MODICA - AL VIA UNA SERIE DI INCONTRI, TENUTI DAL PROF. GIUSEPPE BARONE, SULLA STORIA DELLA CONTEA TRA ´800 E ´900
Fondazione Grimaldi, al via un ciclo di lezioni sulla storia otto-novecentesca di Modica
Un ciclo di lezioni sulla storia meno conosciuta di Modica, quella che abbraccia l´Ottocento e il Novecento. A tenerlo sarà Giuseppe Barone, ordinario di Storia contemporanea nell´università di Catania, che dedicherà cinque incontri alle vicende otto-novecentesche dell´ex capitale della Contea.
L´iniziativa, organizzata dalla Fondazione Giovan Pietro Grimaldi e dall´Unitre di Modica, prenderà il via sabato 14 marzo alle ore 17,30 a Palazzo Grimaldi (Corso Umberto I, 106). La prima lezione verterà sul crepuscolo della Contea e sulla prima metà dell´Ottocento, quando i malumori per la dolorosa perdita di Pozzallo, i danni causati dall´alluvione del 1833 e la crisi economico-finanziaria che attanagliò il circondario, polarizzarono una parte importante della classe dirigente e dell´opinione pubblica su posizioni nettamente anti-borboniche che sfoceranno nei moti del 1837, 1848 e 1860.
Rispetto ai secoli XIV-XVIII, noti grazie agli atti di un importante convegno (1996) e a vari studi sulla storia della Contea, l´Ottocento e il Novecento sono in larga parte ancora da studiare. Nelle sue lezioni, lo storico fornirà in anteprima notizie inedite attinte da documenti e carte d´archivio, tracciando dei profili biografici di deputati e uomini politici dell´epoca. L´obiettivo del ciclo di lezioni è quello di fornire una prima sistemazione del quadro storico, politico, economico e sociale di Modica dal 1812 ai nostri giorni.
Le lezioni, che avranno una cadenza quindicinale, sono rivolte in particolare al mondo della scuola, agli studenti delle scuole secondarie, agli universitari e a tutti gli appassionati di storia locale.