MAZZARRONE - PRESENTATA PRESSO IL SALONE " DON LUIGI STURZO " L´ANTOLOGIA POETICA SOLIDALE " TAKE CARE ".
"Prendersi cura" è il nome di un progetto importante che nei giorni scorsi ha visto la presentazione, nel salone parrocchiale "Don Luigi Sturzo" di Mazzarrone, dell´antologia poetica solidale Take Care.
Questo progetto nasce a febbraio 2015, attraverso un bando on-line per la selezione di testi poetici con lo scopo di realizzare un´antologia finalizzata a raccogliere fondi da devolvere all´Associazione Maris Onuls di Catania per l´acquisto di un ecografo portatile, da donare al reparto di "Malattie Rare Reumatologiche del bambino" del Policlinico di Catania.
Ad aprire i lavori è stata la poetessa Debora Paternostro che ringraziando i presenti si è detta "entusiasta nel partecipare a questo progetto" e con maggior entusiasmo "ho accolto la possibilità di poter presentare questa antologia solidale nella mia città e dimostrare come anche noi possiamo contribuire ad una giusta causa", ha inizialmente decantato una poesia della scrittrice e poetessa Marilina Giaquinta e poi ne ha recitato una sua intitolata "Umar (Silentium)".
La responsabile del reparto Malattie Rare Reumatologiche del bambino e presidente dell´associazione Maris OnLus, la dott.ssa Patrizia Barone, ha spiegato le finalità dell´antologia solidale nata "per sensibilizzare quanti ancora sconoscono l´esistenza delle malattie rare reumatologiche infantili e delle problematiche che afferiscono le cure dei bambini e i disagi delle loro famiglie".
L´antologia solidale Take Care, Edizione Il Soffio, è stata curata dalla poetessa Santina Lazzara e la prefazione è firmata dalla giornalista e scrittrice Rita Caramma e contiene oltre quaranta opere di altrettanti autori, uno dei quali presente, il poeta Sergio d´angelo nato a Ragusa ma vive da sempre a Chiaramonte Gulfi (RG) che ha letto la sua lirica "L´esodo dei muri".
Anche la dott.ssa Patrizia Cavallaro ha spiegato "l´importanza di dar voce ai piccoli malati, avere dei centri di riferimento regionali per la cura di quelle rare malattie e intraprendere azioni necessarie per incrementare e formare tanti altri medici che sappiano dare diagnosi precoci".
La poetessa Santina Lazzara rivolgendosi al pubblico ha sottolineato come "La vita non chiede nulla di più di quello che siamo in grado di affrontare".
"Ringrazio Patrizia Barone e i suoi collaboratori, tutte splendide persone dalle quali non posso che imparare - ha dichiarato Debora Paternostro, autrice ed organizzatrice della presentazione -. Mi piace questo verbo, seguito dal verbo amare, imparare ad amare. Colgo l´occasione per dire grazie a tutti gli ospiti che hanno varcato la soglia della solidarietà e alle persone amiche che il loro contributo lo hanno donato silenziosamente, poche o tante che siano state non importa, sono le piccole gocce preziose, che fanno crescere il mare, rispondendo con la giusta attenzione ad un tema cosi delicato, cosi come si chiama il progetto Take Care, prendersi cura dei bambini, e noi tutti che siamo genitori, con un piccolo contributo possiamo aiutare questa causa".
La prossima presentazione dell´antologia poetica solidale Take Care sarà domani 27 maggio al Caffè Letterario "Le Fate" alle ore 17,30 in via Sacerdote di Giacomo, 20 a Ragusa.
Questo progetto nasce a febbraio 2015, attraverso un bando on-line per la selezione di testi poetici con lo scopo di realizzare un´antologia finalizzata a raccogliere fondi da devolvere all´Associazione Maris Onuls di Catania per l´acquisto di un ecografo portatile, da donare al reparto di "Malattie Rare Reumatologiche del bambino" del Policlinico di Catania.
Ad aprire i lavori è stata la poetessa Debora Paternostro che ringraziando i presenti si è detta "entusiasta nel partecipare a questo progetto" e con maggior entusiasmo "ho accolto la possibilità di poter presentare questa antologia solidale nella mia città e dimostrare come anche noi possiamo contribuire ad una giusta causa", ha inizialmente decantato una poesia della scrittrice e poetessa Marilina Giaquinta e poi ne ha recitato una sua intitolata "Umar (Silentium)".
La responsabile del reparto Malattie Rare Reumatologiche del bambino e presidente dell´associazione Maris OnLus, la dott.ssa Patrizia Barone, ha spiegato le finalità dell´antologia solidale nata "per sensibilizzare quanti ancora sconoscono l´esistenza delle malattie rare reumatologiche infantili e delle problematiche che afferiscono le cure dei bambini e i disagi delle loro famiglie".
L´antologia solidale Take Care, Edizione Il Soffio, è stata curata dalla poetessa Santina Lazzara e la prefazione è firmata dalla giornalista e scrittrice Rita Caramma e contiene oltre quaranta opere di altrettanti autori, uno dei quali presente, il poeta Sergio d´angelo nato a Ragusa ma vive da sempre a Chiaramonte Gulfi (RG) che ha letto la sua lirica "L´esodo dei muri".
Anche la dott.ssa Patrizia Cavallaro ha spiegato "l´importanza di dar voce ai piccoli malati, avere dei centri di riferimento regionali per la cura di quelle rare malattie e intraprendere azioni necessarie per incrementare e formare tanti altri medici che sappiano dare diagnosi precoci".
La poetessa Santina Lazzara rivolgendosi al pubblico ha sottolineato come "La vita non chiede nulla di più di quello che siamo in grado di affrontare".
"Ringrazio Patrizia Barone e i suoi collaboratori, tutte splendide persone dalle quali non posso che imparare - ha dichiarato Debora Paternostro, autrice ed organizzatrice della presentazione -. Mi piace questo verbo, seguito dal verbo amare, imparare ad amare. Colgo l´occasione per dire grazie a tutti gli ospiti che hanno varcato la soglia della solidarietà e alle persone amiche che il loro contributo lo hanno donato silenziosamente, poche o tante che siano state non importa, sono le piccole gocce preziose, che fanno crescere il mare, rispondendo con la giusta attenzione ad un tema cosi delicato, cosi come si chiama il progetto Take Care, prendersi cura dei bambini, e noi tutti che siamo genitori, con un piccolo contributo possiamo aiutare questa causa".
La prossima presentazione dell´antologia poetica solidale Take Care sarà domani 27 maggio al Caffè Letterario "Le Fate" alle ore 17,30 in via Sacerdote di Giacomo, 20 a Ragusa.