MODICA - 100 EURO PER LA SALA " TRIBERIO ": PER FARE DIVULGAZIONE CULTURALE OCCORRE PAGARE.
Una ventata di sano cambiamento al Comune di Modica.
Per fare divulgazione culturale occorre pagare.
Come tutti sanno da qualche tempo il Comune di Modica è privo del Sindaco a seguito delle sue dimissione e per cui, almeno fino alle prossime elezione, a maggio del prossimo anno, la gestione risulta commissariata.
Ancora ad oggi non era giunta voce di qualche provvedimento sostanziale che avrebbe fatto rilevare la presenza commissariale e quindi il necessario cambio di rotta in materia gestionale e amministrativa.
Ma proprio oggi, di punto in bianco ecco la prima novità positiva e cioè fare divulgazione culturale presso i locali del Comune potrà avvenire non più a titolo gratuito ma a pagamento e secondo un tariffario del 2007.
Per inquadrare i fatti e sintetizzare al massimo ecco quanto accaduto.
Qualche giorno fa, il 4 luglio per la precisione, il Presidente della Società Modicana per la Storia Patria chiedeva al Comune, nella figura del Commissario Straordinario l'uso per il 15 o il 16 c.m., a titolo gratuito, come è avvenuto per anni per altre associazioni culturali, ad esempio il Caffè Letterario Salvatore Quasimodo, della Sala Grana Scolari della Biblioteca Comunale di Modica, in subordine quella del Palazzo della Cultura (Sala Triberio) o infine i locali del castello dei Conti, unitamente al Patrocinio morale per l'evento culturale dal titolo: “La Sergenzia di Scicli, ovvero il braccio armato della Contea”. Si tratta della presentazione della trilogia bibliografica di Francesco Pellegrino sulla Sergenzia di Scicli, dalla nascita fino al suo scioglimento.
Nelle more della risposta venivano presi accordi diretti con la responsabile della Biblioteca Comunale la quale confermando la disponibilità della Sala Grana Scolari sia per il 15 che per il 16 c.m., suggeriva di comunicare al Segretario del Commissario tale disponibilità. Cosa che avveniva quasi immediatamente.
In data odierna veniva inviata dal Comune di Modica una risposta alla predetta richiesta, avente come oggetto: Richiesta utilizzo Sala Triberio, nella quale, non si faceva minimamente cenno all'eventuale concessione del Patrocinio morale da parte del Comune all'evento culturale, mentre si comunicava che: “...considerata la disponibilità per il giorno richiesto (secondo la lettera il 16), se ne concede l'utilizzo previo pagamento di Euri 100,00 su conto corrente postale n. 10622975, giusta determina n. 3390/2007, etc. etc. .”. Nella medesima si segnalava altresì un'utenza telefonica di riferimento, a cui subito si telefonava per chiarire alcuni aspetti della decisione.
L'incaricata confermava che tale decisione era una decisione del Commissario Straordinario e che investiva tutti i locali già dati in uso gratuitamente, come anche la Sala Grana Scolari o i locali del Castello e che sarebbe stata applicata a tutte le associazioni culturali presenti sia sul territorio (come esempio specifico anche al Caffè Letterario Salvatore Quasimodo) che non.
Alla stessa si faceva presente che era stata richiesta la Sala Grana Scolari e non quella Triberio (era stata richiesta in subordine se la prima occupata), ma considerato che anche quella è oggetto di questo sindacato, si declinava l'offerta e si ringraziava ugualmente.
Ben venga quindi tra le primissime attività del Commissario questa oculata gestione dei locali pubblici e l'uso degli stessi a titolo oneroso, che permetterà un minimo di ristoro delle casse comunali e di quei fondi, se ve ne sono, destinati alla cultura.
In ogni caso dei privati, a titolo gratuito, nel pieno e favorevole rispetto della decisione Commissariale, hanno già offerto la disponibilità di locali per la tenuta dell'evento, l'unico rammarico, alla fine rimane la mancata concessione del Patrocinio morale, di cui però si è dimenticati di chiedere se anche quello, da oggi, sarà a titolo oneroso.
Per fare divulgazione culturale occorre pagare.
Come tutti sanno da qualche tempo il Comune di Modica è privo del Sindaco a seguito delle sue dimissione e per cui, almeno fino alle prossime elezione, a maggio del prossimo anno, la gestione risulta commissariata.
Ancora ad oggi non era giunta voce di qualche provvedimento sostanziale che avrebbe fatto rilevare la presenza commissariale e quindi il necessario cambio di rotta in materia gestionale e amministrativa.
Ma proprio oggi, di punto in bianco ecco la prima novità positiva e cioè fare divulgazione culturale presso i locali del Comune potrà avvenire non più a titolo gratuito ma a pagamento e secondo un tariffario del 2007.
Per inquadrare i fatti e sintetizzare al massimo ecco quanto accaduto.
Qualche giorno fa, il 4 luglio per la precisione, il Presidente della Società Modicana per la Storia Patria chiedeva al Comune, nella figura del Commissario Straordinario l'uso per il 15 o il 16 c.m., a titolo gratuito, come è avvenuto per anni per altre associazioni culturali, ad esempio il Caffè Letterario Salvatore Quasimodo, della Sala Grana Scolari della Biblioteca Comunale di Modica, in subordine quella del Palazzo della Cultura (Sala Triberio) o infine i locali del castello dei Conti, unitamente al Patrocinio morale per l'evento culturale dal titolo: “La Sergenzia di Scicli, ovvero il braccio armato della Contea”. Si tratta della presentazione della trilogia bibliografica di Francesco Pellegrino sulla Sergenzia di Scicli, dalla nascita fino al suo scioglimento.
Nelle more della risposta venivano presi accordi diretti con la responsabile della Biblioteca Comunale la quale confermando la disponibilità della Sala Grana Scolari sia per il 15 che per il 16 c.m., suggeriva di comunicare al Segretario del Commissario tale disponibilità. Cosa che avveniva quasi immediatamente.
In data odierna veniva inviata dal Comune di Modica una risposta alla predetta richiesta, avente come oggetto: Richiesta utilizzo Sala Triberio, nella quale, non si faceva minimamente cenno all'eventuale concessione del Patrocinio morale da parte del Comune all'evento culturale, mentre si comunicava che: “...considerata la disponibilità per il giorno richiesto (secondo la lettera il 16), se ne concede l'utilizzo previo pagamento di Euri 100,00 su conto corrente postale n. 10622975, giusta determina n. 3390/2007, etc. etc. .”. Nella medesima si segnalava altresì un'utenza telefonica di riferimento, a cui subito si telefonava per chiarire alcuni aspetti della decisione.
L'incaricata confermava che tale decisione era una decisione del Commissario Straordinario e che investiva tutti i locali già dati in uso gratuitamente, come anche la Sala Grana Scolari o i locali del Castello e che sarebbe stata applicata a tutte le associazioni culturali presenti sia sul territorio (come esempio specifico anche al Caffè Letterario Salvatore Quasimodo) che non.
Alla stessa si faceva presente che era stata richiesta la Sala Grana Scolari e non quella Triberio (era stata richiesta in subordine se la prima occupata), ma considerato che anche quella è oggetto di questo sindacato, si declinava l'offerta e si ringraziava ugualmente.
Ben venga quindi tra le primissime attività del Commissario questa oculata gestione dei locali pubblici e l'uso degli stessi a titolo oneroso, che permetterà un minimo di ristoro delle casse comunali e di quei fondi, se ve ne sono, destinati alla cultura.
In ogni caso dei privati, a titolo gratuito, nel pieno e favorevole rispetto della decisione Commissariale, hanno già offerto la disponibilità di locali per la tenuta dell'evento, l'unico rammarico, alla fine rimane la mancata concessione del Patrocinio morale, di cui però si è dimenticati di chiedere se anche quello, da oggi, sarà a titolo oneroso.
Finalmente a Modica qualcosa di diverso avviene, forse una ventata di sano cambiamento, e si spera che virtuosismi economici finanziari come questi siano frequenti anche in altri settori della gestione amministrativa comunale.
Carmelo Cataldi