01 Dicembre 2023

" LA GRANITA AL LIMONE NEL CHIOSCO DI DON FIRILI..." di Salvatore Battaglia


La granita al limone nel chiosco di Don Firili… in una Sicilia che non c’è più…

Storia, Tradizione e Ricordo di una peculiarità della nostra amata Sicilia “la Granita”

A Granita ro chioschu di Don Firili

Iu nun sacciu se esisti a filicità. Sacciu però ca esisti a granita… No passatu a brioche nun c’era e si mangiava a granita accumpagnata cu n’ filuncinu ri pani… cauru cauru, s’ancuntraunu u fuocu ro pani e a nivi ra muntagna… e accusì a jurnata a cuminciava beni…

«Chi si ricorda più della neve che i carretti portavano giù dalle neviere di montagna, coperta di sale e paglia, e di cui per le strade si gridava la vendita e dalle case si accorreva a comprarla a refrigerio delle mense estive? Due soldi di neve, quattro soldi: e la si metteva nell’apposito incavo di certe bottiglie (non ne ho più viste in giro), a far fresca l’acqua, a rendere quei fortissimi vini rossi all’illusione della leggerezza. Mezza lira di neve poi bastava a gelare quell’insieme di acqua, zucchero, limone e bianco d’uovo battuto a schiuma, che era la granita: la granita di una volta che ancora, fortunatamente, in qualche paese fuori mano è possibile trovare.»

Leonardo Sciascia.

Granita siciliana: la storia di una tradizione amata in tutto il mondo

Amata, imitata e decantata. Esaltazione del palato e sinonimo di sicilianità. La granita siciliana non è una semplice pietanza. Il suo sapore ci accompagna fin da bambini. Per noi, nati in questa terra variopinta e selvaggia, è ricordo, evocazione, identità e memoria. La ritroviamo sia nella serie del Commissario Montalbano scritta da Andrea Camilleri che in “Il Gattopardo” di Giuseppe Tomasi di Lampedusa. La granita siciliana rappresenta un rito e racconta la vita stessa degli isolani. Un cibo che parla di tradizioni e di sapori e di profumi che ci appartengono.

Le sue origini vengono fatte risalire alla dominazione araba in Sicilia. Gli arabi portarono la ricetta dello sherbet (o sherbat), una bevanda ghiacciata composta da succhi di frutta o acqua di rose.

Bisogna ricordare che nella nostra isola esisteva la figura del nivarolo, colui che in inverno si occupava di raccogliere la neve sull’Etna, sui monti Peloritani, Iblei o Nebrodi. La neve raccolta veniva preservata dalla calura estiva nelle cosiddette neviere, luoghi naturali o artificiali deputati alla conservazione del bene. Il ghiaccio, in estate, veniva grattato e impiegato nella preparazione di sorbetti ricoperti da sciroppi o spremute.

Grattachecca

La preparazione con il ghiaccio grattato sopravvive ancora oggi nella grattachecca romana

Da sherbat a granita

Nel corso del XVI secolo la ricetta subisce un’importante modifica. La neve viene usata con il sale marino come refrigerante e nasce il pozzetto; un tino costruito in legno con all’interno un secchiello in zinco che viene girato agevolmente grazie ad una manovella. L’intercapedine, in questo modo, veniva riempita con la combinazione di sale e di neve e chiusa da un sacco di juta. La miscela congelava il composto del pozzetto tramite la sottrazione di calore e il movimento rotatorio interno delle pale impediva la formazione di cristalli di ghiaccio troppo voluminosi.

Nel corso del XX secolo la neve è stata sostituita con l’acqua ed il miele con lo zucchero. Il pozzetto, invece, dalla gelatiera. L’impasto è cremoso, privo d’aria e ricchissimo di sapore.

Acitrezza: la granita nel paese dei Malavoglia

Nelle mie ricerche per andare a scoprire l’origine e il nome dell’inventore della granita siciliana, mi sono imbattuto nel paese dei Malavoglia, ad Acitrezza. La granita sarebbe stata inventata da Francesco Procopio dei Coltelli; un cuoco vissuto a cavallo tra ’600 e ’700, tra la Sicilia e Parigi, noto in quest’ultima come Le Procope.

La storia è affascinante e tutt’ora si può ascoltare al Museo Casa del Nespolo di Acitrezza, frazione di Acicastello. Si racconta che Francesco Procopio dei Coltelli, grazie alla sua permanenza presso il borgo marinaro di Acitrezza (luogo in cui veniva smerciata la neve proveniente dall’Etna), sia riuscito ad affinare le sue tecniche dolciarie fino alla realizzazione della granita. La tradizione popolare, inoltre, designa Procopio come un ex pescatore, nato proprio in quel di Acitrezza, ma dai documenti battesimali risulta essere nato a Palermo e con il cognome di Cutò. Quel che è certo è che il cuoco siciliano sia ritenuto ufficialmente il padre dei gelati. È stato il fondatore del più antico caffè di Parigi ed il primo ad aprire un locale destinato alla vendita di gelati.

Curiosità in pillole sulla granita siciliana

Ad Acireale ogni anno si svolge la Nivarata, il Festival internazionale della granita siciliana. La manifestazione è nata per omaggiare Don Angilinu Trovato, “‘u gilataru” (a metà del Novecento si dedicò alla tradizione artigianale del gelato e della granita nelle zone dell’acese).

Un’antica leggenda narra di Oxiria, giovane principessa fenicia, approdata in Sicilia alla ricerca del suo amato. La storia racconta del tempo trascorso, ahimè tiranno, tra preoccupazioni, incertezze e la paura di veder sfiorire la propria bellezza. Il rimedio? Una miscela a base di neve dell’Etna e succosi frutti.

Il termine mezza con panna si riferisce al gusto caffè. Fino agli anni ’50-’70, era consuetudine accompagnare la granita al caffè con del pane croccante dalla forma allungata e sottile. Il bicchiere utilizzato era molto diverso da quello attuale, aveva una forma sviluppata in altezza. Alcune persone, com’è facile intuire, ne chiedevano “mezza”. Oggi, soppiantato quel bicchiere e quel pane, ordinare “mezza con panna” senza specificare il gusto, corrisponde alla richiesta di una granita al caffè con panna.

A Catania, oltre alla granita al pistacchio di Bronte, è molto diffusa quella alla mandorla. La minnulata, cioè mandorlata, dovrebbe essere servita con un goccio di caffè.

Impossibile gustare la granita senza “brioscia”.

Rigorosamente col “tuppo”: tra storia, tradizioni e antiche leggende

Il Turista Milanese al chiosco di Ibla anni ’60…

“Una granita, per favore” – il turista milanese aveva fatto capolino al Chiosco di Don Firili…, senza provare a nascondere troppo la sua spavalderia tipico di chi non deve passare inosservato. “E una briosce con la pallina”, aggiunse soddisfatto. Dietro il banco Don Firili gli diede una veloce occhiata, riuscendo a non farsene accorgere. “Ecco n’autru nordista senza educazione, ca joca a fari u patrinu”.




“Che gusti ha per le granite?” - seguitò il milanese, cercando un posto libero dove sedersi. “Limone” – la secca risposta del Firili. “Non c’è al cioccolato?” A questa domanda, l’ottuagenario Firili fece finta di non aver udito, ma dietro il banco aveva perfettamente distinto il disprezzo della ragazza che, rivolgendosi al compagno, chiese “ma dove mi hai portato?”

“Se non ce l’ha al cioccolato, magari al caffè?” - il milanese non mollò la presa. A quel punto, la reazione fu inevitabile: “La granita è solo di limone, le altre sono sciacquature”, sentenziò il Firili. Un alone di rispettoso silenzio invase il chiosco e mentre gli altri clienti si accomodavano ai tavoli posti all’aperto, il “nordista” acconsentì: “Due granite. Di limone”. Poi, incoraggiato dal sorriso del Firili il proprietario, aggiunse: “C’è da aspettare molto? Vorremmo visitare la chiesa delle Anime del Purgatorio”.

“La granita va attesa come una grazia divina” – la risposta pronta del titolare. “Nessuno ti può assicurare del suo arrivo, ma il piacere è l’attesa stessa. La sua venuta è solo il compimento di un prodigio”. Il signor Firili pronunciò queste parole, mentre con perizia sceglieva i limoni da spremere.

Al milanese non restò che accomodarsi fuori insieme agli altri clienti. Prese a discutere del programma della giornata con la ragazza, sempre più nauseata dalla situazione. Non si distrasse dal suo itinerario turistico, neanche quando la ragazza gli segnalò il signor Firili che rientrava nel bar con il sacchetto di sale.

La scena appena descritta la si poteva vivere casualmente in estate al chiosco di Ibla caratteristico quartiere di Ragusa.

Il quartiere ha il merito dell’accostamento della serie di variati film di cui ne menziono alcuni; dal 1948 con “Anni difficili” (Luigi zampa) e del 1962 “Divorzio all’italiana” (pietro Germi) 1963 “Il Gattopardo” (Luchino Visconti) 1992 “Il Ladro di bambini” (Gianni Amelio) 2006 “I Vicerè” (Roberto Faenza) 2006 “L’ultimo dei corleonesi” (Alberto Negrin) 2007 “Il capo dei capi” (Enzo Monteleone e Alexis Sweet) e dal 2008 “Il commissario Montalbano” Fiction (Alberto Sironi).

Don Firili, il protagonista del nostro breve racconto, ha deliziato per anni i turisti di passaggio a Ragusa ibla con la sua granita rigorosamente di limone, senza sottrarsi mai con gentilezza a raccontare gli aneddoti e i segreti degli attori, protagonisti dei vari film. Lo ha saputo fare con la grazia e il folclore, tipici di un uomo nato e vissuto per oltre ottant’anni nel quartiere di Ibla, diventando con il tempo, il vero personaggio principale della saga.

Don Firili ci ha lasciato da parecchio tempo. Difficilmente sarà dimenticato da chi ha avuto la fortuna ed il privilegio di averlo conosciuto… ma con grande meraviglia che ancora oggi noi tutti ragazzi di quel tempo e i turisti di oggi, possono ancora assaporare la mitica granita di limone fatta dal figlio “Peppe” di Don Firili.

Il Mitico Chiosco del Quartiere degli Archi… fra sapori e nostalgia

Arrivando da lontano è quello che si nota a prima vista dopo la maestosa chiesa delle Anime del Purgatorio... Man mano che ti avvicini invece è l’olfatto il senso a essere rapito. O almeno, così dicono. C’è addirittura chi ama farsi trasportare dal proprio naso con il braccio destro teso sul volante, il gomito sinistro piegato fuori dal finestrino e la freccia lampeggiante, a destra. Lato est della strada che porta da Largo San Paolo a Via del Mercato nel cuore di Ragusa Ibla. Un posto di congiunzione, un trait d’union, tra quel che resta delle glorie abitative di alti palazzoni barocchi e quel che ne sarà della modernità anni ‘30. E’ qui che cinquantasette anni feci la mia prima colazione fuori di casa… al “Chiosco”, mio padre Giovanni… conosciuto con l’appellativo di Testa Rossa mi portò a degustare la mitica granita di limone con il filoncino caldo… (la Brioche venne qualche anno dopo…) ricordo con emozione quella mattina… Mia madre mi aveva lasciato ai piedi del mio lettino tutto l’occorrente per vestirmi (era già andata da tempo all’ospedale per lavoro…), una magliettina rigata di colori marini, dei pantaloncini di colore sahariano e gli adorati sandali… l’atmosfera era surreale, la piazza era gremita di gente indaffarata e ragazzi, che ormai liberi dai vincoli scolastici, migravano come rondini da una viuzza all’altra senza sosta e apparentemente senza meta. Mio padre parcheggiò la settecentocinquanta FIAT Giannini davanti al Chiosco e mi invitò a sedermi ad uno dei tavoli che circondavano il Chiosco di Don Firili… e lì che dopo tanti anni di mangiare la zuppa di latte (senza caffè… perché ero piccolo) co le fette di pane di casa, assaporai la granita di limone e il filoncino caldo sfornato da pochi minuti dal forno antistante al chiosco… ero contentissimo e guardai mio padre che con orgoglio mi indicava al proprietario del Chiosco che quel ragazzo era suo figlio e che aveva superato la prima classe delle elementari… ed io proprio in quell’istante immortalai nella mia mente una fotografia dell’Evento che rimarrà indelebile nella mia mente: La mia prima promozione… la mia prima colazione fuori casa… la consapevolezza di essere amato e accudito dal mio caro Padre “Testa Rossa…”

Abbiamo tutti un pezzettino di passato che va in rovina o che viene venduto pezzo per pezzo. Solo che per la maggior parte delle persone non è un giardino; è il modo in cui pensavamo a qualcosa o qualcuno… Io lo ricordo con benevolenza e con un pizzico di nostalgia… ma ringrazio il mio passato perché sono quel che sono anche grazie a esso…




Salvatore Battaglia

Presidente dell’Accademia delle Prefi
Notizie Flash
RAGUSA - PUBBLICATA GRADUATORIA CONCORSO 5 AGENTI P.M.
RAGUSA - 2 DENUNCE PER 300 G. DI DROGA
CATANIA - IV SESSIONE XXIII SINODO LUTERANO
RAGUSA - FdI E LA " PAR CONDICIO " ELETTORALE
RAGUSA - MANTENIMENTO IN SERVIZIO DI PERSONALE SANITARIO E AMMINISTRATIVO
29-04-2023 20:02 - Economia
[]
Il ragusano Enzo Buscemi è stato confermato nella carica

di componente del consiglio direttivo nazionale di Federpreziosi

Il gioielliere ragusano Enzo Buscemi è stato confermato nella carica di componente del consiglio direttivo di Federpreziosi Confcommercio per il quadriennio 2023-2027. Buscemi fa dunque parte della squadra operativa allestita dal nuovo presidente nazionale Stefano Andreis, subentrato a Giuseppe Aquilino, quest’ultimo alla guida della federazione per due mandati consecutivi, ...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
27-04-2023 18:21 - Economia
[]
SOCIETA’ PARTECIPATE, STRUMENTI DELLA CRISI E RUOLO DEL REVISORE. LE SEZIONI PROVINCIALI ANCREL E ODCEC INSIEME PER DISCUTERE SUI MODELLI DI GESTIONE E CONTROLLO.

Grande partecipazione presso la sala conferenze “Gianni Molè” del Libero Consorzio comunale di Ragusa in occasione del primo seminario formativo organizzato in maniera congiunta da Ancrel (ass. nazionale certificatori e revisori degli enti locali) e Ordine dei commercialisti di Ragusa sul tema “Organismi partecipativi – strumenti pr...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
26-04-2023 18:55 - Attualità
[]

Vignetta: Clamoroso successo del sondaggio online a Ragusa: chi sarà il prossimo sindaco di Ragusa (Vedi allegato)

La Scelta nel sondaggio tra i nomi attualmente più quotati in vista delle elezioni comunali di Ragusa - di seguito in ordine alfabetico per cognome: Giuseppe Cassì - Giovanni Cultrera - Sergio Firrincieli - Riccardo Schininà.
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
26-04-2023 18:45 - Politica
[]
22.04.2023

L’affetto dei Comisani per Maria Rita Schembari

Sorrisi e tanta gente nel vernissage elettorale

Come si dice in questi casi, è stato un ‘bagno di folla’. In tanti, in tantissimi ieri sera, in piazza Fonte Diana, nel cuore di Comiso, attorno al suo sindaco. Maria Rita Schembari, ha scelto un modo ‘singolare’ per inaugurare il suo comitato elettorale. Nessun tavolo, nessuna scrivania, nessuna parete, nessuna separazione a dividere lei e la gente che le vuole bene. Ma uno sgabello in pia...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
26-04-2023 18:35 - Politica
[]
25.04.2023
Pedalino è con Maria Rita Schembari

Tanta gente all’inaugurazione del Comitato elettorale
Nel cuore della frazione, assieme al Sindaco. Pedalino, è con Maria Rita Schembari. E ha scelto di affermarlo domenica scorsa quando in tanti sono stati all’inaugurazione del suo comitato elettorale, al centro di Pedalino. A sincerare una vicinanza che è stata concreta e fattiva in cinque anni di mandato e che lo sarà sempre anche nei prossimi 5.

Serena e sorridente, Maria Rita Schembari ha chiac...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-04-2023 19:27 - Politica
[]
Aeroporto di Comiso, sit-in del Partito Democratico. Dipasquale (PD ARS): “Pronti a spostare la protesta a Catania”

“Quello che sta succedendo all’Aeroporto Pio La Torre di Comiso, con la decisione di Ryanair di lasciare lo scalo all’apertura della stagione estiva, è grave e insensato rispetto anche a quanto accade in altre realtà: sembrerebbe una scelta deliberata per danneggiare questo territorio”. Così l’on. Nello Dipasquale, parlamentare del Partito Democratico all’Assemblea Regionale Sici...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
13-04-2023 17:24 - Economia
[]
Ragusa, 13 aprile 2023

Eletta la nuova segreteria con la presidenza del direttivo. Ricco il programma vertenziale e gli appuntamenti pubblici illustrati dal segretario generale Fernandez

La F.P CGIL di Ragusa ha proceduto a completare gli organi statutari dopo la riconferma a segretario generale della categoria, al termine del congresso provinciale, di Nunzio Fernandez.

Sono stati eletti all'unanimità prima il Presidente del direttivo provinciale nella persona di Lino Carpino, e della sua vice, ...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
12-04-2023 19:40 - Politica
[]
Apertura Comitato Elettorale a Pedalino

Venerdì 14 aprile alle ore 19:30 sarà aperta in p.zza Gramsci a Pedalino, la sede del comitato elettorale a sostegno del candidato sindaco Salvo Liuzzo.

Si farà il punto sull’attuale situazione politico – amministrativa della frazione di Pedalino, così da partire ufficialmente con la campagna elettorale per le imminenti elezioni amministrative

Il segretario cittadino

Gaetano Scollo
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
06-04-2023 18:56 - Politica
[]
Oggi 6 aprile, Giornata internazionale dello sport per lo sviluppo e la pace

IL RILANCIO DEL SETTORE SPORTIVO A RAGUSA UNO PRIORITARIO IMPEGNO PER IL NUOVO GOVERNO DELLA CITTA’

Cari amici e care amiche, mi permetto di inoltrarvi questo messaggio per rendervi partecipi circa la mia candidatura al consiglio comunale di Ragusa e, nello specifico, circa la mia idea di rilancio del settore sportivo sul territorio.

Sono candidato alle prossime elezioni come socialista nella lista Generazione. Lo Sport...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
06-04-2023 17:25 - Politica
[]
Territorio ha presentato la sua lista al candidato Sindaco Riccardo Schininà

Nel corso di una riunione assai partecipata, il movimento politico culturale Territorio di Ragusa ha presentato la lista dei candidati al Consiglio comunale, per le prossime amministrative di maggio, a Riccardo Schininà, candidato Sindaco della coalizione riformista e progressista, della quale Territorio fa parte, essendo una delle componenti politiche che l’ha ispirata.

Ad accogliere il candidato Sindaco il segretario...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
ANGELO GIGLIO FOTOGRAFIA
ANGELO GIGLIO FOTOGRAFIA
DELLE COSE DI SICILIA
29-04-2023 19:54 - Rubrica DELLE COSE DI SICILIA Uomini e fatti senza tempo
[]
Rubrica Ricordi di Sicilia…

LA FESTA DI SAN GIORGIO TRA SACRO E PROFANO IN SICILIA

“Si può anche non credere a niente, ma ci sono dei momenti nella vita in cui si prega il dio del primo tempio che ci sta dinanzi… questo vale per ogni uomo”.

Se c’è una festa religiosa a cui sono legato è la festa di San Giorgio, il martire cavaliere legato alla famosa leggenda del drago. Nell’immaginario collettivo e nel mio, sin da piccolo tra le vie della mia città natia “Ragusa Ibla”, quella leggenda mi affas...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
28-04-2023 19:49 - Angolo della Memoria
[]
C’è stato un tempo in cui la strada era maestra di vita.
Tra le viuzze del paese nascevano le amicizie più vere e più sincere.
Tra un gioco e l'altro e una merenda condivisa.
Non c’erano i pericoli...
Scarpe "vecchie" e via a correre a perdifiato fino all'imbrunire che sanciva l’ora del ritorno a casa.
Siamo figli dei vecchi tempi...
adesso l’amicizia è virtuale e "forzata"!

Un tempo era la strada

Avevo poco più di sette anni, appena sveglio saltavo dal letto e dopo un passaggio obbligato in bagno pe...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
27-04-2023 18:46 - Cultura & Arte
[]
Venerdì 5 maggio 2023, alle ore 18.30, presso i locali del Centro Studi Feliciano Rossitto (Via Ettore Majorana, 5 - Ragusa), sarà presentato il libro del giornalista modicano Marco Sammito “Modica, Storie di vita e altre dolcezze” (2021, Incipit23).

Converserà con l’autore Elisabetta Rizza.

La lettura di alcuni brani tratti dal libro è affidata a: Ornella Cappello e Pippo Antoci del Gruppo Teatro del Centro Studi F. Rossitto.

“Modica. Storie di vita e altre dolcezze” è l’opera d’esordio del gi...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
27-04-2023 18:35 - Eventi
[]
Concerto di Bernardo Lanzetti VOX 50 a Marina di Ragusa

Nel 1973, veniva pubblicato il primo album del leggendario gruppo ACQUA FRAGILE, band di cui Bernardo Lanzetti è tuttora il leader. È per questo che, nell’anno in corso 2023, Bernardo celebra il suo Giubileo nella Musica, 50 anni di Voce Impossibile, il suo “VOX 50”!

Una serie di concerti vedrà Bernardo impegnato sui vari fronti della vocalità di cui egli è maestro e valente interprete ovvero il Pop, il Folk, il Musical, l’Avanguardia e ce...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
26-04-2023 19:49 - Eventi
[]
L’unione fa musica, gemellaggio tra l’Associazione Musicale “Luigi Sturzo” di Caltagirone e “l’Escola de Musica i Conservatori” di Sabadell.

Le formazioni musicali suonano a Caltagirone il 14 maggio 2023 alle ore 20.00 all’interno del “Teatro Maria Ausiliatrice”.

Caltagirone - Incontro e familiarità, quello tra l’Associazione Musicale “Luigi Sturzo” di Caltagirone, diretto dal maestro Mirko Musco e l’”Escola de Musica I Conservatori” di Sabadell, diretto dal maestro David Magranè, che porterà a...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
26-04-2023 19:38 - Cultura & Arte
[]
Archeologia a Cartagine

Convegno e mostra fotografica sull’attività della missione tuniso-italiana nel 2023

Si terrà nella prestigiosa sede dello showroom di Ottica Spoto in piazza Libertà a Ragusa, il prossimo 28 aprile alle ore 19, il Convegno Archeologia a Cartagine con l’inaugurazione di una mostra fotografica sui recenti scavi italo-tunisini condotti nell'antica città romana del nord Africa.

L'iniziativa è sponsorizzata da Ondaiblea, da Ottica Spoto, da Archeoclub sezione di Ragusa e da Sen...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-04-2023 19:43 - Cultura & Arte
[]
Un fotografo di Comiso nella top 30 mondiale
secondo il più importante portale del settore matrimoni.

Si tratta di Antonio Bonifacio, fotografo di Comiso che, secondo il portale MyWed, rientra nella top 30 mondiale, esattamente in 18esima posizione.

Antonio è titolare dello studio MOMM, acronimo di Memories Of Magic Moments, che nasce nel 2016 a Comiso, da un'idea dello stesso.

Lo spinge il desiderio di creare una fucina di talenti che si potesse occupare sia di fotografia che di video. All'inte...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-04-2023 19:59 - Cultura & Arte
[]
Nella prima giornata sulla scuola medica modicana, ripercorsa magistralmente dal dr. Giorgio Cavallo la storia degli antichi ospedali di Modica.

Presentata dal dr. Giovanni Criscione anche una nuova tesi sulla datazione della botte fumigatoria di Tommaso Campailla.

Sabato scorso, 22 aprile, si è svolta la prima giornata, delle tre programmate, dedicata alla “Scuola Medica Modicana”, un evento realizzato dalla Società Modicana per la Storia Patria, presso la Pinacoteca della Fondazione Giovan Pi...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
05-04-2023 17:54 - Angolo dell´Arte
[]
Sebastiano Mortellaro

THE EARTH TREMBLES

15.04.2023 – 26.05.2023

Opening 15 Aprile h. 19

CLOU - Via Dott. Pluchino, 16 Ragusa

Clou è lieta di presentare la mostra personale di Sebastiano Mortellaro dal titolo The earth trembles.

Il titolo di questa mostra è tratto dal film che Luchino Visconti girò ad Acitrezza nel 1948, “La terra trema”. Visconti, ispirato dal romanzo del Verga “I Malavoglia”, si rifà alla dottrina unanimista di Jules Romains secondo la quale in ogni collettività, in ogni aggregaz...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
Utenti Online
8

Visitatore Numero
2333494

totale visite
8829198


invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
Privacy Policy
Titolare del trattamento è "Piparo Girolamo", il sito web ecodegliblei.it è di proprietà e gestione della stessa. Il responsabile e legale rappresentante è il signor Piparo Girolamo. Recapiti e dati legali:

Via Generale Cascino, 50 - 97013 Comiso (RG)

Cod. Fiscale: PPRGLM48L19C927D

Per qualsiasi informazione o istanza è possibile inviare una email a girolamopiparo@gmail.com oppure indirizzare una comunicazione scritta all'indirizzo della sede legale sopra citata.
Informativa privacy aggiornata il 11/01/2023 00:00
torna indietro leggi Privacy Policy
 obbligatorio

cookie