01 Aprile 2023
percorso: Home > Categorie > Eventi

MODICA - " CHOCOMODICA " CHIUDE IN BELLEZZA


ChocoModica chiude in bellezza
e dà appuntamento dall´8 all´11 Dicembre 2016


ChocoModica, il Festival siciliano del Cioccolato, colleziona l´ennesimo successo e archivia così la sua edizione 2015 che, all´insegna del claim "Merita un viaggio", dal 5 all´8 dicembre, ha visto tantissime persone festeggiare il Cibo degli Dei in tutta la sua varietà di forme e gusti, dal più dolce al più piccante.

Circa 100.000 persone hanno preso parte all´evento, che si è svolto nel centro storico di Modica dove, nei quattro giorni dell´iniziativa, si sono susseguiti convegni, degustazioni guidate, laboratori e attività didattiche e culturali, con l´obiettivo di promuovere e rafforzare ulteriormente lo storico legame fra la città siciliana e la sua tradizione cioccolatiera di altissima qualità.

Un successo che ha avuto vasta eco anche sul web: su Facebook la fan page ufficiale della manifestazione è arrivata a circa 4.000 like, coinvolgendo in maniera attiva nei quattro giorni dell´evento, più di 15.000 utenti. I post pubblicati hanno inoltre raggiunto 100.000 persone. Di rilievo anche le performance del sito www.chocomodica.eu che ha totalizzato quota 5.000 visitatori e oltre 15.000 visualizzazioni di pagina nei giorni dell´evento.

Organizzata dal Comune di Modica in collaborazione con il Consorzio di Tutela del Cioccolato di Modica, ChocoModica è stata firmata ancora una volta da Eurochocolate. Alla realizzazione dell´evento hanno inoltre contribuito la Regione Sicilia, la Camera di Commercio di Ragusa, il Consorzio Turistico Modica e le principali Associazioni di Categoria del territorio.

Grandi protagonisti di questa edizione i più piccoli, che hanno preso parte a numerose attività ludiche e didattiche per un totale di circa 10.000 partecipanti. Oltre a decorare con più di 4.000 messaggi di auguri e speranza il grande Albero della Pace, allestito nell´atrio di Palazzo San Domenico, i bambini hanno potuto partecipare tutti i giorni a divertenti iniziative gratuite. Fra queste, Io mangio tutto. No al cibo nella spazzatura (attività all´insegna delle buone pratiche contro lo spreco alimentare, proposta da ActionAid) ed Equoscuola (percorso didattico alla scoperta del lungo viaggio che compie un seme di cacao prima di diventare cioccolato). Ad accendere l´entusiasmo del pubblico più giovane, anche Lalla Trasformina e La città del Cioccolato, divertenti letture animate (terminate con la preparazione di deliziosi cioccolecchi equosolidali) proposte dalla Cooperativa Sociale Quetzal in collaborazione con l´Associazione culturale Biribillie che insieme hanno condotto anche ChoccoGIUSTOsì, laboratori gratuiti per invitare i partecipanti a una riflessione critica e responsabile sul valore dei prodotti.

Un ruolo importante è stato quello svolto dal Consorzio di Tutela del Cioccolato di Modica, che in collaborazione con Icam ha firmato i Choco Lab Live, con 60.000 assaggi gratuiti di cioccolato modicano preparati al momento dagli studenti dell´Istituto Professionale Alberghiero e Agrario "Principi Grimaldi" di Modica, guidati dai Prof. Giovanni e Vincenzo Roccasalva e la supervisione Maestro cioccolatiere Pietro Celestre.

Nel Convento del Carmine si è svolta ChocoArts con gli scultori della città siciliana che si sono alternati nella realizzazione di opere d´arte in cioccolato, rimaste esposte per tutta la durata dell´evento.

Pieno di visitatori anche per alcuni fra gli appuntamenti istituzionali che hanno arricchito il vivace palinsesto di incontri culturali. Fra questi, l´assegnazione del premio Maria Scivoletto, la presentazione del libro Modica: la storia del suo cioccolato, di Grazia Dormiente e Giuseppe Leone, e la presentazione del progetto umanitario Kiwanis Choco Modica For Life, a margine del quale Aldo Puglisi di Dolce Arte ha presentato i mascheroni barocchi delle otto città riconosciute dall´Unesco Patrimonio dell´Umanità.

Una platea attenta e interessata ha seguito il convegno Modica ad Expo 2015 - Sei mesi da protagonista, che alla presenza di Filippo Ciantia (Direttore Africa Non Official Participants Cluster & Best Practices Expo 2015) e di altre importanti figure istituzionali ha tracciato un bilancio della partecipazione di Modica all´Esposizione Universale di Milano e ha consegnato un attestato di riconoscimento ai giovani modicani che con il loro lavoro hanno contribuito al successo del Distretto del Cioccolato di Modica nell´ambito di Expo 2015. Molto apprezzata pure la mostra Expo Memories che ha proposto scatti di volti, immagini e momenti significativi delle realtà cioccolatiere modicane all´interno del Cluster Cacao e Cioccolato.

Confermato ancora una volta il successo del Chocolate Show: in Piazza Matteotti, per tutta la durata dell´evento, il goloso emporio del cioccolato ha permesso ai visitatori di scegliere fra l´ampia gamma di referenze proposte dalle aziende artigiane locali custodi della sapiente lavorazione del cioccolato di Modica e dalle firme più rappresentative del settore cioccolatiero italiano. Presenti, nello spazio dedicato al divertente e curioso mondo dei Chocostore, anche tanti prodotti a tema cioccolato della linea Costruttori di Dolcezze. Non è mancata, per i palati più esigenti, la Boutique del cioccolato con la speciale sezione Equocholate.

Grande apprezzamento per i Laboratori del Gusto di Slow Food, con il doppio appuntamento pomeridiano condotto per tutta la durata della kermesse dallo chef Peppe Barone, in collaborazione con la Scuola Mediterranea di Enogastronomia Nosco e il Ristorante Fattoria delle Torri, che hanno guidato i visitatori in un viaggio alla scoperta delle eccellenze del territorio, fra dolci tipici e piatti della tradizione. Protagonisti: l´Arancino, i Grani antichi siciliani, la Fava cottoia di Modica, il Fagiolo Cosaruciaru, la mandorla di Noto, l´Asino ragusano e il cioccolato di Modica.

In tantissimi hanno partecipato ai golosi appuntamenti Green Tours, e hanno visitato il ChiosCHO dei Sensi (proposto da Sud Tourism con la presenza dei Consorzi di Tutela e dei Distretti Agroalimentari Siciliani e la partecipazione di Campagna Amica Coldiretti) e Choco Baby e Fiabe (firmato da Officina Creativa, Jobbing Centre, Coop S. Antonio Abate e Piccolo Teatro).

Apprezzate, dagli adulti, le Spiritose Degustazioni di vino, grappa e cioccolato modicano guidate da ANAG e ONAV con la partecipazione dell´IRVOS e la collaborazione di Peluso & Artigiana Biscotti, e il triplice appuntamento con Choco Di... Vino, degustazione a cura di Coop. S. Antonio Abate e Rappa Enoteca, di una selezione dei migliori vini in abbinamento con il cioccolato di Modica.

Quest´anno, il Gustopieno Tour di Averna, viaggio alla scoperta dei piatti tipici italiani promosso dallo storico brand, ha fatto tappa a ChocoModica! Oltre 1.000 consumazioni dell´autentico amaro siciliano sono state assaporate presso lo stand dedicato, dove i visitatori hanno anche potuto partecipare a divertenti giochi di abilità e scoprire la nuova confezione natalizia dedicata alle feste. Tutto esaurito per gli appuntamenti di degustazione #AvernaPerfetto, guidati dal famoso bar tender Mattia Cilia, che si sono svolti presso il Palazzo della Cultura, proponendo gratuitamente Amaro Averna in abbinamento con il cioccolato di Modica aromatizzato al peperoncino, vaniglia e sale.

Graditissimo, da chi deve rinunciare al glutine ma non al gusto, lo special event firmato da AIC Sicilia "Nero Diversi Scomposti sul Gusto" con una degustazione di cioccolato modicano accompagnata da musica e immagini per coinvolgere tutti i cinque sensi.

In attesa dell´appuntamento primaverile, la suggestiva anteprima di Modica Flower Show ha trasformato la Chiesa di Santa Maria del Carmelo in un verdeggiante giardino dove ogni chocogoloso ha potuto trovare un dolce momento di relax e scoprire come il cioccolato si unisce alla botanica.

Tantissime persone hanno voluto baciare la propria dolce metà sotto al vischio, partecipando così alla romantica e divertente attività social #vischiotutto.

A tema floreale, anche la degustazione Fiori e Cacao che passione!, proposta dall´Antica Dolceria Bonajuto in collaborazione con il Vivaio Malvarosa. Il cacao ha, inoltre, incontrato i profumi dei fiori e della natura in accompagnamento alla Birra Bonajuto di Tarì.

Numerosi turisti hanno approfittato della manifestazione per visitare il Museo del Cioccolato di Modica e assistere al laboratorio live Dammusu ro ciucculataru, nel corso del quale è stata rievocata la tecnica settecentesca di lavorazione del cioccolato.

A fare il pieno di visitatori, anche il tradizionale appuntamento con la storia della famiglia dei Principi Grimaldi "Una Chicchera di cioccolata calda in casa Grimaldi", organizzato dal Consorzio del Cioccolato in collaborazione con l´omonima Fondazione e l´Istituto Alberghiero. L´appuntamento ha visto la partecipazione della pasticceria Di Lorenzo, dell´ Antica Dolceria Rizza e di Artigiana Biscotti.

Pieno il coinvolgimento del tessuto commerciale della città: nei giorni dell´evento, i migliori ristoranti di Modica, hanno proposto i Menu tutto cacao, speciali piatti a base di cioccolato e cacao per i visitatori desiderosi di sperimentare il Cibo degli Dei in tante possibili varianti e abbinamenti. Presso i bar e i locali della città il pubblico ha inoltre potuto degustare golose colazioni e originali aperitivi con cocktail e long drink al cacao e cioccolato! Piena soddisfazione anche per tutti coloro che, grazie alla Choco Farm, hanno sperimentato originali trattamenti di bellezza a base di cacao e cioccolato proposti dai centri estetici della città.

ChocoModica 2015 ha offerto anche molte opportunità di approfondimento documentario e storico artistico. Tutti i giorni i Musei della Città sono rimasti aperti fino a tarda notte. Fra le numerose proposte, il pubblico ha potuto scegliere fra: Venezia AMA Modica, collezione che raccoglie esclusive opere dei Maestri Artigiani del Vetro di Venezia visitabile nel Palazzo della Cultura fino al 6 gennaio; la Mostra Quilt Italia, esposizione di opere di patchork selezionate per il Concorso Nazionale Profumi e Sapori dal Mondo allestita nelle Sale Mutuo Soccorso; Irene Puglisi Dossier, mostra di pittura dell´omonima artista ospitata nel Palazzo della Cultura; La grande guerra nell´area Iblea, mostra documentaria storico-artistica allestita dalla Fondazione G.P. Grimaldi e dal Liceo Galilei Campailla presso i locali della Fondazione Grimaldi.

Molto partecipati anche gli appuntamenti all´Auditorium Floridia, principale polo d´attrazione delle attività culturali. Fra questi, I Cigni di Bellini, impareggiabile connubio di musica e cioccolato proposto da Aj Musica e Dolceria Rizza e il concerto del maestro Vincenzo Marabita che ha musicato la poesia Vieni a Modica.

Apprezzamento del pubblico anche per l´interessante percorso espositivo, realizzato dal gruppo fotografico Luce Iblea e Fiaf Ragusa, che ha proposto un affascinante racconto per immagini della sapiente lavorazione condotta all´interno delle cioccolaterie modicane per trasformare le fave grezze di cacao in profumate tavolette di cioccolato.

E poiché ChocoModica 2015, ha davvero meritato un viaggio, in tantissimi sono saliti sul Treno ChocoModica Express istituito nei giorni di sabato 5 e domenica 6 dicembre da Trenitalia e Fondazione Ferrovie dello Stato su proposta del Comune e del Consorzio del Cioccolato.

Modicani e turisti che nei giorni di ChocoModica hanno voluto riscoprire le bellezze della cittadina siciliana, hanno potuto partecipare a dinamiche Choco Passeggiate, mentre quattro originali special tour proposti dal Consorzio Turistico di Modica in collaborazione con l´Associazione Guide Talia ha offerto la possibilità di visitare la città da punti di vista insoliti e originali attraverso speciali tour guidati.

Grazie anche alla collaborazione di tutte le associazioni di volontari e al Gruppo Comunale di Protezione Civile di Modica, il pubblico ha potuto vivere appieno l´evento e ballare al ritmo delle Notti Fondenti, appuntamenti musicali all´insegna del divertimento che hanno visto protagonisti band e amati special guest. I visitatori hanno, infine, potuto godere piacevoli momenti di relax presso la Spalm Beach: l´originale spiaggia a tema cioccolato, firmata dalla Concessionaria Cappello Giovanni, dov´è stato possibile assaporare gustosi cocktail e dolci bevande al cioccolato.

Numeri importanti, dunque, quelli raggiunti da ChocoModica che, forte dell´ennesimo successo, pensa già al futuro e invita tutti a Modica dall´8 all´11 dicembre 2016, per una nuova entusiasmante edizione!

Notizie Flash
IBLA - IL COMIBLEO DENUNCIA LE MANCATE MANUTENZIONI
COMISO - AVVIATA PROCEDURA PER ABBATTIMENTO PASSAGGIO A LIVELLO SULLA SS 115
VITTORIA - L'ASSESSORE NICASTRO E LE PALESTRE DELLA " RODARI " E DELLA " PAPPALARDO "
SCICLI - IL CONSIGLIERE MIRABELLA SULLO STADIO " SCAPELLATO "
RAGUSA - CASSI' REPLICA AI 3 CANDIDATI SINDACO
MODICA - CONSIGLIO COMUNALE DEL 31 MARZO
COMISO - MARIA RITA SCHEMBARI APPREZZA L'ENDORSEMENT DELL'ON. ABBATE
RAGUSA - CHIAVOLA (PD): " A CASA GLI OPERAI T.I. DELLA MANUTENZIONE "
RAGUSA - CITTADELLA GIUDIZIARIA A PALAZZO TUMINO
RAGUSA . I CANDIDATI CULTRERA, FIRRINCIELI E SCHININA' SULLA PAGINA ISTITUZIONALE FB DI CASSI'
31-03-2023 18:50 - Attualità
[]
LA REGIONE INTERVIENE NEGLI ALVEI DEI FIUMI CAUSANDO PIU’ DANNI DI QUANTI NE DOVREBBE RIDURRE.

SPIANATO L’ALVEO DEL FIUME IRMINIO E DISTRUTTA LA VEGETAZIONE .

LEGAMBIENTE PRESENTA UN ESPOSTO ALLA PROCURA DELLA REPUBBLICA

Con fondi del Programma Operativo Complementare la regione Siciliana ha iniziato interventi di pulizia straordinaria del fiume Irminio e del torrente Ciaramite. Ma invece di rimuovere il materiale estraneo all’ambiente fluviale (quali i rifiuti) in maniera selettiva ha effettua...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
30-03-2023 17:01 - Sport
[]
Giorgia Gurrieri e Giovanni Balistrieri, sono i due giovanissimi atleti di Comiso che parteciperanno ai campionati nazionali di nuoto ad Avezzano.

“Giorgia e Giovanni, sono due giovanissimi cittadini di Comiso molto in gamba e già dotati di grande autodisciplina – commenta il sindaco Maria Rita Schembari -, infatti riescono a gestire benissimo quelli che sono gli impegni scolastici e quelli sportivi. Eccellenti in tutto ciò che fanno, rappresenteranno Comiso e la Sicilia, ad Avezzano ai campi...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
29-03-2023 18:46 - Attualità
[]
Prosegue la scerbatura e la pulizia degli arenili prima di Pasqua

Prosegue l’opera di scerbatura di piazze e strade del territorio di Santa Croce Camerina, che negli ultimi giorni sta interessando, in particolare, le borgate e le zone balneari dove si sta mettendo in atto anche la pulizia degli arenili. “Per Pasqua e nei ponti di primavera – evidenzia il sindaco Peppe Dimartino - tradizionalmente moltissime persone, sia proprietari di case che non, si riversano nel nostro territorio, ritrovand...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
29-03-2023 18:02 - Economia
[]
Gruppo Peppe Cassì Sindaco. Fondi Pnrr: a che punto siamo?

Ragusa emerge dal contesto nazionale descritto recentemente dalla Corte dei Conti nella relazione semestrale al Parlamento. Secondo quanto riportato dai magistrati contabili, infatti, al Sud il 62% dei Comuni ha giudicato "complessa" la partecipazione ai bandi europei e, secondo quanto ricostruito dalla Svimez, ci vogliono nove mesi in più rispetto alla media nazionale per costruire le infrastrutture sociali.

A Ragusa, invece, superano...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
27-03-2023 18:20 - Sport
[]
“LA SICILIA, DANZA CSEN”, GRANDE SUCCESSO IERI AL TEATRO TENDA

DI RAGUSA CON OLTRE CINQUECENTO BALLERINI PARTECIPANTI

CASSISI: “TRENTA SCUOLE PRESENTI, MOMENTO DI GRANDE CRESCITA”

Una bellissima manifestazione. Con oltre 130 uscite e la presenza di 500 ballerini provenienti da tutta la Sicilia e, in parte, anche dalla Calabria. “La Sicilia, danza Csen”, giunta alla terza edizione, ha colto nel segno, ieri, al Teatro Tenda di Ragusa, con una presenza di pubblico eccezionale. Un appuntamento, quel...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
27-03-2023 11:43 - Politica
[]
Il comizio in piazza del Popolo a Vittoria delle opposizioni, il consigliere Pelligra

“Ho messo in evidenza la mala gestio di questa amministrazione sottolineata

nella relazione che è stata predisposta dall’ispettore regionale Francesco Riela”

Anche il consigliere comunale Biagio Pelligra, segretario cittadino di Sviluppo Ibleo, ha partecipato, ieri mattina, in piazza del Popolo, al comizio tenuto dalle opposizioni all’attuale amministrazione per evidenziare tutto ciò che non va. “Ho fatto – chi...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
25-03-2023 17:26 - Politica
[]
Pedalino, opera raffigurante i santi Alfio, Cirino e Filadelfio: manutenzione urgente.

L’opera lignea raffigurante i santi Alfio, Cirino e Filadelfio, installata all’ingresso di Pedalino e donata al Comune di Comiso nel 2014 dal maestro Alfio Nicolosi, apprezzato scultore, le cui opere sono presenti in diverse sedi istituzionali tra le più importanti non solo del nostro territorio, necessita già da qualche tempo di un intervento di manutenzione urgente perché in fase di preoccupante deterioram...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-03-2023 11:44 - Istruzione e Formazione
[]
Il “Fermi” non dimentica e sceglie la musica

come forma d’arte contro tutte le mafie

Al “Fermi” un concerto per parlare di contrasto a tutte le forme di mafia. Anche quest’anno il 21 marzo, Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, al “Fermi” di Vittoria non è passato inosservato. Ogni anno, infatti, l’Istituto organizza iniziative di riflessione, approfondimento e incontro, grazie alla sensibilità della Dirigente scolastica, Prof.ssa Rosaria Costanz...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
ANGELO GIGLIO FOTOGRAFIA
ANGELO GIGLIO FOTOGRAFIA
31-03-2023 19:01 - Attualità
[]
“Non lasciatevi rubare la speranza !”, video con la poesia dedicata a Papa Francesco, come augurio di pronta guarigione

La Santa Pasqua è alle porte, tanti i problemi che ci affliggono: la guerra, la povertà, la crisi, l’accoglienza, sono i banchi di prova della nostra fede nel Risorto, perché ci obbligano a metterci in discussione ogni giorno.

Nell’occasione della Santa Pasqua, il poeta Rosario La Greca di Brolo (Messina), porge un sincero augurio di una Serena e Santa Pasqua a tutti, ma sopra...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
DELLE COSE DI SICILIA
30-03-2023 16:53 - Cultura & Arte
[]
LA PASQUA IN SICILIA TRA TRADIZIONE FOLKLORE E RICORDI…

Ricordando in modo particolare quella del 67

"E cu nappi nappi de cassateddi di Pasqua!" Recita così un antico proverbio siciliano per indicare chi ha avuto la fortuna di usufruire di un periodo di prosperità quando poi questo viene a mancare. I “cassateddi” sono un dolce tipico del periodo pasquale in tutta la Sicilia orientale.

Le festività pasquali sono molto sentite in Sicilia e sono davvero tantissime le manifestazioni sacre che nei g...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
29-03-2023 18:28 - Cultura & Arte
[]
A GRANDE RICHIESTA LA COMPAGNIA G.O.D.O.T. TORNA IN SCENA DOMENICA 2 APRILE ALLE 18.30 CON “IL TEATRO COMICO” DI CARLO GOLDONI.

RAGUSA - Maison GoDoT gremita, risate vivaci, applausi scroscianti, repliche partecipate e pubblico entusiasta. Si è concluso nei giorni scorsi un altro ciclo di programmazione de “Il teatro comico” di Carlo Goldoni e la Compagnia G.o.D.o.T. accoglie l'invito del suo pubblico e riporterà nuovamente sul palco lo spettacolo domenica 2 aprile alle ore 18.30, sempre alla ...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
27-03-2023 17:42 - Eventi
[]
SCENICA FESTIVAL: MANCA POCO ALL’INIZIO DELLA XV EDIZIONE. DAL 6 AL 21 MAGGIO VITTORIA (RG) INVASA DALLA BELLEZZA TRA SPETTACOLI INTERNAZIONALI DI CIRCO, TEATRO, MUSICA E DANZA.

VITTORIA (RG) - Manca veramente poco all’inizio della XV edizione di Scenica, il festival siciliano di circo, musica, teatro, danza e performance organizzato dall’associazione culturale Santa Briganti, col patrocinio del Comune di Vittoria e il sostegno del Ministero della Cultura. Tre fine settimana - dal 6 al 21 magg...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
26-03-2023 17:27 - Angolo dell´Arte
[]
Sarà inaugurata il prossimo giovedì 30 marzo 2023, a Cosenza, la personale dell'artista comisano Salvatore Anelli, dal titolo " Io sono in mezzo a voi ". L'evento è previsto alle ore 17,30, presso il Museo diocesano di piazza Giano Aulo Parrasio, 16. I testi del catalogo sono di don Salvatore Fuscaldo, Salvatore Anelli e di Ghislain Mayaud.
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
25-03-2023 11:25 - Cultura & Arte
[]

La scoperta dei più bei riti della Settimana Santa
attraverso il libro La Pasqua in Sicilia

In libreria il libro La Pasqua in Sicilia: l’incontro tra fede e mito, devozioni e spettacolo

L’opera La Pasqua in Sicilia: Un itinerario storico, iconografico e religioso della Settimana Santa nell’isola, edito da Bonfirraro, ci accompagna in un viaggio lungo tutta l’isola siciliana alla scoperta, alla conoscenza e alla valorizzazione del suo patrimonio storico, artistico, culturale e, naturalmente, di...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-03-2023 11:10 - Cultura & Arte
[]
Conferenza sulle caratteristiche generali degli “Ecce Homo”

di Antonello da Messina (tematica della Passione)

Inserito nel programma della Settimana Santa della Chiesa di San Francesco d’Assisi di Ragusa una conferenza sul ciclo degli “Ecce Homo” di Antonello da Messina con Dia-proiezioni commentate dall’Architetto e Storico dell’Arte Salvo Giliberto .

Subito dopo la messa vespertina di Lunedi 3.Aprile alle ore 19,30 si svolgerà un interessante viaggio per la conoscenza dettagliata di uno dei ...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
23-03-2023 12:47 - Eventi
[]
Siamo lieti di invitarVi all'evento che si terrà presso i locali della nostra Chiesa Metodista a Scicli in via Carioti, 2 giorno 1 Aprile 2023 alle ore 18:

Qui trovate tutti i dettagli dell'evento https://fb.me/e/2Se5yT38i
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
17-03-2023 18:32 - Cultura & Arte
[]
Una “puzzolente carnale eresia” nella Modica clericale del Settecento.

ovvero il maligno dentro il convento di Santa Maria della Raccomandata a Modica.

Mi ero sempre chiesto perché dal 1750 circa e fino al 1873, la Chiesa Madre di San Giorgio a Modica non avesse avuto più dei “Prepositi” in quanto Collegiata, ma solo dei Vice-Rettori facenti funzioni. Eppure avevo spulciato gli archivi parrocchiali e capitolari abbastanza in profondità, senza mai scorgere documenti che avessero mai potuto far p...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
Utenti Online
2

Visitatore Numero
2208195

totale visite
8449972


invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
Privacy Policy
Titolare del trattamento è "Piparo Girolamo", il sito web ecodegliblei.it è di proprietà e gestione della stessa. Il responsabile e legale rappresentante è il signor Piparo Girolamo. Recapiti e dati legali:

Via Generale Cascino, 50 - 97013 Comiso (RG)

Cod. Fiscale: PPRGLM48L19C927D

Per qualsiasi informazione o istanza è possibile inviare una email a girolamopiparo@gmail.com oppure indirizzare una comunicazione scritta all'indirizzo della sede legale sopra citata.
Informativa privacy aggiornata il 11/01/2023 00:00
torna indietro leggi Privacy Policy
 obbligatorio

cookie