2023, alle ore 18.30, presso i locali del Centro Studi Feliciano Rossitto (Via Ettore Majorana, 5 - Ragusa), sarà presentato il libro del giornalista modicano Marco Sammito “Modica, Storie di vita e altre dolcezze” (2021, Incipit23).

Converserà con l’autore Elisabetta Rizza.

La lettura di alcuni brani tratti dal libro è affidata a: Ornella Cappello e Pippo Antoci del Gruppo Teatro del Centro Studi F. Rossitto.

“Modica. Storie di vita e altre dolcezze” è l’opera d’esordio del gi...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
27-04-2023 18:35 - Eventi
[]
Concerto di Bernardo Lanzetti VOX 50 a Marina di Ragusa

Nel 1973, veniva pubblicato il primo album del leggendario gruppo ACQUA FRAGILE, band di cui Bernardo Lanzetti è tuttora il leader. È per questo che, nell’anno in corso 2023, Bernardo celebra il suo Giubileo nella Musica, 50 anni di Voce Impossibile, il suo “VOX 50”!

Una serie di concerti vedrà Bernardo impegnato sui vari fronti della vocalità di cui egli è maestro e valente interprete ovvero il Pop, il Folk, il Musical, l’Avanguardia e ce...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
26-04-2023 19:49 - Eventi
[]
L’unione fa musica, gemellaggio tra l’Associazione Musicale “Luigi Sturzo” di Caltagirone e “l’Escola de Musica i Conservatori” di Sabadell.

Le formazioni musicali suonano a Caltagirone il 14 maggio 2023 alle ore 20.00 all’interno del “Teatro Maria Ausiliatrice”.

Caltagirone - Incontro e familiarità, quello tra l’Associazione Musicale “Luigi Sturzo” di Caltagirone, diretto dal maestro Mirko Musco e l’”Escola de Musica I Conservatori” di Sabadell, diretto dal maestro David Magranè, che porterà a...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
26-04-2023 19:38 - Cultura & Arte
[]
Archeologia a Cartagine

Convegno e mostra fotografica sull’attività della missione tuniso-italiana nel 2023

Si terrà nella prestigiosa sede dello showroom di Ottica Spoto in piazza Libertà a Ragusa, il prossimo 28 aprile alle ore 19, il Convegno Archeologia a Cartagine con l’inaugurazione di una mostra fotografica sui recenti scavi italo-tunisini condotti nell'antica città romana del nord Africa.

L'iniziativa è sponsorizzata da Ondaiblea, da Ottica Spoto, da Archeoclub sezione di Ragusa e da Sen...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-04-2023 19:43 - Cultura & Arte
[]
Un fotografo di Comiso nella top 30 mondiale
secondo il più importante portale del settore matrimoni.

Si tratta di Antonio Bonifacio, fotografo di Comiso che, secondo il portale MyWed, rientra nella top 30 mondiale, esattamente in 18esima posizione.

Antonio è titolare dello studio MOMM, acronimo di Memories Of Magic Moments, che nasce nel 2016 a Comiso, da un'idea dello stesso.

Lo spinge il desiderio di creare una fucina di talenti che si potesse occupare sia di fotografia che di video. All'inte...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-04-2023 19:59 - Cultura & Arte
[]
Nella prima giornata sulla scuola medica modicana, ripercorsa magistralmente dal dr. Giorgio Cavallo la storia degli antichi ospedali di Modica.

Presentata dal dr. Giovanni Criscione anche una nuova tesi sulla datazione della botte fumigatoria di Tommaso Campailla.

Sabato scorso, 22 aprile, si è svolta la prima giornata, delle tre programmate, dedicata alla “Scuola Medica Modicana”, un evento realizzato dalla Società Modicana per la Storia Patria, presso la Pinacoteca della Fondazione Giovan Pi...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
05-04-2023 17:54 - Angolo dell´Arte
[]
Sebastiano Mortellaro

THE EARTH TREMBLES

15.04.2023 – 26.05.2023

Opening 15 Aprile h. 19

CLOU - Via Dott. Pluchino, 16 Ragusa

Clou è lieta di presentare la mostra personale di Sebastiano Mortellaro dal titolo The earth trembles.

Il titolo di questa mostra è tratto dal film che Luchino Visconti girò ad Acitrezza nel 1948, “La terra trema”. Visconti, ispirato dal romanzo del Verga “I Malavoglia”, si rifà alla dottrina unanimista di Jules Romains secondo la quale in ogni collettività, in ogni aggregaz...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
Utenti Online
9

Visitatore Numero
2306856

totale visite
8742860


invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
Privacy Policy
Titolare del trattamento è "Piparo Girolamo", il sito web ecodegliblei.it è di proprietà e gestione della stessa. Il responsabile e legale rappresentante è il signor Piparo Girolamo. Recapiti e dati legali:

Via Generale Cascino, 50 - 97013 Comiso (RG)

Cod. Fiscale: PPRGLM48L19C927D

Per qualsiasi informazione o istanza è possibile inviare una email a girolamopiparo@gmail.com oppure indirizzare una comunicazione scritta all'indirizzo della sede legale sopra citata.
Informativa privacy aggiornata il 11/01/2023 00:00
torna indietro leggi Privacy Policy
 obbligatorio

cookie