31 Marzo 2023

IL RICORDO DEL PITTORE GUADAGNUOLO:Tributo a Rosario Assunto a cento anni dalla nascita del filosofo di Caltanissetta

Tributo a Rosario Assunto a cento anni dalla nascita del filosofo di Caltanissetta
Ricorre un anniversario importante. 100 anni fa nasceva a Caltanissetta nel 1915 Rosario Assunto, morto a Roma nel 1994. Abbiamo incontrato a Roma il pittore Francesco Guadagnuolo, anche lui nisseno, il quale ebbe modo di conoscerlo ed esserne amico e con lui ricorderemo il grande filosofo. Due nisseni insigni: il Prof. Rosario Assunto, critico e docente di Estetica all´Università di Urbino e il Maestro Francesco Guadagnuolo, affermato artista, la cui attenzione del filosofo per l´arte di Guadagnuolo si è attuato in numerosi saggi critici, pubblicati su libri, cataloghi, quotidiani come ´Il Giornale´ e ´Il Tempo´, sul periodico ´Antichità e Belle Arti´, e su riviste specializzate come ´Galleria´, ´Itinerari´ e ´Filosofia Oggi´.
Riportiamo parti della recente intervista al Maestro Francesco Guadagnuolo il quale ha accettato di ricordarlo e commemorarlo: «Quello che mi sento di esprimere sull´amico Rosario Assunto, che ha seguito e stimato il mio lavoro è naturale riguardi la mia esperienza di artista e mi abbia spinto a riflettervi.
È insolito come in Assunto, si è detto, l´impulso e l´innovazione convivesse con quello della conversazione. Oltre ad essere uno studioso di estetica, egli era aperto ai nuovi fenomeni letterari. Ha compreso l´importanza dei linguaggi contemporanei, compresa l´arte cinematografica. Nel 1952-´53 ha discusso sul neo-realismo nella letteratura e nel cinema italiano.
Il suo pensiero comincia particolarmente dallo studio di Kant soffermandosi sulla Critica del giudizio dalla quale può dirsi abbia avuto inizio l´estetica moderna. Prediligeva Schelling, Holderlin, Schlegel e, tra i poeti maggiormente legati alla riflessione, Rainer Maria Rilke.
Era persona straordinariamente sensibile, mite e gentile, riusciva a mettere tutti a proprio agio, specie chi sentiva ed esprimeva incertezza e inquietudine sulle condizioni del mondo.
La stima che nutriva Rosario Assunto per la mia arte nasceva dal riscontrarvi la ricerca dei valori nella considerazione dei problemi della vita. Il mio lungo sodalizio con lui iniziò nel 1978, un anno dopo, la sua presentazione delle acqueforti da me realizzate su "La Bottega dell´Orefice" di Andrzei Jawien (Karol Wojtyla), ed è proseguito fino alla sua morte nel 1994.
É stato per me uno dei maggiori stimoli per conoscere e condividere i capisaldi estetici che avevano in lui uno dei più acuti e originali intellettuali contemporanei. Gli sono profondamente grato dei numerosi scritti che ha dedicato ai miei cicli grafici e pittorici».

  Per l´occasione indichiamo l´interessante saggio del critico e storico dell´arte Antonio Gasbarrini che favorisce la conoscenza e il pensiero estetico del grande filosofo del ´900 attraverso l´arte di Guadagnuolo.

Rosario Assunto e l´Arte di Francesco Guadagnuolo
«La lunga frequentazione di Rosario Assunto con l´arte di Francesco Guadagnuolo iniziata nel ´78, (nel ´79 con un suo saggio sulle acqueforti realizzate dall´artista siciliano a corredo del volume La Bottega dell´Orefice di Andrzei Jawien alias Karol Wojtila è proseguita senza soluzione di continuità sino al ´94), e un´irripetibile occasione per ripercorrere in nuce i capisaldi estetici del pensiero di uno dei più originali intellettuali italiani.
Un maitre à penser, Rosario Assunto, allergico ad ogni tipo di ideologia, ma non per questo meno engagé, che sapeva lucidamente distinguere nei suoi densissimi saggi il crinale separante la ´filosofia dell´arte´ dalla ´critica d´arte´ ("in questo libro si parla di poesie e di romanzi, di quadri e di statue. Ma il ragionamento intorno alle opere d´arte non presume di formularsi come giudizio qualitativo, del bello e del brutto. L´autore è uno studioso di filosofia, e come tale si è accostato alle opere d´arte cercando in esse, appunto, filosofia - anche, e principalmente, quando poesie e romanzi, quadri e statue non denunziano un´esplicita volontà di filosofare da parte dei loro autori").
Quest´ultima precisazione, avrebbe dovuto escludere gran parte dell´arte contemporanea, dagli orizzonti speculativi di Rosario Assunto (si pensi a Duchamp e all´Arte Concettuale) ma, per nostra fortuna così non è.
E se ancora oggi persiste il magistero delle sue acute e taglienti analisi condensate quasi sempre in pochissime pagine capaci di spaziare sincronicamente da una terzina di Dante, una sequenza di Alano di Lilla, una strofa di Ronzare, una ballata del Poliziano, ad un sonetto di Mallarmé, ad un´Elegia di Rilke ed ancora, ad una riflessione poetica di Mondrian e di Kandinsky o all´opera di Picasso, non possiamo non rifarci, allorché affrontiamo come critici d´arte l´originale lavoro di Francesco Guadagnuolo, a più di una considerazione del Nostro.
Soprattutto considerando il rapporto parola-immagine, e come riflesso speculare la ´monadediade´ Logos-Mythos, quali facce di una stessa medaglia in cui l´ "Ut pictura poesis" di attribuzione oraziana va a convertirsi (come avviene nei quadri appartenenti al ciclo dei Luoghi del Tempo e di Roma - New York/New York - Roma, sui quali spenderemo qualche riga più avanti) nel suo reciproco linguistico ed immaginifico dell´ "Ut poesis pictura".
Certo in queste opere di Francesco Guadagnuolo siamo alquanto distanti dai lavori figurativi del quindicennio ´70-´85 costantemente dedicati alla reinterpretazione iconografica di moltissimi capolavori della letteratura italiana e straniera (il Processo di Kafka, gli Inni Sacri del Manzoni, le Grazie di Foscolo, etc., lavori su cui ha incentrato gran parte della sua attenzione Rosario Assunto), ma molto vicini, invece, alla concezione filosofica assuntiana sull´arte e sulla poesia, emblematicamente fuse nel vibrante libro di La parola anteriore come parola posteriore, o della parola assoluta, tout-court e cioè la Poesia ("Una possibile definizione speculativa della poesia è quella che in essa riconosce l´unità dialettica del pensante che - vive e del vivente - che - pensa, in quanto si attua e si celebra nella parola come pensiero poetante. E quando diciamo pensiero poetante intendiamo riferirci ad una modalità dell´incarnazione del Logos in cui il pensiero, costituendosi come vivente, identifica se stesso nella parola in cui, nominando la vita, autonomina se stesso pensandosi nelle forme della vita e nelle parole, con cui la vita, parla di sé a se stessa; e nel nominare se stesso, solleva a sé la vita, pensandola nelle proprie forme e nominandola con le parole stesse in cui nomina sé in quanto pensiero sovrastante alla vita. Sono i due aspetti del pensiero poetante in quanto si realizza in parole: quello che porta il pensiero nelle parole della vita, e l´altro che porta la vita nelle parole del pensiero. La poesia, diciamo, poetante la realtà - che è tutt´altra cosa dalla poesia realista, realismo essendo una delle tante e diverse possibili modalità del poetare, una poetica").
Di questo pensiero poetante, per e con immagini, ci permettiamo di aggiungere a Rosario Assunto interessava - nell´iniziale approccio con l´arte di Guadagnuolo - indagare inoltre il rapporto esistente tra testo (non solo poetico) e di immagine (illustrazione), cosi ben delineato prendendo a prestito, nel caso specifico, un passo della prima frase della Spiegazione della dipintura proposta al frontespizio che serve per l´introduzione dell´opera (si tratta dell´incisione di Domenico Antonio Vaccaro) scritta da Gianbattista Vico per la Scienza Nuova (edizione del 1730 e del 1744): "la quale serva al leggitore per concepire l´idea di questa opera avanti di leggerla, e per ridurla più facilmente a memoria, con tal aiuto che gli somministri la fantasia, dopo di averla letta".
Annota quindi Rosario Assunto: "Sono frasi lapidarie, che sull´anteriorità e ulteriorità dell´immagine, rispetto al pensiero discorsivo o analitico, dicono tutto quello che c´era da dire".
Un´Ars memoriae, quella suggerita da Vico, parente stretta della tragedia ´mentale´ vissuta da Simonide (Melico, dalla lingua di miele) il quale, per riconoscere le membra figurate dei commensali lasciati un attimo prima del devastante crollo del soffitto, abbina il posto occupato dagli stessi alla rispettiva immagine, dando di conseguenza, per primo, voce e respiro all´ "Ut pictura poesis".
Ma di ben altro portato estetico e linguistico è la fusione tra parola e l´immagine perseguita con tanta tenacia da Francesco Guadagnuolo, talché - rileva subito Assunto - il pregio maggiore della sua ricerca consiste in una superiore sintesi in cui viene raggiunta "l´unità di visione e lettura, lettura al quadrato".
Né è mai sfuggita, al filosofo, la problematicità formale delle sue opere, ricondotte alla lezione dell´astrattismo: "La forma come forma di sé e non forma di altro (la "pulcrhritudo vaga" di Kant), insegnando che è decisivo in arte è sempre il come, e non il che cosa: perché il come, e non il che cosa fa bello o non bello un dipinto, fa bella o non bella una poesia. Son tutte cose che Guadagnuolo sa perfettamente, ma da isolato: che all´enunciazione dei programmi ha sempre preferito l´esercizio concreto del disegnare, del lavorar su lastra, del dipingere; e non per scontrosità, ma perché la sua indole pensosa è poco incline a far gruppo, dai movimenti degli ultimi anni, si chiamino, che so, iperrealismo o neomanierismo, si è tenuto lontano: alla frequentazione degli artisti, diciamo cosi, militanti, ha preferito quella della gente di studio, Nicola Ciarletta, Mario Scotti, Ferruccio Ulivi; e piuttosto che far pittura sulla pittura, ha fatto pittura sulla letteratura, cercando i propri soggetti in Manzoni, in Hoffmannsthal, in Kafka".
Forma, per Assunto, ontologicamente ancorata alla storicità dell´uomo (il titolo di un suo libro, Forma e destino del ´57, sarà in un certo qual modo parafrasato dallo stimatissimo Giulio Carlo Argan nel ´65 nel noto volume Progetto e destino), nutrita nel grembo placentare di "Filosofia e arte, che s´incontrano non oltre l´arte, ma nell´arte (e rispettivamente, sebbene in altra maniera, non oltre, ma nella filosofia). Nell´arte che idoleggia il particolare sensibile sollevandolo all´infinito, e nella sembianza terrena delle cose decantata dalla loro accidentalità, afferma la verità del reale; ma anche nell´arte quanto dona alle idee un aspetto di cose e le sottopone al nostro contemplare. Celebrare al di sopra dell´esperienza sensibile la fede in una soprasensibile connessione delle cose, quando le aspirazioni artistiche traggono origine da visioni e necessità matafisiche non orientate verso l´esigenza corporea e la vita dei sensi; ma anche comportarsi in maniera opposta: non solo nel traslocare in pura forma l´esistenza corporea e la vita dei sensi, ma addirittura portando la forma nel vivo dell´esistenza corporea, facendola partecipare ai travagli di questa". Concetti centrali, questi, del pensiero estetico assuntiano, esperiti e verificati a più riprese con l´arte di Francesco Guadagnuolo, soprattutto là dove (e ci riferiamo ai Cicli più recenti, come Luoghi del tempo, Luoghi del corpo, Omaggio a Federico Fellini, Omaggio a Pier Paolo Pasolini, Roma-New York New York-Roma) parola ed immagine, arte e poesia, e perché no? filosofia, eroticamente si compenetrano in opere ove grafie di poeti e scittori, segni, colori e materiali variamente assemblati, trascendono, nella e con la Forma (anche in questo caso deliberatamente con lettera maiuscola) l´effimera precarietà esistenziale.
E come in natura la creatività degli elementi e dell´energia va a dispiegarsi nel tempo-spazio einsteiniano in forme sempre nuove, irreversibili e divenienti, come sono, cosi "i testi letterari che interpreta Guadagnuolo non vogliono essere illustrazioni come ho già detto. L´interpretazione è sempre personale ma non sovrappone il testo; anche noi quando leggiamo c´è sempre un incontro, e un evento, direi con termine kantiano "una sintesi a priori". Anche nella fisica moderna, in base al principio di indeterminazione di Heisenberg, un incontro di soggetto ed oggetto, è un evento in cui il soggetto interprete mette nell´interpretazione il proprio sentire, il proprio pensare e lo rivive a modo suo [...]. Quello che mi ha sempre colpito di Guadagnuolo, oltre la versatilità, è l´originalità in tutto quello che egli fa".
Sapeva inoltre lucidamente cogliere Rosario Assunto, di quest´arte, le ´invenzioni linguistiche´, discutendo ed approfondendo con l´autore alcune delle opere progettate: "da qualche tempo sta lavorando ad un nuovo ciclo sullo studio dell´opera di Marchel Duchamp riproponendo il progetto del Grande vetro. Mi diceva nei nostri incontri, che ha in sé l´idea della proiezione della quarta dimensione, concettualmente in un insieme di lettere, curve, linee e forme geometriche basate sulle trasparenze. Guadagnuolo, intraprende un ulteriore cammino, dove si pone come inventore di forme e di segni, che modificano le condizioni dello spazio e della percezione, attraverso il passaggio dalla luce all´oscurità. Il ciclo delle opere, dedicate a Federico Fellini, invece, sono, come potremmo dire, percorsi attraverso la sensualità al mondo magico della poesia e ai sogni trasfigurati del regista. Un percorso multimediale, tra arti visive e letteratura, che acquista un nuovo significato estetico".
Non hanno fatto in tempo i due nostri interlocutori a parlare del ciclo Roma-NewYork/New York-Roma, da me presentato nel ´95 a Roma, nello spazio di Castelli Arte, di cui Rosario Assunto, tra l´altro, era Presidente onorario.
Il filosofo avrebbe altrimenti riconosciuto in questi lavori più di una ´risonanza magnetica´ con le sue innovative tesi urbanistiche ed architettoniche esplicitate nei numerosi saggi raccolti nel volume La città di Anfitrione e la città di Prometeo: "il mito di Anfitrione può significare continuità della città come creazione artistica e del suolo (che è anche paesaggio estetico) da cui nasce e ricava il proprio sostentamento ed il mito di Prometeo come emancipazione dell´uomo, padrone ormai di energie che gli consentiranno di artificializzare il mondo [...]. La contraddizione è tra la città di Anfitrione, nella quale cuore poetico e mente operativa coincidevano attorno a sé, raccogliendo le abitazioni dei cittadini, in socialmente promiscua contiguità di sontuosi palazzi e modeste e umili case, e la città di Prometeo: nella quale, il primato sempre più esclusivo delle attività pratico-produttive, facenti capo alla mente operativa, non può tollerare che sopravvivano le vestigia delle antiche età. Potremmo allora provvisoriamente definirle: poststoriche e posnaturali, nel senso che vengono dopo l´abrogazione della storia e dopo la sconfessione della natura, l´espansione e la trasformazione della prometeica metropoli odierna, giacché a differenza delle trasformazioni storiche e naturali della città di Anfitrione, la trasformazione e l´espansione della città di Prometeo si pongono in contraddizione flagrante, esplosiva, addirittura, con la conservazione della storicità cittadina nei monumenti del centro storico, e con la conservazione della natura-ambiente nel territorio infraurbano ed extraurbano".
E se l´utopico pensiero di Rosario Assunto (l´avvento, o quanto meno la ´resistenza intelligente´ della città di Anfitrione) va a scontrarsi con il trionfo pragmatico della città di Prometeo - vieppiù fisicamente oscena e kitsch, ed invisibile operativamente (la nuova era di Internet insegna) - la pacifica convivenza dei due miti è resa possibile da Francesco Guadagnuolo persino nella "più prometeica" delle città occidentali: New York.
L´immaginifica transrealtà di queste opere, ancora prepotentemente fisica e prometeica nei materiali usati (carta, colori, radiografie, CD-ROM, fotografie, etc.), sa ricomporre, infatti, nell´orfica musicalità formale di Anfitrione, la dimensione umana di una città ed un´arte nate dalla ragione ed all´esclusivo servizio del pensiero poetante assuntiano. A ben guardare queste impeccabili finestre virtuali aperte sullo status symbol della mitogenia americana (dal volto di Marylin a quello di J.F.Kennedy, dal marchio della Coca Cola al dollaro, icone indelebili della città di Prometeo) così ben devitalizzata dalla dissacrante banalizzazione della Pop Art, non si scorge la semplice somma aritmetica di scrittura + immagine, bensì si scopre l´algoritmo di un´iperbole esponenziale ed olistica in cui il risultato finale tende ad un qualche infinito orizzonte estetico - (della Bellezza come assoluto, proclamata nell´omonimo libro di Rosario Assunto) - praticabile dalla creatività umana.
Francesco Guadagnuolo, alla stregua di Hermes (il messaggero degli dei per antonomasia) costruisce cosi, un unico ponte visivo tra le due rive assai distanti della scrittura lineare e della pittura, riconducendo ad una primigenia matrice simbolica il suono (della parola) ed il segno (della scrittura) adesso liberamente fluenti uno nell´altro, con i loro improvvisi trasalimenti cromatici, con le continue inter-azioni grafiche, con le atipiche tessere musive di un originalissimo ipertesto visivo multimediale. In breve, un´artepoesia a-virtuale e a-programmabile da qualsivoglia software, tanto cariche di chiarificatori messaggi sono queste opere dalle caleiscopiche e cristalline empatie, ora vaganti tra le ´cuspidi´ dei grattacieli di New York, ora scaraventate nella brulicante ´atmosfera al neon´ della subway.
Non fosse altro che per questa sola ragione, ha fatto allora bene Rosario Assunto a richiamare nella platonica Repubblica, e con l´onore dovuto, gli esiliati poeti ed artisti, protagonisti in assoluto delle opere di Guadagnuolo, "Intendiamo, ripeto, apologizzare la poesia. Apologizzarla, lo dico subito, contro l´accusa del Decimo libro della Repubblica: che oggi ritorna capovolta, nel senso che l´accusa antica di mendacio (la poesia come un´offesa della verità) si tramuta in chiamata in giudizio nel nome di una realtà - sociale e biologica o sociobiologia - ai cui mancamenti la poesia si farebbe complice. [...] La poesia come realtà e non illusione: realtà della parola perché realtà come parola. Parola che nominando il mondo, questo nostro effimero mondo di cose, questa caducità di presenze passeggere, lo riscatta liberandolo, appunto, dal suo esser caduco, e nelle figure che popolano la nostra giornata, ci fa scoprire più e altro che non le ombre fluttuanti nel fondo della caverna: anzi, la stessa verità".
La grande mostra "Luoghi del tempo" realizzata da Francesco Guadagnuolo con l´apporto concertante delle poesie autografe dei più noti poeti italiani (in proposito rileva ancora Rosario Assunto: "Francesco Guadagnuolo sviluppa i rapporti tra arti visive e letteratura attraverso l´armonia tra segno e parola. Il legame tra pittura e poesia è costruito proprio sulla grafia degli autori dei componimenti presentati nei dipinti. Tra i tanti poeti che hanno partecipato cito: Giovanni Raboni, Franco Fortini, Mario Luzi, Attilio Bertolucci, Elio Pagliarani, Franco Loi, Andrea Zanzotto, Guido Ballo, Piero Bigongiari, Alessandro Parronchi. Le poesie autografe acquistano valore grafico diventando costituenti delle tavole pittoriche in connessione al supporto scrittorio"). Ricordo l´opera con la poesia di Mario Luzi, il mio pensiero va a chi, per tutta una vita, ci ha insegnato con ostinazione, molta ostinazione, che: "a fondamento di ogni apologizzazione della poesia sta invece, senza riserve: "In principio era il Logos". E Logos vuol dire insieme pensiero e parola. Vuol dire: poesia pensante nella parola, pensiero poetante come parola».
Antonio Gasbarrini

Notizie Flash
RAGUSA -SECONDO POSTO REGIONALE PER EREA ESORDIENTI
POZZALLO - CONTROLLI DELLE FORZE DELL'ORDINE
COMISO - AVVIATA PROCEDURA PER ABBATTIMENTO PASSAGGIO A LIVELLO SULLA SS 115
VITTORIA - L'ASSESSORE NICASTRO E LE PALESTRE DELLA " RODARI " E DELLA " PAPPALARDO "
RAGUSA - SEQUESTRATI OLTRE 100 KG DI ALIMENTI IN UN RISTORANTE ETNICO
RAGUSA - CHIAVOLA (PD): " A CASA GLI OPERAI T.I. DELLA MANUTENZIONE "
RAGUSA - CASSI' REPLICA AI 3 CANDIDATI SINDACO
IBLA - IL COMIBLEO DENUNCIA LE MANCATE MANUTENZIONI
SCICLI - IL CONSIGLIERE MIRABELLA SULLO STADIO " SCAPELLATO "
COMISO - MARIA RITA SCHEMBARI APPREZZA L'ENDORSEMENT DELL'ON. ABBATE
RAGUSA . I CANDIDATI CULTRERA, FIRRINCIELI E SCHININA' SULLA PAGINA ISTITUZIONALE FB DI CASSI'
30-03-2023 17:01 - Sport
[]
Giorgia Gurrieri e Giovanni Balistrieri, sono i due giovanissimi atleti di Comiso che parteciperanno ai campionati nazionali di nuoto ad Avezzano.

“Giorgia e Giovanni, sono due giovanissimi cittadini di Comiso molto in gamba e già dotati di grande autodisciplina – commenta il sindaco Maria Rita Schembari -, infatti riescono a gestire benissimo quelli che sono gli impegni scolastici e quelli sportivi. Eccellenti in tutto ciò che fanno, rappresenteranno Comiso e la Sicilia, ad Avezzano ai campi...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
29-03-2023 18:46 - Attualità
[]
Prosegue la scerbatura e la pulizia degli arenili prima di Pasqua

Prosegue l’opera di scerbatura di piazze e strade del territorio di Santa Croce Camerina, che negli ultimi giorni sta interessando, in particolare, le borgate e le zone balneari dove si sta mettendo in atto anche la pulizia degli arenili. “Per Pasqua e nei ponti di primavera – evidenzia il sindaco Peppe Dimartino - tradizionalmente moltissime persone, sia proprietari di case che non, si riversano nel nostro territorio, ritrovand...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
29-03-2023 18:02 - Economia
[]
Gruppo Peppe Cassì Sindaco. Fondi Pnrr: a che punto siamo?

Ragusa emerge dal contesto nazionale descritto recentemente dalla Corte dei Conti nella relazione semestrale al Parlamento. Secondo quanto riportato dai magistrati contabili, infatti, al Sud il 62% dei Comuni ha giudicato "complessa" la partecipazione ai bandi europei e, secondo quanto ricostruito dalla Svimez, ci vogliono nove mesi in più rispetto alla media nazionale per costruire le infrastrutture sociali.

A Ragusa, invece, superano...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
27-03-2023 18:20 - Sport
[]
“LA SICILIA, DANZA CSEN”, GRANDE SUCCESSO IERI AL TEATRO TENDA

DI RAGUSA CON OLTRE CINQUECENTO BALLERINI PARTECIPANTI

CASSISI: “TRENTA SCUOLE PRESENTI, MOMENTO DI GRANDE CRESCITA”

Una bellissima manifestazione. Con oltre 130 uscite e la presenza di 500 ballerini provenienti da tutta la Sicilia e, in parte, anche dalla Calabria. “La Sicilia, danza Csen”, giunta alla terza edizione, ha colto nel segno, ieri, al Teatro Tenda di Ragusa, con una presenza di pubblico eccezionale. Un appuntamento, quel...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
27-03-2023 11:43 - Politica
[]
Il comizio in piazza del Popolo a Vittoria delle opposizioni, il consigliere Pelligra

“Ho messo in evidenza la mala gestio di questa amministrazione sottolineata

nella relazione che è stata predisposta dall’ispettore regionale Francesco Riela”

Anche il consigliere comunale Biagio Pelligra, segretario cittadino di Sviluppo Ibleo, ha partecipato, ieri mattina, in piazza del Popolo, al comizio tenuto dalle opposizioni all’attuale amministrazione per evidenziare tutto ciò che non va. “Ho fatto – chi...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
25-03-2023 17:26 - Politica
[]
Pedalino, opera raffigurante i santi Alfio, Cirino e Filadelfio: manutenzione urgente.

L’opera lignea raffigurante i santi Alfio, Cirino e Filadelfio, installata all’ingresso di Pedalino e donata al Comune di Comiso nel 2014 dal maestro Alfio Nicolosi, apprezzato scultore, le cui opere sono presenti in diverse sedi istituzionali tra le più importanti non solo del nostro territorio, necessita già da qualche tempo di un intervento di manutenzione urgente perché in fase di preoccupante deterioram...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-03-2023 11:44 - Istruzione e Formazione
[]
Il “Fermi” non dimentica e sceglie la musica

come forma d’arte contro tutte le mafie

Al “Fermi” un concerto per parlare di contrasto a tutte le forme di mafia. Anche quest’anno il 21 marzo, Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, al “Fermi” di Vittoria non è passato inosservato. Ogni anno, infatti, l’Istituto organizza iniziative di riflessione, approfondimento e incontro, grazie alla sensibilità della Dirigente scolastica, Prof.ssa Rosaria Costanz...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
ANGELO GIGLIO FOTOGRAFIA
ANGELO GIGLIO FOTOGRAFIA
DELLE COSE DI SICILIA
30-03-2023 16:53 - Cultura & Arte
[]
LA PASQUA IN SICILIA TRA TRADIZIONE FOLKLORE E RICORDI…

Ricordando in modo particolare quella del 67

"E cu nappi nappi de cassateddi di Pasqua!" Recita così un antico proverbio siciliano per indicare chi ha avuto la fortuna di usufruire di un periodo di prosperità quando poi questo viene a mancare. I “cassateddi” sono un dolce tipico del periodo pasquale in tutta la Sicilia orientale.

Le festività pasquali sono molto sentite in Sicilia e sono davvero tantissime le manifestazioni sacre che nei g...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
29-03-2023 18:28 - Cultura & Arte
[]
A GRANDE RICHIESTA LA COMPAGNIA G.O.D.O.T. TORNA IN SCENA DOMENICA 2 APRILE ALLE 18.30 CON “IL TEATRO COMICO” DI CARLO GOLDONI.

RAGUSA - Maison GoDoT gremita, risate vivaci, applausi scroscianti, repliche partecipate e pubblico entusiasta. Si è concluso nei giorni scorsi un altro ciclo di programmazione de “Il teatro comico” di Carlo Goldoni e la Compagnia G.o.D.o.T. accoglie l'invito del suo pubblico e riporterà nuovamente sul palco lo spettacolo domenica 2 aprile alle ore 18.30, sempre alla ...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
27-03-2023 17:42 - Eventi
[]
SCENICA FESTIVAL: MANCA POCO ALL’INIZIO DELLA XV EDIZIONE. DAL 6 AL 21 MAGGIO VITTORIA (RG) INVASA DALLA BELLEZZA TRA SPETTACOLI INTERNAZIONALI DI CIRCO, TEATRO, MUSICA E DANZA.

VITTORIA (RG) - Manca veramente poco all’inizio della XV edizione di Scenica, il festival siciliano di circo, musica, teatro, danza e performance organizzato dall’associazione culturale Santa Briganti, col patrocinio del Comune di Vittoria e il sostegno del Ministero della Cultura. Tre fine settimana - dal 6 al 21 magg...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
26-03-2023 17:27 - Angolo dell´Arte
[]
Sarà inaugurata il prossimo giovedì 30 marzo 2023, a Cosenza, la personale dell'artista comisano Salvatore Anelli, dal titolo " Io sono in mezzo a voi ". L'evento è previsto alle ore 17,30, presso il Museo diocesano di piazza Giano Aulo Parrasio, 16. I testi del catalogo sono di don Salvatore Fuscaldo, Salvatore Anelli e di Ghislain Mayaud.
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
25-03-2023 11:25 - Cultura & Arte
[]

La scoperta dei più bei riti della Settimana Santa
attraverso il libro La Pasqua in Sicilia

In libreria il libro La Pasqua in Sicilia: l’incontro tra fede e mito, devozioni e spettacolo

L’opera La Pasqua in Sicilia: Un itinerario storico, iconografico e religioso della Settimana Santa nell’isola, edito da Bonfirraro, ci accompagna in un viaggio lungo tutta l’isola siciliana alla scoperta, alla conoscenza e alla valorizzazione del suo patrimonio storico, artistico, culturale e, naturalmente, di...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-03-2023 11:10 - Cultura & Arte
[]
Conferenza sulle caratteristiche generali degli “Ecce Homo”

di Antonello da Messina (tematica della Passione)

Inserito nel programma della Settimana Santa della Chiesa di San Francesco d’Assisi di Ragusa una conferenza sul ciclo degli “Ecce Homo” di Antonello da Messina con Dia-proiezioni commentate dall’Architetto e Storico dell’Arte Salvo Giliberto .

Subito dopo la messa vespertina di Lunedi 3.Aprile alle ore 19,30 si svolgerà un interessante viaggio per la conoscenza dettagliata di uno dei ...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
23-03-2023 12:47 - Eventi
[]
Siamo lieti di invitarVi all'evento che si terrà presso i locali della nostra Chiesa Metodista a Scicli in via Carioti, 2 giorno 1 Aprile 2023 alle ore 18:

Qui trovate tutti i dettagli dell'evento https://fb.me/e/2Se5yT38i
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
17-03-2023 18:32 - Cultura & Arte
[]
Una “puzzolente carnale eresia” nella Modica clericale del Settecento.

ovvero il maligno dentro il convento di Santa Maria della Raccomandata a Modica.

Mi ero sempre chiesto perché dal 1750 circa e fino al 1873, la Chiesa Madre di San Giorgio a Modica non avesse avuto più dei “Prepositi” in quanto Collegiata, ma solo dei Vice-Rettori facenti funzioni. Eppure avevo spulciato gli archivi parrocchiali e capitolari abbastanza in profondità, senza mai scorgere documenti che avessero mai potuto far p...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
Utenti Online
8

Visitatore Numero
2207251

totale visite
8447561


invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
Privacy Policy
Titolare del trattamento è "Piparo Girolamo", il sito web ecodegliblei.it è di proprietà e gestione della stessa. Il responsabile e legale rappresentante è il signor Piparo Girolamo. Recapiti e dati legali:

Via Generale Cascino, 50 - 97013 Comiso (RG)

Cod. Fiscale: PPRGLM48L19C927D

Per qualsiasi informazione o istanza è possibile inviare una email a girolamopiparo@gmail.com oppure indirizzare una comunicazione scritta all'indirizzo della sede legale sopra citata.
Informativa privacy aggiornata il 11/01/2023 00:00
torna indietro leggi Privacy Policy
 obbligatorio

cookie