ISPICA - RITORNA LA MAGIA DEL NATALE CON IL PRESEPE VIVENTE A CAVA D´ ISPICA

Presepe vivente di Cava Ispica 2015-2016, ritorna la magia del Natale nel Parco Archeologico
La Natività di Cristo e la magia del Presepe rivivono nelle grotte, lungo i sentieri naturali e negli antichi opifici vissuti sino agli anni 50 di uno dei paesaggi rupestri più suggestivi di Sicilia. Il 25, 26 e 27 dicembre e il 1°, 2, 3 e 6 gennaio il Parco Archeologico di Cava Ispica ospiterà la XVIII edizione del Presepe vivente, organizzato dall´Associazione Promo Eventi con il patrocinio del Comune di Ispica.
Il Presepe vivente di Cava Ispica, che con quasi sessantamila presenze nelle ultime tre edizioni è una delle manifestazioni più visitate nel suo genere in Sicilia, valorizza al meglio uno scenario naturale inimitabile, straordinariamente vocato all´allestimento presepiale per la sua somiglianza con i luoghi storici della Palestina. Il percorso procede per quasi un chilometro dal centro storico all´area archeologica, tra pareti di nuda roccia illuminate dal fuoco delle torce e dalla luce delle stelle. Ben centoventi figuranti in costume d´epoca, oltre cinquanta tableaux vivants con scene di vita agro-pastorale e botteghe di antichi mestieri, decine di ambienti tra chiese rupestri, rifugi e grotte ripopolati da uomini e animali, tra cui anche un mulino e un antico palmento settecentesco che nell´occasione del presepe viene rimesso in funzione, ripropongono allo spettatore l´atmosfera ideale del Presepe.
La Natività, l´adorazione dei pastori e l´arrivo dei Magi sono riportati nel vivo della civiltà contadina iblea, tra bottai, cannizzara, stagnini, falegnami, carrettieri, maniscalchi, cordai, calzolai, sarti, ricamatrici, mietitori e fabbricanti di sapone, di scope di giummarra, ecc.. La manifestazione, oltre a valorizzare l´importante sito archeologico, intende richiamare il significato autentico del Natale, con la venuta di Gesù tra gli uomini per riaffermare il messaggio di pace e amore nei loro cuori.
Il Presepe vivente di Cava Ispica è realizzato in collaborazione con il Centro incontro anziani e l´Auser di Ispica. La biglietteria funzionerà nei giorni di apertura del Presepe dalle ore 16.00 alle 20.00. Il ticket d´ingresso è di 3,00 euro a persona. I bambini fino a sette anni entrano gratis. le visite sono prenotabili consultando il sito www.presepeviventeispica.com e chiamando il numero 3333651348 dal lunedì al venerdì; .
La Natività di Cristo e la magia del Presepe rivivono nelle grotte, lungo i sentieri naturali e negli antichi opifici vissuti sino agli anni 50 di uno dei paesaggi rupestri più suggestivi di Sicilia. Il 25, 26 e 27 dicembre e il 1°, 2, 3 e 6 gennaio il Parco Archeologico di Cava Ispica ospiterà la XVIII edizione del Presepe vivente, organizzato dall´Associazione Promo Eventi con il patrocinio del Comune di Ispica.
Il Presepe vivente di Cava Ispica, che con quasi sessantamila presenze nelle ultime tre edizioni è una delle manifestazioni più visitate nel suo genere in Sicilia, valorizza al meglio uno scenario naturale inimitabile, straordinariamente vocato all´allestimento presepiale per la sua somiglianza con i luoghi storici della Palestina. Il percorso procede per quasi un chilometro dal centro storico all´area archeologica, tra pareti di nuda roccia illuminate dal fuoco delle torce e dalla luce delle stelle. Ben centoventi figuranti in costume d´epoca, oltre cinquanta tableaux vivants con scene di vita agro-pastorale e botteghe di antichi mestieri, decine di ambienti tra chiese rupestri, rifugi e grotte ripopolati da uomini e animali, tra cui anche un mulino e un antico palmento settecentesco che nell´occasione del presepe viene rimesso in funzione, ripropongono allo spettatore l´atmosfera ideale del Presepe.
La Natività, l´adorazione dei pastori e l´arrivo dei Magi sono riportati nel vivo della civiltà contadina iblea, tra bottai, cannizzara, stagnini, falegnami, carrettieri, maniscalchi, cordai, calzolai, sarti, ricamatrici, mietitori e fabbricanti di sapone, di scope di giummarra, ecc.. La manifestazione, oltre a valorizzare l´importante sito archeologico, intende richiamare il significato autentico del Natale, con la venuta di Gesù tra gli uomini per riaffermare il messaggio di pace e amore nei loro cuori.
Il Presepe vivente di Cava Ispica è realizzato in collaborazione con il Centro incontro anziani e l´Auser di Ispica. La biglietteria funzionerà nei giorni di apertura del Presepe dalle ore 16.00 alle 20.00. Il ticket d´ingresso è di 3,00 euro a persona. I bambini fino a sette anni entrano gratis. le visite sono prenotabili consultando il sito www.presepeviventeispica.com e chiamando il numero 3333651348 dal lunedì al venerdì; .