29 Marzo 2023

" IL DOPOGUERRA A VITTORIA OVVERO « IL SONNO DELLA RAGIONE GENERA MOSTRI» " DI FRANCESCO EREDDIA

A Roma la mattina del 14 luglio 1948 uno studente universitario catanese, Antonio Pallante, ferisce gravemente a colpi d´arma da fuoco Palmiro Togliatti, segretario del Partito Comunista Italiano. Pur essendo quell´attentato il gesto isolato di uno squilibrato, tuttavia esso va inquadrato nel clima infuocato e intimidatorio imposto dalla tensione interna e internazionale all´appena nata e dunque gracile democrazia italiana.
La società italiana subisce allora un sussulto potente: la recente sconfitta elettorale del blocco popolare (18 aprile 1948), l´esperienza di lotta armata maturata nella Resistenza, il profondo affetto per quel grande dirigente del movimento operaio e contadino, la frustrante attesa di una rivoluzione sociale data per imminente negli anni precedenti e la rabbia per le persistenti difficili condizioni di vita delle masse operaie e contadine producono un´incontenibile esplosione della collera popolare. A fatica ma con successo il PCI (con una dichiarazione ufficiale dello stesso Togliatti dal letto d´ospedale) e la CGIL riescono a evitare un irrazionale quanto disperato moto insurrezionale.
Di fronte alla paura dell´esistenza di un vero e proprio piano insurrezionale, il Governo, presieduto da Alcide De Gasperi, contrappone una linea di estrema durezza, ricorrendo all´impiego di reparti dell´esercito con compiti di ordine pubblico. Il risultato fu, secondo quanto riferito dal ministro degli interni Mario Scelba al senato il 20 luglio, di sedici morti e duecentoquattro feriti tra i dimostranti e la forza pubblica.
Di fronte a tanto scempio e a quel violento rigurgito di fascismo, Piero Calamandrei, simbolo vivente e incarnazione degli ideali antifascisti e repubblicani e dei valori della Resistenza, nonché uno dei padri fondatori della nostra Costituzione, rievocando a metà degli anni Cinquanta quel periodo "nero", parlerà di tradimento della Costituzione Italiana e di efferato « Stato di polizia ».
Ma andiamo un po´ più indietro nel tempo.

Il fatto è che già all´indomani del 25 aprile 1945, soprattutto per la nostra subalternità economica e politica agli Stati Uniti (dove dilagava un anticomunismo da caccia alle streghe), era stata avviata nel nostro Paese una linea repressiva, antisindacale e anticomunista nelle fabbriche e nelle campagne. Alla Fiat licenziamenti e denunce contro i quadri dirigenti dei lavoratori erano all´ordine del giorno e si rispondeva con durezza poliziesca nelle fabbriche, nelle campagne e nelle piazze a ogni protesta democratica.
A partire dal 1947 si era accentuato in Sicilia l´intervento duro e spietato delle forze dell´ordine contro il movimento contadino e bracciantile: gli agrari reagivano con efferatezza all´occupazione dei feudi incolti, facendo assassinare da sicari della mafia dirigenti di Camere del lavoro e di leghe contadine. Il culmine fu raggiunto, il 1° maggio del ´47, con la strage di Portella della Ginestra ad opera del bandito Giuliano.

Anche a Vittoria in quegli anni il contadinismo diventa il dato caratterizzante del Partito Comunista. A dirigerlo è, nel ´44, Alfonso Omobono, un docente di filosofia, negli anni ´45/´46 Filippo Traina, un avvocato, e nel ´47/´48 Ubaldo Balloni, che ricopre anche la carica di segretario della CGIL. Sono gli anni, anche a Vittoria, dell´occupazione dei feudi incolti e delle lotte per la terra.
Nelle elezioni amministrative siciliane del 1946 i socialisti e i comunisti ebbero la maggioranza assoluta in 37 comuni, costituiti soprattutto da agrotown. A Vittoria, agrotown per eccellenza, dove la terra e i suoi problemi erano da sempre, fin dalla sua fondazione, alla base del suo sviluppo economico, la prevalenza del "blocco popolare" fu netta. Esso conquistò la maggioranza al Consiglio comunale e formò una giunta di sinistra, sindaco Alfonso Omobono, cui subentrerà nel ´47 Filippo Traina.


***

Il 16 luglio 1948 (appena due giorni dopo l´attentato a Togliatti) Ferdinando Colombo «1° Ragioniere della Prefettura di Ragusa», come lui stesso firmando si qualifica, presenta al prefetto una «RELAZIONE SULLA AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI VITTORIA», un circostanziato rapporto su tutti gli uffici e i dipendenti comunali dal sapore ´sinistramente´ (ci scusiamo per il gioco di parole) delatorio.
Ad appena due giorni da quell´attentato, il clima di irrazionale paura del pericolo ´rosso´ che, come abbiamo visto, aveva fatto scattare la repressione poliziesca del ministro degli interni Scelba, evidentemente dovette sembrare a quel funzionario zelante, estensore di quella relazione, il momento più propizio per colpire l´amministrazione comunale di Vittoria e scatenare una cieca e delirante caccia alle streghe.
Aveva ben ragione il pittore spagnolo Francisco Goya, che nel 1797 realizzò un´acquaforte dal titolo «El sueño de la razòn produce monstruos», che il nostro Renato Guttuso riprese nel 1980, all´indomani della strage neofascista alla stazione di Bologna, con un acquerello dal titolo appunto «Il sonno della ragione genera mostri». Quando la ragione ´dorme´, l´irrazionale la fa da padrone ed è capace delle più terribili e sanguinarie efferatezze.
Ma andiamo alla relazione in questione, precisando per rigore storico che essa è consultabile nell´Archivio di Stato di Ragusa, «Fondo Prefettura», b. 2179, categ. IV.

Elencando i 40 consiglieri eletti a Vittoria il 17 novembre 1947, il rag. Ferdinando Colombo precisa che n° 16 sono del Partito Comunista, n° 7 del Partito socialista Nenniano, n° 6 del Partito Democratico Cristiano, n° 3 del Partito Socialista Sagarattiano e n° 8 del Partito Liberale-Qualunquisti, e per di più il Sindaco, avv. Filippo Traina, è comunista.
Quindi conclude: « L´Amministrazione Comunale è pertanto interamente nelle mani dei comunisti ».
Tutta la relazione (ventuno pagine dettagliatissime, in cui aleggiano spesso le parole «spionaggio» e «terrore») appare intrisa di un inquietante e viscerale anticomunismo, che dà corpo ai pettegolezzi e ovunque vede complotti e insurrezioni striscianti. Con una certosina e cavillosa pazienza da 007 di provincia (o, se si preferisce, da nostalgico estimatore dell´OVRA, la polizia segreta fascista), Colombo passa al setaccio tutti gli uffici e i servizi comunali, individuando, per ogni ufficio e ogni servizio, i funzionari e i dipendenti "comunisti". Ripercorre tutti gli uffici, stanza per stanza, diremmo, tavolo per tavolo, arrivando a un totale... Ma lasciamolo dire alla relazione dello stesso Colombo:

« Dall´esame di tale prospetto [l´elenco, cioè, dei funzionari e degli impiegati], si evince facilmente che, a fronte di n. 82 posti in organico, si trovano attualmente in servizio ben 151 dipendenti, dei quali numero 75 sono comunisti e numero 75 sono le nuove assunzioni, fatte dall´Amministrazione Comunale reclutando i più accesi e i più idonei per stabilire una rete di controllo e di collegamento in tutte le branche dell´amministrazione ».

Insomma, fra comunisti ormai tali e altrettanti aspiranti tali, su 151 dipendenti 150 erano comunisti (!): si salvava, per Colombo, solo il Segretario Generale! Se tutto ciò non avesse avuto risvolti concreti e non si fosse trasformato di lì a poco in un´arma micidiale, capace di incidere sul lavoro e sul destino di tanti individui destinati al licenziamento , la prima reazione alle irrazionali, allucinanti e farneticanti affermazioni di Colombo ragionier Ferdinando sarebbe quella di esplodere in una fragorosa risata liberatrice.
Ma purtroppo quella relazione ebbe un effetto devastante.


Con decreto del 2 marzo 1950 il Presidente della Regione Siciliana, Franco Restivo, a capo di un governo di centrodestra, scioglieva il Consiglio Comunale di Vittoria:
« Art. 1 – Il Consiglio Comunale di Vittoria (Ragusa) è sciolto ».
« Art. 2 - Il Sig. Rag. Ferdinando Colombo. 1° Rag. di Prefettura, è nominato Commissario per la straordinaria amministrazione del Comune fino allo insediamento del nuovo Consiglio Comunale ai sensi di legge. Al medesimo vengono conferiti i poteri spettanti al disciolto Consiglio. Il Prefetto di Ragusa è incaricato della esecuzione del presente decreto ».



***

Per uno strano presentimento l´idea di soffermarmi, dalle pagine di questa rubrica, sulla vicenda del commissariamento del Consiglio Comunale di Vittoria del 1950 mi era venuta alcuni giorni fa. Poi, ad articolo già ultimato è arrivata la ´bomba´ degli avvisi di garanzia.
Che dire? Non vogliamo entrare nel merito della vicenda, ma solo ritornare sulla massima di Francisco Goya e di Renato Guttuso per capirne meglio il significato. La ragione "dormiente", capace di "generare" atti mostruosi, non è quella di uomini come il sig. Ferdinando rag. Colombo. Costoro hanno menti perfide sì, e fanatiche quanto si voglia, ma pur sempre ´sveglie´, ambiziose e vigili a fare il male. Dunque, non agli artefici, ai creatori dei "mostri" può essere riferita quella celebre espressione.
Essa, allora, non può essere riferita che alla "ragione" dei cittadini, del popolo. Se la ´ragione´ della gente, se la coscienza civile ´dorme´, non si pone cioè di fronte alle scelte importanti in maniera consapevole, allora è inevitabile che nascano all´interno di una comunità i "mostri".
Oggi come ieri.

FRANCESCO EREDDIA








Notizie Flash
RAGUSA - MERCATO DELLE OPERE DEL PROPRIO INGEGNO
RAGUSA -SECONDO POSTO REGIONALE PER EREA ESORDIENTI
RAGUSA - SEQUESTRATI OLTRE 100 KG DI ALIMENTI IN UN RISTORANTE ETNICO
MODICA - L’ASD VIRTUS ISPICA NON SI E’ PRESENTATA IERI AL " BARONE "
VITTORIA - SI E' SPENTO ANTONIO NOTO, SINDACO DAL 1958 AL 1959.
RAGUSA - ENNESIMA SCONFITTA PER LA KEYJEY RAGUSA
SCICLI - IL FAI NON E' OPERATIVO DAL 2020 E NESSUNO SE NE E' ACCORTO
SCICLI - IL 30 MARZO CONFERENZA DEL GEOLOGO RUGGIERI SUI FIUMI IBLEI
27-03-2023 18:20 - Sport
[]
“LA SICILIA, DANZA CSEN”, GRANDE SUCCESSO IERI AL TEATRO TENDA

DI RAGUSA CON OLTRE CINQUECENTO BALLERINI PARTECIPANTI

CASSISI: “TRENTA SCUOLE PRESENTI, MOMENTO DI GRANDE CRESCITA”

Una bellissima manifestazione. Con oltre 130 uscite e la presenza di 500 ballerini provenienti da tutta la Sicilia e, in parte, anche dalla Calabria. “La Sicilia, danza Csen”, giunta alla terza edizione, ha colto nel segno, ieri, al Teatro Tenda di Ragusa, con una presenza di pubblico eccezionale. Un appuntamento, quel...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
27-03-2023 11:43 - Politica
[]
Il comizio in piazza del Popolo a Vittoria delle opposizioni, il consigliere Pelligra

“Ho messo in evidenza la mala gestio di questa amministrazione sottolineata

nella relazione che è stata predisposta dall’ispettore regionale Francesco Riela”

Anche il consigliere comunale Biagio Pelligra, segretario cittadino di Sviluppo Ibleo, ha partecipato, ieri mattina, in piazza del Popolo, al comizio tenuto dalle opposizioni all’attuale amministrazione per evidenziare tutto ciò che non va. “Ho fatto – chi...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
25-03-2023 17:26 - Politica
[]
Pedalino, opera raffigurante i santi Alfio, Cirino e Filadelfio: manutenzione urgente.

L’opera lignea raffigurante i santi Alfio, Cirino e Filadelfio, installata all’ingresso di Pedalino e donata al Comune di Comiso nel 2014 dal maestro Alfio Nicolosi, apprezzato scultore, le cui opere sono presenti in diverse sedi istituzionali tra le più importanti non solo del nostro territorio, necessita già da qualche tempo di un intervento di manutenzione urgente perché in fase di preoccupante deterioram...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
25-03-2023 10:53 - Attualità
[]
L’Accademia delle Prefi Premia la migliore pasticceria di Uova pasquali.

L’Accademia delle Prefi in visita ufficiale a Ragusa, la città dei ponti è uno dei gioielli del barocco siciliano dal fascino particolare che la rende una meta forse meno battuta di altre città come Siracusa, Palermo o Catania, ma che sa offrire emozioni uniche per la particolarissima atmosfera che vi regna. Ragusa è così unica da essere stata spesso definita “l’isola nell’isola”; occorre tuttavia visitarla per comprender...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-03-2023 16:54 - Sport
[]
“Non giocare con la vita” è l’evento sportivo con valenza sociale in programma il 25 pomeriggio a Comiso, inizio alle 15.00, allo stadio “G. Borgese” di Comiso in occasione del 15° Anniversario della sede Aifvs Aps Onlus Comiso. A scendere in campo saranno la nazionale italiana artisti e la nazionale vittime della strada. L’evento-partita di solidarietà in ricordo delle vittime della strada è organizzato dall’Associazione Italiana Familiari Vittime della Strada che ha in Biagio Lisa il suo ra...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-03-2023 12:25 - Politica
[]
GIÙ LE MANI DAI NOSTRI FIGLI

Malafede, arroganza, disprezzo per i diritti e le regole della democrazia, sono i presupposti con cui il governo di centro destra crede di poter amministrare il nostro paese. E non potrebbe essere altrimenti considerato che gli ispiratori delle loro politiche sono Orbán e Le Pen.

Con un artificio linguistico raggirano la buona fede dei cittadini: continuano a parlare di "utero in affitto" per giustificare norme che in realtà negano ai figli di coppie omogenitorial...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-03-2023 11:44 - Istruzione e Formazione
[]
Il “Fermi” non dimentica e sceglie la musica

come forma d’arte contro tutte le mafie

Al “Fermi” un concerto per parlare di contrasto a tutte le forme di mafia. Anche quest’anno il 21 marzo, Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, al “Fermi” di Vittoria non è passato inosservato. Ogni anno, infatti, l’Istituto organizza iniziative di riflessione, approfondimento e incontro, grazie alla sensibilità della Dirigente scolastica, Prof.ssa Rosaria Costanz...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
23-03-2023 16:55 - Cultura & Arte
[]
Giornate nazionali “Case della Memoria”

e nuovi orari al Castello di Donnafugata

In occasione delle Giornate nazionali “Case della Memoria”, sabato 1 aprile si terrà uno speciale Open day con ingresso gratuito a Castello, Parco e Mu.De.Co. di Donnafugata con laboratori e visita ai luoghi “restituiti”.

Alle ore 11.00, infatti, dopo anni saranno per la prima volta riaperti al pubblico i cortili, la torre del Belvedere e le tre fontane del Parco appena restaurate grazie alla misura di Agenda Urba...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
ANGELO GIGLIO FOTOGRAFIA
ANGELO GIGLIO FOTOGRAFIA
27-03-2023 17:42 - Eventi
[]
SCENICA FESTIVAL: MANCA POCO ALL’INIZIO DELLA XV EDIZIONE. DAL 6 AL 21 MAGGIO VITTORIA (RG) INVASA DALLA BELLEZZA TRA SPETTACOLI INTERNAZIONALI DI CIRCO, TEATRO, MUSICA E DANZA.

VITTORIA (RG) - Manca veramente poco all’inizio della XV edizione di Scenica, il festival siciliano di circo, musica, teatro, danza e performance organizzato dall’associazione culturale Santa Briganti, col patrocinio del Comune di Vittoria e il sostegno del Ministero della Cultura. Tre fine settimana - dal 6 al 21 magg...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
27-03-2023 11:56 - Cultura & Arte
[]
Amicizia e Filosofia a Ragusa

Nuova Acropoli Ragusa inaugura la stagione primaverile con un incontro culturale con tema l’amicizia, quello specialissimo legame che esiste sin dai tempi più antichi.

Tra spunti filosofici ed esempi tratti dal mondo della mitologia, percorreremo insieme un sentiero che conduce fino ai giorni nostri per portare a casa qualche perla di saggezza da applicare alla vita di tutti i giorni.

Non mancate all’appuntamento: martedì 28 marzo alle 18:30, presso l’auditorium del...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
26-03-2023 17:27 - Angolo dell´Arte
[]
Sarà inaugurata il prossimo giovedì 30 marzo 2023, a Cosenza, la personale dell'artista comisano Salvatore Anelli, dal titolo " Io sono in mezzo a voi ". L'evento è previsto alle ore 17,30, presso il Museo diocesano di piazza Giano Aulo Parrasio, 16. I testi del catalogo sono di don Salvatore Fuscaldo, Salvatore Anelli e di Ghislain Mayaud.
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
25-03-2023 11:25 - Cultura & Arte
[]

La scoperta dei più bei riti della Settimana Santa
attraverso il libro La Pasqua in Sicilia

In libreria il libro La Pasqua in Sicilia: l’incontro tra fede e mito, devozioni e spettacolo

L’opera La Pasqua in Sicilia: Un itinerario storico, iconografico e religioso della Settimana Santa nell’isola, edito da Bonfirraro, ci accompagna in un viaggio lungo tutta l’isola siciliana alla scoperta, alla conoscenza e alla valorizzazione del suo patrimonio storico, artistico, culturale e, naturalmente, di...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-03-2023 11:10 - Cultura & Arte
[]
Conferenza sulle caratteristiche generali degli “Ecce Homo”

di Antonello da Messina (tematica della Passione)

Inserito nel programma della Settimana Santa della Chiesa di San Francesco d’Assisi di Ragusa una conferenza sul ciclo degli “Ecce Homo” di Antonello da Messina con Dia-proiezioni commentate dall’Architetto e Storico dell’Arte Salvo Giliberto .

Subito dopo la messa vespertina di Lunedi 3.Aprile alle ore 19,30 si svolgerà un interessante viaggio per la conoscenza dettagliata di uno dei ...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-03-2023 10:58 - Angolo della Memoria
[]
BCsicilia - Isola Pittsburg Forever

Isola delle Femmine, “Un caffè a Casa Di Maggio”: Mostra di antichi accessori utilizzati per la preparazione dell’aromatica bevanda

Promossa da BCsicilia in collaborazione con l’Associazione Isola Pittsburg Forever si terrà presso la Casa Museo Joe Di Maggio via Cutino, 14 a Isola delle Femmine l’iniziativa “Un caffè a Casa Di Maggio”, una mostra di antichi accessori utilizzati per la preparazione dell’aromatica bevanda. L’esposizione sarà aperta al pubblico ...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
23-03-2023 12:47 - Eventi
[]
Siamo lieti di invitarVi all'evento che si terrà presso i locali della nostra Chiesa Metodista a Scicli in via Carioti, 2 giorno 1 Aprile 2023 alle ore 18:

Qui trovate tutti i dettagli dell'evento https://fb.me/e/2Se5yT38i
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
17-03-2023 18:32 - Cultura & Arte
[]
Una “puzzolente carnale eresia” nella Modica clericale del Settecento.

ovvero il maligno dentro il convento di Santa Maria della Raccomandata a Modica.

Mi ero sempre chiesto perché dal 1750 circa e fino al 1873, la Chiesa Madre di San Giorgio a Modica non avesse avuto più dei “Prepositi” in quanto Collegiata, ma solo dei Vice-Rettori facenti funzioni. Eppure avevo spulciato gli archivi parrocchiali e capitolari abbastanza in profondità, senza mai scorgere documenti che avessero mai potuto far p...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
DELLE COSE DI SICILIA
Utenti Online
9

Visitatore Numero
2205709

totale visite
8443595


invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
Privacy Policy
Titolare del trattamento è "Piparo Girolamo", il sito web ecodegliblei.it è di proprietà e gestione della stessa. Il responsabile e legale rappresentante è il signor Piparo Girolamo. Recapiti e dati legali:

Via Generale Cascino, 50 - 97013 Comiso (RG)

Cod. Fiscale: PPRGLM48L19C927D

Per qualsiasi informazione o istanza è possibile inviare una email a girolamopiparo@gmail.com oppure indirizzare una comunicazione scritta all'indirizzo della sede legale sopra citata.
Informativa privacy aggiornata il 11/01/2023 00:00
torna indietro leggi Privacy Policy
 obbligatorio

cookie