MODICA - ARRIVA IL 9 GIUGNO AL " GARIBALDI " LO SPETTACOLO " PETRA ", PAESAGGIO DI MUSCOLI E SENSI.

I ART/Danza: a Catania e Modica arriva "Petra", paesaggio di muscoli e sensi
La Compagnia Zappalà con il collettivo MoDem racconta il rapporto fra i giovani danzatori e la Sicilia
CATANIA, 6 e 7 giugno, Scenario Pubblico, ore 21
MODICA, 9 giugno, Teatro Garibaldi, ore 21
Catania/Modica, maggio 2015 - Un paesaggio di muscoli e sensi su cui si imprimono musiche aeree o terree. In arrivo "Petra", produzione esclusiva della Compagnia Zappalà Danza per il festival I ART. Debutto 6 giugno a Catania (Scenario Pubblico, ore 21), replica il 7 giugno. Poi a Modica il 9 giugno (Teatro Garibaldi, ore 21). Ingresso libero. "Petra" vedrà in scena il corpo di ballo MoDem, collettivo giovane della Compagnia Zappalà Danza/International Choreographic Centre Sicily. Un progetto di Davide Sportelli, che ne firma il concept, la direzione e la coreografia per il Festival I Art, il grande contenitore di eventi multidisciplinari incluso nell´omonimo progetto comunitario, ideato e diretto da I World e con il Comune di Catania ente capofila.
INFO sullo spettacolo "Petra"
Fondamento tematico di questo progetto coreografico è una fase di scrittura nella quale il coreografo instaurerà un dialogo epistolare con ognuno degli interpreti. Lo scopo sarà il rinvenimento di sensazioni proprie del rapporto dei giovani danzatori con la Sicilia, terra che li ha ospitati durante il loro percorso formativo. Tali campioni di senso e sensi andranno a formare un catalogo di luoghi fisici del sentire e dell´agire.
Petra è il tentativo di tradurre in musica di corpi gli irriducibili paradossi del tempo.
Il tempo che ci vuole, il tempo del silenzio, quello della pazienza e del lento emergere.
E il momento dell´improvviso manifestarsi, l´immediatezza del tuffo.
I moti opposti della presa di distanza e dell´avvinghiarsi dei desideri, la materia urlante che fonde e s´infonde per poi placarsi in un nuovo inesorabile distacco.
Dobbiamo figurarci un paesaggio di muscoli e sensi su cui s´imprimano musiche aeree o terree. Archi e percussioni, strumenti della dialettica apollineo-dionisiaca di caos e ordine, di formazione e disfacimento.
Petra è il labirinto di immagini che urge a camminare e camminare.
È il coinvolgimento pieno che mena alla scoperta.
COMUNICATI STAMPA
http://www.i-art.it/it/press/comunicato-stampa/
CARTELLONE SEZIONI FESTIVAL
Manifesti delle varie sezioni del Festival
http://www.i-art.it/it/press/comunicazione/
CARTELLONE GENERALE FESTIVAL
Il Cartellone generale del Festival I ART [maggio > settembre 2015]
http://www.i-art.it/media/fileupload/3-Festival%20I%20ART%20-%20programma.pdf
Festival I ART
È il grande contenitore di eventi pluridisciplinari inserito nel più ampio progetto I ART che vede il Comune di Catania ente capofila di una lunga squadra di partner, fra enti pubblici, associazioni e cooperative culturali della Sicilia orientale e occidentale. Si svolge in Sicilia da maggio a settembre 2015; in programma 120 eventi in giro per la Sicilia, tutti gratuiti. I ART - finanziato dall´UE con la linea di Intervento 3.1.3.3. PO FESR 2007/2013 - è un progetto dell´associazione I WORLD e ha per obiettivo la rilettura delle identità locali attraverso le forme ibride, innovative e plurali delle arti contemporanee. Ideatore e direttore generale di I ART è Lucio Tambuzzo; direttore artistico del Festival I ART (eventi Catania) è il regista Giovanni Anfuso. Infowww.i-art.it
Progetto I ART
Ideato e diretto dall´associazione I WORLD, il progetto I ART prevede la realizzazione di: 23 Centri Culturali Polivalenti (CCP); la Rete I ART dell´arte contemporanea siciliana e internazionale; Laboratori formativi (curati da esperti e artisti di caratura internazionale); Itinerari di viaggio nei borghi "rivitalizzati" dall´arte contemporanea; Il Festival I ART. Info www.i-art.it.
Ufficio Stampa I ART
Per Industria 01
Carmela Grasso | mobile 349.26.84.564 | melagrasso@gmail.com