MARINA DI RAGUSA - HA PRESO IL VIA LA CAMPAGNA DI " EMA - PESCIOLINO ROSSO " CONTRO L´ABUSO DI ALCOOL

HA PRESO IL VIA IERI POMERIGGIO A MARINA DI RAGUSA LA CAMPAGNA SUL CONSUMO CONSAPEVOLE E LA PREVENZIONE ALL´ABUSO DI SOSTANZE ALCOLICHE. "QUANDO LA VITA E´ QUESTIONE DI CL..." E´ STATA CARATTERIZZATA DALLE TESTIMONIANZE DI PAPA´ GIANPIETRO E DI PADRE BERRUTI DELL´ORATORIO EVVIVA MARIA DI ROMA. FONDAZIONE EMA PESCIOLINO ROSSO PROSEGUE ANCHE NEI PROSSIMI GIORNI L´ATTIVITA´ DI SENSIBILIZZAZIONE LUNGO LA COSTA IBLEA
Il consumo consapevole dell´alcol può essere d´aiuto. Per evitare abusi che possono condurre a situazioni spiacevoli, in alcuni casi anche tragici. Ecco perché "Quando la vita è questione di cl..." (questo il nome della campagna), occorre prendere ogni circostanza con la dovuta attenzione e serietà. Anche quando i messaggi da trasmettere ai giovani rischiano di non essere recepiti da questi ultimi. Ma è necessario insistere. Perché sensibilizzare anche soltanto un giovane su dieci rispetto a una tematica così delicata è, in fondo, una vittoria. E´ questo il messaggio passato ieri pomeriggio a "La Ola" di Marina di Ragusa dove è stato dato il via alla campagna lanciata da Fondazione Ema Pesciolino Rosso, ideata, curata e organizzata da Alessia Russo, grazie anche alla rete di solidarietà che si è creata per l´occasione. A rendere la loro significativa testimonianza ai presenti sono stati padre Roberto Berruti dell´oratorio Evviva Maria di Roma, papà Gianpietro Ghidini, fondatore della Fondazione, don Giorgio Occhipinti, direttore dell´ufficio diocesano per la Pastorale della salute di Ragusa, e Carlo Sartorio in rappresentanza dell´Audax Clan rugby. Tutte testimonianze che sono state rivolte ai giovani. Il tentativo è stato quello di coinvolgerli, di mettere in evidenza come l´abuso di alcol possa comportare gravi rischi. L´alcol, infatti, può uccidere direttamente o indirettamente. Un dato di fatto che, però, molte volte i giovani ignorano. Il rapporto con l´alcol – e anche con altre sostanze – è una cosa che va appresa ed è uno dei tanti compiti che gli adolescenti devono affrontare. Gli adulti, in questa direzione, possono fare parecchio affinché i bambini e i ragazzi possano diventare i protagonisti di un atteggiamento responsabile nei confronti dell´alcol, atteggiamento che non esclude il piacere ma aiuta ad impedire una possibile dipendenza. La campagna si avvale del sostegno di numerosi partner. Oltre alla polizia di Stato e al Sert anche la Fipe Ragusa, con il presidente provinciale Maurizio Tasca, l´ufficio diocesano per la Pastorale della salute, il Centro risvegli ibleo, con il presidente Carmelo Tumino, l´Audax Clan Ragusa, l´Asd No al Doping, il pub Lucernaio, la scuola Workingflair di Ragusa. Oltre al prezioso aiuto della professoressa Ornella Licitra e della Confcommercio Ragusa con Salvo Ingallinera, Lorenzo Battaglia e Alessandro Dimartino. La campagna prosegue oggi, 2 luglio, alle 23 al Baliku di Scicli, domani all´Havana Lido Enrique di Pozzallo alle 18, martedì 5 a La Capannina di Scoglitti, mercoledì 6 luglio a La Capannina di Scoglitti alle 18. Giovedì 7 luglio, alle 22,30, al Pappafico di Sampieri, dopo la testimonianza di papà Gianpietro, si svolgerà la serata caraibica in onore della Fondazione Ema Pesciolino Rosso organizzata dalla scuola di ballo Adrenalatina con il dj Gianni Morana. La campagna continuerà dunque venerdì 8 luglio allo Shuluq di Marina di Modica, sabato 9 alle 18 al Cala (A) Mari di Punta Braccetto mentre domenica 10 luglio, al Margarita beach di Marina di Ragusa, si terrà la giornata conclusiva. Numerosi gli sponsor che hanno aderito all´iniziativa, in particolare la Uilca sindacati con Sergio La Rosa.
Ufficio stampa
Giorgio Liuzzo
Il consumo consapevole dell´alcol può essere d´aiuto. Per evitare abusi che possono condurre a situazioni spiacevoli, in alcuni casi anche tragici. Ecco perché "Quando la vita è questione di cl..." (questo il nome della campagna), occorre prendere ogni circostanza con la dovuta attenzione e serietà. Anche quando i messaggi da trasmettere ai giovani rischiano di non essere recepiti da questi ultimi. Ma è necessario insistere. Perché sensibilizzare anche soltanto un giovane su dieci rispetto a una tematica così delicata è, in fondo, una vittoria. E´ questo il messaggio passato ieri pomeriggio a "La Ola" di Marina di Ragusa dove è stato dato il via alla campagna lanciata da Fondazione Ema Pesciolino Rosso, ideata, curata e organizzata da Alessia Russo, grazie anche alla rete di solidarietà che si è creata per l´occasione. A rendere la loro significativa testimonianza ai presenti sono stati padre Roberto Berruti dell´oratorio Evviva Maria di Roma, papà Gianpietro Ghidini, fondatore della Fondazione, don Giorgio Occhipinti, direttore dell´ufficio diocesano per la Pastorale della salute di Ragusa, e Carlo Sartorio in rappresentanza dell´Audax Clan rugby. Tutte testimonianze che sono state rivolte ai giovani. Il tentativo è stato quello di coinvolgerli, di mettere in evidenza come l´abuso di alcol possa comportare gravi rischi. L´alcol, infatti, può uccidere direttamente o indirettamente. Un dato di fatto che, però, molte volte i giovani ignorano. Il rapporto con l´alcol – e anche con altre sostanze – è una cosa che va appresa ed è uno dei tanti compiti che gli adolescenti devono affrontare. Gli adulti, in questa direzione, possono fare parecchio affinché i bambini e i ragazzi possano diventare i protagonisti di un atteggiamento responsabile nei confronti dell´alcol, atteggiamento che non esclude il piacere ma aiuta ad impedire una possibile dipendenza. La campagna si avvale del sostegno di numerosi partner. Oltre alla polizia di Stato e al Sert anche la Fipe Ragusa, con il presidente provinciale Maurizio Tasca, l´ufficio diocesano per la Pastorale della salute, il Centro risvegli ibleo, con il presidente Carmelo Tumino, l´Audax Clan Ragusa, l´Asd No al Doping, il pub Lucernaio, la scuola Workingflair di Ragusa. Oltre al prezioso aiuto della professoressa Ornella Licitra e della Confcommercio Ragusa con Salvo Ingallinera, Lorenzo Battaglia e Alessandro Dimartino. La campagna prosegue oggi, 2 luglio, alle 23 al Baliku di Scicli, domani all´Havana Lido Enrique di Pozzallo alle 18, martedì 5 a La Capannina di Scoglitti, mercoledì 6 luglio a La Capannina di Scoglitti alle 18. Giovedì 7 luglio, alle 22,30, al Pappafico di Sampieri, dopo la testimonianza di papà Gianpietro, si svolgerà la serata caraibica in onore della Fondazione Ema Pesciolino Rosso organizzata dalla scuola di ballo Adrenalatina con il dj Gianni Morana. La campagna continuerà dunque venerdì 8 luglio allo Shuluq di Marina di Modica, sabato 9 alle 18 al Cala (A) Mari di Punta Braccetto mentre domenica 10 luglio, al Margarita beach di Marina di Ragusa, si terrà la giornata conclusiva. Numerosi gli sponsor che hanno aderito all´iniziativa, in particolare la Uilca sindacati con Sergio La Rosa.
Ufficio stampa
Giorgio Liuzzo