22 Marzo 2023
percorso: Home > Categorie > Acate

IL CORSIVO - " IL MINISTRO M.E. BOSCHI A MODICA - DEMOCRAZIA: DELEGA E RAPPRESENTANZA "

Il successo alle elezioni europee fu interpretato da molti giornalisti come il risultato degli 80 euro. Può anche darsi che abbiano influito sul voto. Ma è certo che quella fiducia ha espresso il sentimento che in quel momento provavano gli italiani: la speranza. La speranza che dopo sette anni di recessione, di tasse, di disoccupazione, di incertezze, di ingiustizie, di soprusi, dopo, soprattutto la macelleria sociale di Monti, giungesse un po´ di luce a rischiarare la grama vita degli italiani.
Ovviamente della maggior parte degli italiani. Perché c´è una minoranza che sta bene, troppo bene, che non ha sentito la recessione e tuttora non ne avverte il morso atroce. Sono i parlamentari, con i loro presidenti, in testa quella signora già addetta alla tutela dei rifugiati, trasferita di colpo da Bersani alla presidenza della Camera, che mai aveva neppure conosciuto, la quale la scorsa settimana ha speso centinaia di migliaia di euro dei contribuenti per fornire nuove varie suppellettili, fra cui un frigorifero, ai deputati. Lei che si preoccupa tanto degli immigrati non si preoccupa minimamente dei cittadini italiani che si svenano per pagare le tasse. E che tasse! Sono i pensionati d´oro, con emolumenti da capogiro: il più quotato è un certo Mauro Sentinelli con 90.000 euro al mese; ma c´è anche un nome molto noto perché ha servito molto lo Stato, e anche se stesso se è vero che guadagna 31mila euro al mese: è Giuliano Amato, che cumula tre pensioni. La lista è lunga. Renzi aveva detto alla Leopolda che si prenderà una sola pensione, col diritto di ciascuno a scegliere per quale optare. Sono i dirigenti pubblici e i manager di Stato con, in testa, i direttori generali delle due Camere. Quello della Camera porta a casa 480 mila euro; del Senato 403 mila. Sono i dipendenti di Camera e Senato con gli incredibili emolumenti e quindici mensilità. Forse i lettori non ci crederanno, ma a un tentativo di ridurre questi stipendi la Magistratura, a cui gli interessati si sono prontamente rivolti, ha dichiarato che non è possibile perché "sono un diritto quesito", ove apprendiamo che anche la più stridente ingiustizia può diventare un diritto purché sia "quesito". Ma quesito da chi? Ma dai loro superiori che poi si quesiscono anche i loro stipendi con l´applauso dei dipendenti già quesiti.
Ma questa non è l´Italia che lavora, che ha prodotto cose che hanno ottenuto il consenso del mondo. Questa è l´Italia delle maschere, di Arlecchino e Pulcinella. Che, purtroppo, continuano a rappresentare gli italiani, anche nelle istituzioni. Sono i presidenti e i consigli regionali: le Regioni sono state l´inizio e sono ancor oggi una delle cause del deficit della finanza statale, assieme alla sciagurata riforma Bassanini con la pletora di dirigenti che ha regalato agli italiani in 8.000 comuni, in province e regioni. Ma vedere che un presidente di una regione guadagni più di Barack Obama lascia veramente perplessi sulla qualità della democrazia italiana. Soprattutto amareggiati. I cittadini si chiedono: ma perché votiamo? Per assicurare una vita di benessere agli eletti? E loro, gli eletti, non mancano di confermare questa sensazione. Ho già raccontato che dopo le elezioni regionali del 1996 un consigliere regionale della Sicilia neo eletto partecipando, in qualità di sindaco di un piccolissimo comune, alla riunione del Consiglio regionale dell´ANCI, alla richiesta del Presidente di una dichiarazione sulla sua nuova funzione, dichiarò: "Appena giunto a Palermo sono andato in Assemblea, in amministrazione, e ho chiesto quanto mi spettava; quindi ho telefonato a mia moglie: "Cara, per cinque anni avremo tanto al mese". E poi l´assegno vitalizio per tutta la vita sua e della moglie! Il concetto è chiaro: la politica come miglioramento delle condizioni di vita dell´eletto, o addirittura come un surrogato del mestiere che non si ha. La democrazia non potrebbe essere più umiliata. Di tutte queste cose il ministro per le riforme, M. E. Boschi, accolta di recente a Modica da un numerosissimo pubblico, non ha parlato. Ha illustrato le riforme costituzionali, la riforma elettorale, e in fine l´azione del governo. Sul primo punto, com´era prevedibile, si è soffermata sulla riforma del Senato. Onestamente è difficile seguirla. Renzi aveva proclamato che il Senato, in qualità di doppione, andava abolito. Invece viene sostituito da un´assemblea assolutamente inutile, mantenendo in piedi la costosissima struttura di supporto che ha costi esorbitanti e stipendi per i dipendenti, come per quelli della Camera, a dir poco scandalosi. Su una spesa attuale di 505 milioni che ci costa il Senato, il risparmio riguarda solo gli stipendi dei senatori, troppo poco! Il grosso della spesa è nella struttura, che aumenta ogni anno: Difatti: nel 2001 il Senato costava agli italiani 350 milioni; dieci anni dopo, nel 2011 è costato 526 milioni. Gli impiegati sono a livelli stratosferici: un consigliere parlamentare giunge fino a 350 mila euro l´anno, mentre un documentarista giunge a 237 mila. Un commesso, come autista, operaio, barbiere etc, giunge a 133 mila euro. Come si vede, è la spesa della struttura che è esorbitante. Per la riforma elettorale la Boschi ha spiegato i punti qualificanti, in particolare i capilista bloccati e il premio di maggioranza al partito piuttosto che alla lista. E´ stato facile ricordare come nel 1998 Bertinotti, di Rifondazione Comunista, alleata dell´Ulivo, mise in crisi quello che fu, forse, il migliore governo dal 1990, il primo governo Prodi. Per i capilista bloccati è più difficile trovare una giustificazione. La preferenza è l´unica ragione della scelta del singolo all´interno di un partito; non è possibile che un cittadino diventi deputato solo perché è gradito al segretario del suo partito. La riforma elettorale che stabilisce i capilista bloccati non è possibile né sul piano logico né su quello giuridico. In democrazia logica impone che i rappresentanti del popolo siano scelti dal popolo Né si può dire: questa è la volontà della maggioranza. Non basta la maggioranza a rendere logico quello che è illogico. E´ anche incostituzionale. In tal senso si è pronunciata la corte Costituzionale annullando il porcellum. Forse il giovane ministro delle riforme non ha capito veramente che cosa è la democrazia. Non è "chi vince le elezioni governa"; questo è il risultato del voto. La democrazia è il fondamento giuridico del governo. Questo è legittimo perché rappresenta il popolo. La democrazia, prima di un sistema istituzionale è una cultura. Essa fa sentire come proprio il Parlamento, e quindi il governo e la sua azione. Questa cultura fa si che il cittadino sia pronto ad adempiere i suoi doveri quotidiani, a pagare le tasse, ad osservare le leggi, persino a rischiare la vita in un campo di battaglia. Sentire come cosa propria il rappresentante al parlamento e al governo, questa è la sostanza della democrazia. E questo non accade se il cittadino non lo vota.
Trattando l´azione di governo la Boschi non ha parlato della riforma scolastica, che sembra frutto di ordinaria follia. Si è fermata sul jobs act. Qui la perdoniamo volentieri perché di economia ha mostrato di non intendersi molto. La ripresa ha detto che è dovuta al jobs act. La ripresa non c´é. I 70 mila nuovi assunti non esistono. Ma ci sarà. Grazie a Draghi. per la grande massa di denaro che sta immettendo nel sistema finanziario europeo; grazie al tasso di interessi, pari quasi a zero, che ci ha fatto registrare sopravvenienze attive, il tesoretto di un miliardo e cinquecento mila euro; e grazie al costo del petrolio, mai così basso dalla guerra del Golfo.
Ma in quale direzione sarà questa ripresa? Il governo ha un piano per lo sviluppo? O navighiamo a vista, come pare abbia dimostrato con l´assurda iniziativa di estendere l´IMU sui terreni agricoli! L´IMU ha già depresso il mercato dell´edilizia. Non può deprimere l´agricoltura perché lo è già, ma può seppellirla. La speranza che è diventata fiducia per Renzi alle elezioni europee sorgeva dalle sue promesse. Taglio della spesa pubblica, investimenti, diminuzione delle tasse, semplificazione della burocrazia, questa la via perché la ripresa non sia un esile aumento dello 0,01% del PIL, ma l´inizio di una nuova fase di sviluppo che dia speranza ai giovani e sicurezza agli anziani.
M. E. Boschi ha concluso il suo discorso a Modica con questa dichiarazione: "Abbiamo lavorato sodo assieme al Parlamento. Domani ci si potrà accusare che le nostre riforme non siano le migliori, ma nessuno potrà dire che non ci abbiamo provato". E´ strano che una ragazza laureata in legge, che ha quindi studiato diritto costituzionale, faccia una dichiarazione del genere! Dovrebbe saperlo che le riforme costituzionali devono essere perfette, per quanto riguarda lo spirito della nazione che intende rappresentare. Quella italiana del 1947 è stata perfetta. E non è stata il frutto di una scelta del partito di maggioranza, imposto a tutti gli altri. E´ stato il frutto del più largo compromesso fra i partiti presenti in Parlamento, in particolar modo dei due partiti di massa che da soli rappresentavano il 70% dell´elettorato: Democrazia Cristiana e Partito Comunista; cui va aggiunto il Partito Socialista e il Partito Liberale. Certo: molto fu merito dei grandi che in quel momento straordinario sedevano nell´Assemblea Costituente. Parlo di De Gasperi, Dossetti, Fanfani, Moro, La Pira, Einaudi, Croce, Togliatti, Terracini, Longo, Nenni, La Malfa, per parlare dei più grandi. Il risultato fu una Costituzione giudicata fra le migliori del mondo. Oggi qualcosa si può cambiare, ma col consenso in primis del partito di maggioranza. E non perché si dica: "ci hanno provato", ma perché si dica: "è la migliore modifica, quella che il popolo italiano aspettava".
Notizie Flash
VITTORIA - IL 12 APRILE TAPPA DEL GIRO DI SICILIA
VITTORIA - PIU' DI 600.000 EURO PER LE STRADE DI VITTORIA E SCOGLITTI
MODICA - NASCE LA LISTA " MODICA AL CENTRO "
RAGUSA - RINNOVATE LE CARICHE DEL TERZO SETTORE
RAGUSA - CISL: " CHIUSE " LE MASSERIE " A PASQUA E IL LUNEDI’ DELL’ANGELO
IBLA - BENEDETTO " IL CAMPO DEGLI ANGELI " PRESSO IL CIMITERO
POZZALLO - LA VIRTUS ISPICA SCONFITTA DAL SANTA CROCE
VITTORIA - AIELLO E L'INAUGURAZIONE DEL PRESIDIO AL " GUZZARDI "
PALERMO - PER RIFONDAZIONE COMUNISTA IL TAGLIO DELLE SCUOLE PORTA ALLA DESERTIFICAZIONE CULTURALE
MODICA - 6,5 MILIONI DI EURO PER 3 PROGETTI
SCICLI - ABBANDONO DI CUCCIOLI: LA DENUNCIA DI SINISTRA ITALIANA.
21-03-2023 18:34 - Politica
[]
Vittoria: inidoneo a chi?

" Vittoria ! Vittoria!" - gridava dalla tribuna in profilato di ferro del vecchio stadio comunale il mitico sig. Marinelli per suonare la carica della squadra biancorossa.

Oggi ad invocare il glorioso nome della città sono in gran parte i cittadini comuni. Sono loro che si chiedono il perché di questi ultimi accadimenti. Perché, dopo 3 lunghi anni di commissariamento a seguito di scioglimento per condizionamento mafioso, a soli 15 mesi dall’insediamento della nuova amm...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
21-03-2023 19:11 - Attualità
[]
Il 21 Marzo, Libera e la XXVIII Giornata della Memoria, lo sfruttamento del lavoro e la criminalizzazione della solidarietà

Anche quest'anno così come dal 1996, il 21 Marzo con il titolo "E' possibile", Libera Associazioni Nomi e Numeri contro le mafie promuove la Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, diventata da qualche anno (2017) giornata nazionale, esattamente come il 27 Gennaio lo è per le vittime dell' Olocausto della barbarie nazifascista...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
21-03-2023 18:47 - Attualità
[]
Stragi di Capaci e via D’Amelio: nel trentunesimo anniversario, il Questore di Ragusa ha consegnato al Vescovo l’ampolla con l’olio ricavato dagli ulivi piantumati nel “Giardino della Memoria” di Capaci.

Stamane il Questore Giusy Agnello, accompagnato da personale della Polizia di Stato e dal Cappellano della Questura, presso la sede del Vescovado di Ragusa, ha consegnato nelle mani di S.E. il Vescovo di Ragusa Monsignor Giuseppe La Placa, l’olio ricavato dalla molitura delle olive prodotte da...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
20-03-2023 19:34 - Attualità
[]

IN PIAZZA PER E CON LE FAMIGLIE ARCOBALENO, ANCHE IN SICILIA

Lo scorso sabato 18 marzo le Famiglie Arcobaleno si sono riunite in piazza a Milano: 10.000 persone, unite perché i figli e le figlie delle famiglie arcobaleno siano riconosciuti dalla legge.

Adesso tocca a noi. Tante associazioni e realtà siciliane si sono riunite per una grande Manifestazione Arcobaleno, che si terrà a Catania, sabato 25 marzo.

“Il 14 marzo il ministero dell’Interno Piantedosi ha imposto lo stop ai riconoscimenti di ...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
20-03-2023 09:48 - Economia
[]
TRATTATIVA SULLE CHIUSURE FESTIVE A LE MASSERIE DI RAGUSA

LA FISASCAT CISL INCONTRA LUNEDI’ LA DIREZIONE: “PECCATO

PER I TAVOLI SEPARATI, ERA AUSPICABILE UN FRONTE UNITARIO”

“La tutela degli interessi dei lavoratori non può essere una questione di meriti o di primati ad appannaggio degli interessi delle organizzazioni sindacali”. Così il segretario territoriale di Ragusa della Fisascat Cisl, Salvatore Scannavino, commenta la trattativa in corso sulle chiusure festive del centro commerciale Le Ma...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
19-03-2023 12:17 - Politica
[]
RAGUSA CREATIVA SI PREPARA PER LE AMMINISTRATIVE DI FINE MAGGIO, ANGELICA: “SOSTERREMO IL PERCORSO SUL CIVISMO DEL SINDACO CASSI’”

Ragusa Creativa si prepara per le amministrative di fine maggio. E’ il coordinatore, Filippo Angelica, già consigliere comunale, a illustrare quali sono i passi compiuti. “E già da tempo – spiega – che, come gruppo, abbiamo ripreso un percorso politico che ci vede vicini agli amici di Italia Viva con cui abbiamo avuto modo di confrontarci, in particolare nelle pers...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
19-03-2023 12:06 - Attualità
[]
La Chiesa “S. Maria delle Stelle”, la Chiesa di S. Giuseppe e il Santuario dell’Immacolata di Comiso, in collaborazione con la Cattedra di Dialogo tra le Culture, organizzano per la prossima estate un suggestivo pellegrinaggio nella Francia del Sud, con culmine a Lourdes, alla riscoperta delle radici storiche, culturali e spirituali dell’Occidente.

L’itinerario (in allegato) prevede 7 giorni intensi in cui si alterneranno visite a monumenti e bellezze paesaggistiche a momenti di spiritualità e...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
19-03-2023 11:50 - Eventi
[]
Festa della primavera 2023 al Centro Commerciale Culturale

“Un bambino… un fiore che sboccia: l’educazione al centro”. È questo lo slogan dell’iniziativa “Festa della primavera 2023” che si svolgerà martedì 21 marzo presso l’auditorium del Centro Commerciale Culturale di via Giacomo Matteotti 61, a Ragusa.

La manifestazione voluta dal Comune di Ragusa, dall’Associazione Casa Rosetta, dalla Caritas Diocesana, dalla Diocesi di Ragusa e dall’Asp si articolerà nel corso della mattinata e inizierà a...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
18-03-2023 18:55 - Attualità
[]
Anche a Ragusa... per l'elezioni comunali... c'è un incremento di Leoni da tastiera...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
18-03-2023 18:10 - Politica
[]
PSI a sostegno della candidatura di Riccardo Schininà a sindaco di Ragusa. “Adesione piena e convinta per un apporto importante all'area progressista e riformista”

Piena e convinta adesione al progetto politico del candidato sindaco di Ragusa dell'area progressista e riformista Riccardo Schininà. È stata annunciata questa mattina, in conferenza stampa, dal Partito socialista italiano al Centro Studi 'Feliciano Rossitto'. Un sostegno suggellato dalla presenza oggi in città del segretario nazion...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
02-03-2023 18:19 - Attualità
[]
Beppe Grillo “Illuminato” fonda la Chiesa dell'Altrove…

"La Chiesa dell'Altrove è realtà". L'ultima trovata di Beppe Grillo, Il comico ligure se ne inventa un'altra e lancia l'atto costitutivo della religione dell'Altrove. "Dio non c'è, la scienza non dà risposte, perché non posso fondare una mia Chiesa?"

Una 'A' sormontata da onde elettromagnetiche, come una grande antenna. È il simbolo che campeggia sul sito laltrove.org, dove è stato pubblicato l'atto costitutivo della Chiesa dell'Altrove, a...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
ANGELO GIGLIO FOTOGRAFIA
ANGELO GIGLIO FOTOGRAFIA
21-03-2023 18:18 - Eventi
[]
Domenica 26 marzo al Kome, alle ore 18, a palazzo Labisi, si svolgerà l'esibizione di " Blues live ", un viaggio raccontato in aneddoti e musica da Robert Johnson in poi...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
20-03-2023 19:46 - Attualità
[]
L'importanza degli eventi in una Città

Ieri sera, dopo qualche mese, sono uscito al corso. Si nota palesemente che più avanti andiamo la situazione peggiora. La piazza e le zone limitrofe quasi deserte, qualche locale che tenta a stento di guadagnare qualche euro.

Dobbiamo ricordarci che il centro storico della nostra amata Modica era definito il 'salotto buono della Città'. Modica era la Capitale e Contea, adesso è diventata peggio di un piccolo paesino di provincia.

A Modica vengono molti t...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
20-03-2023 10:19 - Cultura & Arte
[]
Grande successo per il concerto della Banda Musicale Città di Modica “Belluardo-Risadelli”. Nuove divise e cittadinanza onoraria al Maestro Crewx.

MODICA - Grande successo di pubblico e presenze per il concerto della Banda Musicale Città di Modica “Belluardo-Risadelli” che si è svolto lo scorso venerdì a Modica. Una serata all’insegna della musica sulle note della sinfonia diretta dall’ospite d’onore, il Maestro Creux. Emozioni e tante sorprese sono state le protagoniste indiscusse dell’event...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
20-03-2023 09:36 - Cultura & Arte
[]
Brolo -Terza Edizione del Premio Internazionale di Poesia “Rosario Angelo Livatino”, la Giuria ha reso noti i nomi dei vincitori

Il 21 Marzo si è celebrata in Italia la Giornata Nazionale della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, giunta ormai alla ventottesima edizione, quest’anno per il corteo nazionale è stata scelta la Città di Milano. Per l’occasione, la Giuria della Terza Edizione del Premio Internazionale di Poesia “Rosario Angelo Livatino”, presieduta ...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
19-03-2023 11:14 - Angolo dell´Arte
[]
Ragusa, gli Aggetti di Gaetano Longo in mostra da Galleria Soquadro


Galleria Soquadro è lieta di inaugurare la stagione 2023 con la personale di pittura di Gaetano Longo “Aggetti”, che aprirà al pubblico nella serata di sabato 25 Marzo dalle ore 18:30, presso i locali della galleria in via Napoleone Colajanni 9, a Ragusa.
Dopo l’apprezzata presenza dell’artista in alcune collettive passate della galleria, questa volta Soquadro dedica a Longo un solo show, con l’intento di dare l’adeguato spazio...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
18-03-2023 19:25 - Attualità
[]
Tempo di bilancio per i Blinding Sunsire dopo il ritorno dalla “Riyadh
Season”, in programma in Arabia Saudita. Per la band una
meravigliosa esperienza che li ha visti ritornare a casa più carichi
ed entusiasti che mai, forti anche dell’esperienza maturata nel
Japan Anime Town, un mega-villaggio tutto dedicato alla cultura
degli Anime giapponesi. Erano presenti autori, disegnatori, musicisti
(tra cui l’orchestra ufficiale di Dragon Ball e Naruto), attori e
gamers, oltre che diverse centinaia di nego...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
18-03-2023 19:35 - Angolo dell´Arte
[]
“Trasfigurazione” . Questo il titolo del dipinto che l’artista Pippo Pace ha realizzato e donato alla Parrocchia dei Santi Apostoli di Comiso che ne può disporre secondo i propri bisogni e le proprie necessità.

Il dipinto, realizzato come omaggio al grande pittore del ‘500 Raffaello ed eseguito con la tecnica dell’acrilico su legno dalle dimensioni di cm 80 x 100, rappresenta un particolare del capolavoro originale, esposto presso le sale dei musei Vaticani .

Non è la prima volta che il maestro...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
17-03-2023 18:32 - Cultura & Arte
[]
Una “puzzolente carnale eresia” nella Modica clericale del Settecento.

ovvero il maligno dentro il convento di Santa Maria della Raccomandata a Modica.

Mi ero sempre chiesto perché dal 1750 circa e fino al 1873, la Chiesa Madre di San Giorgio a Modica non avesse avuto più dei “Prepositi” in quanto Collegiata, ma solo dei Vice-Rettori facenti funzioni. Eppure avevo spulciato gli archivi parrocchiali e capitolari abbastanza in profondità, senza mai scorgere documenti che avessero mai potuto far p...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
17-03-2023 17:17 - Cultura & Arte
[]
Comiso, 17 marzo 2023

Comiso, si presenta il libro di Fernando Muraca “Liberi di cadere, Liberi di Volare”

Il romanzo, tratto da una storia vera, racconta la vicenda umana di una donna e dei suoi due figli e di un episodio che ha segnato drammaticamente le loro esistenze. Una storia sulle soglie di una prigione tra perdono, riconciliazione, speranza e riscatto.

Una storia vera vissuta sulle soglie della prigione tra perdono, riconciliazione, speranza e riscatto.

Sarà presentato il prossimo 22 mar...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
DELLE COSE DI SICILIA
Utenti Online
7

Visitatore Numero
2199747

totale visite
8430845


invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
Privacy Policy
Titolare del trattamento è "Piparo Girolamo", il sito web ecodegliblei.it è di proprietà e gestione della stessa. Il responsabile e legale rappresentante è il signor Piparo Girolamo. Recapiti e dati legali:

Via Generale Cascino, 50 - 97013 Comiso (RG)

Cod. Fiscale: PPRGLM48L19C927D

Per qualsiasi informazione o istanza è possibile inviare una email a girolamopiparo@gmail.com oppure indirizzare una comunicazione scritta all'indirizzo della sede legale sopra citata.
Informativa privacy aggiornata il 11/01/2023 00:00
torna indietro leggi Privacy Policy
 obbligatorio

cookie