31 Marzo 2023
percorso: Home > Categorie > Acate

IL CORSIVO - LA " BUONA SCUOLA ": BURATTINAI E BURATTINI

Appare evidente che Renzi, come Monti, Berlusconi ed altri, sono meri esecutori di un potere che gli sta dietro. Ha senso festeggiare ancora il 25 aprile - la Liberazione da una dittatura - quando viviamo in un regime falsamente democratico?
Il mondo della scuola, ci riferiamo a quella statale, ovviamente, è in subbuglio, come tutti sanno, e, nonostante i tanti attacchi subiti in questi ultimi decenni dai governi che si sono susseguiti, forse mai, come in questo momento, è stato ed è al centro di un progetto che mira a demolirlo a partire dalle fondamenta. Sui mali che affliggono la scuola italiana e sul perché in questi ultimi decenni sia stato fatto di tutto per danneggiarla, dovremmo scrivere un articolo che occuperebbe tutte le pagine del nostro giornale, ma giacché il Direttore non lo consentirebbe, dobbiamo necessariamente ridimensionare le nostre pretese.
I guai della nostra scuola sono cominciati nel momento in cui si è deciso di smantellare la riforma gentiliana del 1923, l´unica, finora, che ha inciso a livello strutturale sull´organizzazione didattica, sull´impostazione metodologica e sulle finalità educative di una Istituzione così importante come quella scolastica.
Il motivo per il quale occorreva smantellare l´impianto voluto da Gentile è stato ovviamente di natura ideologica e frutto di un demenziale pregiudizio: la riforma fu fatta da un intellettuale legato al regime e in epoca fascista e dunque non poteva che essere una "cattiva riforma". In base a questa logica idiota avremmo dunque dovuto abolire anche l´INPS, l´INAM, il CNR, l´ISTAT, l´INAIL e persino gli assegni familiari, e ci fermiamo qui, per carità di Patria.
L´accusa più ricorrente che è stata mossa alla scuola voluta da Gentile - uno dei maggiori filosofi del Novecento, è bene non dimenticarlo - è quella di essere intrinsecamente "classista", in quanto sanciva il primato delle discipline umanistiche - considerate come il principale strumento di educazione della futura élite dirigente - su quelle tecniche. E meno male, diciamo noi, visti i risultati che abbiamo ottenuto grazie alla sistematica demolizione della nostra tradizione umanistica! Quanto all´accusa di "classismo" ci chiediamo come la si possa conciliare col fatto che proprio a quella riforma dobbiamo l´intenzione di risolvere, finalmente, l´atavica piaga dell´analfabetismo che affliggeva il nostro Paese: a quella riforma, infatti, si deve l´istituzione delle scuole serali, per consentire ai lavoratori di conseguire un titolo di studio, e la realizzazione delle scuole rurali, perché anche i ragazzi che vivevano nelle campagne non fossero esclusi dal diritto all´istruzione. E´ evidente, che una riforma varata nel ´23 necessitava di essere rivista e adeguata alle nuove realtà di una società radicalmente mutata oppure cancellata, ma a condizione che ne fosse varata un´altra, strutturale e organica come quella.
Abbiamo invece assistito a interventi superficiali e spesso ridicoli effettuati da ministri cui mancavano i requisiti culturali e intellettuali - fatta eccezione per Tullio De Mauro, che però non ha avuto il tempo e la possibilità di fare praticamente nulla - per poter mettere mano ad una autentica riforma della scuola. Si pensi a Berlinguer e alla sua " straordinaria" idea di portare da 60 a 100 il massimo voto agli esami di Stato (si è trattato, com´è facile intuire, di un intervento "epocale") e alla sua sciagurata riforma degli esami di maturità: già prima di lui erano meno impegnativi di un tempo, ma dopo di lui sono diventati un esamino da licenza elementare; i candidati, infatti, hanno ormai capito benissimo che basta imparare quattro nozioni del "famigerato" percorso (e non tesina come molti impropriamente lo definiscono) voluto da Berlinguer per guadagnarsi un diploma senza troppa fatica. Si pensi poi alla Gelmini e alla sua indecorosa gaffe - che fece ridere il mondo intero - sul tunnel costruito per farvi viaggiare i neutrini (sic!). E cosa dovremmo dire poi della Moratti, di Fioroni, della Carrozza e della Giannini?
Ma è mai possibile che il nostro popolo non si renda conto del degrado in atto? E mai possibile che non si provi vergogna nel pensare che questi personaggi hanno occupato la stessa poltrona che fu di intellettuali del calibro di De Sanctis, Croce e Gentile? Come si fa a non percepire tale decadenza, nel momento in cui la conoscenza è stata relegata ai margini dell´attività didattica per fare spazio alle competenze e agli innumerevoli e spesso inutili progetti che distolgono i ragazzi dall´apprendimento e dalla riflessione critica, il che è come dire dal processo formativo ed educativo che mai dovrebbe perdere la sua centralità nella realtà scolastica.
La faccenda diventa più squallida se si pensa che tali progetti sono stati istituiti non soltanto per distogliere gli studenti dallo studio rigoroso e quotidiano - e di questo diremo più avanti - ma anche per consentire ai docenti meno pagati d´Europa di potere integrare il loro misero stipendio. Anche l´introduzione del registro elettronico, il cui utilizzo è stato imposto dal Ministero alle scuole di questa nostra Repubblica - sempre più sudamericana e sempre meno europea - non ha nulla a che vedere, come si vorrebbe far credere, col miglioramento del sistema educativo: la sua introduzione è da porre in relazione con questioni certamente legati ad appalti milionari che riguardano viale Trastevere a Roma: potranno essere anche appalti puliti e trasparenti, ma ciò non toglie a ciascuno di noi la libertà di poterne dubitare.
L´altro motivo è sicuramente legato al fatto di dare agli insegnanti un ulteriore aggravio di lavoro di natura burocratica, come se non bastasse quello che già devono affrontare, con l´obiettivo di sottrarre loro tempo che potrebbero proficuamente utilizzare nell´insegnamento e nella interazione educativa con i loro alunni. E´ evidente che tutto questo fa il gioco del Sistema: un docente impegnato in classe a scrivere al computer, a compilare schede e inserire crocette e via dicendo,in maniera da trasformarlo pian piano in un burocrate, è un punto di riferimento, educativo e culturale, che viene tolto agli alunni, perché al Sistema nulla risulta più sgradito che avere future generazioni colte, mature e responsabili e soprattutto dotate di una salda cultura umanistica. Non ci soffermiamo sui tanti aspetti della riforma voluta da Renzi, sulla quale ci limitiamo a sottolineare la nostra totale contrarietà.
Vogliamo invece soffermarci su un altro aspetto che a molti sfugge. I problemi legati al cosiddetto DDL 2994 (La buona scuola!), sono seri e gravi e per tale motivo la scuola sta protestando in maniera forte e decisa. L´errore è, ancora una volta, quello di credere che Renzi e la Giannini siano gli artefici di questa indegna riforma mentre ne sono soltanto gli esecutori; esecutori di un progetto pensato altrove e voluto da chi trama nell´ombra e detiene le chiavi del vero potere. Ciò non riguarda soltanto l´Italia perché si ricollega al tema del Mondialismo e della Globalizzazione. Ci viene in mente quanto sostenuto da Nicholas Butler membro del Council on Foreign Relations: "Il mondo si divide in tre categorie di persone: un piccolissimo numero che fa produrre gli avvenimenti; un gruppo un po´ più importante che vegli sulla loro esecuzione e assista al loro compimento, e infine una vasta maggioranza che giammai saprà ciò che in realtà è accaduto" (1). Ricordo che il Council on Foreign Relations fu fondato con i finanziamenti della famiglia Rockfeller nel 1918; era costituito da 650 membri, ovvero il gotha del mondo degli affari americano, e nacque per contrastare le tendenze isolazionistiche degli americani, contrarie agli interessi delle multinazionali: lo scopo era quello di studiare strategie globali che poi immancabilmente la Casa Bianca adottava come direttive di politica internazionale (2). Attualmente conta circa 1.400 membri, ed è composto da leaders politici e uomini d´affari. Noi crediamo che abbiano perfettamente ragione studiosi come Aronson e Sutton quando affermano che fili della storia si tirano proprio nelle logge massoniche e nei consigli di amministrazione delle multinazionali e delle grandi banche.
Un gran numero di persone che contano, dirigenti di grandi multinazionali, banchieri, personaggi dell´alta finanza, sarebbero affiliati a oscuri ordini esoterici. Si pensi al banchiere americano James Warburg che il 17 febbraio 1950 alla Commissione esteri del Senato dichiarava: "Che vi piaccia o no avremo un governo mondialista, o col consenso o con la forza" (3). Insomma, una oscura oligarchia sembrerebbe tirare le fila di burattini; solo apparentemente alla ribalta della scena politica. E´ incontestabile che la mentalità degli individui e delle collettività può essere modificata da un insieme sistematico di appropriate suggestioni. David Rockfeller nel 1991, pensando di parlare a orecchie fidate, ha dichiarato che "una cospirazione esiste da quarant´anni; che essa ha lo scopo di instaurare nel segreto un governo mondiale e la sovranità nazionale dei banchieri; che il nemico dei cospiratori è l´autodeterminazione dei popoli" (4).
Perché mai l´Italia dovrebbe fare eccezione? Anche noi, nel nostro piccolo, non ci facciamo mancare nulla, come ha giustamente ricordato una collega, Georgia Corrias, nella sua lettera inviata alla nota trasmissione televisiva Report. Ciò che mette in evidenza la nostra collega - e di cui scrive anche "Il Fatto Quotidiano" in un articolo dello scorso 3 giugno - conferma quel progetto occulto cui facevamo prima riferimento. "La cosiddetta "Buona Scuola" non fa che recepire quanto "consigliato" da un´Associazione che lavora da anni come consulente per la formazione e l´istruzione anche a favore di decisori pubblici. Si chiama TREELLLE ed è un ente privato sovvenzionato da Confindustria e da diverse Banche. Tra i fondatori, Attilio Oliva, Fedele Confalonieri, Giancarlo Lombardi, Luigi Marinotti, Marco Tronchetti Provera e Pietro Marzotto. Gran parte dei soci è formata da imprenditori d´assalto che hanno compreso quale grosso affare è l´educazione. Viene il dubbio che l´idea di istruzione che essi hanno in mente sia solo quella asservita agli interessi delle aziende e alle logiche del mercato.
Tra i consigli forniti: eliminare il monopolio dello Stato in materia di istruzione e mettere in competizione le scuole pubbliche e le scuole private; potenziare il potere dei Presidi; aprire alle donazioni di privati e delle aziende del territorio (a cui la scuola fornirà studenti per gli stage gratuiti alias lavoro a costo zero: la tanto sbandierata alternanza scuola-lavoro); aumentare l´orario dei docenti per abbattere i costi e altro ancora. Ad aprile, mentre si delineava il testo attualmente in discussione, l´Associazione è stata invitata ad una audizione con le Camere riunite mentre i Sindacati e le componenti della scuola sono state rigorosamente tenute a distanza.
Il 10 aprile la TREELLLE inviava una lettera alla Commissione Cultura della Camera in cui ribadiva i contenuti indispensabili del DDL e invitava ed essere più coraggiosi perché il testo, per quanto positivo, era ancora troppo mite!".
Ricordiamo che tale Associazione è sovvenzionata dalla Compagnia di San Paolo di Torino e che specifici progetti sono stati sostenuti dalla Cassa di Risparmio di Bologna, dal Monte dei Paschi di Siena e dalla Cassa di Risparmio di Genova e Imperia. Del Comitato operativo hanno fatto parte anche due ex ministri della Pubblica Istruzione, Luigi Berlinguer e Tullio De Mauro, e nel gennaio 2008 Giuseppe Fioroni intervenne a Roma al convegno organizzato dall´ Associazione, dal titolo "Quali dirigenti per le scuole dell´autonomia?" L´obiettivo dichiarato dell´Associazione è quello di creare un nuovo modello di scuola "caratterizzato da una forte attitudine alla imprenditorialità e leaderschip". Questo cambiamento, ovviamente, non può che passare attraverso il ruolo centrale del dirigente scolastico. Come si vede, la lobby comanda e Renzi obbedisce!
Il Sistema, diceva Marcuse, si ammanta di forme pluralistiche e democratiche che però sono puramente illusorie perché le decisioni, in realtà, sono sempre nelle mani di pochi. "Una confortevole, levigata, ragionevole democrazia non-libertà prevale nella civiltà industriale avanzata, segno di progresso tecnico". E´ questo potere finanziario, bancario e industriale che governa l´Europa e pertanto anche il nostro Paese. Un tempo, i nostri governi nazionali si diceva fossero costituiti dalla famosa triade -- FIAT, CIA e VATICANO - adesso, invece, da questo potere meno visibile e pertanto più potente e pericoloso. E´ tale potere che ha imposto a Berlusconi di farsi da parte, che ha insediato Monti e che adesso, tramite Renzi, impone le sue decisioni al popolo italiano, un popolo che festeggia ancora il 25 aprile senza rendersi conto dell´assurdità in cui viene a trovarsi: quale senso può avere festeggiare la fine di una dittatura quando si vive in un regime falsamente democratico e per taluni aspetti peggiore di quell´altro?
Appare chiaro che Renzi, come Monti, Berlusconi e gli altri, sono meri esecutori di un potere che li sovrasta e che la logica che sta alla base di tutto ciò è quella indecorosa del do ut des. La nostra scuola è in pericolo perché tale potere ha deciso che bisogna smantellare la cultura umanistica per dare ai giovani una formazione che sia funzionale ai progetti della Confindustria ed è in pericolo perché nello stesso tempo lo smantellamento di ciò che resta del nostro Umanesimo è la condizione per creare una generazione futura che possa essere poi etero diretta e dunque manovrata a piacimento.
E´ chiaro che tutto ciò può realizzarsi a condizione di trasformare i docenti da insegnanti ed educatori in una sorta di assistenti sociali e burocrati. Ma non è soltanto la scuola ad essere in pericolo ma le nostre stesse Istituzioni. Il fenomeno del Mondialismo non possiamo abbatterlo, ma tentare di cambiare questa Europa guidata da una " cricca" di affaristi senza scrupoli è un dovere al quale non possiamo sottrarci! #

1) G. Cosco, Introduzione alla microfisica del potere. Ed. La Biblioteca di Babele, Modica 2002, p. 9.
2) Cfr. G. Cosco, ibid. pp. 49-50.
3) G. Cosco, ibid. p. 14.
4) G. Cosco, ibid. p. 20.

Notizie Flash
SCICLI - IL CONSIGLIERE MIRABELLA SULLO STADIO " SCAPELLATO "
RAGUSA - CHIAVOLA (PD): " A CASA GLI OPERAI T.I. DELLA MANUTENZIONE "
VITTORIA - L'ASSESSORE NICASTRO E LE PALESTRE DELLA " RODARI " E DELLA " PAPPALARDO "
MODICA - CONSIGLIO COMUNALE DEL 31 MARZO
RAGUSA - CASSI' REPLICA AI 3 CANDIDATI SINDACO
COMISO - MARIA RITA SCHEMBARI APPREZZA L'ENDORSEMENT DELL'ON. ABBATE
COMISO - AVVIATA PROCEDURA PER ABBATTIMENTO PASSAGGIO A LIVELLO SULLA SS 115
RAGUSA . I CANDIDATI CULTRERA, FIRRINCIELI E SCHININA' SULLA PAGINA ISTITUZIONALE FB DI CASSI'
IBLA - IL COMIBLEO DENUNCIA LE MANCATE MANUTENZIONI
30-03-2023 17:01 - Sport
[]
Giorgia Gurrieri e Giovanni Balistrieri, sono i due giovanissimi atleti di Comiso che parteciperanno ai campionati nazionali di nuoto ad Avezzano.

“Giorgia e Giovanni, sono due giovanissimi cittadini di Comiso molto in gamba e già dotati di grande autodisciplina – commenta il sindaco Maria Rita Schembari -, infatti riescono a gestire benissimo quelli che sono gli impegni scolastici e quelli sportivi. Eccellenti in tutto ciò che fanno, rappresenteranno Comiso e la Sicilia, ad Avezzano ai campi...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
29-03-2023 18:46 - Attualità
[]
Prosegue la scerbatura e la pulizia degli arenili prima di Pasqua

Prosegue l’opera di scerbatura di piazze e strade del territorio di Santa Croce Camerina, che negli ultimi giorni sta interessando, in particolare, le borgate e le zone balneari dove si sta mettendo in atto anche la pulizia degli arenili. “Per Pasqua e nei ponti di primavera – evidenzia il sindaco Peppe Dimartino - tradizionalmente moltissime persone, sia proprietari di case che non, si riversano nel nostro territorio, ritrovand...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
29-03-2023 18:02 - Economia
[]
Gruppo Peppe Cassì Sindaco. Fondi Pnrr: a che punto siamo?

Ragusa emerge dal contesto nazionale descritto recentemente dalla Corte dei Conti nella relazione semestrale al Parlamento. Secondo quanto riportato dai magistrati contabili, infatti, al Sud il 62% dei Comuni ha giudicato "complessa" la partecipazione ai bandi europei e, secondo quanto ricostruito dalla Svimez, ci vogliono nove mesi in più rispetto alla media nazionale per costruire le infrastrutture sociali.

A Ragusa, invece, superano...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
27-03-2023 18:20 - Sport
[]
“LA SICILIA, DANZA CSEN”, GRANDE SUCCESSO IERI AL TEATRO TENDA

DI RAGUSA CON OLTRE CINQUECENTO BALLERINI PARTECIPANTI

CASSISI: “TRENTA SCUOLE PRESENTI, MOMENTO DI GRANDE CRESCITA”

Una bellissima manifestazione. Con oltre 130 uscite e la presenza di 500 ballerini provenienti da tutta la Sicilia e, in parte, anche dalla Calabria. “La Sicilia, danza Csen”, giunta alla terza edizione, ha colto nel segno, ieri, al Teatro Tenda di Ragusa, con una presenza di pubblico eccezionale. Un appuntamento, quel...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
27-03-2023 11:43 - Politica
[]
Il comizio in piazza del Popolo a Vittoria delle opposizioni, il consigliere Pelligra

“Ho messo in evidenza la mala gestio di questa amministrazione sottolineata

nella relazione che è stata predisposta dall’ispettore regionale Francesco Riela”

Anche il consigliere comunale Biagio Pelligra, segretario cittadino di Sviluppo Ibleo, ha partecipato, ieri mattina, in piazza del Popolo, al comizio tenuto dalle opposizioni all’attuale amministrazione per evidenziare tutto ciò che non va. “Ho fatto – chi...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
25-03-2023 17:26 - Politica
[]
Pedalino, opera raffigurante i santi Alfio, Cirino e Filadelfio: manutenzione urgente.

L’opera lignea raffigurante i santi Alfio, Cirino e Filadelfio, installata all’ingresso di Pedalino e donata al Comune di Comiso nel 2014 dal maestro Alfio Nicolosi, apprezzato scultore, le cui opere sono presenti in diverse sedi istituzionali tra le più importanti non solo del nostro territorio, necessita già da qualche tempo di un intervento di manutenzione urgente perché in fase di preoccupante deterioram...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-03-2023 11:44 - Istruzione e Formazione
[]
Il “Fermi” non dimentica e sceglie la musica

come forma d’arte contro tutte le mafie

Al “Fermi” un concerto per parlare di contrasto a tutte le forme di mafia. Anche quest’anno il 21 marzo, Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, al “Fermi” di Vittoria non è passato inosservato. Ogni anno, infatti, l’Istituto organizza iniziative di riflessione, approfondimento e incontro, grazie alla sensibilità della Dirigente scolastica, Prof.ssa Rosaria Costanz...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
ANGELO GIGLIO FOTOGRAFIA
ANGELO GIGLIO FOTOGRAFIA
DELLE COSE DI SICILIA
30-03-2023 16:53 - Cultura & Arte
[]
LA PASQUA IN SICILIA TRA TRADIZIONE FOLKLORE E RICORDI…

Ricordando in modo particolare quella del 67

"E cu nappi nappi de cassateddi di Pasqua!" Recita così un antico proverbio siciliano per indicare chi ha avuto la fortuna di usufruire di un periodo di prosperità quando poi questo viene a mancare. I “cassateddi” sono un dolce tipico del periodo pasquale in tutta la Sicilia orientale.

Le festività pasquali sono molto sentite in Sicilia e sono davvero tantissime le manifestazioni sacre che nei g...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
29-03-2023 18:28 - Cultura & Arte
[]
A GRANDE RICHIESTA LA COMPAGNIA G.O.D.O.T. TORNA IN SCENA DOMENICA 2 APRILE ALLE 18.30 CON “IL TEATRO COMICO” DI CARLO GOLDONI.

RAGUSA - Maison GoDoT gremita, risate vivaci, applausi scroscianti, repliche partecipate e pubblico entusiasta. Si è concluso nei giorni scorsi un altro ciclo di programmazione de “Il teatro comico” di Carlo Goldoni e la Compagnia G.o.D.o.T. accoglie l'invito del suo pubblico e riporterà nuovamente sul palco lo spettacolo domenica 2 aprile alle ore 18.30, sempre alla ...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
27-03-2023 17:42 - Eventi
[]
SCENICA FESTIVAL: MANCA POCO ALL’INIZIO DELLA XV EDIZIONE. DAL 6 AL 21 MAGGIO VITTORIA (RG) INVASA DALLA BELLEZZA TRA SPETTACOLI INTERNAZIONALI DI CIRCO, TEATRO, MUSICA E DANZA.

VITTORIA (RG) - Manca veramente poco all’inizio della XV edizione di Scenica, il festival siciliano di circo, musica, teatro, danza e performance organizzato dall’associazione culturale Santa Briganti, col patrocinio del Comune di Vittoria e il sostegno del Ministero della Cultura. Tre fine settimana - dal 6 al 21 magg...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
26-03-2023 17:27 - Angolo dell´Arte
[]
Sarà inaugurata il prossimo giovedì 30 marzo 2023, a Cosenza, la personale dell'artista comisano Salvatore Anelli, dal titolo " Io sono in mezzo a voi ". L'evento è previsto alle ore 17,30, presso il Museo diocesano di piazza Giano Aulo Parrasio, 16. I testi del catalogo sono di don Salvatore Fuscaldo, Salvatore Anelli e di Ghislain Mayaud.
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
25-03-2023 11:25 - Cultura & Arte
[]

La scoperta dei più bei riti della Settimana Santa
attraverso il libro La Pasqua in Sicilia

In libreria il libro La Pasqua in Sicilia: l’incontro tra fede e mito, devozioni e spettacolo

L’opera La Pasqua in Sicilia: Un itinerario storico, iconografico e religioso della Settimana Santa nell’isola, edito da Bonfirraro, ci accompagna in un viaggio lungo tutta l’isola siciliana alla scoperta, alla conoscenza e alla valorizzazione del suo patrimonio storico, artistico, culturale e, naturalmente, di...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-03-2023 11:10 - Cultura & Arte
[]
Conferenza sulle caratteristiche generali degli “Ecce Homo”

di Antonello da Messina (tematica della Passione)

Inserito nel programma della Settimana Santa della Chiesa di San Francesco d’Assisi di Ragusa una conferenza sul ciclo degli “Ecce Homo” di Antonello da Messina con Dia-proiezioni commentate dall’Architetto e Storico dell’Arte Salvo Giliberto .

Subito dopo la messa vespertina di Lunedi 3.Aprile alle ore 19,30 si svolgerà un interessante viaggio per la conoscenza dettagliata di uno dei ...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
23-03-2023 12:47 - Eventi
[]
Siamo lieti di invitarVi all'evento che si terrà presso i locali della nostra Chiesa Metodista a Scicli in via Carioti, 2 giorno 1 Aprile 2023 alle ore 18:

Qui trovate tutti i dettagli dell'evento https://fb.me/e/2Se5yT38i
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
17-03-2023 18:32 - Cultura & Arte
[]
Una “puzzolente carnale eresia” nella Modica clericale del Settecento.

ovvero il maligno dentro il convento di Santa Maria della Raccomandata a Modica.

Mi ero sempre chiesto perché dal 1750 circa e fino al 1873, la Chiesa Madre di San Giorgio a Modica non avesse avuto più dei “Prepositi” in quanto Collegiata, ma solo dei Vice-Rettori facenti funzioni. Eppure avevo spulciato gli archivi parrocchiali e capitolari abbastanza in profondità, senza mai scorgere documenti che avessero mai potuto far p...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
Utenti Online
12

Visitatore Numero
2207924

totale visite
8449323


invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
Privacy Policy
Titolare del trattamento è "Piparo Girolamo", il sito web ecodegliblei.it è di proprietà e gestione della stessa. Il responsabile e legale rappresentante è il signor Piparo Girolamo. Recapiti e dati legali:

Via Generale Cascino, 50 - 97013 Comiso (RG)

Cod. Fiscale: PPRGLM48L19C927D

Per qualsiasi informazione o istanza è possibile inviare una email a girolamopiparo@gmail.com oppure indirizzare una comunicazione scritta all'indirizzo della sede legale sopra citata.
Informativa privacy aggiornata il 11/01/2023 00:00
torna indietro leggi Privacy Policy
 obbligatorio

cookie