MODICA- A PALAZZO GRIMALDI DAL 3 MAGGIO " JAZZIN´ SHOTS ", MOSTRA FOTOGRAFICA DI PIER RAFFAELE PLATANIA


Il mondo del Jazz visto con gli occhi di Pier Raffaele Platania. Si intitola "JazzIn´ shots" la mostra fotografica del talentuoso fotografo catanese, allestita a Palazzo Grimaldi dal 3 al 16 maggio (inaugurazione domenica 3 ore 18,30) nell´ambito della settima edizione del Med Photo Fest.
La manifestazione dedicata alla fotografia d´autore, promossa dall´Associazione culturale onlus Mediterraneum di Catania con il patrocinio e il supporto di istituzioni pubbliche e private tra cui il Gruppo fotografico Luce iblea di Scicli e la Fondazione Giovan Pietro Grimaldi di Modica, questa volta, propone una selezione di scatti che raccontano la passione dell´artista per la musica Jazz, le atmosfere dei concerti tenuti negli ultimi cinque anni tra Catania, Siracusa, Canicattini Bagni e Vittoria (luoghi che di recente si sono imposti come punti di riferimento nel panorama nazionale della musica di genere), gli strumenti musicali e i ritratti di alcuni tra i maggiori jazzisti della scena internazionale che si sono esibiti in Sicilia.
"Il Jazz - scrive Platania a proposito della mostra - è improvvisazione, la fotografia no. Nulla può essere lasciato al caso quando si scatta una fotografia; ma l´improvvisazione, nel Jazz, non è casuale. È frutto di un percorso, oltreché didattico, interiore. Questo punto cardine accomuna le due arti; come il musicista, il fotografo si lascia trasportare dalle emozioni, dalle atmosfere, dal dialogo tra i musicisti, dalla magia del palco. È un punto di vista privilegiato di ascolto, quello del fotografo. Godere di questo privilegio non è sinonimo di bravura, non vuol dire avere risultati assicurati. Non è affatto semplice saper sfruttare questa opportunità. Bisogna saper rispettare l´atmosfera, il musicista, il pubblico, la musica. Serve molta, parecchia, passione. Ecco perché nulla può essere lasciato al caso".
Pier Raffaele Platania (Catania, 1980) vive e lavora a Noto. Allievo di Enzo Cei e Giancarlo Torresani, fotografo ufficiale del Festival Internazionale del Jazz Sergio Amato (2011, 2012) dell´Ortigia Jazz festival di Siracusa (2013), collabora con il periodico online "All About Jazz Italia" e con varie agenzie fotografiche. Vanta prestigiose collaborazioni (Pino Ninfa) e importanti mostre, sia collettive che personali.
La mostra osserverà i seguenti orari: da lunedì a sabato, dalle ore 10,00 alle 13,00 e dalle ore 16,00 alle 20,00; domenica dalle ore 16, alle 20,00.
La manifestazione dedicata alla fotografia d´autore, promossa dall´Associazione culturale onlus Mediterraneum di Catania con il patrocinio e il supporto di istituzioni pubbliche e private tra cui il Gruppo fotografico Luce iblea di Scicli e la Fondazione Giovan Pietro Grimaldi di Modica, questa volta, propone una selezione di scatti che raccontano la passione dell´artista per la musica Jazz, le atmosfere dei concerti tenuti negli ultimi cinque anni tra Catania, Siracusa, Canicattini Bagni e Vittoria (luoghi che di recente si sono imposti come punti di riferimento nel panorama nazionale della musica di genere), gli strumenti musicali e i ritratti di alcuni tra i maggiori jazzisti della scena internazionale che si sono esibiti in Sicilia.
"Il Jazz - scrive Platania a proposito della mostra - è improvvisazione, la fotografia no. Nulla può essere lasciato al caso quando si scatta una fotografia; ma l´improvvisazione, nel Jazz, non è casuale. È frutto di un percorso, oltreché didattico, interiore. Questo punto cardine accomuna le due arti; come il musicista, il fotografo si lascia trasportare dalle emozioni, dalle atmosfere, dal dialogo tra i musicisti, dalla magia del palco. È un punto di vista privilegiato di ascolto, quello del fotografo. Godere di questo privilegio non è sinonimo di bravura, non vuol dire avere risultati assicurati. Non è affatto semplice saper sfruttare questa opportunità. Bisogna saper rispettare l´atmosfera, il musicista, il pubblico, la musica. Serve molta, parecchia, passione. Ecco perché nulla può essere lasciato al caso".
Pier Raffaele Platania (Catania, 1980) vive e lavora a Noto. Allievo di Enzo Cei e Giancarlo Torresani, fotografo ufficiale del Festival Internazionale del Jazz Sergio Amato (2011, 2012) dell´Ortigia Jazz festival di Siracusa (2013), collabora con il periodico online "All About Jazz Italia" e con varie agenzie fotografiche. Vanta prestigiose collaborazioni (Pino Ninfa) e importanti mostre, sia collettive che personali.
La mostra osserverà i seguenti orari: da lunedì a sabato, dalle ore 10,00 alle 13,00 e dalle ore 16,00 alle 20,00; domenica dalle ore 16, alle 20,00.