ISPICA - DOPO IL 25 AGOSTO, OGGI PRIMO SETTEMBRE QUINTA SERATA DI " SPACCA DOC 2016 ".

Spacca Doc 2016, quinta serata: un´incursione sul rapporto tra uomo e natura dalle pendici dell´Etna alla scoperta di una Sicilia "misteriosa" ...(ma non troppo!)
Doppio appuntamento per giovedì 25 agosto allo Spacca Doc_Fest. In prima serata Francesco Di Mauro, con il film Sull´Etna, ha accompagnato il pubblico tra i sentieri del Mongibello, tracciando un percorso che narra un rapporto intimo e poetico tra uomo e natura tramite l´esperienza di Salvo Campanella, guardia forestale. Se il resto del mondo può guardare al vulcano attivo più grande d´Europa da spettatore ammaliato ma lontano, cosa voglia dire conviverci può esprimerlo solo un siciliano come Salvo per il quale l´Etna è molto più che semplice natura che incanta: è orizzonte che accoglie verso casa , è spazio meditativo, è attaccamento viscerale con la propria terra con cui ci si identifica e ci si confronta quotidianamente, con i vantaggi, i disagi e le paure che ne conseguono. Che si manifesti con la meraviglia della sua vetta innevata o con l´affascinante e minacciosa esplosione delle sue lingue di fuoco, l´Etna è comunque presenza costante, compagna di vita, madre, sorella e come tale è accolta e radicata nella vita di chi abita quei luoghi nei quali si erge maestosa ed ineluttabile, con la sua bellezza e la sua pericolosa imprevedibilità. Nella seconda parte della serata si è dato spazio alla web serie di denuncia ambientale Sicilia Misteriosa, titolo volutamente provocatorio per un progetto che intende coinvolgere la comunità attraverso la realizzazione e diffusione di reportage che informano sulle illegalità politiche ed economiche attuate ai danni dell´ambiente e della salute stessa dei cittadini. Dopo la proiezione dei primi due episodi della serie, per la regia di Zoltan Fazekas e Alessandro Aiello, quest´ultimo ha anche presentato con dei video la proposta didattica dell´associazione catanese canecapovolto, di cui è membro e fondatore. Si tratta di Scuola Fuori Norma: un laboratorio che sperimenta e promuove metodi di produzione artistica auto-gestita e propone una formazione teorica e pratica sui linguaggi del contemporaneo di tipo non convenzionale, basata principalmente sulla condivisione dell´esperienza maturata dai suoi docenti nell´ambito del cinema sperimentale e dell´arte contemporanea. Prossimo ed ultimo appuntamento, per quest´edizione del festival ispicese, è fissato per oggi, giovedì 1 settembre, con la proiezione di Inagibile, il documentario firmato da Giulia Natalia Comito e Tommaso Cassinis su com´è cambiata la vita e l´esperienza artistica del musicista Bob Corn, all´indomani del terremoto che il 10 maggio 2012 travolse la sua casa e la sua terra. A seguire il concerto di Stefano Meli, chitarrista siciliano che intratterrà il pubblico con suoni fingerpicking intrisi di blues e folk strumentale presenti anche nel suo ultimo album, Ghostrain, accolto con favore dalla critica del settore. Ingresso gratuito, non mancate!
Doppio appuntamento per giovedì 25 agosto allo Spacca Doc_Fest. In prima serata Francesco Di Mauro, con il film Sull´Etna, ha accompagnato il pubblico tra i sentieri del Mongibello, tracciando un percorso che narra un rapporto intimo e poetico tra uomo e natura tramite l´esperienza di Salvo Campanella, guardia forestale. Se il resto del mondo può guardare al vulcano attivo più grande d´Europa da spettatore ammaliato ma lontano, cosa voglia dire conviverci può esprimerlo solo un siciliano come Salvo per il quale l´Etna è molto più che semplice natura che incanta: è orizzonte che accoglie verso casa , è spazio meditativo, è attaccamento viscerale con la propria terra con cui ci si identifica e ci si confronta quotidianamente, con i vantaggi, i disagi e le paure che ne conseguono. Che si manifesti con la meraviglia della sua vetta innevata o con l´affascinante e minacciosa esplosione delle sue lingue di fuoco, l´Etna è comunque presenza costante, compagna di vita, madre, sorella e come tale è accolta e radicata nella vita di chi abita quei luoghi nei quali si erge maestosa ed ineluttabile, con la sua bellezza e la sua pericolosa imprevedibilità. Nella seconda parte della serata si è dato spazio alla web serie di denuncia ambientale Sicilia Misteriosa, titolo volutamente provocatorio per un progetto che intende coinvolgere la comunità attraverso la realizzazione e diffusione di reportage che informano sulle illegalità politiche ed economiche attuate ai danni dell´ambiente e della salute stessa dei cittadini. Dopo la proiezione dei primi due episodi della serie, per la regia di Zoltan Fazekas e Alessandro Aiello, quest´ultimo ha anche presentato con dei video la proposta didattica dell´associazione catanese canecapovolto, di cui è membro e fondatore. Si tratta di Scuola Fuori Norma: un laboratorio che sperimenta e promuove metodi di produzione artistica auto-gestita e propone una formazione teorica e pratica sui linguaggi del contemporaneo di tipo non convenzionale, basata principalmente sulla condivisione dell´esperienza maturata dai suoi docenti nell´ambito del cinema sperimentale e dell´arte contemporanea. Prossimo ed ultimo appuntamento, per quest´edizione del festival ispicese, è fissato per oggi, giovedì 1 settembre, con la proiezione di Inagibile, il documentario firmato da Giulia Natalia Comito e Tommaso Cassinis su com´è cambiata la vita e l´esperienza artistica del musicista Bob Corn, all´indomani del terremoto che il 10 maggio 2012 travolse la sua casa e la sua terra. A seguire il concerto di Stefano Meli, chitarrista siciliano che intratterrà il pubblico con suoni fingerpicking intrisi di blues e folk strumentale presenti anche nel suo ultimo album, Ghostrain, accolto con favore dalla critica del settore. Ingresso gratuito, non mancate!