MARINA DI RAGUSA - " LIBERO IL PENSIERO " DI CORRADO CORLITI: IN PIAZZA TORRE GIOVEDI´ 30 LUGLIO INCONTRO-DIBATTITO SU CREAZIONISMO ED EVOLUZIONISMO
Giovedì 30 luglio, alle ore 22,00, in piazza Torre a Marina di Ragusa sarà presentato il saggio " Libero il pensiero " di Corrado Corliti, docente di Italiano e Storia presso l´ITCA " Fabio Besta " di Ragusa. Il testo rappresenta una disamina storico-filosofica del Cristianesimo, della narrazione biblica e della figura di Gesu´ alla luce dell´eterna contrapposizione tra creazionismo ed evoluzionismo: l´autore si interroga sulle problematiche relative al Giano bifronte rappresentato da Scienza e Fede, per pervenire alla piena dichiarazione di non credere.
La presentazione sarà curata da Girolamo Piparo, preside emerito dell´ITCA " Fabio Besta ", mentre brani del saggio di Corrado Corliti saranno letti da Valentina Pluchino, Sofia Corliti e Federica Carpano. Il commento musicale è di Guido Comitini.
Riportiamo la sinossi del libro tratta dalla quarta di copertina:
"Credi? Perché? A che cosa? Da quanto tempo? Questi e altri insidiosi interrogativi affiorano dalla lettura del presente libro, dedicato soprattutto a chi avverte in se stesso una recondita insoddisfazione intellettuale, ma esita ad appagare il suo razionale bisogno di comprendere. L´autore svela la sua anima e, seguendo una sottile linea autobiografica, illustra con un linguaggio sobrio gli interrogativi filosofici che l´hanno portato a mollare gli ormeggi della sua originaria fede cattolica, per navigare nei tempestosi mari del dubbio, fino a giungere alle inquiete, ma libere, acque dell´ateismo. Questo libro è un invito a intraprendere una riflessione individuale dagli esiti imprevedibili. "Paradossalmente le mie analisi da ateo - scrive - potrebbero essere per il credente un volano verso una devozione più consapevole, quindi molto più apprezzata da Dio (qualora ci fosse)".
Corrado Corliti, nato a Ragusa nel 1968, laureato in Filosofia, professa l´attività di docente e con questo libro si propone per la prima volta come scrittore.
Questo libro è una tavola rotonda, in cui il lettore è chiamato intellettualmente in causa attraverso l´analisi storico-filosofica di alcune nodali tematiche religiose. La denuncia dei paradossi della Bibbia, la presentazione della storicità e soggettività della figura di Gesù, il confronto tra la certezza fideistica e il fallibilismo scientifico, tra il creazionismo e l´evoluzionismo, tra la provvidenza e il caso, sono solo alcuni dei temi con cui l´autore intende porre il lettore dinanzi al cruciale interrogativo: credere o comprendere?
La presentazione sarà curata da Girolamo Piparo, preside emerito dell´ITCA " Fabio Besta ", mentre brani del saggio di Corrado Corliti saranno letti da Valentina Pluchino, Sofia Corliti e Federica Carpano. Il commento musicale è di Guido Comitini.
Riportiamo la sinossi del libro tratta dalla quarta di copertina:
"Credi? Perché? A che cosa? Da quanto tempo? Questi e altri insidiosi interrogativi affiorano dalla lettura del presente libro, dedicato soprattutto a chi avverte in se stesso una recondita insoddisfazione intellettuale, ma esita ad appagare il suo razionale bisogno di comprendere. L´autore svela la sua anima e, seguendo una sottile linea autobiografica, illustra con un linguaggio sobrio gli interrogativi filosofici che l´hanno portato a mollare gli ormeggi della sua originaria fede cattolica, per navigare nei tempestosi mari del dubbio, fino a giungere alle inquiete, ma libere, acque dell´ateismo. Questo libro è un invito a intraprendere una riflessione individuale dagli esiti imprevedibili. "Paradossalmente le mie analisi da ateo - scrive - potrebbero essere per il credente un volano verso una devozione più consapevole, quindi molto più apprezzata da Dio (qualora ci fosse)".
Corrado Corliti, nato a Ragusa nel 1968, laureato in Filosofia, professa l´attività di docente e con questo libro si propone per la prima volta come scrittore.
Questo libro è una tavola rotonda, in cui il lettore è chiamato intellettualmente in causa attraverso l´analisi storico-filosofica di alcune nodali tematiche religiose. La denuncia dei paradossi della Bibbia, la presentazione della storicità e soggettività della figura di Gesù, il confronto tra la certezza fideistica e il fallibilismo scientifico, tra il creazionismo e l´evoluzionismo, tra la provvidenza e il caso, sono solo alcuni dei temi con cui l´autore intende porre il lettore dinanzi al cruciale interrogativo: credere o comprendere?