MODICA - " CANTO NOTTURNO " ORGANIZZA A PALAZZO DE LEVA " DIALOGHI SULLA POESIA "
Canto notturno organizza la 1° edizione di Dialoghi sulla poesia, due serate con poeti italiani coordinate da Antonio Sichera. Gli incontri si svolgeranno presso il Centro Studi della Contea di Modica (Palazzo De Leva, in prossimità di corso Umberto) venerdì 2 e sabato 3 ottobre dalle 18,00 alle 20,00. Venerdì Antonio Sichera porrà alcune domande ai poeti a partire dalle quali si svolgerà una libera discussione; sabato 3 ottobre ciascuno dei poeti invitati leggerà una o più poesie sulle quali si potranno chiedere approfondimenti e chiarimenti.
Dialoghi sulla poesia è una naturale proiezione dell´attività che Canto notturno svolge a Modica da quattro anni. Come sai, Canto notturno è un´associazione informale costituita da amici che condividono l´amore per la poesia, la filosofia, l´arte, la musica e il cinema. In questi quatto anni abbiamo organizzato decine di incontri, nonché mostre di pittura e di fotografia. L´attività di Canto notturno è caratterizzata soprattutto dal piacere di condividere interessi e passioni comuni attraverso l´ascolto attento e la discussione serena e priva di esibizionismo.
Gli amici di Canto notturno
Schede biobibliografiche
Sauro Albisani (Ronta del Mugello,1956) vive e insegna a Firenze. Ha pubblicato tre volumi di versi: Terra e cenere (Roma, Il Labrinto, 2002), La valle delle visioni (Firenze, Passigli, 2012 - Premo Viareggio Giuria; Premo Gradiva New York) e Orografie (Passigli, 2014 - Premio Antica Badia di San Savino). Legato da profonda amicizia con Carlo Betocchi, gli ha dedicato due libri: Il cacciatore di allodole(1989) e Cieli di Betocchi (2006). Non meno importante la sua esperienza decennale al fianco di Orazio Costa, che lo ha visto prima discepolo, poi assistente e collaboratore del grande regista. Alla drammaturgia Albisani ha dedicato una parte significativa del suo lavoro, da Campo di Sangue (1987) a Perché il volo cominci (2004).
Tommaso Di Dio (1982) vive e lavora a Milano. Ha pubblicato due libri di poesie: Favole (Transeuropa, 2009) e Tua e di tutti(Lietocollelibri, 2014). Alcuni suoi testi sono stati inclusi nell´antologia La generazione entrante (Ladolfi Editore, 2012). Oltre all´amore per la poesia coltiva lo studio e l´interesse per la filosofia lavorando alla Piccola Accademia di Carlo Sini, della quale è imminente l´uscita del Primo Quaderno.
Riccardo Emmolo (Scicli, 1951) vive e insegna a Modica. Ha pubblicato due libri di poesia (Ombra e destino, 2002; Ti parlo, 2012) e un libro di saggi (Memoria e cecità, 2010), tutti con l´editore Moretti & Vitali.
Giancarlo Pontiggia (Seregno, 1952), vive a Milano dove insegna Letteratura Italiana e Latina al Liceo Manzoni. Ha pubblicato due raccolte poetiche (Con parole remote, Parma, Guanda, 1998; Bosco del tempo, Parma, Guanda, 2005), tre volumi di saggi (Contro il Romanticismo, Milano, Medusa,2002; Selve letterarie, Bergamo, Moretti & Vitali, 2006; Lo stadio di Nemea, Bergamo, Moretti & Vitali, 2013), una raccolta di interviste (Undici dialoghi sulla poesia, Milano, La Vita Felice, 2014) e un testo teatrale, Stazioni (Varese, Nuova Editrice Magenta, 2010) messo in scena da Andrea Tidona e Carla Cassola a Modica nel 2011 durante la 1° edizione del FestivalContaminazioni. Traduce dal francese (Sade, Céline, Mallarmé, Valéry, Superville, Bonnefoy) e dalle lingue classiche (Pindaro, Sallustio, Rutilio Namaziano, Disticha Catonis). È autore insieme con M. C. Grandi di una Storia della Letteratura Latina in 3 volumi (Milano, Principato, 1996; 2° edizione, 2015).
Antonio Sichera insegna Letteratura italiana moderna e contemporanea all´Università di Catania ed è docente di Ermeneutica e Fenomenologia nella Scuola di Specializzazione MIUR dell´Istituto di Gestalt HCC Kairòs. Tra i suoi libri: La consegna del figlio. "Poesia in forma di rosa" di Pasolini (Lecce, 1997); Concordanza delle poesie di Cesare Pavese (con G. Savoca) (Firenze, Olschki, 1998)Poesia e ´oltre´. Studi su Foscolo, Pirandello e Montale (Catania, Bonanno 2000); Ecce Homo! Nomi cifre e figure di Pirandello (Firenze, Olschki, 2005); Ceux qui cherchent en gémissant. Crepuscolo e nascondimento di Dio nella scrittura letteraria (Catania, Bonanno, 2012) ; Pavese. Libri sacri, misteri, riscritture (Firenze, Olschki, 2015). Ha curato inoltre il Kommentar all´antologia di S. Quasimodo, Gedichte, tr. tedesca di C. Ferber (Mainz, 2010).
Dialoghi sulla poesia è una naturale proiezione dell´attività che Canto notturno svolge a Modica da quattro anni. Come sai, Canto notturno è un´associazione informale costituita da amici che condividono l´amore per la poesia, la filosofia, l´arte, la musica e il cinema. In questi quatto anni abbiamo organizzato decine di incontri, nonché mostre di pittura e di fotografia. L´attività di Canto notturno è caratterizzata soprattutto dal piacere di condividere interessi e passioni comuni attraverso l´ascolto attento e la discussione serena e priva di esibizionismo.
Gli amici di Canto notturno
Schede biobibliografiche
Sauro Albisani (Ronta del Mugello,1956) vive e insegna a Firenze. Ha pubblicato tre volumi di versi: Terra e cenere (Roma, Il Labrinto, 2002), La valle delle visioni (Firenze, Passigli, 2012 - Premo Viareggio Giuria; Premo Gradiva New York) e Orografie (Passigli, 2014 - Premio Antica Badia di San Savino). Legato da profonda amicizia con Carlo Betocchi, gli ha dedicato due libri: Il cacciatore di allodole(1989) e Cieli di Betocchi (2006). Non meno importante la sua esperienza decennale al fianco di Orazio Costa, che lo ha visto prima discepolo, poi assistente e collaboratore del grande regista. Alla drammaturgia Albisani ha dedicato una parte significativa del suo lavoro, da Campo di Sangue (1987) a Perché il volo cominci (2004).
Tommaso Di Dio (1982) vive e lavora a Milano. Ha pubblicato due libri di poesie: Favole (Transeuropa, 2009) e Tua e di tutti(Lietocollelibri, 2014). Alcuni suoi testi sono stati inclusi nell´antologia La generazione entrante (Ladolfi Editore, 2012). Oltre all´amore per la poesia coltiva lo studio e l´interesse per la filosofia lavorando alla Piccola Accademia di Carlo Sini, della quale è imminente l´uscita del Primo Quaderno.
Riccardo Emmolo (Scicli, 1951) vive e insegna a Modica. Ha pubblicato due libri di poesia (Ombra e destino, 2002; Ti parlo, 2012) e un libro di saggi (Memoria e cecità, 2010), tutti con l´editore Moretti & Vitali.
Giancarlo Pontiggia (Seregno, 1952), vive a Milano dove insegna Letteratura Italiana e Latina al Liceo Manzoni. Ha pubblicato due raccolte poetiche (Con parole remote, Parma, Guanda, 1998; Bosco del tempo, Parma, Guanda, 2005), tre volumi di saggi (Contro il Romanticismo, Milano, Medusa,2002; Selve letterarie, Bergamo, Moretti & Vitali, 2006; Lo stadio di Nemea, Bergamo, Moretti & Vitali, 2013), una raccolta di interviste (Undici dialoghi sulla poesia, Milano, La Vita Felice, 2014) e un testo teatrale, Stazioni (Varese, Nuova Editrice Magenta, 2010) messo in scena da Andrea Tidona e Carla Cassola a Modica nel 2011 durante la 1° edizione del FestivalContaminazioni. Traduce dal francese (Sade, Céline, Mallarmé, Valéry, Superville, Bonnefoy) e dalle lingue classiche (Pindaro, Sallustio, Rutilio Namaziano, Disticha Catonis). È autore insieme con M. C. Grandi di una Storia della Letteratura Latina in 3 volumi (Milano, Principato, 1996; 2° edizione, 2015).
Antonio Sichera insegna Letteratura italiana moderna e contemporanea all´Università di Catania ed è docente di Ermeneutica e Fenomenologia nella Scuola di Specializzazione MIUR dell´Istituto di Gestalt HCC Kairòs. Tra i suoi libri: La consegna del figlio. "Poesia in forma di rosa" di Pasolini (Lecce, 1997); Concordanza delle poesie di Cesare Pavese (con G. Savoca) (Firenze, Olschki, 1998)Poesia e ´oltre´. Studi su Foscolo, Pirandello e Montale (Catania, Bonanno 2000); Ecce Homo! Nomi cifre e figure di Pirandello (Firenze, Olschki, 2005); Ceux qui cherchent en gémissant. Crepuscolo e nascondimento di Dio nella scrittura letteraria (Catania, Bonanno, 2012) ; Pavese. Libri sacri, misteri, riscritture (Firenze, Olschki, 2015). Ha curato inoltre il Kommentar all´antologia di S. Quasimodo, Gedichte, tr. tedesca di C. Ferber (Mainz, 2010).