01 Aprile 2023

MODICA - " 1584: UN FATTO DI SANGUE NELLA NASCENTE ARISTOCRAZIA LOCALE " di Carmelo Cataldi

Tribunale della Santa Inquisizione nel Regno di Sicilia (1592).

La grazia a Michele de Grimaldo, cavaliere di Nostra Signora della Montesa, per l'uccisione di don Michele Mirabella da Modica.


Da parecchi anni, unitamente a Uomo Libero, al secolo Francesco Pellegrino, si è alla ricerca degli atti processuali relativi ad un grave fatto di sangue avvenuto a Modica fra due giovani della nascente aristocrazia locale, intorno al 1584; questi erano Giuseppe de Grimaldo, che poi nel tempo in cui sconta la pena in Spagna viene anche accettato come Cavaliere nell'Ordine di Nostra Signora della Montesa, figlio dell'astro nascente nell'amministrazione della Contea di Modica Agostino de Grimaldo, e don Michele Mirabella, fratello (in alcuni atti indicato come il figlio) della potentissima “matrona” modicana donna Eleonora Mirabella, cugina del più noto don Vincenzo Mirabella, l'architetto che fece di Santa Maria delle Grazie il suo ultimo monumento e quindi nel 1624, anche il mausoleo.

A causa dell'assenza e della frammentarietà degli atti, ad oggi non è stato possibile ricostruire pienamente e originariamente questo duello tra picciotti “malandrini” e rampolli di agiate famiglie modicane, finito molto male e cioè con il decesso di uno dei contendenti ed a cui la giustizia già di allora non seppe dare una risposta equa, soprattutto alla sorella della vittima che già il 12 gennaio del 1585 si appellò allo stesso Vicerè di Sicilia, Diego Enríquez de Guzmán y de Toledo, V conte di Alba de Liste, per averla.

Da questi documenti primari, perchè presenti in archivi storici spagnoli, alla fine si era saputo che il Giuseppe de Grimaldo se l'era cavata con una condanna del Santo Uffizio del Regno di Sicilia con sei anni di esilio, “tres preciso set tres voluntarios”, ma più correttamente “tres precisos deste reyno de Sicilia y tres voluntarios de modica y su territorio”, in Spagna a partire dal febbraio del 1586; è molto probabile che lo stesso, per vari motivi, abbia iniziato a scontare i sei anni di esilio l'anno successivo, perchè, come si capirà dopo, lo stesso avrebbe finito di scontare la pena nel 1593.

Questo risultava ad oggi, e a grandi linee circa, la truce vicenda che vide protagonisti questi due giovani modicani.

Terminata la pena (nella parte finale condonata) dell'esilio nel 1592 Giuseppe de Grimaldo, paradossalmente e durante l'esecuzione della pena, già salito di un buon gradino nella scala sociale sia spagnola che siciliana, attraverso l'ingresso nell'Ordine di Nostra Signora della Montesa con il titolo di cavaliere, ritorna a Modica, e, sembra un copione che ancora oggi si è visto e si potrebbe vedere nell'ambito della società moderna italiana, scala tutti i gradi amministrativi della Contea diventando, come il padre, maestro razionale e poi capitano di giustizia (il padre Agostino lo era stato sul finire degli anni 50 del secolo della città di Siracusa) ottenendo altri incarichi per conto della Contea e dell'Università di Modica.

Ma la storia, essendo sempre in work progress, ci riserva sempre delle sorprese ed ecco affiorare, dove meno ce lo si aspetta, in quanto come è risaputo segmenti interi dell'Archivio della Cancelleria di Giustizia della Contea di Modica, dagli anni ottanta del Cinquecento agli anni venti del Seicento sono mancanti, proprio nel fondo Grimaldi un documento importantissimo, forse uno dei pochi in giro presente, del Tribunale dell'Inquisizione del Regno di Sicilia con sede a Palermo e riguardante proprio la vicenda, ossia la coda terminale della vicenda giudiziaria, di Giuseppe de Grimaldo.

L'importanza di questo documento, almeno per gli storici, non è dovuta particolarmente al suo contenuto, bensì alla forma del testo e alla lingue usate nella stesura.

Siamo cioè davanti ad una sui generis stele di rosetta moderna, in quanto il documento è redatto in tre lingue: latino, castigliano e siciliano del Cinquecento.

Secondariamente il documento risulta ancora importante perchè certifica una prassi in voga in quel periodo in Sicilia e ciò quello di sottrarsi, ad opera del ceto alto borghese e dell'aristocrazia, anche quella emergente, al giudice naturale mediante il cambio del Foro. Moltissimi membri di queste classi sociali siciliane, molto abbienti, in questo secolo (il Cinquecento), per sottrarsi alla naturale giurisdizione regia e quindi risultare immuni alla temuta procedura ex abrupto, si facevano accreditare in qualità di familiari del Tribunale dell'Inquisizione.

Questi “famigliari” del Tribunale, per lo più uomini e donne, laici ed ecclesiastici, erano intesi come affiliati, confidenti e informatori (delatori per lo più), ma anche usati, come collaboratori esterni all'Ufficio, con compiti di informazione, di vigilanza ma anche di controllo politico del territorio, ottenendone a loro volta una protezione giuridica e una serie di benefici e privilegi attraverso la specialità del Foro; per dare un numero, nel 1577, i familiari ammontavano in Sicilia a 1.572 unità distribuiti su 173 centri urbani su un totale di 180.

Il documento in esame consiste in una richiesta di grazia, poi ottenuta, presentata da Giuseppe de Grimaldo, sul finire del mese di ottobre del 1592, da Madrid, dove si trova a scontare l'esilio forzato a seguito della condanna per l'omicidio di don Michele Mirabella.

In questa richiesta l'istante chiede, essendo ormai prossima la scadenza dei sei anni di pena, ed avendo a Modica il padre anziano (Agostino de Grimaldo) e la moglie al seguito in Spagna (y deseando retirarse con su muger y casa que trahe de españa a la de su padre que reside en el dicho lugar y verle despues de tantos años de ausencia), di poter rientrare presso la propria abitazione di Modica.

Nell'immediatezza della ricezione della supplica il Tribunale della Santa Inquisizione in Palermo, nelle persone di don Lodovico de Paramos e Martin de Olloqui, gli concedono la grazia di poter fare immediatamente rientro presso la Città di Modica, senza che alcuno possa disturbarlo oltremodo, pena la sanzione di mille fiorini: “...non vi vogliano ne debiano molestare per la sudetta causa ne permettere che siati molestato ne inquietato da nixona persona et questo sotto la pena di florini milli fisco...”.

Insomma giustizia fu fatta per cui la stessa poteva essere anche clemente con Giuseppe de Grimaldo, nel frattempo diventato cavaliere e quindi per il sentire locale anche “don”; effettivamente lo diventerà in seguito con l'acquisto del feudo baronale di San Giovanni e Randello.

Insomma passa il tempo, trascorrono i secoli, cambiano anche i contesti sociali e territoriali, ma alla fine l'uomo rimane sempre “homo homini lupus” e la giustizia arranca dietro a dinamiche personali e sociali che sembrano, a ragion veduta, immutate e immutabili, in quanto è l'uomo stesso, l'essere “umano”, la sua natura, al centro dei propri interessi primari, personali e individuali, a forgiare le proprie leggi e renderle laddove possibile anche duttili e utili.


Trascrizione del documento.

Nos Jnquisitores adversus Heretica pravitatem et apostasiam jn hoc Siciliae regno eiusque Jnsulis coadjacentibus auctorizatibus apostolica et regia deputatis

A Vos don Joseppi de Grimaldo salutem jn deum sempitern/

Perche siamo stati supplicati da parte V/ra don Gioseppe de Grimaldo et per noi fu provisto del tenor sequenti viz:

Ill/mos et Rev/mos señores, don Jusepe de grimaldo de la orden de Montesa dice a V/ SS/rias Ill/mas que ha cerca de nuebe años que siendo familiar desta s/ta Jnquisición fue, delante deste tribunal, acusado de d/ña Leonor la mirabela sobre sospecha de la muerte de don Miguel la mirabela su hermano y haviendose presentado sponte para aclarar su jnocencia y estado cerca de tres agnos y medio preso y echo sus defensiones fue por los SS/res Inquisidores que entonces eran puesto a question de tormento y no obstante haver sido negativo y ayudadole a ello el hallarse jnocente fueron servidos condenarle como le condenaron a seis años de destierro, tres precisos deste reyno de Sicilia y tres voluntarios de modica y su territorio como paresce por el traslado de la sentencia que aqui presenta autentica, salio a cumplir el dicho destierro la buelta de españa adonde non solo ha cumplido los tres primeros años de destierro preciso del reyno pero tambien casi todos los otros tres voluntarios de modica y su territorio, y le falta muy poco para poder entrar en la dicha tierra, y deseando retirarse con su muger y casa que trahe de españa a la de su padre que reside en el dicho lugar y verle despues de tantos años de ausencia supplica a VV. SS. Ill/mas sean servidos hacerle la gracia de los pocos dias que quedan pues está reservado a alvedrio de VV. SS. Ill/mas que rescibirá en ello muj señalada.

Madrid Castella (Castilla), passado die xxviiij octobris vj ind/ 1592

Ex parte Ill/orum Rev/orum d/norum Jnquisitorum Paramo et Olloqui, habeat gratiam.

Vincencium Castella, Mag/r not/ et pro secretarijs pro observatione della quale n/ra preinserta provista et per tenor de li presenti vi damo et concedimo licencia et faculta di possere jntrare jn la cita di modica et suo territorio non obstante che non sia complito il tempo della V/ra condepna per la causa contenta jn lo v/ro preinserto memoriale di lo quali tempo seu residuo che resta a complire detta qondenna vi ni havemo fatto et facemo gracia et volemo che si jntenda come si fosse stata complita poi che cossi procede di n/ra volunta comandamento per li presenti a tutti et singuli officiali et persuni del regno et di detta cita di modica che vogliano et debiano exegere et observare ad unguem la n/ra preinserta provista et conforme a li presenti littri non vi vogliano ne debiano molestare per la sudetta causa ne permettere che siati molestato ne inquietato da nixona persona et questo sotto la pena di florini milli fisco S/ti Officij applicanda.

Dat/ Palermo die xxx octobr/ vj ind/ 1592

El Dr. Paramo

Doc/or don Martin de Olloqui

Por mandado de los Rev/mos Jnquisidores

Joan de Rifos, secret/ del S/to Officio

V.S. vidit

Fonte: Archivio di Stato di Ragusa- Sezione di Modica, Fondo Grimaldi.

© Tutti i diritti riservati all’Autore – Riproduzione vietata
Notizie Flash
RAGUSA . I CANDIDATI CULTRERA, FIRRINCIELI E SCHININA' SULLA PAGINA ISTITUZIONALE FB DI CASSI'
RAGUSA - CHIAVOLA (PD): " A CASA GLI OPERAI T.I. DELLA MANUTENZIONE "
COMISO - MARIA RITA SCHEMBARI APPREZZA L'ENDORSEMENT DELL'ON. ABBATE
RAGUSA - CASSI' REPLICA AI 3 CANDIDATI SINDACO
SCICLI - IL CONSIGLIERE MIRABELLA SULLO STADIO " SCAPELLATO "
MODICA - CONSIGLIO COMUNALE DEL 31 MARZO
COMISO - AVVIATA PROCEDURA PER ABBATTIMENTO PASSAGGIO A LIVELLO SULLA SS 115
IBLA - IL COMIBLEO DENUNCIA LE MANCATE MANUTENZIONI
VITTORIA - L'ASSESSORE NICASTRO E LE PALESTRE DELLA " RODARI " E DELLA " PAPPALARDO "
RAGUSA - CITTADELLA GIUDIZIARIA A PALAZZO TUMINO
31-03-2023 18:50 - Attualità
[]
LA REGIONE INTERVIENE NEGLI ALVEI DEI FIUMI CAUSANDO PIU’ DANNI DI QUANTI NE DOVREBBE RIDURRE.

SPIANATO L’ALVEO DEL FIUME IRMINIO E DISTRUTTA LA VEGETAZIONE .

LEGAMBIENTE PRESENTA UN ESPOSTO ALLA PROCURA DELLA REPUBBLICA

Con fondi del Programma Operativo Complementare la regione Siciliana ha iniziato interventi di pulizia straordinaria del fiume Irminio e del torrente Ciaramite. Ma invece di rimuovere il materiale estraneo all’ambiente fluviale (quali i rifiuti) in maniera selettiva ha effettua...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
30-03-2023 17:01 - Sport
[]
Giorgia Gurrieri e Giovanni Balistrieri, sono i due giovanissimi atleti di Comiso che parteciperanno ai campionati nazionali di nuoto ad Avezzano.

“Giorgia e Giovanni, sono due giovanissimi cittadini di Comiso molto in gamba e già dotati di grande autodisciplina – commenta il sindaco Maria Rita Schembari -, infatti riescono a gestire benissimo quelli che sono gli impegni scolastici e quelli sportivi. Eccellenti in tutto ciò che fanno, rappresenteranno Comiso e la Sicilia, ad Avezzano ai campi...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
29-03-2023 18:46 - Attualità
[]
Prosegue la scerbatura e la pulizia degli arenili prima di Pasqua

Prosegue l’opera di scerbatura di piazze e strade del territorio di Santa Croce Camerina, che negli ultimi giorni sta interessando, in particolare, le borgate e le zone balneari dove si sta mettendo in atto anche la pulizia degli arenili. “Per Pasqua e nei ponti di primavera – evidenzia il sindaco Peppe Dimartino - tradizionalmente moltissime persone, sia proprietari di case che non, si riversano nel nostro territorio, ritrovand...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
29-03-2023 18:02 - Economia
[]
Gruppo Peppe Cassì Sindaco. Fondi Pnrr: a che punto siamo?

Ragusa emerge dal contesto nazionale descritto recentemente dalla Corte dei Conti nella relazione semestrale al Parlamento. Secondo quanto riportato dai magistrati contabili, infatti, al Sud il 62% dei Comuni ha giudicato "complessa" la partecipazione ai bandi europei e, secondo quanto ricostruito dalla Svimez, ci vogliono nove mesi in più rispetto alla media nazionale per costruire le infrastrutture sociali.

A Ragusa, invece, superano...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
27-03-2023 18:20 - Sport
[]
“LA SICILIA, DANZA CSEN”, GRANDE SUCCESSO IERI AL TEATRO TENDA

DI RAGUSA CON OLTRE CINQUECENTO BALLERINI PARTECIPANTI

CASSISI: “TRENTA SCUOLE PRESENTI, MOMENTO DI GRANDE CRESCITA”

Una bellissima manifestazione. Con oltre 130 uscite e la presenza di 500 ballerini provenienti da tutta la Sicilia e, in parte, anche dalla Calabria. “La Sicilia, danza Csen”, giunta alla terza edizione, ha colto nel segno, ieri, al Teatro Tenda di Ragusa, con una presenza di pubblico eccezionale. Un appuntamento, quel...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
27-03-2023 11:43 - Politica
[]
Il comizio in piazza del Popolo a Vittoria delle opposizioni, il consigliere Pelligra

“Ho messo in evidenza la mala gestio di questa amministrazione sottolineata

nella relazione che è stata predisposta dall’ispettore regionale Francesco Riela”

Anche il consigliere comunale Biagio Pelligra, segretario cittadino di Sviluppo Ibleo, ha partecipato, ieri mattina, in piazza del Popolo, al comizio tenuto dalle opposizioni all’attuale amministrazione per evidenziare tutto ciò che non va. “Ho fatto – chi...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
25-03-2023 17:26 - Politica
[]
Pedalino, opera raffigurante i santi Alfio, Cirino e Filadelfio: manutenzione urgente.

L’opera lignea raffigurante i santi Alfio, Cirino e Filadelfio, installata all’ingresso di Pedalino e donata al Comune di Comiso nel 2014 dal maestro Alfio Nicolosi, apprezzato scultore, le cui opere sono presenti in diverse sedi istituzionali tra le più importanti non solo del nostro territorio, necessita già da qualche tempo di un intervento di manutenzione urgente perché in fase di preoccupante deterioram...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-03-2023 11:44 - Istruzione e Formazione
[]
Il “Fermi” non dimentica e sceglie la musica

come forma d’arte contro tutte le mafie

Al “Fermi” un concerto per parlare di contrasto a tutte le forme di mafia. Anche quest’anno il 21 marzo, Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, al “Fermi” di Vittoria non è passato inosservato. Ogni anno, infatti, l’Istituto organizza iniziative di riflessione, approfondimento e incontro, grazie alla sensibilità della Dirigente scolastica, Prof.ssa Rosaria Costanz...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
ANGELO GIGLIO FOTOGRAFIA
ANGELO GIGLIO FOTOGRAFIA
31-03-2023 19:01 - Attualità
[]
“Non lasciatevi rubare la speranza !”, video con la poesia dedicata a Papa Francesco, come augurio di pronta guarigione

La Santa Pasqua è alle porte, tanti i problemi che ci affliggono: la guerra, la povertà, la crisi, l’accoglienza, sono i banchi di prova della nostra fede nel Risorto, perché ci obbligano a metterci in discussione ogni giorno.

Nell’occasione della Santa Pasqua, il poeta Rosario La Greca di Brolo (Messina), porge un sincero augurio di una Serena e Santa Pasqua a tutti, ma sopra...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
DELLE COSE DI SICILIA
30-03-2023 16:53 - Cultura & Arte
[]
LA PASQUA IN SICILIA TRA TRADIZIONE FOLKLORE E RICORDI…

Ricordando in modo particolare quella del 67

"E cu nappi nappi de cassateddi di Pasqua!" Recita così un antico proverbio siciliano per indicare chi ha avuto la fortuna di usufruire di un periodo di prosperità quando poi questo viene a mancare. I “cassateddi” sono un dolce tipico del periodo pasquale in tutta la Sicilia orientale.

Le festività pasquali sono molto sentite in Sicilia e sono davvero tantissime le manifestazioni sacre che nei g...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
29-03-2023 18:28 - Cultura & Arte
[]
A GRANDE RICHIESTA LA COMPAGNIA G.O.D.O.T. TORNA IN SCENA DOMENICA 2 APRILE ALLE 18.30 CON “IL TEATRO COMICO” DI CARLO GOLDONI.

RAGUSA - Maison GoDoT gremita, risate vivaci, applausi scroscianti, repliche partecipate e pubblico entusiasta. Si è concluso nei giorni scorsi un altro ciclo di programmazione de “Il teatro comico” di Carlo Goldoni e la Compagnia G.o.D.o.T. accoglie l'invito del suo pubblico e riporterà nuovamente sul palco lo spettacolo domenica 2 aprile alle ore 18.30, sempre alla ...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
27-03-2023 17:42 - Eventi
[]
SCENICA FESTIVAL: MANCA POCO ALL’INIZIO DELLA XV EDIZIONE. DAL 6 AL 21 MAGGIO VITTORIA (RG) INVASA DALLA BELLEZZA TRA SPETTACOLI INTERNAZIONALI DI CIRCO, TEATRO, MUSICA E DANZA.

VITTORIA (RG) - Manca veramente poco all’inizio della XV edizione di Scenica, il festival siciliano di circo, musica, teatro, danza e performance organizzato dall’associazione culturale Santa Briganti, col patrocinio del Comune di Vittoria e il sostegno del Ministero della Cultura. Tre fine settimana - dal 6 al 21 magg...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
26-03-2023 17:27 - Angolo dell´Arte
[]
Sarà inaugurata il prossimo giovedì 30 marzo 2023, a Cosenza, la personale dell'artista comisano Salvatore Anelli, dal titolo " Io sono in mezzo a voi ". L'evento è previsto alle ore 17,30, presso il Museo diocesano di piazza Giano Aulo Parrasio, 16. I testi del catalogo sono di don Salvatore Fuscaldo, Salvatore Anelli e di Ghislain Mayaud.
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
25-03-2023 11:25 - Cultura & Arte
[]

La scoperta dei più bei riti della Settimana Santa
attraverso il libro La Pasqua in Sicilia

In libreria il libro La Pasqua in Sicilia: l’incontro tra fede e mito, devozioni e spettacolo

L’opera La Pasqua in Sicilia: Un itinerario storico, iconografico e religioso della Settimana Santa nell’isola, edito da Bonfirraro, ci accompagna in un viaggio lungo tutta l’isola siciliana alla scoperta, alla conoscenza e alla valorizzazione del suo patrimonio storico, artistico, culturale e, naturalmente, di...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-03-2023 11:10 - Cultura & Arte
[]
Conferenza sulle caratteristiche generali degli “Ecce Homo”

di Antonello da Messina (tematica della Passione)

Inserito nel programma della Settimana Santa della Chiesa di San Francesco d’Assisi di Ragusa una conferenza sul ciclo degli “Ecce Homo” di Antonello da Messina con Dia-proiezioni commentate dall’Architetto e Storico dell’Arte Salvo Giliberto .

Subito dopo la messa vespertina di Lunedi 3.Aprile alle ore 19,30 si svolgerà un interessante viaggio per la conoscenza dettagliata di uno dei ...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
23-03-2023 12:47 - Eventi
[]
Siamo lieti di invitarVi all'evento che si terrà presso i locali della nostra Chiesa Metodista a Scicli in via Carioti, 2 giorno 1 Aprile 2023 alle ore 18:

Qui trovate tutti i dettagli dell'evento https://fb.me/e/2Se5yT38i
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
17-03-2023 18:32 - Cultura & Arte
[]
Una “puzzolente carnale eresia” nella Modica clericale del Settecento.

ovvero il maligno dentro il convento di Santa Maria della Raccomandata a Modica.

Mi ero sempre chiesto perché dal 1750 circa e fino al 1873, la Chiesa Madre di San Giorgio a Modica non avesse avuto più dei “Prepositi” in quanto Collegiata, ma solo dei Vice-Rettori facenti funzioni. Eppure avevo spulciato gli archivi parrocchiali e capitolari abbastanza in profondità, senza mai scorgere documenti che avessero mai potuto far p...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
Utenti Online
12

Visitatore Numero
2208425

totale visite
8450941


invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
Privacy Policy
Titolare del trattamento è "Piparo Girolamo", il sito web ecodegliblei.it è di proprietà e gestione della stessa. Il responsabile e legale rappresentante è il signor Piparo Girolamo. Recapiti e dati legali:

Via Generale Cascino, 50 - 97013 Comiso (RG)

Cod. Fiscale: PPRGLM48L19C927D

Per qualsiasi informazione o istanza è possibile inviare una email a girolamopiparo@gmail.com oppure indirizzare una comunicazione scritta all'indirizzo della sede legale sopra citata.
Informativa privacy aggiornata il 11/01/2023 00:00
torna indietro leggi Privacy Policy
 obbligatorio

cookie