MARINA DI RAGUSA - IL " PERCORSO DELLE TORRI E DELLE PRIMIZIE " PRESENTE NELLA FRAZIONE BALNEARE DOMENICA 21 GIUGNO

IL PERCORSO DELLE TORRI E DELLE PRIMIZIE DOMENICA 21 GIUGNO SARA´ A MARINA DI RAGUSA PER PROMUOVERE GLI ITINERARI DEL TURISMO RURALE.
STAND INFORMATIVI E ANIMAZIONE IN PIAZZA TRA LE INIZIATIVE PREVISTE.
RAGUSA - Il format che ha già funzionato nelle altre tappe del progetto "Il Percorso delle Torri e delle Primizie" sarà riproposto domenica 21 giugno anche a Marina di Ragusa, a partire dalle ore 17. Sarà il cuore della frazione marinara ad ospitare il quarto evento divulgativo previsto dal progetto che consentirà di conoscere più da vicino i vari percorsi turistici già sperimentati dai tour operator, dai giornalisti specializzati e nelle ultime settimane anche da numerosi turisti stranieri interessati a conoscere la Sicilia insolita attraverso il turismo rurale. Sarà dunque piazza Duca degli Abruzzi, vicino alla storica piazza Torre, ad ospitare gli stand informativi del progetto promosso dall´associazione Glocal e finanziato dalla Regione Sicilia nell´ambito del Psr Sicilia 2007/2013 - Misura 313 "Incentivazione di attività turistiche - azione B". Gli operatori del progetto forniranno tutte le informazioni per poter accedere ai vari percorsi turisti che consentono di conoscere il territorio in un connubio tra la bellezza della frastagliata fascia costiera e l´entroterra rurale dove vengono prodotte le buonissime primizie poi esportate in tutto il mondo. Vari gli itinerari a cui è possibile iscriversi per vivere un´esperienza davvero unica: "Archeo Bike - Archeo Bighe", "Gli odori della Contea", "Agri Bike-Agri Biga", "Le vie del latte", "Il percorso delle tre Torri", "Trekking a Cava d´Ispica". Anche a Marina di Ragusa sarà riproposto, a partire dalle ore 18,30, il contest che prevede la distribuzione gratuita di primizie del territorio offerte a coloro che porteranno o illustreranno in postazione le ricette di piatti da realizzare proprio con i prodotti dell´ortofrutta. A seguire, grazie alla collaborazione con il Comune di Ragusa e in particolare con l´Assessorato alla Cultura retto da Stefania Campo, non mancheranno momenti di animazione per grandi e piccini in modo da riscoprire antiche tradizioni e rilanciare l´identità del territorio mediante i giochi dell´associazione U Calacipitu. Il format prevede anche la possibilità di provare le biciclette a pedalata assistita e le bighe elettriche (prenotazione consigliata all´indirizzo accrediti@medialivecomunicazione.com), strumenti che assieme ai pullman vengono utilizzati per lo svolgimento dei vari percorsi ed itinerari turistici, raggiungendo anche importanti siti archeologici, nonché i monumenti più belli delle città barocche per poi perdersi in campagna a diretto contatto con i produttori. "Abbiamo colto l´occasione per ospitare in piazza questa iniziativa di promozione del territorio - spiega l´assessore Stefania Campo - Del resto si tratta di un evento che ha già coinvolto altre località del Sud Est siciliano trovando l´interesse dei residenti ma anche dei turisti. Si tratta di un´azione di valorizzazione dei nostri luoghi assieme ai nostri prodotti tipici che si muove lungo le stesse direttive che anche il Comune di Ragusa attua per esaltare l´offerta turistica locale". Per informazioni scrivere a info@percorsitorrieprimizie.it
19 giugno 2015
ufficio stampa
Michele Barbagallo
STAND INFORMATIVI E ANIMAZIONE IN PIAZZA TRA LE INIZIATIVE PREVISTE.
RAGUSA - Il format che ha già funzionato nelle altre tappe del progetto "Il Percorso delle Torri e delle Primizie" sarà riproposto domenica 21 giugno anche a Marina di Ragusa, a partire dalle ore 17. Sarà il cuore della frazione marinara ad ospitare il quarto evento divulgativo previsto dal progetto che consentirà di conoscere più da vicino i vari percorsi turistici già sperimentati dai tour operator, dai giornalisti specializzati e nelle ultime settimane anche da numerosi turisti stranieri interessati a conoscere la Sicilia insolita attraverso il turismo rurale. Sarà dunque piazza Duca degli Abruzzi, vicino alla storica piazza Torre, ad ospitare gli stand informativi del progetto promosso dall´associazione Glocal e finanziato dalla Regione Sicilia nell´ambito del Psr Sicilia 2007/2013 - Misura 313 "Incentivazione di attività turistiche - azione B". Gli operatori del progetto forniranno tutte le informazioni per poter accedere ai vari percorsi turisti che consentono di conoscere il territorio in un connubio tra la bellezza della frastagliata fascia costiera e l´entroterra rurale dove vengono prodotte le buonissime primizie poi esportate in tutto il mondo. Vari gli itinerari a cui è possibile iscriversi per vivere un´esperienza davvero unica: "Archeo Bike - Archeo Bighe", "Gli odori della Contea", "Agri Bike-Agri Biga", "Le vie del latte", "Il percorso delle tre Torri", "Trekking a Cava d´Ispica". Anche a Marina di Ragusa sarà riproposto, a partire dalle ore 18,30, il contest che prevede la distribuzione gratuita di primizie del territorio offerte a coloro che porteranno o illustreranno in postazione le ricette di piatti da realizzare proprio con i prodotti dell´ortofrutta. A seguire, grazie alla collaborazione con il Comune di Ragusa e in particolare con l´Assessorato alla Cultura retto da Stefania Campo, non mancheranno momenti di animazione per grandi e piccini in modo da riscoprire antiche tradizioni e rilanciare l´identità del territorio mediante i giochi dell´associazione U Calacipitu. Il format prevede anche la possibilità di provare le biciclette a pedalata assistita e le bighe elettriche (prenotazione consigliata all´indirizzo accrediti@medialivecomunicazione.com), strumenti che assieme ai pullman vengono utilizzati per lo svolgimento dei vari percorsi ed itinerari turistici, raggiungendo anche importanti siti archeologici, nonché i monumenti più belli delle città barocche per poi perdersi in campagna a diretto contatto con i produttori. "Abbiamo colto l´occasione per ospitare in piazza questa iniziativa di promozione del territorio - spiega l´assessore Stefania Campo - Del resto si tratta di un evento che ha già coinvolto altre località del Sud Est siciliano trovando l´interesse dei residenti ma anche dei turisti. Si tratta di un´azione di valorizzazione dei nostri luoghi assieme ai nostri prodotti tipici che si muove lungo le stesse direttive che anche il Comune di Ragusa attua per esaltare l´offerta turistica locale". Per informazioni scrivere a info@percorsitorrieprimizie.it
19 giugno 2015
ufficio stampa
Michele Barbagallo