MARINA DI RAGUSA - FESTEGGIAMENTI PER SANTA MARIA DI PORTOSALVO: ECCO IL PROGRAMMA.

SANTA MARIA DI PORTOSALVO A MARINA DI RAGUSA, LUNEDI´
LA PROCESSIONE A MARE CON IL SIMULACRO DELLA VERGINE
GRANDE ATTESA PER LA GIORNATA CLOU DEI FESTEGGIAMENTI
E´ arrivato il momento della festa. Lunedì 15 agosto sarà celebrata a Marina di Ragusa la solennità della Beata vergine Maria Assunta in cielo. I festeggiamenti in onore di Santa Maria di Portosalvo vivranno, dunque, il loro momento clou. Alle 9, alle 12 e alle 17 ci sarà lo sparo di colpi a cannone e il suono festoso di campane mentre le sante messe in chiesa si terranno ogni ora dalle 7 alle 11 e poi nel pomeriggio alle 19,30. Alle 10 è previsto l´arrivo del corpo bandistico "Alfio Pulvirenti" di Comiso che girerà per alcune vie cittadine. Alle 10 le iscrizioni per partecipare al gioco del legno a mare in piazza Dogana che si terrà, poi, a partire dalle 11,30. Al vincitore, oltre a un premio in denaro, sarà assegnata una coppa ricordo. Alle 17, prenderà il via la solenne processione con imbarco al porto turistico del simulacro della Madonna, accompagnato dal corpo bandistico, per le seguenti vie: piazza Maria Santissima di Portosalvo, via del Mare, via Tindari, piazza Dogana, lungomare Mediterraneo, porto turistico per poi percorrere lo specchio di mare antistante il lungomare Andrea Doria e Bisani fino al villaggio Santa Barbara e Punta di Mola. Allo sbarco, la processione proseguirà per le seguenti vie: Livorno, Brin, piazza Scalo Trapanese, San Remo, Molfetta, Pescara, Della Riviera, Del Mare, Lecce, Pesca, Lepanto, Del Mare, Duilio, Magellano, Rapallo, piazzetta Rosafalco, Imbastari, Ravenna, Duilio, Nicholas Green, Caserta, Bellasi, El Alamein, Bengasi, Duilio, Gesualdo, La Spezia, Del Mare, piazza Duca degli Abruzzi (giro corto), Dandolo, Portovenere, Citelli, Scicli, Verne, Citelli, Salgari, Delle Sirene, Ondine, lungomare Doria, piazza Duca degli Abruzzi, del Mare, piazza Maria Santissima di Portosalvo e rientro in chiesa. Alle 19,30 ci sarà la celebrazione eucaristica in chiesa, alle 20,30 un´altra santa messa è in programma alla Casa Bachelet e alle 21 presso il giardino delle suore. Alle 22 lo spettacolo musicale in piazza Duca degli Abruzzi offerto dal Comune di Ragusa. Il rientro in chiesa del simulacro è previsto intorno alle 22,30. A mezzanotte, a conclusione dei festeggiamenti, ci sarà lo spettacolo di fuochi pirotecnici al porto turistico eseguiti dalla ditta "Pirotecnica iblea" di Lorenzo Massari di Ragusa. In occasione dei festeggiamenti in onore della Madonna è stata predisposta una lotteria locale per l´estrazione di un notebook, un televisore a led e un ferro da stiro. L´estrazione sarà effettuata lunedì 22 agosto alle 20 nel salone parrocchiale, alla presenza di un incaricato del Comune di Ragusa. I residenti delle vie percorse dalla processione sono invitati ad illuminare balconi e strade e a ritirare in sagrestia i cartelli "Viva Maria" da esporre fuori. Durante il novenario è stata effettuata una raccolta di generi alimentari per i poveri.
Info: 0932.239042
Il parroco
Il comitato dei festeggiamenti
Il Consiglio Pastorale Parrocchiale
Ufficio Stampa Giorgio Liuzzo
LA PROCESSIONE A MARE CON IL SIMULACRO DELLA VERGINE
GRANDE ATTESA PER LA GIORNATA CLOU DEI FESTEGGIAMENTI
E´ arrivato il momento della festa. Lunedì 15 agosto sarà celebrata a Marina di Ragusa la solennità della Beata vergine Maria Assunta in cielo. I festeggiamenti in onore di Santa Maria di Portosalvo vivranno, dunque, il loro momento clou. Alle 9, alle 12 e alle 17 ci sarà lo sparo di colpi a cannone e il suono festoso di campane mentre le sante messe in chiesa si terranno ogni ora dalle 7 alle 11 e poi nel pomeriggio alle 19,30. Alle 10 è previsto l´arrivo del corpo bandistico "Alfio Pulvirenti" di Comiso che girerà per alcune vie cittadine. Alle 10 le iscrizioni per partecipare al gioco del legno a mare in piazza Dogana che si terrà, poi, a partire dalle 11,30. Al vincitore, oltre a un premio in denaro, sarà assegnata una coppa ricordo. Alle 17, prenderà il via la solenne processione con imbarco al porto turistico del simulacro della Madonna, accompagnato dal corpo bandistico, per le seguenti vie: piazza Maria Santissima di Portosalvo, via del Mare, via Tindari, piazza Dogana, lungomare Mediterraneo, porto turistico per poi percorrere lo specchio di mare antistante il lungomare Andrea Doria e Bisani fino al villaggio Santa Barbara e Punta di Mola. Allo sbarco, la processione proseguirà per le seguenti vie: Livorno, Brin, piazza Scalo Trapanese, San Remo, Molfetta, Pescara, Della Riviera, Del Mare, Lecce, Pesca, Lepanto, Del Mare, Duilio, Magellano, Rapallo, piazzetta Rosafalco, Imbastari, Ravenna, Duilio, Nicholas Green, Caserta, Bellasi, El Alamein, Bengasi, Duilio, Gesualdo, La Spezia, Del Mare, piazza Duca degli Abruzzi (giro corto), Dandolo, Portovenere, Citelli, Scicli, Verne, Citelli, Salgari, Delle Sirene, Ondine, lungomare Doria, piazza Duca degli Abruzzi, del Mare, piazza Maria Santissima di Portosalvo e rientro in chiesa. Alle 19,30 ci sarà la celebrazione eucaristica in chiesa, alle 20,30 un´altra santa messa è in programma alla Casa Bachelet e alle 21 presso il giardino delle suore. Alle 22 lo spettacolo musicale in piazza Duca degli Abruzzi offerto dal Comune di Ragusa. Il rientro in chiesa del simulacro è previsto intorno alle 22,30. A mezzanotte, a conclusione dei festeggiamenti, ci sarà lo spettacolo di fuochi pirotecnici al porto turistico eseguiti dalla ditta "Pirotecnica iblea" di Lorenzo Massari di Ragusa. In occasione dei festeggiamenti in onore della Madonna è stata predisposta una lotteria locale per l´estrazione di un notebook, un televisore a led e un ferro da stiro. L´estrazione sarà effettuata lunedì 22 agosto alle 20 nel salone parrocchiale, alla presenza di un incaricato del Comune di Ragusa. I residenti delle vie percorse dalla processione sono invitati ad illuminare balconi e strade e a ritirare in sagrestia i cartelli "Viva Maria" da esporre fuori. Durante il novenario è stata effettuata una raccolta di generi alimentari per i poveri.
Info: 0932.239042
Il parroco
Il comitato dei festeggiamenti
Il Consiglio Pastorale Parrocchiale
Ufficio Stampa Giorgio Liuzzo