MODICA - CELEBRATA LA NOTTE NAZIONALE DEI LICEI 2016 : CENTINAIA I LICEI CLASSICI ADERENTI, DOPO L´INIZIATIVA DELL´ANNO SCORSO A OPERA DEL " PENNISI " DI ACIREALE. SUCCESSO AL " CAMPAILLA "



ME. Perge, Nox, ut occepisti; gere patri morem meo.
Optumo optume optumam operam das, datam pulchre locas
ME. Continua, o Notte, come hai iniziato! Asseconda mio padre!
Stai prestando nel migliore dei modi il miglior servizio al migliore degli dei:
fai un prestito conveniente!
(vv. 277-270 Amphitruo, Plauto)
Come nella commedia plautina Giove per godere della regina Alcmena faceva in modo che la notte non cedesse per nulla il passo al giorno, così è sembrata davvero lunga la Notte del 15 gennaio dedicata a tutti i licei classici di Italia.
In particolare, al Campailla l’evento ha ottenuto davvero un notevole successo. Basti pensare che nel gruppo Facebook degli Amici del Campailla il post con la pubblicazione del programma del liceo in occasione dell’evento è stato visualizzato da ben 2.300 utenti, ex alunni e nostalgici del liceo! Una notte davvero lunga, in cui docenti e alunni del Campailla hanno dato il meglio di sé.
Già a partire dalle ore 18,00 gli alunni addetti all’accoglienza guidavano il pubblico nei locali distribuendo dei segnalibri realizzati per l’occasione e contenenti citazioni tratte dai classici. Passi tratti dalle opere di Raffaele Poidomani sono stati letti dagli alunni del Campailla insieme alla docente prof.ssa Teresa Floridia, una gara di mimi sui personaggi dell’antichità e del mito con premiazione finale a cura dell’Associazione ha dilettato gli intervenuti, lo sketch plautino con Mercurio e Sosia a confronto ha assicurato il divertimento. In particolare, due sono stati i momenti clou della serata: la visione del docufilm sul Palazzo degli Studi realizzato da Graziana Oddo, ex alunna dell’Istituto, ha strappato gli applausi da parte del pubblico ricordando ai presenti l’annoso problema della ristrutturazione del complesso che un tempo fu dei Gesuiti e che versa oramai in uno stato di abbandono quasi cronico; il processo “sofistico”, coordinato sempre dalla prof.ssa Floridia, in cui due gruppi di studenti hanno argomentato la propria tesi sulle unioni civili cercando di ottenere il voto favorevole da parte del pubblico intervenuto che faceva da giuria. È stato allestito inoltre, a cura del prof. Ottavio Manenti (docente di latino e greco) e della prof.ssa Garofalo (docente di scienze) uno spazio museale nei locali dell’Aula Magna e del laboratorio di Fisica in cui il pubblico poteva osservare alcune delle Cinquecentine riscoperte nel 2011 e la strumentazione di Fisica ripulita e nuovamente catalogata. Fino a tarda serata, rispetto a quanto era stato previsto dal programma, è rimasta aperta la palestra sia interna che esterna, dove gli alunni - coordinati dal prof. Giorgio Stracquadanio (docente di Scienze motorie, purtroppo assente, e sostituito dalla prof.ssa Elvira Poidomani) - hanno dato mostra delle loro abilità ginniche (tornei di pallavolo, di ping pong, di salto in alto, …).
“Un resoconto davvero positivo - dichiara il preside dell’Istituto Galilei-Campailla, prof. Sergio Carrubba - per il liceo Campailla che ha rappresentato e rappresenta ancora un fiore all’occhiello della città di Modica. Un grazie particolare va a tutti i docenti e a tutti gli alunni che hanno contribuito con la loro presenza a rendere magica la serata”.
IL PRESIDENTE DELL’ASSOCIAZIONE
“AMICI DEL CAMPAILLA”
PROF. MICHELE BLANDINO
Fonte:
Optumo optume optumam operam das, datam pulchre locas
ME. Continua, o Notte, come hai iniziato! Asseconda mio padre!
Stai prestando nel migliore dei modi il miglior servizio al migliore degli dei:
fai un prestito conveniente!
(vv. 277-270 Amphitruo, Plauto)
Come nella commedia plautina Giove per godere della regina Alcmena faceva in modo che la notte non cedesse per nulla il passo al giorno, così è sembrata davvero lunga la Notte del 15 gennaio dedicata a tutti i licei classici di Italia.
In particolare, al Campailla l’evento ha ottenuto davvero un notevole successo. Basti pensare che nel gruppo Facebook degli Amici del Campailla il post con la pubblicazione del programma del liceo in occasione dell’evento è stato visualizzato da ben 2.300 utenti, ex alunni e nostalgici del liceo! Una notte davvero lunga, in cui docenti e alunni del Campailla hanno dato il meglio di sé.
Già a partire dalle ore 18,00 gli alunni addetti all’accoglienza guidavano il pubblico nei locali distribuendo dei segnalibri realizzati per l’occasione e contenenti citazioni tratte dai classici. Passi tratti dalle opere di Raffaele Poidomani sono stati letti dagli alunni del Campailla insieme alla docente prof.ssa Teresa Floridia, una gara di mimi sui personaggi dell’antichità e del mito con premiazione finale a cura dell’Associazione ha dilettato gli intervenuti, lo sketch plautino con Mercurio e Sosia a confronto ha assicurato il divertimento. In particolare, due sono stati i momenti clou della serata: la visione del docufilm sul Palazzo degli Studi realizzato da Graziana Oddo, ex alunna dell’Istituto, ha strappato gli applausi da parte del pubblico ricordando ai presenti l’annoso problema della ristrutturazione del complesso che un tempo fu dei Gesuiti e che versa oramai in uno stato di abbandono quasi cronico; il processo “sofistico”, coordinato sempre dalla prof.ssa Floridia, in cui due gruppi di studenti hanno argomentato la propria tesi sulle unioni civili cercando di ottenere il voto favorevole da parte del pubblico intervenuto che faceva da giuria. È stato allestito inoltre, a cura del prof. Ottavio Manenti (docente di latino e greco) e della prof.ssa Garofalo (docente di scienze) uno spazio museale nei locali dell’Aula Magna e del laboratorio di Fisica in cui il pubblico poteva osservare alcune delle Cinquecentine riscoperte nel 2011 e la strumentazione di Fisica ripulita e nuovamente catalogata. Fino a tarda serata, rispetto a quanto era stato previsto dal programma, è rimasta aperta la palestra sia interna che esterna, dove gli alunni - coordinati dal prof. Giorgio Stracquadanio (docente di Scienze motorie, purtroppo assente, e sostituito dalla prof.ssa Elvira Poidomani) - hanno dato mostra delle loro abilità ginniche (tornei di pallavolo, di ping pong, di salto in alto, …).
“Un resoconto davvero positivo - dichiara il preside dell’Istituto Galilei-Campailla, prof. Sergio Carrubba - per il liceo Campailla che ha rappresentato e rappresenta ancora un fiore all’occhiello della città di Modica. Un grazie particolare va a tutti i docenti e a tutti gli alunni che hanno contribuito con la loro presenza a rendere magica la serata”.
IL PRESIDENTE DELL’ASSOCIAZIONE
“AMICI DEL CAMPAILLA”
PROF. MICHELE BLANDINO
Fonte: