MODICA - CONVEGNO SULL´AMBIENTE ORGANIZZATO DAL MOVIMENTO AZZURRO DI ISPICA: PRESENTE IL FUTURO ARCIVESCOVO DI PALERMO.
Il Movimento Azzurro ecosezione Cava Ispica ha deciso di organizzare un Convegno che riguardi il tema dell´ambiente. Tale decisione nasce dall´esame dell´enciclica di Papa Francesco, " Laudato Si´ ", approfondita nel corso di varie riunioni. Trattasi di un tema di tale importanza e di così vasta portata che non può essere recepito solo dalle Associazioni ambientaliste come la nostra, che, tra l´altro, riporta chiaramente l´ispirazione cristiana e francescana nel proprio statuto fondatore.
Il messaggio del Papa è rivolto a tutti gli abitanti della Terra, casa comune dell´umanità, e quindi è rivolto anche a noi l´invito a proteggerla e a renderla pulita.
Abbiamo ritenuto quindi di rispondere all´invito dell´Enciclica, proponendola ai nostri concittadini anche perché il tema è assurto ai primi posti nell´agenda dei colloqui mondiali tenuti di recente dal Papa in visita a Cuba e negli Stati Uniti.
Modica, ancora una volta, ha l´occasione di dimostrare la sua sensibilità rispetto ai problemi che incombono sul destino umano.
Essendo l´enciclica così completa e di ampio respiro, ci offre diversi spunti di riflessione e noi avremo la fortuna di approfondirla da più prospettive grazie all´intervento di apprezzati relatori: per la teologia Don Corrado Lorefice (futuro arcivescovo di Palermo), docente di teologia morale presso la facoltà teologica di Catania, per la parte antropologica e sociologica il prof. Giovanni Ragusa, docente di Religione Cattolica presso l´Ist. Sup. G. La Pira di Pozzallo, per le scienze ambientali il prof. Giuseppe Macauda docente di Scienze naturali presso l´Ist. Sup. G. Verga di Modica.
Il Convegno si terrà nell´Auditorium Pietro Floridia, sabato 21- Novembre p.v., alle ore 17:30 ed ospiterà le opere della bravissima artista Giulia Berini, che ha dedicato la sua sesta mostra personale alla vita dell´umile poverello di Assisi autore del Cantico delle Creature che ha ispirato il Papa nella stesura dell´Enciclica "Laudato si´ ".
Il messaggio del Papa è rivolto a tutti gli abitanti della Terra, casa comune dell´umanità, e quindi è rivolto anche a noi l´invito a proteggerla e a renderla pulita.
Abbiamo ritenuto quindi di rispondere all´invito dell´Enciclica, proponendola ai nostri concittadini anche perché il tema è assurto ai primi posti nell´agenda dei colloqui mondiali tenuti di recente dal Papa in visita a Cuba e negli Stati Uniti.
Modica, ancora una volta, ha l´occasione di dimostrare la sua sensibilità rispetto ai problemi che incombono sul destino umano.
Essendo l´enciclica così completa e di ampio respiro, ci offre diversi spunti di riflessione e noi avremo la fortuna di approfondirla da più prospettive grazie all´intervento di apprezzati relatori: per la teologia Don Corrado Lorefice (futuro arcivescovo di Palermo), docente di teologia morale presso la facoltà teologica di Catania, per la parte antropologica e sociologica il prof. Giovanni Ragusa, docente di Religione Cattolica presso l´Ist. Sup. G. La Pira di Pozzallo, per le scienze ambientali il prof. Giuseppe Macauda docente di Scienze naturali presso l´Ist. Sup. G. Verga di Modica.
Il Convegno si terrà nell´Auditorium Pietro Floridia, sabato 21- Novembre p.v., alle ore 17:30 ed ospiterà le opere della bravissima artista Giulia Berini, che ha dedicato la sua sesta mostra personale alla vita dell´umile poverello di Assisi autore del Cantico delle Creature che ha ispirato il Papa nella stesura dell´Enciclica "Laudato si´ ".