09 Dicembre 2023
percorso: Home > Categorie > Eventi

MODICA - " CHOCOMODICA " CHIUDE IN BELLEZZA


ChocoModica chiude in bellezza
e dà appuntamento dall´8 all´11 Dicembre 2016


ChocoModica, il Festival siciliano del Cioccolato, colleziona l´ennesimo successo e archivia così la sua edizione 2015 che, all´insegna del claim "Merita un viaggio", dal 5 all´8 dicembre, ha visto tantissime persone festeggiare il Cibo degli Dei in tutta la sua varietà di forme e gusti, dal più dolce al più piccante.

Circa 100.000 persone hanno preso parte all´evento, che si è svolto nel centro storico di Modica dove, nei quattro giorni dell´iniziativa, si sono susseguiti convegni, degustazioni guidate, laboratori e attività didattiche e culturali, con l´obiettivo di promuovere e rafforzare ulteriormente lo storico legame fra la città siciliana e la sua tradizione cioccolatiera di altissima qualità.

Un successo che ha avuto vasta eco anche sul web: su Facebook la fan page ufficiale della manifestazione è arrivata a circa 4.000 like, coinvolgendo in maniera attiva nei quattro giorni dell´evento, più di 15.000 utenti. I post pubblicati hanno inoltre raggiunto 100.000 persone. Di rilievo anche le performance del sito www.chocomodica.eu che ha totalizzato quota 5.000 visitatori e oltre 15.000 visualizzazioni di pagina nei giorni dell´evento.

Organizzata dal Comune di Modica in collaborazione con il Consorzio di Tutela del Cioccolato di Modica, ChocoModica è stata firmata ancora una volta da Eurochocolate. Alla realizzazione dell´evento hanno inoltre contribuito la Regione Sicilia, la Camera di Commercio di Ragusa, il Consorzio Turistico Modica e le principali Associazioni di Categoria del territorio.

Grandi protagonisti di questa edizione i più piccoli, che hanno preso parte a numerose attività ludiche e didattiche per un totale di circa 10.000 partecipanti. Oltre a decorare con più di 4.000 messaggi di auguri e speranza il grande Albero della Pace, allestito nell´atrio di Palazzo San Domenico, i bambini hanno potuto partecipare tutti i giorni a divertenti iniziative gratuite. Fra queste, Io mangio tutto. No al cibo nella spazzatura (attività all´insegna delle buone pratiche contro lo spreco alimentare, proposta da ActionAid) ed Equoscuola (percorso didattico alla scoperta del lungo viaggio che compie un seme di cacao prima di diventare cioccolato). Ad accendere l´entusiasmo del pubblico più giovane, anche Lalla Trasformina e La città del Cioccolato, divertenti letture animate (terminate con la preparazione di deliziosi cioccolecchi equosolidali) proposte dalla Cooperativa Sociale Quetzal in collaborazione con l´Associazione culturale Biribillie che insieme hanno condotto anche ChoccoGIUSTOsì, laboratori gratuiti per invitare i partecipanti a una riflessione critica e responsabile sul valore dei prodotti.

Un ruolo importante è stato quello svolto dal Consorzio di Tutela del Cioccolato di Modica, che in collaborazione con Icam ha firmato i Choco Lab Live, con 60.000 assaggi gratuiti di cioccolato modicano preparati al momento dagli studenti dell´Istituto Professionale Alberghiero e Agrario "Principi Grimaldi" di Modica, guidati dai Prof. Giovanni e Vincenzo Roccasalva e la supervisione Maestro cioccolatiere Pietro Celestre.

Nel Convento del Carmine si è svolta ChocoArts con gli scultori della città siciliana che si sono alternati nella realizzazione di opere d´arte in cioccolato, rimaste esposte per tutta la durata dell´evento.

Pieno di visitatori anche per alcuni fra gli appuntamenti istituzionali che hanno arricchito il vivace palinsesto di incontri culturali. Fra questi, l´assegnazione del premio Maria Scivoletto, la presentazione del libro Modica: la storia del suo cioccolato, di Grazia Dormiente e Giuseppe Leone, e la presentazione del progetto umanitario Kiwanis Choco Modica For Life, a margine del quale Aldo Puglisi di Dolce Arte ha presentato i mascheroni barocchi delle otto città riconosciute dall´Unesco Patrimonio dell´Umanità.

Una platea attenta e interessata ha seguito il convegno Modica ad Expo 2015 - Sei mesi da protagonista, che alla presenza di Filippo Ciantia (Direttore Africa Non Official Participants Cluster & Best Practices Expo 2015) e di altre importanti figure istituzionali ha tracciato un bilancio della partecipazione di Modica all´Esposizione Universale di Milano e ha consegnato un attestato di riconoscimento ai giovani modicani che con il loro lavoro hanno contribuito al successo del Distretto del Cioccolato di Modica nell´ambito di Expo 2015. Molto apprezzata pure la mostra Expo Memories che ha proposto scatti di volti, immagini e momenti significativi delle realtà cioccolatiere modicane all´interno del Cluster Cacao e Cioccolato.

Confermato ancora una volta il successo del Chocolate Show: in Piazza Matteotti, per tutta la durata dell´evento, il goloso emporio del cioccolato ha permesso ai visitatori di scegliere fra l´ampia gamma di referenze proposte dalle aziende artigiane locali custodi della sapiente lavorazione del cioccolato di Modica e dalle firme più rappresentative del settore cioccolatiero italiano. Presenti, nello spazio dedicato al divertente e curioso mondo dei Chocostore, anche tanti prodotti a tema cioccolato della linea Costruttori di Dolcezze. Non è mancata, per i palati più esigenti, la Boutique del cioccolato con la speciale sezione Equocholate.

Grande apprezzamento per i Laboratori del Gusto di Slow Food, con il doppio appuntamento pomeridiano condotto per tutta la durata della kermesse dallo chef Peppe Barone, in collaborazione con la Scuola Mediterranea di Enogastronomia Nosco e il Ristorante Fattoria delle Torri, che hanno guidato i visitatori in un viaggio alla scoperta delle eccellenze del territorio, fra dolci tipici e piatti della tradizione. Protagonisti: l´Arancino, i Grani antichi siciliani, la Fava cottoia di Modica, il Fagiolo Cosaruciaru, la mandorla di Noto, l´Asino ragusano e il cioccolato di Modica.

In tantissimi hanno partecipato ai golosi appuntamenti Green Tours, e hanno visitato il ChiosCHO dei Sensi (proposto da Sud Tourism con la presenza dei Consorzi di Tutela e dei Distretti Agroalimentari Siciliani e la partecipazione di Campagna Amica Coldiretti) e Choco Baby e Fiabe (firmato da Officina Creativa, Jobbing Centre, Coop S. Antonio Abate e Piccolo Teatro).

Apprezzate, dagli adulti, le Spiritose Degustazioni di vino, grappa e cioccolato modicano guidate da ANAG e ONAV con la partecipazione dell´IRVOS e la collaborazione di Peluso & Artigiana Biscotti, e il triplice appuntamento con Choco Di... Vino, degustazione a cura di Coop. S. Antonio Abate e Rappa Enoteca, di una selezione dei migliori vini in abbinamento con il cioccolato di Modica.

Quest´anno, il Gustopieno Tour di Averna, viaggio alla scoperta dei piatti tipici italiani promosso dallo storico brand, ha fatto tappa a ChocoModica! Oltre 1.000 consumazioni dell´autentico amaro siciliano sono state assaporate presso lo stand dedicato, dove i visitatori hanno anche potuto partecipare a divertenti giochi di abilità e scoprire la nuova confezione natalizia dedicata alle feste. Tutto esaurito per gli appuntamenti di degustazione #AvernaPerfetto, guidati dal famoso bar tender Mattia Cilia, che si sono svolti presso il Palazzo della Cultura, proponendo gratuitamente Amaro Averna in abbinamento con il cioccolato di Modica aromatizzato al peperoncino, vaniglia e sale.

Graditissimo, da chi deve rinunciare al glutine ma non al gusto, lo special event firmato da AIC Sicilia "Nero Diversi Scomposti sul Gusto" con una degustazione di cioccolato modicano accompagnata da musica e immagini per coinvolgere tutti i cinque sensi.

In attesa dell´appuntamento primaverile, la suggestiva anteprima di Modica Flower Show ha trasformato la Chiesa di Santa Maria del Carmelo in un verdeggiante giardino dove ogni chocogoloso ha potuto trovare un dolce momento di relax e scoprire come il cioccolato si unisce alla botanica.

Tantissime persone hanno voluto baciare la propria dolce metà sotto al vischio, partecipando così alla romantica e divertente attività social #vischiotutto.

A tema floreale, anche la degustazione Fiori e Cacao che passione!, proposta dall´Antica Dolceria Bonajuto in collaborazione con il Vivaio Malvarosa. Il cacao ha, inoltre, incontrato i profumi dei fiori e della natura in accompagnamento alla Birra Bonajuto di Tarì.

Numerosi turisti hanno approfittato della manifestazione per visitare il Museo del Cioccolato di Modica e assistere al laboratorio live Dammusu ro ciucculataru, nel corso del quale è stata rievocata la tecnica settecentesca di lavorazione del cioccolato.

A fare il pieno di visitatori, anche il tradizionale appuntamento con la storia della famiglia dei Principi Grimaldi "Una Chicchera di cioccolata calda in casa Grimaldi", organizzato dal Consorzio del Cioccolato in collaborazione con l´omonima Fondazione e l´Istituto Alberghiero. L´appuntamento ha visto la partecipazione della pasticceria Di Lorenzo, dell´ Antica Dolceria Rizza e di Artigiana Biscotti.

Pieno il coinvolgimento del tessuto commerciale della città: nei giorni dell´evento, i migliori ristoranti di Modica, hanno proposto i Menu tutto cacao, speciali piatti a base di cioccolato e cacao per i visitatori desiderosi di sperimentare il Cibo degli Dei in tante possibili varianti e abbinamenti. Presso i bar e i locali della città il pubblico ha inoltre potuto degustare golose colazioni e originali aperitivi con cocktail e long drink al cacao e cioccolato! Piena soddisfazione anche per tutti coloro che, grazie alla Choco Farm, hanno sperimentato originali trattamenti di bellezza a base di cacao e cioccolato proposti dai centri estetici della città.

ChocoModica 2015 ha offerto anche molte opportunità di approfondimento documentario e storico artistico. Tutti i giorni i Musei della Città sono rimasti aperti fino a tarda notte. Fra le numerose proposte, il pubblico ha potuto scegliere fra: Venezia AMA Modica, collezione che raccoglie esclusive opere dei Maestri Artigiani del Vetro di Venezia visitabile nel Palazzo della Cultura fino al 6 gennaio; la Mostra Quilt Italia, esposizione di opere di patchork selezionate per il Concorso Nazionale Profumi e Sapori dal Mondo allestita nelle Sale Mutuo Soccorso; Irene Puglisi Dossier, mostra di pittura dell´omonima artista ospitata nel Palazzo della Cultura; La grande guerra nell´area Iblea, mostra documentaria storico-artistica allestita dalla Fondazione G.P. Grimaldi e dal Liceo Galilei Campailla presso i locali della Fondazione Grimaldi.

Molto partecipati anche gli appuntamenti all´Auditorium Floridia, principale polo d´attrazione delle attività culturali. Fra questi, I Cigni di Bellini, impareggiabile connubio di musica e cioccolato proposto da Aj Musica e Dolceria Rizza e il concerto del maestro Vincenzo Marabita che ha musicato la poesia Vieni a Modica.

Apprezzamento del pubblico anche per l´interessante percorso espositivo, realizzato dal gruppo fotografico Luce Iblea e Fiaf Ragusa, che ha proposto un affascinante racconto per immagini della sapiente lavorazione condotta all´interno delle cioccolaterie modicane per trasformare le fave grezze di cacao in profumate tavolette di cioccolato.

E poiché ChocoModica 2015, ha davvero meritato un viaggio, in tantissimi sono saliti sul Treno ChocoModica Express istituito nei giorni di sabato 5 e domenica 6 dicembre da Trenitalia e Fondazione Ferrovie dello Stato su proposta del Comune e del Consorzio del Cioccolato.

Modicani e turisti che nei giorni di ChocoModica hanno voluto riscoprire le bellezze della cittadina siciliana, hanno potuto partecipare a dinamiche Choco Passeggiate, mentre quattro originali special tour proposti dal Consorzio Turistico di Modica in collaborazione con l´Associazione Guide Talia ha offerto la possibilità di visitare la città da punti di vista insoliti e originali attraverso speciali tour guidati.

Grazie anche alla collaborazione di tutte le associazioni di volontari e al Gruppo Comunale di Protezione Civile di Modica, il pubblico ha potuto vivere appieno l´evento e ballare al ritmo delle Notti Fondenti, appuntamenti musicali all´insegna del divertimento che hanno visto protagonisti band e amati special guest. I visitatori hanno, infine, potuto godere piacevoli momenti di relax presso la Spalm Beach: l´originale spiaggia a tema cioccolato, firmata dalla Concessionaria Cappello Giovanni, dov´è stato possibile assaporare gustosi cocktail e dolci bevande al cioccolato.

Numeri importanti, dunque, quelli raggiunti da ChocoModica che, forte dell´ennesimo successo, pensa già al futuro e invita tutti a Modica dall´8 all´11 dicembre 2016, per una nuova entusiasmante edizione!

Notizie Flash
RAGUSA - FdI E LA " PAR CONDICIO " ELETTORALE
RAGUSA - PUBBLICATA GRADUATORIA CONCORSO 5 AGENTI P.M.
RAGUSA - 2 DENUNCE PER 300 G. DI DROGA
RAGUSA - MANTENIMENTO IN SERVIZIO DI PERSONALE SANITARIO E AMMINISTRATIVO
CATANIA - IV SESSIONE XXIII SINODO LUTERANO
29-04-2023 20:02 - Economia
[]
Il ragusano Enzo Buscemi è stato confermato nella carica

di componente del consiglio direttivo nazionale di Federpreziosi

Il gioielliere ragusano Enzo Buscemi è stato confermato nella carica di componente del consiglio direttivo di Federpreziosi Confcommercio per il quadriennio 2023-2027. Buscemi fa dunque parte della squadra operativa allestita dal nuovo presidente nazionale Stefano Andreis, subentrato a Giuseppe Aquilino, quest’ultimo alla guida della federazione per due mandati consecutivi, ...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
27-04-2023 18:21 - Economia
[]
SOCIETA’ PARTECIPATE, STRUMENTI DELLA CRISI E RUOLO DEL REVISORE. LE SEZIONI PROVINCIALI ANCREL E ODCEC INSIEME PER DISCUTERE SUI MODELLI DI GESTIONE E CONTROLLO.

Grande partecipazione presso la sala conferenze “Gianni Molè” del Libero Consorzio comunale di Ragusa in occasione del primo seminario formativo organizzato in maniera congiunta da Ancrel (ass. nazionale certificatori e revisori degli enti locali) e Ordine dei commercialisti di Ragusa sul tema “Organismi partecipativi – strumenti pr...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
26-04-2023 18:55 - Attualità
[]

Vignetta: Clamoroso successo del sondaggio online a Ragusa: chi sarà il prossimo sindaco di Ragusa (Vedi allegato)

La Scelta nel sondaggio tra i nomi attualmente più quotati in vista delle elezioni comunali di Ragusa - di seguito in ordine alfabetico per cognome: Giuseppe Cassì - Giovanni Cultrera - Sergio Firrincieli - Riccardo Schininà.
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
26-04-2023 18:45 - Politica
[]
22.04.2023

L’affetto dei Comisani per Maria Rita Schembari

Sorrisi e tanta gente nel vernissage elettorale

Come si dice in questi casi, è stato un ‘bagno di folla’. In tanti, in tantissimi ieri sera, in piazza Fonte Diana, nel cuore di Comiso, attorno al suo sindaco. Maria Rita Schembari, ha scelto un modo ‘singolare’ per inaugurare il suo comitato elettorale. Nessun tavolo, nessuna scrivania, nessuna parete, nessuna separazione a dividere lei e la gente che le vuole bene. Ma uno sgabello in pia...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
26-04-2023 18:35 - Politica
[]
25.04.2023
Pedalino è con Maria Rita Schembari

Tanta gente all’inaugurazione del Comitato elettorale
Nel cuore della frazione, assieme al Sindaco. Pedalino, è con Maria Rita Schembari. E ha scelto di affermarlo domenica scorsa quando in tanti sono stati all’inaugurazione del suo comitato elettorale, al centro di Pedalino. A sincerare una vicinanza che è stata concreta e fattiva in cinque anni di mandato e che lo sarà sempre anche nei prossimi 5.

Serena e sorridente, Maria Rita Schembari ha chiac...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-04-2023 19:27 - Politica
[]
Aeroporto di Comiso, sit-in del Partito Democratico. Dipasquale (PD ARS): “Pronti a spostare la protesta a Catania”

“Quello che sta succedendo all’Aeroporto Pio La Torre di Comiso, con la decisione di Ryanair di lasciare lo scalo all’apertura della stagione estiva, è grave e insensato rispetto anche a quanto accade in altre realtà: sembrerebbe una scelta deliberata per danneggiare questo territorio”. Così l’on. Nello Dipasquale, parlamentare del Partito Democratico all’Assemblea Regionale Sici...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
13-04-2023 17:24 - Economia
[]
Ragusa, 13 aprile 2023

Eletta la nuova segreteria con la presidenza del direttivo. Ricco il programma vertenziale e gli appuntamenti pubblici illustrati dal segretario generale Fernandez

La F.P CGIL di Ragusa ha proceduto a completare gli organi statutari dopo la riconferma a segretario generale della categoria, al termine del congresso provinciale, di Nunzio Fernandez.

Sono stati eletti all'unanimità prima il Presidente del direttivo provinciale nella persona di Lino Carpino, e della sua vice, ...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
12-04-2023 19:40 - Politica
[]
Apertura Comitato Elettorale a Pedalino

Venerdì 14 aprile alle ore 19:30 sarà aperta in p.zza Gramsci a Pedalino, la sede del comitato elettorale a sostegno del candidato sindaco Salvo Liuzzo.

Si farà il punto sull’attuale situazione politico – amministrativa della frazione di Pedalino, così da partire ufficialmente con la campagna elettorale per le imminenti elezioni amministrative

Il segretario cittadino

Gaetano Scollo
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
06-04-2023 18:56 - Politica
[]
Oggi 6 aprile, Giornata internazionale dello sport per lo sviluppo e la pace

IL RILANCIO DEL SETTORE SPORTIVO A RAGUSA UNO PRIORITARIO IMPEGNO PER IL NUOVO GOVERNO DELLA CITTA’

Cari amici e care amiche, mi permetto di inoltrarvi questo messaggio per rendervi partecipi circa la mia candidatura al consiglio comunale di Ragusa e, nello specifico, circa la mia idea di rilancio del settore sportivo sul territorio.

Sono candidato alle prossime elezioni come socialista nella lista Generazione. Lo Sport...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
06-04-2023 17:25 - Politica
[]
Territorio ha presentato la sua lista al candidato Sindaco Riccardo Schininà

Nel corso di una riunione assai partecipata, il movimento politico culturale Territorio di Ragusa ha presentato la lista dei candidati al Consiglio comunale, per le prossime amministrative di maggio, a Riccardo Schininà, candidato Sindaco della coalizione riformista e progressista, della quale Territorio fa parte, essendo una delle componenti politiche che l’ha ispirata.

Ad accogliere il candidato Sindaco il segretario...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
ANGELO GIGLIO FOTOGRAFIA
ANGELO GIGLIO FOTOGRAFIA
DELLE COSE DI SICILIA
29-04-2023 19:54 - Rubrica DELLE COSE DI SICILIA Uomini e fatti senza tempo
[]
Rubrica Ricordi di Sicilia…

LA FESTA DI SAN GIORGIO TRA SACRO E PROFANO IN SICILIA

“Si può anche non credere a niente, ma ci sono dei momenti nella vita in cui si prega il dio del primo tempio che ci sta dinanzi… questo vale per ogni uomo”.

Se c’è una festa religiosa a cui sono legato è la festa di San Giorgio, il martire cavaliere legato alla famosa leggenda del drago. Nell’immaginario collettivo e nel mio, sin da piccolo tra le vie della mia città natia “Ragusa Ibla”, quella leggenda mi affas...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
28-04-2023 19:49 - Angolo della Memoria
[]
C’è stato un tempo in cui la strada era maestra di vita.
Tra le viuzze del paese nascevano le amicizie più vere e più sincere.
Tra un gioco e l'altro e una merenda condivisa.
Non c’erano i pericoli...
Scarpe "vecchie" e via a correre a perdifiato fino all'imbrunire che sanciva l’ora del ritorno a casa.
Siamo figli dei vecchi tempi...
adesso l’amicizia è virtuale e "forzata"!

Un tempo era la strada

Avevo poco più di sette anni, appena sveglio saltavo dal letto e dopo un passaggio obbligato in bagno pe...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
27-04-2023 18:46 - Cultura & Arte
[]
Venerdì 5 maggio 2023, alle ore 18.30, presso i locali del Centro Studi Feliciano Rossitto (Via Ettore Majorana, 5 - Ragusa), sarà presentato il libro del giornalista modicano Marco Sammito “Modica, Storie di vita e altre dolcezze” (2021, Incipit23).

Converserà con l’autore Elisabetta Rizza.

La lettura di alcuni brani tratti dal libro è affidata a: Ornella Cappello e Pippo Antoci del Gruppo Teatro del Centro Studi F. Rossitto.

“Modica. Storie di vita e altre dolcezze” è l’opera d’esordio del gi...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
27-04-2023 18:35 - Eventi
[]
Concerto di Bernardo Lanzetti VOX 50 a Marina di Ragusa

Nel 1973, veniva pubblicato il primo album del leggendario gruppo ACQUA FRAGILE, band di cui Bernardo Lanzetti è tuttora il leader. È per questo che, nell’anno in corso 2023, Bernardo celebra il suo Giubileo nella Musica, 50 anni di Voce Impossibile, il suo “VOX 50”!

Una serie di concerti vedrà Bernardo impegnato sui vari fronti della vocalità di cui egli è maestro e valente interprete ovvero il Pop, il Folk, il Musical, l’Avanguardia e ce...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
26-04-2023 19:49 - Eventi
[]
L’unione fa musica, gemellaggio tra l’Associazione Musicale “Luigi Sturzo” di Caltagirone e “l’Escola de Musica i Conservatori” di Sabadell.

Le formazioni musicali suonano a Caltagirone il 14 maggio 2023 alle ore 20.00 all’interno del “Teatro Maria Ausiliatrice”.

Caltagirone - Incontro e familiarità, quello tra l’Associazione Musicale “Luigi Sturzo” di Caltagirone, diretto dal maestro Mirko Musco e l’”Escola de Musica I Conservatori” di Sabadell, diretto dal maestro David Magranè, che porterà a...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
26-04-2023 19:38 - Cultura & Arte
[]
Archeologia a Cartagine

Convegno e mostra fotografica sull’attività della missione tuniso-italiana nel 2023

Si terrà nella prestigiosa sede dello showroom di Ottica Spoto in piazza Libertà a Ragusa, il prossimo 28 aprile alle ore 19, il Convegno Archeologia a Cartagine con l’inaugurazione di una mostra fotografica sui recenti scavi italo-tunisini condotti nell'antica città romana del nord Africa.

L'iniziativa è sponsorizzata da Ondaiblea, da Ottica Spoto, da Archeoclub sezione di Ragusa e da Sen...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-04-2023 19:43 - Cultura & Arte
[]
Un fotografo di Comiso nella top 30 mondiale
secondo il più importante portale del settore matrimoni.

Si tratta di Antonio Bonifacio, fotografo di Comiso che, secondo il portale MyWed, rientra nella top 30 mondiale, esattamente in 18esima posizione.

Antonio è titolare dello studio MOMM, acronimo di Memories Of Magic Moments, che nasce nel 2016 a Comiso, da un'idea dello stesso.

Lo spinge il desiderio di creare una fucina di talenti che si potesse occupare sia di fotografia che di video. All'inte...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-04-2023 19:59 - Cultura & Arte
[]
Nella prima giornata sulla scuola medica modicana, ripercorsa magistralmente dal dr. Giorgio Cavallo la storia degli antichi ospedali di Modica.

Presentata dal dr. Giovanni Criscione anche una nuova tesi sulla datazione della botte fumigatoria di Tommaso Campailla.

Sabato scorso, 22 aprile, si è svolta la prima giornata, delle tre programmate, dedicata alla “Scuola Medica Modicana”, un evento realizzato dalla Società Modicana per la Storia Patria, presso la Pinacoteca della Fondazione Giovan Pi...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
05-04-2023 17:54 - Angolo dell´Arte
[]
Sebastiano Mortellaro

THE EARTH TREMBLES

15.04.2023 – 26.05.2023

Opening 15 Aprile h. 19

CLOU - Via Dott. Pluchino, 16 Ragusa

Clou è lieta di presentare la mostra personale di Sebastiano Mortellaro dal titolo The earth trembles.

Il titolo di questa mostra è tratto dal film che Luchino Visconti girò ad Acitrezza nel 1948, “La terra trema”. Visconti, ispirato dal romanzo del Verga “I Malavoglia”, si rifà alla dottrina unanimista di Jules Romains secondo la quale in ogni collettività, in ogni aggregaz...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
Utenti Online
4

Visitatore Numero
2336596

totale visite
8838656


invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
Privacy Policy
Titolare del trattamento è "Piparo Girolamo", il sito web ecodegliblei.it è di proprietà e gestione della stessa. Il responsabile e legale rappresentante è il signor Piparo Girolamo. Recapiti e dati legali:

Via Generale Cascino, 50 - 97013 Comiso (RG)

Cod. Fiscale: PPRGLM48L19C927D

Per qualsiasi informazione o istanza è possibile inviare una email a girolamopiparo@gmail.com oppure indirizzare una comunicazione scritta all'indirizzo della sede legale sopra citata.
Informativa privacy aggiornata il 11/01/2023 00:00
torna indietro leggi Privacy Policy
 obbligatorio

cookie