09 Dicembre 2023

" LA CONTESSA VITTORIA COLONNA CONTRO I “FAMILIARI” DEL SANT’UFFIZIO " dDI FRANCESCO EREDDIA

“Donna Vittoria Colonna, madre, balia e tutrice di don Joanni Alphonso Enriquez de Cabrera, Grande Almirante de Castiglia, duca de Medina de Rioseco, Conte de Modica, dice che tiene le sue gabelle in detto Contato et terre et, perché in detto Contato vi sono diversi familiari del Sancto Officio, s’ottennero lettere di questo Tribunale, date in Palermo a 24 de settembre 7^ Indiz. 1578, che li familiari del Sancto Officio pagassero le gabelle conforme l’altri, cossì come è giusto et non si può denegar et deve esser disposto per la salvaguardia di questo Tribunale. Et perché dette lettere sono antique, supplica a Vostra Ill.ma et Rev.ma sia servita ordinare che si faccino lettere observatoriali. […]
“Le quali gabelle sono le gabelle de Caxia et Dohana, Arco de cottone et altre gabelle che giornalmente pagano li citadini et habitatori del detto Contato al detto Don Joanni Alphonso conte, et non s’è mai inteso che li familiari di questo Sancto Officio siano franchi di gabella.”.
Il 16 febbraio 1604 la contessa Vittoria Colonna, dietro sollecitazione del Conservatore del Patrimonio Scipione Celestre, inviava l’ennesima protesta al tribunale dell’Inquisizione.
“Li familiari del Sancto Officio” si rifiutavano di pagare le gabelle, e questa evasione fiscale procurava danni economici non indifferenti alle già precarie casse comitali. Poiché, sottolinea l’istanza, fin dal 1578 era stato stabilito dal tribunale dell’Inquisizione (su pressione e intimazione del viceré Marcantonio Colonna, aggiungiamo noi) che “li familiari del Sancto Officio pagassero le gabelle conforme l’altri”, la contessa chiede senza tentennamenti “che si faccino lettere observatoriali”, che cioè quel Tribunale emani un’ordinanza finalizzata all’osservanza di quelle “antique” disposizioni, affinché anche i familiari del Sant’Uffizio paghino, com’è loro dovere, le “gabelle che giornalmente pagano li citatini et habitatori del detto Contato al detto Don Joanni Alphonso conte”.

“Siamo stati informati da parte di Vittoria Colonna, madre balia et tutrice del conte di Modica, che contra li suoi Stati di Modica, Chiaramonte, Monterosso, Xicle et Ragosa, Alcamo, Xaccamo et Calatafime et altri beni e feghi di esso Conte, vi sono state causate diverse exationi per questo Tribunale, tanto ad instanza di Bartolo di Palermo nostro creato et d’altri creati d’officiali salariati di questo Tribunale, como cessionarij o pretensi donatarij di diverse persone. Tutto perché pretendino havere la voce attiva et passiva et pretendino molestare seu hano molestato diverse persone et vassalli di esso conte, con tutto che non siano di questo Sancto Officii. Il che si pretende che non si possia fare”.
Un elemento che, pur nel solco di una fedele continuità, sembra imprimere una nota di diversità nell’azione di governo di Vittoria Colonna rispetto a quella del defunto marito, è riconducibile all’impressione di una opposizione più decisa da parte della “madre balia et tutrice del Conte di Modica” allo strapotere e agli abusi della Santa Inquisizione. Nel registro della cancelleria comitale, infatti, si infittiscono le prese di posizione e le proteste contro il Sant’Uffizio a partire dal 1601, subito dopo la conclusione cioè del lungo iter burocratico del Poder (cioè, il passaggio dei poteri alla vedova) , siglato nel novembre del 1600.
In questa direzione ci sembra giusto affermare che Vittoria Colonna aveva come punto di riferimento il viceregnato del padre Marcantonio che, nella sua visione laica di uno Stato che si riappropriasse delle proprie prerogative contro le spinte centrifughe e autonomistiche dei baroni, con tanta decisione e fermezza si era posto contro il malcostume dei “familiari” dell’Inquisizione, le loro estorsioni e prepotenze, il loro malaffare di mafiosi ante litteram. Nei sette anni del vice regnato paterno (1577-84) Vittoria si trovava con tutta la famiglia in Sicilia, e dunque ebbe modo di osservare da vicino le angherie e i soprusi esercitati dai “dipendenti” del famigerato Tribunale, nonché i danni economici che, con i loro taglieggiamenti e la spregiudicata politica economica, procuravano ai nobili che non si schieravano dalla loro parte. Senza dire che Vittoria sapeva benissimo che l’Inquisizione era stata, come si è visto, responsabile della fine politica e fors’anche della morte stessa del padre. Né si potrebbe pensare che in queste controversie la signora non avesse tutto il sostegno, se non anche i consigli e gli indirizzi, del suo Conservatore del Patrimonio Comitale, Scipione Celestre, al quale appunto era stato affidato il compito di conservare e accrescere tutti quei beni alquanto dissestati.
Nella lettera sopra riportata Vittoria Colonna lamenta che non solo gli “officiali salariati di questo Tribunale”, e cioè i cosiddetti “familiari”, ma addirittura anche i loro “creati”, cioè i loro servi, galoppini e tuttofare, taglieggiavano con “diverse exationi… diverse persone et vassalli di esso Conte”. E questo, concludeva la signora a nome del minore Giovanni Alfonso, si sostiene che non sia ammissibile (“Il che si pretendi che non si possia fare”). Si trattava, detto in termini moderni, di vere e proprie richieste di tangenti fatte a tanti cittadini della contea per godere della protezione di questa gente. A questo punto gli “Inquisitores adversus hereticam pravitatem et Apostasiam” non possono fare altro che dare esito alla protesta della contessa e ingiungere a questi familiari e ai loro creati di desistere da queste azioni di taglieggiamento sotto pena addirittura della scomunica (“sotto pena di onze duecento d’applicarsi per ogni uno al fisco di questo Sancto Officio et di scomunica”).
Il provvedimento inquisitoriale è firmato “El dottor Paramo”. Divenuto grande Inquisitore di Sicilia nel 1585, subito dopo la morte di Marcantonio Colonna, Ludovico Paramo rimase in carica per ventitré anni fino alla morte avvenuta nel 1608. “Nulla tralasciò – scrisse lo storico siciliano C.A. Garugi - per accrescere la sua giurisdizione a dispetto dei quattro Viceré che si susseguirono nel governo dell’isola: Don Diego Henriquez de Guzman conte d’Albadalista, Don Arrigo Guzman conte di Olivares, Don Bernardino de Cardines duca di Maqueda e don Lorenzo Suarez de Figueroa duca di Feria”.
Proprio in quegli anni diventava viceré il Duca di Feria, molto legato agli Enriquez Cabrera e grande ammiratore dell’energica azione di governo di Marcantonio Colonna. Il Paramo negli anni precedenti aveva esteso a dismisura il numero degli ufficiali e familiari del Sant’Uffizio e, attraverso questi funzionari e i loro sgherri, era arrivato a creare una polizia privata e un esercito di armati con cui aveva occupato ruoli e funzioni che appartenevano allo Stato. Mentre due suoi stretti collaboratori, gli inquisitori Olloqui e Llanes, puntavano a ottenere per tutti i dipendenti del tribunale dell’Inquisizione l’esenzione da ogni tassa dovuta al fisco statale.
Il Duca di Fera riuscì a portare il numero dei familiari a quello stabilito al tempo di Marcantonio Colonna, tentando così di arginare la piena inquisitoriale che inondava e sommergeva le fondamenta dello Stato.
Francesco Ereddia
Notizie Flash
RAGUSA - FdI E LA " PAR CONDICIO " ELETTORALE
RAGUSA - PUBBLICATA GRADUATORIA CONCORSO 5 AGENTI P.M.
RAGUSA - 2 DENUNCE PER 300 G. DI DROGA
RAGUSA - MANTENIMENTO IN SERVIZIO DI PERSONALE SANITARIO E AMMINISTRATIVO
CATANIA - IV SESSIONE XXIII SINODO LUTERANO
29-04-2023 20:02 - Economia
[]
Il ragusano Enzo Buscemi è stato confermato nella carica

di componente del consiglio direttivo nazionale di Federpreziosi

Il gioielliere ragusano Enzo Buscemi è stato confermato nella carica di componente del consiglio direttivo di Federpreziosi Confcommercio per il quadriennio 2023-2027. Buscemi fa dunque parte della squadra operativa allestita dal nuovo presidente nazionale Stefano Andreis, subentrato a Giuseppe Aquilino, quest’ultimo alla guida della federazione per due mandati consecutivi, ...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
27-04-2023 18:21 - Economia
[]
SOCIETA’ PARTECIPATE, STRUMENTI DELLA CRISI E RUOLO DEL REVISORE. LE SEZIONI PROVINCIALI ANCREL E ODCEC INSIEME PER DISCUTERE SUI MODELLI DI GESTIONE E CONTROLLO.

Grande partecipazione presso la sala conferenze “Gianni Molè” del Libero Consorzio comunale di Ragusa in occasione del primo seminario formativo organizzato in maniera congiunta da Ancrel (ass. nazionale certificatori e revisori degli enti locali) e Ordine dei commercialisti di Ragusa sul tema “Organismi partecipativi – strumenti pr...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
26-04-2023 18:55 - Attualità
[]

Vignetta: Clamoroso successo del sondaggio online a Ragusa: chi sarà il prossimo sindaco di Ragusa (Vedi allegato)

La Scelta nel sondaggio tra i nomi attualmente più quotati in vista delle elezioni comunali di Ragusa - di seguito in ordine alfabetico per cognome: Giuseppe Cassì - Giovanni Cultrera - Sergio Firrincieli - Riccardo Schininà.
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
26-04-2023 18:45 - Politica
[]
22.04.2023

L’affetto dei Comisani per Maria Rita Schembari

Sorrisi e tanta gente nel vernissage elettorale

Come si dice in questi casi, è stato un ‘bagno di folla’. In tanti, in tantissimi ieri sera, in piazza Fonte Diana, nel cuore di Comiso, attorno al suo sindaco. Maria Rita Schembari, ha scelto un modo ‘singolare’ per inaugurare il suo comitato elettorale. Nessun tavolo, nessuna scrivania, nessuna parete, nessuna separazione a dividere lei e la gente che le vuole bene. Ma uno sgabello in pia...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
26-04-2023 18:35 - Politica
[]
25.04.2023
Pedalino è con Maria Rita Schembari

Tanta gente all’inaugurazione del Comitato elettorale
Nel cuore della frazione, assieme al Sindaco. Pedalino, è con Maria Rita Schembari. E ha scelto di affermarlo domenica scorsa quando in tanti sono stati all’inaugurazione del suo comitato elettorale, al centro di Pedalino. A sincerare una vicinanza che è stata concreta e fattiva in cinque anni di mandato e che lo sarà sempre anche nei prossimi 5.

Serena e sorridente, Maria Rita Schembari ha chiac...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-04-2023 19:27 - Politica
[]
Aeroporto di Comiso, sit-in del Partito Democratico. Dipasquale (PD ARS): “Pronti a spostare la protesta a Catania”

“Quello che sta succedendo all’Aeroporto Pio La Torre di Comiso, con la decisione di Ryanair di lasciare lo scalo all’apertura della stagione estiva, è grave e insensato rispetto anche a quanto accade in altre realtà: sembrerebbe una scelta deliberata per danneggiare questo territorio”. Così l’on. Nello Dipasquale, parlamentare del Partito Democratico all’Assemblea Regionale Sici...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
13-04-2023 17:24 - Economia
[]
Ragusa, 13 aprile 2023

Eletta la nuova segreteria con la presidenza del direttivo. Ricco il programma vertenziale e gli appuntamenti pubblici illustrati dal segretario generale Fernandez

La F.P CGIL di Ragusa ha proceduto a completare gli organi statutari dopo la riconferma a segretario generale della categoria, al termine del congresso provinciale, di Nunzio Fernandez.

Sono stati eletti all'unanimità prima il Presidente del direttivo provinciale nella persona di Lino Carpino, e della sua vice, ...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
12-04-2023 19:40 - Politica
[]
Apertura Comitato Elettorale a Pedalino

Venerdì 14 aprile alle ore 19:30 sarà aperta in p.zza Gramsci a Pedalino, la sede del comitato elettorale a sostegno del candidato sindaco Salvo Liuzzo.

Si farà il punto sull’attuale situazione politico – amministrativa della frazione di Pedalino, così da partire ufficialmente con la campagna elettorale per le imminenti elezioni amministrative

Il segretario cittadino

Gaetano Scollo
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
06-04-2023 18:56 - Politica
[]
Oggi 6 aprile, Giornata internazionale dello sport per lo sviluppo e la pace

IL RILANCIO DEL SETTORE SPORTIVO A RAGUSA UNO PRIORITARIO IMPEGNO PER IL NUOVO GOVERNO DELLA CITTA’

Cari amici e care amiche, mi permetto di inoltrarvi questo messaggio per rendervi partecipi circa la mia candidatura al consiglio comunale di Ragusa e, nello specifico, circa la mia idea di rilancio del settore sportivo sul territorio.

Sono candidato alle prossime elezioni come socialista nella lista Generazione. Lo Sport...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
06-04-2023 17:25 - Politica
[]
Territorio ha presentato la sua lista al candidato Sindaco Riccardo Schininà

Nel corso di una riunione assai partecipata, il movimento politico culturale Territorio di Ragusa ha presentato la lista dei candidati al Consiglio comunale, per le prossime amministrative di maggio, a Riccardo Schininà, candidato Sindaco della coalizione riformista e progressista, della quale Territorio fa parte, essendo una delle componenti politiche che l’ha ispirata.

Ad accogliere il candidato Sindaco il segretario...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
ANGELO GIGLIO FOTOGRAFIA
ANGELO GIGLIO FOTOGRAFIA
DELLE COSE DI SICILIA
29-04-2023 19:54 - Rubrica DELLE COSE DI SICILIA Uomini e fatti senza tempo
[]
Rubrica Ricordi di Sicilia…

LA FESTA DI SAN GIORGIO TRA SACRO E PROFANO IN SICILIA

“Si può anche non credere a niente, ma ci sono dei momenti nella vita in cui si prega il dio del primo tempio che ci sta dinanzi… questo vale per ogni uomo”.

Se c’è una festa religiosa a cui sono legato è la festa di San Giorgio, il martire cavaliere legato alla famosa leggenda del drago. Nell’immaginario collettivo e nel mio, sin da piccolo tra le vie della mia città natia “Ragusa Ibla”, quella leggenda mi affas...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
28-04-2023 19:49 - Angolo della Memoria
[]
C’è stato un tempo in cui la strada era maestra di vita.
Tra le viuzze del paese nascevano le amicizie più vere e più sincere.
Tra un gioco e l'altro e una merenda condivisa.
Non c’erano i pericoli...
Scarpe "vecchie" e via a correre a perdifiato fino all'imbrunire che sanciva l’ora del ritorno a casa.
Siamo figli dei vecchi tempi...
adesso l’amicizia è virtuale e "forzata"!

Un tempo era la strada

Avevo poco più di sette anni, appena sveglio saltavo dal letto e dopo un passaggio obbligato in bagno pe...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
27-04-2023 18:46 - Cultura & Arte
[]
Venerdì 5 maggio 2023, alle ore 18.30, presso i locali del Centro Studi Feliciano Rossitto (Via Ettore Majorana, 5 - Ragusa), sarà presentato il libro del giornalista modicano Marco Sammito “Modica, Storie di vita e altre dolcezze” (2021, Incipit23).

Converserà con l’autore Elisabetta Rizza.

La lettura di alcuni brani tratti dal libro è affidata a: Ornella Cappello e Pippo Antoci del Gruppo Teatro del Centro Studi F. Rossitto.

“Modica. Storie di vita e altre dolcezze” è l’opera d’esordio del gi...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
27-04-2023 18:35 - Eventi
[]
Concerto di Bernardo Lanzetti VOX 50 a Marina di Ragusa

Nel 1973, veniva pubblicato il primo album del leggendario gruppo ACQUA FRAGILE, band di cui Bernardo Lanzetti è tuttora il leader. È per questo che, nell’anno in corso 2023, Bernardo celebra il suo Giubileo nella Musica, 50 anni di Voce Impossibile, il suo “VOX 50”!

Una serie di concerti vedrà Bernardo impegnato sui vari fronti della vocalità di cui egli è maestro e valente interprete ovvero il Pop, il Folk, il Musical, l’Avanguardia e ce...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
26-04-2023 19:49 - Eventi
[]
L’unione fa musica, gemellaggio tra l’Associazione Musicale “Luigi Sturzo” di Caltagirone e “l’Escola de Musica i Conservatori” di Sabadell.

Le formazioni musicali suonano a Caltagirone il 14 maggio 2023 alle ore 20.00 all’interno del “Teatro Maria Ausiliatrice”.

Caltagirone - Incontro e familiarità, quello tra l’Associazione Musicale “Luigi Sturzo” di Caltagirone, diretto dal maestro Mirko Musco e l’”Escola de Musica I Conservatori” di Sabadell, diretto dal maestro David Magranè, che porterà a...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
26-04-2023 19:38 - Cultura & Arte
[]
Archeologia a Cartagine

Convegno e mostra fotografica sull’attività della missione tuniso-italiana nel 2023

Si terrà nella prestigiosa sede dello showroom di Ottica Spoto in piazza Libertà a Ragusa, il prossimo 28 aprile alle ore 19, il Convegno Archeologia a Cartagine con l’inaugurazione di una mostra fotografica sui recenti scavi italo-tunisini condotti nell'antica città romana del nord Africa.

L'iniziativa è sponsorizzata da Ondaiblea, da Ottica Spoto, da Archeoclub sezione di Ragusa e da Sen...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-04-2023 19:43 - Cultura & Arte
[]
Un fotografo di Comiso nella top 30 mondiale
secondo il più importante portale del settore matrimoni.

Si tratta di Antonio Bonifacio, fotografo di Comiso che, secondo il portale MyWed, rientra nella top 30 mondiale, esattamente in 18esima posizione.

Antonio è titolare dello studio MOMM, acronimo di Memories Of Magic Moments, che nasce nel 2016 a Comiso, da un'idea dello stesso.

Lo spinge il desiderio di creare una fucina di talenti che si potesse occupare sia di fotografia che di video. All'inte...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-04-2023 19:59 - Cultura & Arte
[]
Nella prima giornata sulla scuola medica modicana, ripercorsa magistralmente dal dr. Giorgio Cavallo la storia degli antichi ospedali di Modica.

Presentata dal dr. Giovanni Criscione anche una nuova tesi sulla datazione della botte fumigatoria di Tommaso Campailla.

Sabato scorso, 22 aprile, si è svolta la prima giornata, delle tre programmate, dedicata alla “Scuola Medica Modicana”, un evento realizzato dalla Società Modicana per la Storia Patria, presso la Pinacoteca della Fondazione Giovan Pi...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
05-04-2023 17:54 - Angolo dell´Arte
[]
Sebastiano Mortellaro

THE EARTH TREMBLES

15.04.2023 – 26.05.2023

Opening 15 Aprile h. 19

CLOU - Via Dott. Pluchino, 16 Ragusa

Clou è lieta di presentare la mostra personale di Sebastiano Mortellaro dal titolo The earth trembles.

Il titolo di questa mostra è tratto dal film che Luchino Visconti girò ad Acitrezza nel 1948, “La terra trema”. Visconti, ispirato dal romanzo del Verga “I Malavoglia”, si rifà alla dottrina unanimista di Jules Romains secondo la quale in ogni collettività, in ogni aggregaz...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
Utenti Online
4

Visitatore Numero
2336596

totale visite
8838656


invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
Privacy Policy
Titolare del trattamento è "Piparo Girolamo", il sito web ecodegliblei.it è di proprietà e gestione della stessa. Il responsabile e legale rappresentante è il signor Piparo Girolamo. Recapiti e dati legali:

Via Generale Cascino, 50 - 97013 Comiso (RG)

Cod. Fiscale: PPRGLM48L19C927D

Per qualsiasi informazione o istanza è possibile inviare una email a girolamopiparo@gmail.com oppure indirizzare una comunicazione scritta all'indirizzo della sede legale sopra citata.
Informativa privacy aggiornata il 11/01/2023 00:00
torna indietro leggi Privacy Policy
 obbligatorio

cookie