30 Marzo 2023

MODICA - CONCLUSO SABATO IL CONVEGNO NAZIONALE SUI " NUOVI PERCORSI PER LA STORIA ORALE "

Si è concluso sabato a Palazzo Grimaldi il convegno nazionale sui "Nuovi percorsi per la storia orale e le fonti orali: la ricerca in Sicilia", organizzato dall´Associazione italiana di Storia orale (AISO) con il Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell´Università di Catania e la Fondazione Giovan Pietro Grimaldi, che ha riunito prima a Catania e poi a Modica storici e scienziati sociali provenienti da tutta l´Italia.
La sessione mattutina di studi, coordinata da Gabriella Gribaudi (AISO e Università "Federico II" di Napoli), ha focalizzato l´attenzione sul tema dei terremoti come elementi di discontinuità sociali e fratture spazio-temporali che, imprimendosi con forza nella memoria individuale e collettiva, costituiscono un terreno d´elezione per l´indagine della storia orale. Nella relazione dal titolo "Tra memorie vive e narrazioni: il Belìce" Giuseppe Maiorana, direttore di EpiCentro della Memoria Viva di Gibellina, ha presentato la storia e le attività del centro studi, che si occupa di raccogliere le memorie e ricostruire l´identità della popolazione del Belice, sopravvissuta al terremoto del 1968. Attraverso laboratori, mappe di comunità, biblioteca, archivi orali di video-interviste, installazioni emozionali e mostre fotografiche, il centro studi custodisce e valorizza la memoria di un territorio che prima del terremoto il sociologo Danilo Dolci aveva trasformato in un vero e proprio laboratorio di partecipazione e lotta civile.
Marcella Burderi (AISO, Fondazione Grimaldi, Università di Catania) nella relazione su "La memoria del Grande terremoto del 1693 nel repertorio folclorico" ha analizzato un antico "cuntu" (racconto orale in dialetto) sul sisma nel Val di Noto, raccolto dalla viva voce di alcuni anziani. Il "cuntu" rappresenta una narrazione popolare più unica che rara, tramandatasi per oltre tre secoli di generazione in generazione e giunta fino ai nostri giorni, che testimonia tutto lo sgomento e lo slancio sincero di devozione mariana e religiosa che la catastrofe suscitò nella gente semplice.
Sara Zizzari (Università "Federico II" di Napoli) ha analizzato, invece, "La frattura spazio-temporale nel post-sisma aquilano (2009)". Attraverso le interviste agli aquilani rientrati nelle loro case o assegnatari dei nuovi alloggi, la studiosa ha fatto emergere una memoria in formazione, causata dalla disintegrazione del tessuto sociale, dalla scomparsa dei punti di riferimento e degli elementi identitari, dallo stravolgimento della geografia urbana, della socialità e delle pratiche quotidiane, pervenendo alla conclusione che un luogo non è mai soltanto uno spazio fisico, ma è una struttura di sentimento, una dimensione dell´interazione sociale.
Anche Gabriele Ivo Moscaritolo (Università "Federico II" di Napoli) si è misurato con il tema del terremoto in Campania e Basilicata del 1980 tra rappresentazione e memoria. Lo studioso, in particolare, ha messo in evidenza il ruolo di turning point rappresentato dal sisma nelle memorie plurime degli intervistati, tra mitizzazioni del passato, aspettative ed esperienze successive.
La sessione pomeridiana, coordinata da Roberta Garruccio (AISO e Università degli studi di Milano) si è concentrata su "Le trasformazioni del territorio: politica, imprenditorialità, deindustrializzazione". Fabio Canfora e Maria Laura Longo (Università "L´Orientale" di Napoli) hanno parlato di "Paesaggi metropolitani in cambiamento. Il quartiere Mercato - Pendino di Napoli tra storia e memoria". I due giovani studiosi, attraverso interviste ai commercianti dello storico quartiere, hanno ricostruito le memorie e le rappresentazioni di un luogo oggi svuotato dalla concorrenza dei centri commerciali.

Fabio Salerno (Università di Catania) nella relazione dal titolo "Auto-rappresentazione di Priolo. Quale futuro?", ha proposto alcune video-interviste che colgono il paradosso di una industrializzazione imposta dall´alto, che non ha generato uno sviluppo endogeno e che, a distanza di vari decenni, è entrata in crisi lasciando sul territorio disastri ambientali e la necessità di un vasto piano di disinquinamento. Se il modello di sviluppo economico di Augusta-Priolo si è basato sulla grande industria, quello ragusano ha visto il protagonismo della piccola e media impresa che, a partire dagli anni Novanta, ha conosciuto un forte slancio grazie alla programmazione negoziata. La vicenda è stata ricostruita da Giuseppe Barone (presidente della Fondazione Grimaldi e direttore del Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell´ateneo catanese) in una relazione dal titolo "La seconda rivoluzione industriale nell´area Iblea". Sulla base di decine di interviste agli imprenditori, Barone ha tracciato le linee di sviluppo di un´industrializzazione dal basso, nata spontaneamente dopo lo smantellamento degli impianti petroliferi avviato dall´Eni. Un´industrializzazione, quella iblea, che ha riguardato sopratutto i settori dell´alluminio, dell´agro-industria e dell´industria dolciaria e che ha garantito alla piccola provincia siciliana una serie di importanti primati economici a livello regionale e nazionale.
Chiara Ottaviano (Cliomedia Officina) nella sua relazione sulla "Esperienza dell´Archivio degli Iblei", ha tracciato un primo bilancio dei risultati raggiunti e delle potenzialità del portale internet Archivio degli Iblei, vero e proprio giacimento di memorie, testimonianze video-registrate, gallerie fotografiche, testi e studi che propongono una riflessione intorno ai temi della storia sociale, della tradizione orale e della cultura popolare. Infine, Giancarlo Poidomani (Università di Catania) ha affrontato il tema della "Formazione della nuova classe politica in provincia di Ragusa negli anni 1945-1960", rileggendo alla luce delle testimonianze orali gli eventi e i protagonisti della costruzione del nuovo stato repubblicano.
Notizie Flash
POZZALLO - CONTROLLI DELLE FORZE DELL'ORDINE
VITTORIA - SI E' SPENTO ANTONIO NOTO, SINDACO DAL 1958 AL 1959.
RAGUSA - SEQUESTRATI OLTRE 100 KG DI ALIMENTI IN UN RISTORANTE ETNICO
RAGUSA - MERCATO DELLE OPERE DEL PROPRIO INGEGNO
RAGUSA . I CANDIDATI CULTRERA, FIRRINCIELI E SCHININA' SULLA PAGINA ISTITUZIONALE FB DI CASSI'
RAGUSA -SECONDO POSTO REGIONALE PER EREA ESORDIENTI
SCICLI - IL 30 MARZO CONFERENZA DEL GEOLOGO RUGGIERI SUI FIUMI IBLEI
30-03-2023 17:01 - Sport
[]
Giorgia Gurrieri e Giovanni Balistrieri, sono i due giovanissimi atleti di Comiso che parteciperanno ai campionati nazionali di nuoto ad Avezzano.

“Giorgia e Giovanni, sono due giovanissimi cittadini di Comiso molto in gamba e già dotati di grande autodisciplina – commenta il sindaco Maria Rita Schembari -, infatti riescono a gestire benissimo quelli che sono gli impegni scolastici e quelli sportivi. Eccellenti in tutto ciò che fanno, rappresenteranno Comiso e la Sicilia, ad Avezzano ai campi...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
29-03-2023 18:46 - Attualità
[]
Prosegue la scerbatura e la pulizia degli arenili prima di Pasqua

Prosegue l’opera di scerbatura di piazze e strade del territorio di Santa Croce Camerina, che negli ultimi giorni sta interessando, in particolare, le borgate e le zone balneari dove si sta mettendo in atto anche la pulizia degli arenili. “Per Pasqua e nei ponti di primavera – evidenzia il sindaco Peppe Dimartino - tradizionalmente moltissime persone, sia proprietari di case che non, si riversano nel nostro territorio, ritrovand...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
29-03-2023 18:02 - Economia
[]
Gruppo Peppe Cassì Sindaco. Fondi Pnrr: a che punto siamo?

Ragusa emerge dal contesto nazionale descritto recentemente dalla Corte dei Conti nella relazione semestrale al Parlamento. Secondo quanto riportato dai magistrati contabili, infatti, al Sud il 62% dei Comuni ha giudicato "complessa" la partecipazione ai bandi europei e, secondo quanto ricostruito dalla Svimez, ci vogliono nove mesi in più rispetto alla media nazionale per costruire le infrastrutture sociali.

A Ragusa, invece, superano...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
27-03-2023 18:20 - Sport
[]
“LA SICILIA, DANZA CSEN”, GRANDE SUCCESSO IERI AL TEATRO TENDA

DI RAGUSA CON OLTRE CINQUECENTO BALLERINI PARTECIPANTI

CASSISI: “TRENTA SCUOLE PRESENTI, MOMENTO DI GRANDE CRESCITA”

Una bellissima manifestazione. Con oltre 130 uscite e la presenza di 500 ballerini provenienti da tutta la Sicilia e, in parte, anche dalla Calabria. “La Sicilia, danza Csen”, giunta alla terza edizione, ha colto nel segno, ieri, al Teatro Tenda di Ragusa, con una presenza di pubblico eccezionale. Un appuntamento, quel...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
27-03-2023 11:43 - Politica
[]
Il comizio in piazza del Popolo a Vittoria delle opposizioni, il consigliere Pelligra

“Ho messo in evidenza la mala gestio di questa amministrazione sottolineata

nella relazione che è stata predisposta dall’ispettore regionale Francesco Riela”

Anche il consigliere comunale Biagio Pelligra, segretario cittadino di Sviluppo Ibleo, ha partecipato, ieri mattina, in piazza del Popolo, al comizio tenuto dalle opposizioni all’attuale amministrazione per evidenziare tutto ciò che non va. “Ho fatto – chi...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
25-03-2023 17:26 - Politica
[]
Pedalino, opera raffigurante i santi Alfio, Cirino e Filadelfio: manutenzione urgente.

L’opera lignea raffigurante i santi Alfio, Cirino e Filadelfio, installata all’ingresso di Pedalino e donata al Comune di Comiso nel 2014 dal maestro Alfio Nicolosi, apprezzato scultore, le cui opere sono presenti in diverse sedi istituzionali tra le più importanti non solo del nostro territorio, necessita già da qualche tempo di un intervento di manutenzione urgente perché in fase di preoccupante deterioram...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-03-2023 11:44 - Istruzione e Formazione
[]
Il “Fermi” non dimentica e sceglie la musica

come forma d’arte contro tutte le mafie

Al “Fermi” un concerto per parlare di contrasto a tutte le forme di mafia. Anche quest’anno il 21 marzo, Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, al “Fermi” di Vittoria non è passato inosservato. Ogni anno, infatti, l’Istituto organizza iniziative di riflessione, approfondimento e incontro, grazie alla sensibilità della Dirigente scolastica, Prof.ssa Rosaria Costanz...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
ANGELO GIGLIO FOTOGRAFIA
ANGELO GIGLIO FOTOGRAFIA
DELLE COSE DI SICILIA
30-03-2023 16:53 - Cultura & Arte
[]
LA PASQUA IN SICILIA TRA TRADIZIONE FOLKLORE E RICORDI…

Ricordando in modo particolare quella del 67

"E cu nappi nappi de cassateddi di Pasqua!" Recita così un antico proverbio siciliano per indicare chi ha avuto la fortuna di usufruire di un periodo di prosperità quando poi questo viene a mancare. I “cassateddi” sono un dolce tipico del periodo pasquale in tutta la Sicilia orientale.

Le festività pasquali sono molto sentite in Sicilia e sono davvero tantissime le manifestazioni sacre che nei g...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
29-03-2023 18:28 - Cultura & Arte
[]
A GRANDE RICHIESTA LA COMPAGNIA G.O.D.O.T. TORNA IN SCENA DOMENICA 2 APRILE ALLE 18.30 CON “IL TEATRO COMICO” DI CARLO GOLDONI.

RAGUSA - Maison GoDoT gremita, risate vivaci, applausi scroscianti, repliche partecipate e pubblico entusiasta. Si è concluso nei giorni scorsi un altro ciclo di programmazione de “Il teatro comico” di Carlo Goldoni e la Compagnia G.o.D.o.T. accoglie l'invito del suo pubblico e riporterà nuovamente sul palco lo spettacolo domenica 2 aprile alle ore 18.30, sempre alla ...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
27-03-2023 17:42 - Eventi
[]
SCENICA FESTIVAL: MANCA POCO ALL’INIZIO DELLA XV EDIZIONE. DAL 6 AL 21 MAGGIO VITTORIA (RG) INVASA DALLA BELLEZZA TRA SPETTACOLI INTERNAZIONALI DI CIRCO, TEATRO, MUSICA E DANZA.

VITTORIA (RG) - Manca veramente poco all’inizio della XV edizione di Scenica, il festival siciliano di circo, musica, teatro, danza e performance organizzato dall’associazione culturale Santa Briganti, col patrocinio del Comune di Vittoria e il sostegno del Ministero della Cultura. Tre fine settimana - dal 6 al 21 magg...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
26-03-2023 17:27 - Angolo dell´Arte
[]
Sarà inaugurata il prossimo giovedì 30 marzo 2023, a Cosenza, la personale dell'artista comisano Salvatore Anelli, dal titolo " Io sono in mezzo a voi ". L'evento è previsto alle ore 17,30, presso il Museo diocesano di piazza Giano Aulo Parrasio, 16. I testi del catalogo sono di don Salvatore Fuscaldo, Salvatore Anelli e di Ghislain Mayaud.
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
25-03-2023 11:25 - Cultura & Arte
[]

La scoperta dei più bei riti della Settimana Santa
attraverso il libro La Pasqua in Sicilia

In libreria il libro La Pasqua in Sicilia: l’incontro tra fede e mito, devozioni e spettacolo

L’opera La Pasqua in Sicilia: Un itinerario storico, iconografico e religioso della Settimana Santa nell’isola, edito da Bonfirraro, ci accompagna in un viaggio lungo tutta l’isola siciliana alla scoperta, alla conoscenza e alla valorizzazione del suo patrimonio storico, artistico, culturale e, naturalmente, di...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-03-2023 11:10 - Cultura & Arte
[]
Conferenza sulle caratteristiche generali degli “Ecce Homo”

di Antonello da Messina (tematica della Passione)

Inserito nel programma della Settimana Santa della Chiesa di San Francesco d’Assisi di Ragusa una conferenza sul ciclo degli “Ecce Homo” di Antonello da Messina con Dia-proiezioni commentate dall’Architetto e Storico dell’Arte Salvo Giliberto .

Subito dopo la messa vespertina di Lunedi 3.Aprile alle ore 19,30 si svolgerà un interessante viaggio per la conoscenza dettagliata di uno dei ...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
23-03-2023 12:47 - Eventi
[]
Siamo lieti di invitarVi all'evento che si terrà presso i locali della nostra Chiesa Metodista a Scicli in via Carioti, 2 giorno 1 Aprile 2023 alle ore 18:

Qui trovate tutti i dettagli dell'evento https://fb.me/e/2Se5yT38i
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
17-03-2023 18:32 - Cultura & Arte
[]
Una “puzzolente carnale eresia” nella Modica clericale del Settecento.

ovvero il maligno dentro il convento di Santa Maria della Raccomandata a Modica.

Mi ero sempre chiesto perché dal 1750 circa e fino al 1873, la Chiesa Madre di San Giorgio a Modica non avesse avuto più dei “Prepositi” in quanto Collegiata, ma solo dei Vice-Rettori facenti funzioni. Eppure avevo spulciato gli archivi parrocchiali e capitolari abbastanza in profondità, senza mai scorgere documenti che avessero mai potuto far p...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
Utenti Online
10

Visitatore Numero
2206845

totale visite
8446743


invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
Privacy Policy
Titolare del trattamento è "Piparo Girolamo", il sito web ecodegliblei.it è di proprietà e gestione della stessa. Il responsabile e legale rappresentante è il signor Piparo Girolamo. Recapiti e dati legali:

Via Generale Cascino, 50 - 97013 Comiso (RG)

Cod. Fiscale: PPRGLM48L19C927D

Per qualsiasi informazione o istanza è possibile inviare una email a girolamopiparo@gmail.com oppure indirizzare una comunicazione scritta all'indirizzo della sede legale sopra citata.
Informativa privacy aggiornata il 11/01/2023 00:00
torna indietro leggi Privacy Policy
 obbligatorio

cookie