LA RUBRICA DI " KAIROS " - " IL METODO DI STUDIO - IMPARARE A STUDIARE " DELLA DOTT/SSA SARA SOLARINO
Il metodo di studio – Imparare a studiare
Imparare a studiare significa apprendere un metodo che aiuti ad approfondire le ragioni e i passi dello studio creativo e critico.
Lo studio è detto critico quando diventa attività in cui lo studente assume iniziative personali, formula giudizi, elabora concetti, mette al centro dell´attività conoscitiva la persona, le sue domande.
È un cammino avventuroso, necessario, lungo come la vita e la storia di un individuo.
Un cammino ha un inizio, una strada da percorrere, dei mezzi e una meta finale.
Il metodo è la "strada" e tutto ciò che usiamo e facciamo per raggiungere la meta.
È l´insieme dei passi compiuti per studiare nel modo personale più sicuro, spedito, adeguato ed efficace possibile.
Non dobbiamo dimenticare che non si impara se non c´è impegno. L´apprendimento è un´iniziativa personale che dipende dalle motivazioni, dalla disponibilità, dalla maturazione e dallo stile di vita delle persone.
Il metodo, abbiamo detto, è una strada, ma se uno non vuole camminare, non serve nessun tipo di strada.
Come si impara a camminare camminando, così si impara a studiare studiando.
Non esiste un metodo unico per studiare come non c´è una sola strada per raggiungere un posto. Con il tempo ognuno acquisirà il suo metodo, provandone se necessario diversi prima di capire qual è il migliore per lui, a volte sbagliando per provare un nuovo metodo ma alla fine si troverà sempre il modo di arrivare alla meta. C´è chi userà leggere e rileggere un testo, chi sottolineerà le parole chiavi, chi preferirà fare un riassunto, chi una mappa concettuale, chi utilizzerà delle immagini e molto altro ancora.
Una cosa importante è che il metodo sia funzionale, cioè adeguato alla materia. Studiare matematica, per esempio, comporta dei procedimenti diversi dallo studiare arte o storia.
Il metodo deve essere rispettoso dell´oggetto di studio, ad esempio se stiamo studiando storia, non possiamo ridurre gli argomenti a un insieme di nozioni senza considerare il contesto storico di riferimento.
Il metodo di studio deve essere efficace nel senso che deve farci arrivare allo scopo, permettendo allo studente il massimo del rendimento nel più breve tempo possibile con il minimo sforzo. Garantendo la qualità dell´istruzione nel tempo, nel senso che man mano che i giorni passano si impara di più.
Il metodo di studio deve fornire un certo fascino allo studio in modo da renderlo piacevole.
Lo studio può diventare piacevole a tre condizioni: quando si è consapevoli di che si studia e del perché si studia, quando si ha la certezza di raggiungere l´obiettivo e quando non comporti più fatica del dovuto.
Studiare non significa circondarsi solo di libri e non pensare ad altro al di fuori delle interrogazioni e delle verifiche. Lo studio è una forma di apprendimento in vista della propria realizzazione personale, deve perciò aprirsi alla realtà che ci circonda.
Diventa sempre più importante insegnare un metodo di studio ancor prima di approcciarsi con le varie materie scolastiche perché se non si conosce "la strada", non si arriverà mai da nessuna parte nonostante tutti gli sforzi che si affronteranno e tutte le fatiche fatte per studiare, le nozioni apprese si perderanno non appena la verifica per cui ci si è preparati sarà passata.
dott/ssa Sara Solarino
Imparare a studiare significa apprendere un metodo che aiuti ad approfondire le ragioni e i passi dello studio creativo e critico.
Lo studio è detto critico quando diventa attività in cui lo studente assume iniziative personali, formula giudizi, elabora concetti, mette al centro dell´attività conoscitiva la persona, le sue domande.
È un cammino avventuroso, necessario, lungo come la vita e la storia di un individuo.
Un cammino ha un inizio, una strada da percorrere, dei mezzi e una meta finale.
Il metodo è la "strada" e tutto ciò che usiamo e facciamo per raggiungere la meta.
È l´insieme dei passi compiuti per studiare nel modo personale più sicuro, spedito, adeguato ed efficace possibile.
Non dobbiamo dimenticare che non si impara se non c´è impegno. L´apprendimento è un´iniziativa personale che dipende dalle motivazioni, dalla disponibilità, dalla maturazione e dallo stile di vita delle persone.
Il metodo, abbiamo detto, è una strada, ma se uno non vuole camminare, non serve nessun tipo di strada.
Come si impara a camminare camminando, così si impara a studiare studiando.
Non esiste un metodo unico per studiare come non c´è una sola strada per raggiungere un posto. Con il tempo ognuno acquisirà il suo metodo, provandone se necessario diversi prima di capire qual è il migliore per lui, a volte sbagliando per provare un nuovo metodo ma alla fine si troverà sempre il modo di arrivare alla meta. C´è chi userà leggere e rileggere un testo, chi sottolineerà le parole chiavi, chi preferirà fare un riassunto, chi una mappa concettuale, chi utilizzerà delle immagini e molto altro ancora.
Una cosa importante è che il metodo sia funzionale, cioè adeguato alla materia. Studiare matematica, per esempio, comporta dei procedimenti diversi dallo studiare arte o storia.
Il metodo deve essere rispettoso dell´oggetto di studio, ad esempio se stiamo studiando storia, non possiamo ridurre gli argomenti a un insieme di nozioni senza considerare il contesto storico di riferimento.
Il metodo di studio deve essere efficace nel senso che deve farci arrivare allo scopo, permettendo allo studente il massimo del rendimento nel più breve tempo possibile con il minimo sforzo. Garantendo la qualità dell´istruzione nel tempo, nel senso che man mano che i giorni passano si impara di più.
Il metodo di studio deve fornire un certo fascino allo studio in modo da renderlo piacevole.
Lo studio può diventare piacevole a tre condizioni: quando si è consapevoli di che si studia e del perché si studia, quando si ha la certezza di raggiungere l´obiettivo e quando non comporti più fatica del dovuto.
Studiare non significa circondarsi solo di libri e non pensare ad altro al di fuori delle interrogazioni e delle verifiche. Lo studio è una forma di apprendimento in vista della propria realizzazione personale, deve perciò aprirsi alla realtà che ci circonda.
Diventa sempre più importante insegnare un metodo di studio ancor prima di approcciarsi con le varie materie scolastiche perché se non si conosce "la strada", non si arriverà mai da nessuna parte nonostante tutti gli sforzi che si affronteranno e tutte le fatiche fatte per studiare, le nozioni apprese si perderanno non appena la verifica per cui ci si è preparati sarà passata.
dott/ssa Sara Solarino