29 Novembre 2023
percorso: Home > Categorie > OBITUARY

IN RICORDO DI SALVATORE CARNEVALE: " "LE LACRIME NON SONO PIÙ LACRIME, MA PAROLE, E LE PAROLE SONO PIETRE " DI ANTONIO PALUDI

Oggi chi si ricorda più del contadino Salvatore Carnevale di Sciara, ucciso dalla mafia il 16 maggio del 1955, all´età di 32 anni, mentre andava un mattino di maggio a lavorare presso una cava che forniva materiali inerti per il raddoppio della tratta ferroviaria di Termini. Il grano era ormai biondo e molto alto, tanto da nascondere gli assassini che in quel luogo aspettavano dall´alba e che scaricarono addosso al giovane sei colpi di lupara che lo straziarono. La madre Francesca Serio lo riconobbe dai calzini bianchi che il giovane indossava e che la donna gli aveva lavato la sera prima. Salvatore un siciliano coraggioso, come tanti, ucciso perché non si era voluto piegare ai ricatti dei proprietari terrieri, e non si era fatto irretire dalle lusinghe della criminalità mafiosa. Salvatore a Sciara aveva fondato la sezione del Partito socialista e la prima Camera di lavoro, si era battuto per reclamare quei diritti garantiti dalla Costituzione entrata in vigore il 1° gennaio del 1948 e non ancora arrivati nella profonda Sicilia degli anni cinquanta. Con azioni organizzate e di resistenza aveva difeso i braccianti e tutti i lavoratori sfruttati della sua zona e per questo, varie volte, era finito in galera. Aveva organizzato l´occupazione delle terre del feudo dei Notabartolo per la riforma agraria, lottato per la giornata lavorativa di otto ore a fronte delle undici che i padroni pretendevano, si era battuto per un salario dignitoso, e per patti agrari moderni e giusti, insomma aveva dato fastidio ai potenti e ai loro alleati mafiosi. Per annullarlo e metterlo fuori gioco, i poteri forti e la mafia, avevano tentato di tutto, persino di corromperlo, comprarlo con offerte molto allettanti. Non riuscendoci con le buone, optarono per la maniere forte e lo uccisero una mattina di maggio poco prima della mietitura, mentre il giovane andava a lavoro. Quando gli spararono era nel pieno della giovinezza, alto, bruno, scuro di pelle, nero di occhi e di capelli, un buon oratore che arrivava al cuore dei tanti cafoni che lui amava e difendeva. Sapeva da tempo di essere in pericolo perché minacciato varie volte, ma testardo continuava nella sua battaglia per la libertà e per i diritti dei più poveri, e per gli ultimi della storia. Salvatore può essere considerato un martire del lavoro, un martire che si è immolato per riscattare Sciare, la Sicilia, l´Italia intera. Perché parlare di Salvatore Carnevale, in un´epoca in cui i diritti, in teoria, si sono affermati per tutti? Sì è vero!
Molti lavoratori si sono emancipati grazie alle lotte fatte da uomini e sindacalisti come Salvatore. Bisogna anche dire che oggi questi diritti si cerca di comprimerli, bypassarli, toglierli del tutto, a volte con la complicità dello Stato che attraverso atti legislativi e con la scusa di modernizzare il mercato del lavoro, esempio jobs act, nella sostanza taglie diritti acquisiti, abbassa le garanzie, riduce i salari reali a chi lavora. Nella sostanza una lotta di classe al contrario, che cerca, a discapito dei prestatori d´opera, di garantire al capitale guadagni leciti e illeciti a tutti i costi. La riscossa del capitale contro il lavoro è iniziata qualche anno fa, con la globalizzazione voluta dagli USA e dall´Inghilterra, una forma di pseudo-integrazione che ha consentito, abbattendo le frontiere economiche, la creazione di un unico mercato mondiale e mettendo in feroce concorrenza sistemi economici e sociali diversi, con l´illusione che i benefici positivi di questo mercato integrato sarebbero ricaduti a pioggia su tutti. Così non è stato, perché si è verificato quello che segretamente i creatori di questo sistema, Margaret Thatcher e Ronald Wilson Reagan, hanno immaginato, fin dall´origine, vantaggi solo per i capitali che come prostitute e senza nessuna etica e morale, si sono spostati dove era garantito il massimo guadagno, incuranti di lasciare in mezzo alla strada milioni di lavoratori in ogni parte del mondo. Il moderno capitale insegue, nel mondo, i salari più bassi, va alla ricerca del sistema sociale più debole, mette radici lì dove non è richiesto nessun norma di sicurezza, con la conseguenza che un prodotto di un qualsiasi marchio è progettato in un luogo, prodotto in un altro, assemblato in un altro ancora. Con il paradosso che gli stessi lavoratori che hanno lavorato su quel prodotto hanno ricevuto un salario diverso, garanzie diverse, tutele diverse ancora, in un gioco al ribasso che francamente non so dove andrà a finire. Allora Salvatore è morto per che cosa? È solo una delle tante vittime a cui lo Stato ha dedicato una lapide con un bella epigrafe e sotto cui ogni anno alcuni insigni dignitari, quelli contro cui lui lottava, vanno a portare un mazzo di fiori e fare qualche discorso senza senso? Se fosse così bisognerebbe dire che il sindacalista di Sciara ha sacrificato la sua vita invano. Ma purtroppo il mondo è cosi, ci sono periodi di evoluzione e cambiamenti e Salvatore ne è un esempio, una stella splendente, e periodi d´involuzione, come ai nostri giorni, con la gente chiusa nella propria privacy, nel proprio guscio, sorda e immobile, con i molti recinti delle regole sociali, costruiti in questi anni, abbattuti da disonesti e corrotti. A questo punto viene naturale chiedersi del ruolo dei sindacati in tutto questo sfacelo. Il giovane Carnevale rappresentava un sindacalismo attivi, vicino alla gente, era la gente, un sindacalismo che vestiva i panni del contadino, del bracciante, dell´operaio, della casalinga, che non percepiva una lira, che aveva tutto da perdere e nessuna pensione da guadagnare, com´è avvenuto in questi ultimi tempi con alcuni. Oggi i sindacalisti vestono i panni degli screditati borghesucci, sono scollati dal lavoro perché non lavorano, sono dei distaccati che non capiscono più le esigenze dei lavoratori, comunicano con le assemblee sindacali e indicono scioperi a cui nessuno aderisce. Si sono burocratizzati e vivono di burocrazia, sono talmente deboli che il governo ha fatto approvare tutte le riforme del lavoro senza trovare in loro una sponda di opposizione, se non debole. Vivono di tessere e gioiscono o si disperano quando le tessere degli iscritti aumentano o diminuiscono. Con un sindacalismo così Salvatore Carnevale sarebbe ancora vivo. Un esempio della miopia o poca attenzione dei sindacati di oggi è la sanità, è vero che nei luoghi di lavoro sono presenti le RSU, ma sappiamo quanto poco incisivi sono e le difficoltà che hanno nell´operare con riferimenti istituzionali deboli e poco forti. Nella sanità, in particolare nel mondo ospedaliere, forse per il blocco delle assunzioni, il personale medico e paramedico è sovraccaricato di lavoro e costretto ad operare con i pazienti in uno stato di profonda ansia, anche per i turni massacranti, fuori da ogni logica, a cui sono sottoposti dottori e ed infermieri. Immagino lo stress di questi lavoratori che svolgono un lavoro molto delicato che come prerequisito richiede che l´esercizio medico avvenga nella serenità e con la dovuta lucidità. Il Sindacato in questa problematica, chissà poi se ne è al corrente, ci si dovrebbe buttare a capofitto, parlare con tutti gli operatori sanitari, con la dirigenza, controllare con i propri tesserati, insomma intervenire, denunciare, portare alla luce tutte le magagne, se ci sono, portare i responsabile davanti al giudice, in presenza di fatti gravi. Uscire finalmente dalle sagrestie dei patronati, ritornare in mezzo ai lavoratori, nei cantieri, fra la gente comune. Far sentire un lavoratore di essere orgoglioso di condividere un´ideale sindacale. Solo a queste condizioni Salvatore Carnevale non sarà morto invano e la sua anima e quella della madre Francesca potranno finalmente riposare in pace.
Notizie Flash
CATANIA - IV SESSIONE XXIII SINODO LUTERANO
RAGUSA - FdI E LA " PAR CONDICIO " ELETTORALE
RAGUSA - PUBBLICATA GRADUATORIA CONCORSO 5 AGENTI P.M.
RAGUSA - 2 DENUNCE PER 300 G. DI DROGA
RAGUSA - MANTENIMENTO IN SERVIZIO DI PERSONALE SANITARIO E AMMINISTRATIVO
29-04-2023 20:02 - Economia
[]
Il ragusano Enzo Buscemi è stato confermato nella carica

di componente del consiglio direttivo nazionale di Federpreziosi

Il gioielliere ragusano Enzo Buscemi è stato confermato nella carica di componente del consiglio direttivo di Federpreziosi Confcommercio per il quadriennio 2023-2027. Buscemi fa dunque parte della squadra operativa allestita dal nuovo presidente nazionale Stefano Andreis, subentrato a Giuseppe Aquilino, quest’ultimo alla guida della federazione per due mandati consecutivi, ...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
27-04-2023 18:21 - Economia
[]
SOCIETA’ PARTECIPATE, STRUMENTI DELLA CRISI E RUOLO DEL REVISORE. LE SEZIONI PROVINCIALI ANCREL E ODCEC INSIEME PER DISCUTERE SUI MODELLI DI GESTIONE E CONTROLLO.

Grande partecipazione presso la sala conferenze “Gianni Molè” del Libero Consorzio comunale di Ragusa in occasione del primo seminario formativo organizzato in maniera congiunta da Ancrel (ass. nazionale certificatori e revisori degli enti locali) e Ordine dei commercialisti di Ragusa sul tema “Organismi partecipativi – strumenti pr...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
26-04-2023 18:55 - Attualità
[]

Vignetta: Clamoroso successo del sondaggio online a Ragusa: chi sarà il prossimo sindaco di Ragusa (Vedi allegato)

La Scelta nel sondaggio tra i nomi attualmente più quotati in vista delle elezioni comunali di Ragusa - di seguito in ordine alfabetico per cognome: Giuseppe Cassì - Giovanni Cultrera - Sergio Firrincieli - Riccardo Schininà.
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
26-04-2023 18:45 - Politica
[]
22.04.2023

L’affetto dei Comisani per Maria Rita Schembari

Sorrisi e tanta gente nel vernissage elettorale

Come si dice in questi casi, è stato un ‘bagno di folla’. In tanti, in tantissimi ieri sera, in piazza Fonte Diana, nel cuore di Comiso, attorno al suo sindaco. Maria Rita Schembari, ha scelto un modo ‘singolare’ per inaugurare il suo comitato elettorale. Nessun tavolo, nessuna scrivania, nessuna parete, nessuna separazione a dividere lei e la gente che le vuole bene. Ma uno sgabello in pia...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
26-04-2023 18:35 - Politica
[]
25.04.2023
Pedalino è con Maria Rita Schembari

Tanta gente all’inaugurazione del Comitato elettorale
Nel cuore della frazione, assieme al Sindaco. Pedalino, è con Maria Rita Schembari. E ha scelto di affermarlo domenica scorsa quando in tanti sono stati all’inaugurazione del suo comitato elettorale, al centro di Pedalino. A sincerare una vicinanza che è stata concreta e fattiva in cinque anni di mandato e che lo sarà sempre anche nei prossimi 5.

Serena e sorridente, Maria Rita Schembari ha chiac...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-04-2023 19:27 - Politica
[]
Aeroporto di Comiso, sit-in del Partito Democratico. Dipasquale (PD ARS): “Pronti a spostare la protesta a Catania”

“Quello che sta succedendo all’Aeroporto Pio La Torre di Comiso, con la decisione di Ryanair di lasciare lo scalo all’apertura della stagione estiva, è grave e insensato rispetto anche a quanto accade in altre realtà: sembrerebbe una scelta deliberata per danneggiare questo territorio”. Così l’on. Nello Dipasquale, parlamentare del Partito Democratico all’Assemblea Regionale Sici...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
13-04-2023 17:24 - Economia
[]
Ragusa, 13 aprile 2023

Eletta la nuova segreteria con la presidenza del direttivo. Ricco il programma vertenziale e gli appuntamenti pubblici illustrati dal segretario generale Fernandez

La F.P CGIL di Ragusa ha proceduto a completare gli organi statutari dopo la riconferma a segretario generale della categoria, al termine del congresso provinciale, di Nunzio Fernandez.

Sono stati eletti all'unanimità prima il Presidente del direttivo provinciale nella persona di Lino Carpino, e della sua vice, ...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
12-04-2023 19:40 - Politica
[]
Apertura Comitato Elettorale a Pedalino

Venerdì 14 aprile alle ore 19:30 sarà aperta in p.zza Gramsci a Pedalino, la sede del comitato elettorale a sostegno del candidato sindaco Salvo Liuzzo.

Si farà il punto sull’attuale situazione politico – amministrativa della frazione di Pedalino, così da partire ufficialmente con la campagna elettorale per le imminenti elezioni amministrative

Il segretario cittadino

Gaetano Scollo
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
06-04-2023 18:56 - Politica
[]
Oggi 6 aprile, Giornata internazionale dello sport per lo sviluppo e la pace

IL RILANCIO DEL SETTORE SPORTIVO A RAGUSA UNO PRIORITARIO IMPEGNO PER IL NUOVO GOVERNO DELLA CITTA’

Cari amici e care amiche, mi permetto di inoltrarvi questo messaggio per rendervi partecipi circa la mia candidatura al consiglio comunale di Ragusa e, nello specifico, circa la mia idea di rilancio del settore sportivo sul territorio.

Sono candidato alle prossime elezioni come socialista nella lista Generazione. Lo Sport...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
06-04-2023 17:25 - Politica
[]
Territorio ha presentato la sua lista al candidato Sindaco Riccardo Schininà

Nel corso di una riunione assai partecipata, il movimento politico culturale Territorio di Ragusa ha presentato la lista dei candidati al Consiglio comunale, per le prossime amministrative di maggio, a Riccardo Schininà, candidato Sindaco della coalizione riformista e progressista, della quale Territorio fa parte, essendo una delle componenti politiche che l’ha ispirata.

Ad accogliere il candidato Sindaco il segretario...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
ANGELO GIGLIO FOTOGRAFIA
ANGELO GIGLIO FOTOGRAFIA
DELLE COSE DI SICILIA
29-04-2023 19:54 - Rubrica DELLE COSE DI SICILIA Uomini e fatti senza tempo
[]
Rubrica Ricordi di Sicilia…

LA FESTA DI SAN GIORGIO TRA SACRO E PROFANO IN SICILIA

“Si può anche non credere a niente, ma ci sono dei momenti nella vita in cui si prega il dio del primo tempio che ci sta dinanzi… questo vale per ogni uomo”.

Se c’è una festa religiosa a cui sono legato è la festa di San Giorgio, il martire cavaliere legato alla famosa leggenda del drago. Nell’immaginario collettivo e nel mio, sin da piccolo tra le vie della mia città natia “Ragusa Ibla”, quella leggenda mi affas...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
28-04-2023 19:49 - Angolo della Memoria
[]
C’è stato un tempo in cui la strada era maestra di vita.
Tra le viuzze del paese nascevano le amicizie più vere e più sincere.
Tra un gioco e l'altro e una merenda condivisa.
Non c’erano i pericoli...
Scarpe "vecchie" e via a correre a perdifiato fino all'imbrunire che sanciva l’ora del ritorno a casa.
Siamo figli dei vecchi tempi...
adesso l’amicizia è virtuale e "forzata"!

Un tempo era la strada

Avevo poco più di sette anni, appena sveglio saltavo dal letto e dopo un passaggio obbligato in bagno pe...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
27-04-2023 18:46 - Cultura & Arte
[]
Venerdì 5 maggio 2023, alle ore 18.30, presso i locali del Centro Studi Feliciano Rossitto (Via Ettore Majorana, 5 - Ragusa), sarà presentato il libro del giornalista modicano Marco Sammito “Modica, Storie di vita e altre dolcezze” (2021, Incipit23).

Converserà con l’autore Elisabetta Rizza.

La lettura di alcuni brani tratti dal libro è affidata a: Ornella Cappello e Pippo Antoci del Gruppo Teatro del Centro Studi F. Rossitto.

“Modica. Storie di vita e altre dolcezze” è l’opera d’esordio del gi...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
27-04-2023 18:35 - Eventi
[]
Concerto di Bernardo Lanzetti VOX 50 a Marina di Ragusa

Nel 1973, veniva pubblicato il primo album del leggendario gruppo ACQUA FRAGILE, band di cui Bernardo Lanzetti è tuttora il leader. È per questo che, nell’anno in corso 2023, Bernardo celebra il suo Giubileo nella Musica, 50 anni di Voce Impossibile, il suo “VOX 50”!

Una serie di concerti vedrà Bernardo impegnato sui vari fronti della vocalità di cui egli è maestro e valente interprete ovvero il Pop, il Folk, il Musical, l’Avanguardia e ce...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
26-04-2023 19:49 - Eventi
[]
L’unione fa musica, gemellaggio tra l’Associazione Musicale “Luigi Sturzo” di Caltagirone e “l’Escola de Musica i Conservatori” di Sabadell.

Le formazioni musicali suonano a Caltagirone il 14 maggio 2023 alle ore 20.00 all’interno del “Teatro Maria Ausiliatrice”.

Caltagirone - Incontro e familiarità, quello tra l’Associazione Musicale “Luigi Sturzo” di Caltagirone, diretto dal maestro Mirko Musco e l’”Escola de Musica I Conservatori” di Sabadell, diretto dal maestro David Magranè, che porterà a...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
26-04-2023 19:38 - Cultura & Arte
[]
Archeologia a Cartagine

Convegno e mostra fotografica sull’attività della missione tuniso-italiana nel 2023

Si terrà nella prestigiosa sede dello showroom di Ottica Spoto in piazza Libertà a Ragusa, il prossimo 28 aprile alle ore 19, il Convegno Archeologia a Cartagine con l’inaugurazione di una mostra fotografica sui recenti scavi italo-tunisini condotti nell'antica città romana del nord Africa.

L'iniziativa è sponsorizzata da Ondaiblea, da Ottica Spoto, da Archeoclub sezione di Ragusa e da Sen...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-04-2023 19:43 - Cultura & Arte
[]
Un fotografo di Comiso nella top 30 mondiale
secondo il più importante portale del settore matrimoni.

Si tratta di Antonio Bonifacio, fotografo di Comiso che, secondo il portale MyWed, rientra nella top 30 mondiale, esattamente in 18esima posizione.

Antonio è titolare dello studio MOMM, acronimo di Memories Of Magic Moments, che nasce nel 2016 a Comiso, da un'idea dello stesso.

Lo spinge il desiderio di creare una fucina di talenti che si potesse occupare sia di fotografia che di video. All'inte...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-04-2023 19:59 - Cultura & Arte
[]
Nella prima giornata sulla scuola medica modicana, ripercorsa magistralmente dal dr. Giorgio Cavallo la storia degli antichi ospedali di Modica.

Presentata dal dr. Giovanni Criscione anche una nuova tesi sulla datazione della botte fumigatoria di Tommaso Campailla.

Sabato scorso, 22 aprile, si è svolta la prima giornata, delle tre programmate, dedicata alla “Scuola Medica Modicana”, un evento realizzato dalla Società Modicana per la Storia Patria, presso la Pinacoteca della Fondazione Giovan Pi...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
05-04-2023 17:54 - Angolo dell´Arte
[]
Sebastiano Mortellaro

THE EARTH TREMBLES

15.04.2023 – 26.05.2023

Opening 15 Aprile h. 19

CLOU - Via Dott. Pluchino, 16 Ragusa

Clou è lieta di presentare la mostra personale di Sebastiano Mortellaro dal titolo The earth trembles.

Il titolo di questa mostra è tratto dal film che Luchino Visconti girò ad Acitrezza nel 1948, “La terra trema”. Visconti, ispirato dal romanzo del Verga “I Malavoglia”, si rifà alla dottrina unanimista di Jules Romains secondo la quale in ogni collettività, in ogni aggregaz...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
Utenti Online
3

Visitatore Numero
2332618

totale visite
8826501


invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
Privacy Policy
Titolare del trattamento è "Piparo Girolamo", il sito web ecodegliblei.it è di proprietà e gestione della stessa. Il responsabile e legale rappresentante è il signor Piparo Girolamo. Recapiti e dati legali:

Via Generale Cascino, 50 - 97013 Comiso (RG)

Cod. Fiscale: PPRGLM48L19C927D

Per qualsiasi informazione o istanza è possibile inviare una email a girolamopiparo@gmail.com oppure indirizzare una comunicazione scritta all'indirizzo della sede legale sopra citata.
Informativa privacy aggiornata il 11/01/2023 00:00
torna indietro leggi Privacy Policy
 obbligatorio

cookie