MODICA -CONCLUSO, COME SEMPRE CON GRANDE SUCCESSO, IL " CERTAMEN MUTYCENSE " ( XII EDITIO ): 175 STUDENTI E 25 DOCENTI DAI LICEI DI TUTTA ITALIA.


Il nostro CERTAMEN vola sempre più in alto. Dodici edizioni (equivalenti a dodici fatiche) che hanno visto crescere la partecipazione e l'interesse per quella che potrebbe sembrare una comune gara di eccellenza ma che a Modica assume un significato straordinario.
Ricordo ancora quando il preside Piparo nel lontano 2011 chiese a me e alla mia collega Enza Sigona se avessimo mai pensato di realizzarne uno: da allora CERTAMEN fu! Tanti piccoli passi che negli anni hanno creato una connessione tra la nostra e numerose altre scuole di tutta Italia.
Siamo nel profondo sud, dove i collegamenti sono difficili, le tratte non sempre lineari, difficoltà di ogni genere ... eppure, questa gara di latino "relativamente giovane" riesce a catalizzare l'attenzione da parte di altre scuole di Italia. Perché?
Io alcune risposte me le sono date e ho capito che tutto ciò è possibile perché ogni attore coinvolto ha fatto e fa la sua parte.
Quest'anno, in particolare, gli attori coinvolti sono stati tanti tanti per cui non posso non dire GRAZIE DI CUORE:
al notevole contributo dell'ARS,
agli sponsor eccezionali dell'Antica Dolceria Bonajuto e di EcoFaber,
alla preziosa collaborazione con Zazie,
al paziente lavoro di organizzazione dei gruppi scolastici da parte della Direzione del Principe d'Aragona,
alle guide d'eccezione Lucia Trombadore e Salvina Chessari il primo giorno, Ernesto Ruta e Sabrina Tavolacci il secondo giorno che hanno intrattenuto i nostri ospiti (ben 175 studenti e più di 25 docenti accompagnatori provenienti da Milano, Pordenone, Massa, Roma, Triggiano, Altamura, Portici, Avellino, Locri, Villa San Giovanni, Bagheria, Milazzo, Barrafranca, Gela, Mascalucia, Giarre, Catania, Augusta, Siracusa, Ragusa, Vittoria e Ispica),
al sostegno del DS Sergio Carrubba e della DSGA Grazia Floridia che hanno messo a disposizione il personale (Ausilia Caruso, Maria Grazia Battaglia, Giovanna Mavilla, Michele Floriddia, Teresa Santaera, Enza Belluardo e Saverio Quartarone: ... come avrei fatto senza di loro??) per la riuscita del progetto e hanno studiato con me i dettagli dell'organizzazione,
al sostegno morale di Piera Garofalo,
all'illustratore Angelo Ruta che ci regala sempre nuove suggestioni che poi "Timbri e" traduce in locandine,
ai miei colleghi iper-fondamentali per il lavoro di correzione degli elaborati e non solo (Enza Sigona, Lucia Trombadore, Alessia Barresi, Ottavio Manenti, Michele Armenia, Giuseppina Celestre, Adele Agosta, Antonella Gulino, Rina Milana, Daniela Amore e dulcis in fundo Gianluca Vindigni) e a chi si è aggiunto a prestare vigilanza ... Pina Angelico, Guido Patti, Loredana Santoro, Patrizia Roccaro, Sonia Carpentieri,
alla giuria degli esperti (sfido ad averne di migliori!) professori Alice Borgna, Laura Pepe, Marco Formisano e Mario Lentano,
alla partecipazione del prof. Ivano Dionigi,
alla straordinaria presenza della prof.ssa Daniela Ferrarello,
ma soprattutto grazie ai docenti preparatori che con noi portano avanti la promozione delle lingue classiche (Elena Dona' e Samuel Acciai del Parini di Milano, Rosanna Acierno del Leopardi Majorana di Pordenone, Livia De' Dominicis del Massimo di Roma, Marcella Raiola del Flacco di Portici, Lucia Renzulli del Cartesio di Triggiano, Francesco Palmisano del Cagnazzi di Altamura, Terry Scordo e Annalisa D'Onofrio dell'Oliveti Panetta di Locri, Augusto Cosentino e Giuseppina Galletta del Nostro Repaci di Villa San Giovanni, Maria Coco dello Scaduto di Bagheria, Gina Campagna dell'Impallomeni di Milazzo, Concita Caminiti dell'Amari di Giarre, Maria Rosaria Strazzeri del Marchesi di Mascalucia, Vivina Iannelli Gina Sciarrotta e Fabiola Carpino dello Spedalieri di Catania, Domenica Solano Carmela Circo Gabriella Fassari Sabina Franco Gabriella Lombardo Zaira Lipari del Megara di Augusta, Paolo Madella del Gargallo di Siracusa, Grazia Scuderi e Alba Spoto dell'Eschilo di Gela, Tatiana Giaquinta e Filippo Salvaggio del Falcone di Barrafranca, Marina Selvaggio e Leandra Gallo del Mazzini di Vittoria, Cettina Campo Gabriella Brogna Giovanna Inguanti Valentina Ottaviano Maria Grazia Di Bartolo dell'Umberto I di Ragusa, Leila Mussini e Gabriella Bruno del Curcio di Ispica),
alle tv locali che hanno partecipato alla promozione della gara.
Io ce l'ho messa tutta a portare a termine questa XII fatica, nel frattempo ho messo ko un occhio ma mi riprenderò. Ho fatto uno sforzo enorme per non dimenticare nessuno, anche perché novello D'Annunzio ho scritto con l'occhio bendato.
Un'ultima cosa:
Ricordo ancora quando il preside Piparo nel lontano 2011 chiese a me e alla mia collega Enza Sigona se avessimo mai pensato di realizzarne uno: da allora CERTAMEN fu! Tanti piccoli passi che negli anni hanno creato una connessione tra la nostra e numerose altre scuole di tutta Italia.
Siamo nel profondo sud, dove i collegamenti sono difficili, le tratte non sempre lineari, difficoltà di ogni genere ... eppure, questa gara di latino "relativamente giovane" riesce a catalizzare l'attenzione da parte di altre scuole di Italia. Perché?
Io alcune risposte me le sono date e ho capito che tutto ciò è possibile perché ogni attore coinvolto ha fatto e fa la sua parte.
Quest'anno, in particolare, gli attori coinvolti sono stati tanti tanti per cui non posso non dire GRAZIE DI CUORE:
al notevole contributo dell'ARS,
agli sponsor eccezionali dell'Antica Dolceria Bonajuto e di EcoFaber,
alla preziosa collaborazione con Zazie,
al paziente lavoro di organizzazione dei gruppi scolastici da parte della Direzione del Principe d'Aragona,
alle guide d'eccezione Lucia Trombadore e Salvina Chessari il primo giorno, Ernesto Ruta e Sabrina Tavolacci il secondo giorno che hanno intrattenuto i nostri ospiti (ben 175 studenti e più di 25 docenti accompagnatori provenienti da Milano, Pordenone, Massa, Roma, Triggiano, Altamura, Portici, Avellino, Locri, Villa San Giovanni, Bagheria, Milazzo, Barrafranca, Gela, Mascalucia, Giarre, Catania, Augusta, Siracusa, Ragusa, Vittoria e Ispica),
al sostegno del DS Sergio Carrubba e della DSGA Grazia Floridia che hanno messo a disposizione il personale (Ausilia Caruso, Maria Grazia Battaglia, Giovanna Mavilla, Michele Floriddia, Teresa Santaera, Enza Belluardo e Saverio Quartarone: ... come avrei fatto senza di loro??) per la riuscita del progetto e hanno studiato con me i dettagli dell'organizzazione,
al sostegno morale di Piera Garofalo,
all'illustratore Angelo Ruta che ci regala sempre nuove suggestioni che poi "Timbri e" traduce in locandine,
ai miei colleghi iper-fondamentali per il lavoro di correzione degli elaborati e non solo (Enza Sigona, Lucia Trombadore, Alessia Barresi, Ottavio Manenti, Michele Armenia, Giuseppina Celestre, Adele Agosta, Antonella Gulino, Rina Milana, Daniela Amore e dulcis in fundo Gianluca Vindigni) e a chi si è aggiunto a prestare vigilanza ... Pina Angelico, Guido Patti, Loredana Santoro, Patrizia Roccaro, Sonia Carpentieri,
alla giuria degli esperti (sfido ad averne di migliori!) professori Alice Borgna, Laura Pepe, Marco Formisano e Mario Lentano,
alla partecipazione del prof. Ivano Dionigi,
alla straordinaria presenza della prof.ssa Daniela Ferrarello,
ma soprattutto grazie ai docenti preparatori che con noi portano avanti la promozione delle lingue classiche (Elena Dona' e Samuel Acciai del Parini di Milano, Rosanna Acierno del Leopardi Majorana di Pordenone, Livia De' Dominicis del Massimo di Roma, Marcella Raiola del Flacco di Portici, Lucia Renzulli del Cartesio di Triggiano, Francesco Palmisano del Cagnazzi di Altamura, Terry Scordo e Annalisa D'Onofrio dell'Oliveti Panetta di Locri, Augusto Cosentino e Giuseppina Galletta del Nostro Repaci di Villa San Giovanni, Maria Coco dello Scaduto di Bagheria, Gina Campagna dell'Impallomeni di Milazzo, Concita Caminiti dell'Amari di Giarre, Maria Rosaria Strazzeri del Marchesi di Mascalucia, Vivina Iannelli Gina Sciarrotta e Fabiola Carpino dello Spedalieri di Catania, Domenica Solano Carmela Circo Gabriella Fassari Sabina Franco Gabriella Lombardo Zaira Lipari del Megara di Augusta, Paolo Madella del Gargallo di Siracusa, Grazia Scuderi e Alba Spoto dell'Eschilo di Gela, Tatiana Giaquinta e Filippo Salvaggio del Falcone di Barrafranca, Marina Selvaggio e Leandra Gallo del Mazzini di Vittoria, Cettina Campo Gabriella Brogna Giovanna Inguanti Valentina Ottaviano Maria Grazia Di Bartolo dell'Umberto I di Ragusa, Leila Mussini e Gabriella Bruno del Curcio di Ispica),
alle tv locali che hanno partecipato alla promozione della gara.
Io ce l'ho messa tutta a portare a termine questa XII fatica, nel frattempo ho messo ko un occhio ma mi riprenderò. Ho fatto uno sforzo enorme per non dimenticare nessuno, anche perché novello D'Annunzio ho scritto con l'occhio bendato.
Un'ultima cosa:
domani mattina 5 Aprile dalle 10 alle 11, se volete, per il terzo anno consecutivo su Radio Capital la conduttrice Daria Bignardi insieme a Stefano Sgambati e in collaborazione con Silvia Righini intervisterà i vincitori di questa edizione ... un modo ancora una volta per celebrare la lingua latina.
Michele Blandino