MODICA - CONCLUSA LA SESTA EDIZIONE DEL " CERTAMEN MUTYCENSE ": PARTONO I PREPARATIVI PER LA NUOVA EDIZIONE.




Un enorme successo ha registrato la VI edizione del " Certamen mutycense ", sia per la partecipazione di tutto rispetto di alunni e docenti, sia per la ricaduta positiva di immagine che in tutta Italia la città di Modica e il liceo classico " Campailla " acquistano.
Intanto i numeri sono legati alla partecipazione di 130 studenti provenienti da ben 18 licei dell´intera penisola. Questi sono i licei, che hanno partecipato:
" Raffaello " - Urbino
" Impallomeni " - Milazzo
" Spedalieri "- Catania
" Sirleto "- Catanzaro
" Capizzi " - Bronte
" Principe Umberto "- Catania
" Massimo " - Roma
" Umberto I " - Ragusa
" Bartolo"- Pachino
" Vittorio Emanuele III " - Patti
" Cutelli "- Catania
" Eschilo " Gela
" Oliveti Panetta " -Locri
" Cagnazzi "- Altamura
" Galilei Campailla "- Modica
" Pagano "- Campobasso
" Canova " - Treviso
" Gargallo " - Siracusa
La commissione, che ha esaminato gli elaborati, era formata dai docenti interni di Latino e da tre esperti di levatura internazionale ( Gian Biagio Conte della " Normale " di Pisa, autore di testi di letteratura latina e di vocabolari latini ), Eva Cantarella ( docente emerito di Diritto greco antico alla " Statale " di Milano, collaboratrice del " Corriere della Sera "), Marco Formisano ( docente di Letteratura latina all´Università di Gand in Belgio e di Berlino).
Il Certamen è stato diviso in tre sezioni: la prima, con una prova di traduzione dall´Epistolario di Plinio il Giovane, era riservata agli studenti delle classi seconde e terze; la seconda sezione, con una prova di traduzione di un brano delle " Epistole morali a Lucilio " di Seneca, era riservata agli studenti delle classi quarte e quinte; la terza, consistente nella redazione di un saggio breve a partire da argomenti di civiltà classica ( quest´anno dalla " Lettera di Aristeia " sulla biblioteca di Alessandria fino a brani di Eco o Cotroneo e a passi di Plutarco ) era riservata sempre a studenti di quarto e quinto anno.
Questo l´elenco dei premiati per la terza sezione: Laura Migliore ( " Campailla " di Modica ) e Isabella Daniele ( " Cutelli " di Catania )ex aequo al primo posto; menzione ad honorem per Eleonora Inì ( " Galilei " di Modica ), menzione semplice per Tommaso Fulgì ( " Raffaello " di Urbino ) ed Elisa Muscato ( " Spedalieri " di Catania ).
Per la Prima sezione abbiamo due ex aequo al primo posto ( Ivan Di Rosa del " Campailla " di Modica e Giuseppe Lomagno dell´ " Umberto I " di Ragusa ), Maria Carla Merlo ( " Cutelli " di Catania ) al terzo posto e Giampietro Patania ( "Spedalieri " di Catania ") con una menzione d´onore.
Per la seconda sezione abbiamo una menzione semplice per Dario Colajanni ( " Spedalieri " di Catania ), una menzione d´onore per Tommaso Grasso ( " Spedalieri " di Catania ), un terzo posto per Francesco Mariano ( " Pagano " di Campobasso ), un secondo posto per Ilenia Amato ( " Spedalieri " di Catania ) e un primo posto per Luca Licitra ( " Umberto I " di Ragusa).
Essendo il " Certamen mutycense " accreditato presso il Miur, il primo classificato della seconda sezione ( nel nostro caso Luca Licitra dell´ " Umberto I " di Ragusa ) parteciperà alle Olimpiadi nazionali classiche, che si terranno a Torino dal 10 al 13 maggio.
La manifestazione, che si è svolta presso la sala " Pietro Floridia, si è conclusa, dopo i saluti in latino del giovane studioso vittoriese Gianluca Vindigni, con l´esibizione al pianoforte del preside prof. sergio carrubba, che ha suonato due brani da lui composti, il " Tema di Eddie " e un omaggio a Valeria, la giovane veneziana morta nell´attentato recente al Bataclan a Parigi.
Senza l´amministrazione comunale e il prezioso aiuto del sindaco Abbate ( da " ecodegliblei.it premiato come primo cittadino della " Capitale iblea delle Cultura -2015 ") la manifestazione non sarebbe stata possibile.
Per la settima edizione del Certamen si prevede già l´inserimento di una nuova sezione dedicata agli studenti universitari.
Girolamo Piparo
Intanto i numeri sono legati alla partecipazione di 130 studenti provenienti da ben 18 licei dell´intera penisola. Questi sono i licei, che hanno partecipato:
" Raffaello " - Urbino
" Impallomeni " - Milazzo
" Spedalieri "- Catania
" Sirleto "- Catanzaro
" Capizzi " - Bronte
" Principe Umberto "- Catania
" Massimo " - Roma
" Umberto I " - Ragusa
" Bartolo"- Pachino
" Vittorio Emanuele III " - Patti
" Cutelli "- Catania
" Eschilo " Gela
" Oliveti Panetta " -Locri
" Cagnazzi "- Altamura
" Galilei Campailla "- Modica
" Pagano "- Campobasso
" Canova " - Treviso
" Gargallo " - Siracusa
La commissione, che ha esaminato gli elaborati, era formata dai docenti interni di Latino e da tre esperti di levatura internazionale ( Gian Biagio Conte della " Normale " di Pisa, autore di testi di letteratura latina e di vocabolari latini ), Eva Cantarella ( docente emerito di Diritto greco antico alla " Statale " di Milano, collaboratrice del " Corriere della Sera "), Marco Formisano ( docente di Letteratura latina all´Università di Gand in Belgio e di Berlino).
Il Certamen è stato diviso in tre sezioni: la prima, con una prova di traduzione dall´Epistolario di Plinio il Giovane, era riservata agli studenti delle classi seconde e terze; la seconda sezione, con una prova di traduzione di un brano delle " Epistole morali a Lucilio " di Seneca, era riservata agli studenti delle classi quarte e quinte; la terza, consistente nella redazione di un saggio breve a partire da argomenti di civiltà classica ( quest´anno dalla " Lettera di Aristeia " sulla biblioteca di Alessandria fino a brani di Eco o Cotroneo e a passi di Plutarco ) era riservata sempre a studenti di quarto e quinto anno.
Questo l´elenco dei premiati per la terza sezione: Laura Migliore ( " Campailla " di Modica ) e Isabella Daniele ( " Cutelli " di Catania )ex aequo al primo posto; menzione ad honorem per Eleonora Inì ( " Galilei " di Modica ), menzione semplice per Tommaso Fulgì ( " Raffaello " di Urbino ) ed Elisa Muscato ( " Spedalieri " di Catania ).
Per la Prima sezione abbiamo due ex aequo al primo posto ( Ivan Di Rosa del " Campailla " di Modica e Giuseppe Lomagno dell´ " Umberto I " di Ragusa ), Maria Carla Merlo ( " Cutelli " di Catania ) al terzo posto e Giampietro Patania ( "Spedalieri " di Catania ") con una menzione d´onore.
Per la seconda sezione abbiamo una menzione semplice per Dario Colajanni ( " Spedalieri " di Catania ), una menzione d´onore per Tommaso Grasso ( " Spedalieri " di Catania ), un terzo posto per Francesco Mariano ( " Pagano " di Campobasso ), un secondo posto per Ilenia Amato ( " Spedalieri " di Catania ) e un primo posto per Luca Licitra ( " Umberto I " di Ragusa).
Essendo il " Certamen mutycense " accreditato presso il Miur, il primo classificato della seconda sezione ( nel nostro caso Luca Licitra dell´ " Umberto I " di Ragusa ) parteciperà alle Olimpiadi nazionali classiche, che si terranno a Torino dal 10 al 13 maggio.
La manifestazione, che si è svolta presso la sala " Pietro Floridia, si è conclusa, dopo i saluti in latino del giovane studioso vittoriese Gianluca Vindigni, con l´esibizione al pianoforte del preside prof. sergio carrubba, che ha suonato due brani da lui composti, il " Tema di Eddie " e un omaggio a Valeria, la giovane veneziana morta nell´attentato recente al Bataclan a Parigi.
Senza l´amministrazione comunale e il prezioso aiuto del sindaco Abbate ( da " ecodegliblei.it premiato come primo cittadino della " Capitale iblea delle Cultura -2015 ") la manifestazione non sarebbe stata possibile.
Per la settima edizione del Certamen si prevede già l´inserimento di una nuova sezione dedicata agli studenti universitari.
Girolamo Piparo