" L'ELEFANTE E LA BAMBINA " di Enzo Bonomo
Racconta una antica leggenda che in tempi primordiali e molto antichi vivessero nella savana africana, molto più a sud del mare di Atlantide, l'allora Mediterraneo inglobante l'attuale Sahara, specie animali e gruppi umani a noi sconosciuti, e di cui non sappiamo quasi niente.In quei tempi lontani, in un mondo che non sapremmo riconoscere, le specie viventi abitassero in simbiosi pacifica e armoniosa fra di esse.
Avvenne che nella notte dei tempi un elefante e una bambina facessero amicizia e che, per gioco o per avventura, si mettessero in viaggio per scoprire il resto del mondo.
Arrivati che furono nel bel mezzo dell'oceano si trovarono improvvisamente in mezzo a sconvolgimenti della terra, esplosioni vulcaniche e acque tempestose e terribili.
Ad un certo.punto, presi dalla paura, l'elefante fece salire sulla sua testa la bambina e continuò a camminare per salvarsi entrambi.
Ma mentre procedeva le lave incandescenti, i fumi e le fiamme, lo raggiunsero e la creatura affondò la sua proboscide nelle acque del mare facendo scivolare la bambina su di essa per metterla in salvo.
Fu così che ella rimase in vita mentre il suo amico si trasformava in un blocco di lava assumendo quella caratteristica e unica forma che ben sappiamo e conosciamo oggi con il nome di Arco di Levante, sulla costa nord-orientale dell'isola di Pantelleria che stava emergendo dalle profondità, imperitura scultura rocciosa dedicata al sacrificio della vita per la vita.
È ancora lì, resistente ai marosi e alle tempeste, forte e indistruttibile, monumento scultoreo alla solennità della vita che può trasformarsi ma non finisce e non finirà mai. Perlomeno nell'anima.
Avvenne che nella notte dei tempi un elefante e una bambina facessero amicizia e che, per gioco o per avventura, si mettessero in viaggio per scoprire il resto del mondo.
Arrivati che furono nel bel mezzo dell'oceano si trovarono improvvisamente in mezzo a sconvolgimenti della terra, esplosioni vulcaniche e acque tempestose e terribili.
Ad un certo.punto, presi dalla paura, l'elefante fece salire sulla sua testa la bambina e continuò a camminare per salvarsi entrambi.
Ma mentre procedeva le lave incandescenti, i fumi e le fiamme, lo raggiunsero e la creatura affondò la sua proboscide nelle acque del mare facendo scivolare la bambina su di essa per metterla in salvo.
Fu così che ella rimase in vita mentre il suo amico si trasformava in un blocco di lava assumendo quella caratteristica e unica forma che ben sappiamo e conosciamo oggi con il nome di Arco di Levante, sulla costa nord-orientale dell'isola di Pantelleria che stava emergendo dalle profondità, imperitura scultura rocciosa dedicata al sacrificio della vita per la vita.
È ancora lì, resistente ai marosi e alle tempeste, forte e indistruttibile, monumento scultoreo alla solennità della vita che può trasformarsi ma non finisce e non finirà mai. Perlomeno nell'anima.
Gli sguardi curiosi e ammirati delle generazioni degli abitanti e dei visitatori ne sanciscono l'eternità e il sublime significato, mentre il mare mosso dalla tempesta di vento ricorda lo strazio della bambina , e le gocce d'acqua ne sono le lacrime.
Enzo Bonomo