GELA - STIPULATA CONVENZIONE TRA L´ AERONAUTICO " MAIORANA " E LA GUARDIA COSTIERA: SODDISFAZIONE DELLA PRESIDE, MIRELLA DI SILVESTRE, E DEL PROF. EZIO ZAFARANA.


Il " Maiorana " è nato a Gela da pochi anni, come Istituto tecnico a indirizzo nautico. Con la riforma degli Isitituti tecnici a indirizzo nautico e/o aeronautico, che sono stati accorpati nel settore di " Trasporti e logistica " il " Maiorana ", con un bienni comune ai due indirizzi di nautico e aeronautico, ha intrapreso anche il triennio di " Aeronautica ", assommandosi ai pochi istituti tecnici a indirizzo aeronautico presenti in Italia: ricordiamo che in Sicilia, oltre al " Ferrarin " di Catania, abbiamo anche il " Besta " di Ragusa.
E´ così che diversi docenti, sicuramente validi, per motivi diversi, si sono trasferiti dal " Besta " di Ragusa al " Ferrarin " di Catania o al "Maiorana di Gela: è quato il caso del prof. Ezio Zafarana, docente di " Navigazione aerea " presso il " Besta ", ora di ruolo, al " Maiorana ", presso cui ha operato per fare stipulare una convenzioen di alternanza scuola- lavoro tra il " Maiorana " e la Guardia Costiera di Catania.
E´ stata firmata così, nella sede della Base Aeromobili di Fontanarossa, la convenzione per l´effettuazione di tirocini per gli alunni tra il Capitano di Vascello Alfio Distefano, Comandante della Base Aeromobili, ed il Dirigente Scolastico, prof.ssa Mirella Di Silvestre. La stipula della convezione, autorizzata dal Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera, prevede l´effettuazione – nella sede del 2º Nucleo Aereo etneo – di stage formativi della durata di trentasei ore complessive (suddivise in attività teoriche ed attività pratiche, articolate nel corso di una settimana), a favore degli studenti frequentatori, al fine di realizzare la cosiddetta "alternanza scuola-lavoro". La sottoscrizione dell´accordo, come informa " Il fatto- web ", è avvenuta alla presenza del Capitano di Fregata Roberto D´Arrigo, Comandante del 2º Nucleo Aereo Guardia Costiera, e del Prof. Ezio Zafarana dell´Istituto Maiorana, oltre ad una rappresentanza di studenti. Il progetto formativo, del tutto simile a quello già realizzato con il "Politecnico del Mare" di Catania, prevede anche la partecipazione di Tutores, designati sia dal soggetto ospitante che dall´Istituto proponente, che seguiranno costantemente i giovani studenti durante le attività formative.
(Foto a cura Capo Sella e Capo Cambria)
E´ così che diversi docenti, sicuramente validi, per motivi diversi, si sono trasferiti dal " Besta " di Ragusa al " Ferrarin " di Catania o al "Maiorana di Gela: è quato il caso del prof. Ezio Zafarana, docente di " Navigazione aerea " presso il " Besta ", ora di ruolo, al " Maiorana ", presso cui ha operato per fare stipulare una convenzioen di alternanza scuola- lavoro tra il " Maiorana " e la Guardia Costiera di Catania.
E´ stata firmata così, nella sede della Base Aeromobili di Fontanarossa, la convenzione per l´effettuazione di tirocini per gli alunni tra il Capitano di Vascello Alfio Distefano, Comandante della Base Aeromobili, ed il Dirigente Scolastico, prof.ssa Mirella Di Silvestre. La stipula della convezione, autorizzata dal Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera, prevede l´effettuazione – nella sede del 2º Nucleo Aereo etneo – di stage formativi della durata di trentasei ore complessive (suddivise in attività teoriche ed attività pratiche, articolate nel corso di una settimana), a favore degli studenti frequentatori, al fine di realizzare la cosiddetta "alternanza scuola-lavoro". La sottoscrizione dell´accordo, come informa " Il fatto- web ", è avvenuta alla presenza del Capitano di Fregata Roberto D´Arrigo, Comandante del 2º Nucleo Aereo Guardia Costiera, e del Prof. Ezio Zafarana dell´Istituto Maiorana, oltre ad una rappresentanza di studenti. Il progetto formativo, del tutto simile a quello già realizzato con il "Politecnico del Mare" di Catania, prevede anche la partecipazione di Tutores, designati sia dal soggetto ospitante che dall´Istituto proponente, che seguiranno costantemente i giovani studenti durante le attività formative.
(Foto a cura Capo Sella e Capo Cambria)