MODICA - DALL'8 DICEMBRE ARGIOLAS E ROBUSTELLI IN MOSTRA PRESSO " SACCA "
Sicilia – Modica, 8 dicembre 2022 – 28 gennaio 2023
(In) apparente stato di beatitudine
Silvia Argiolas – Giovanni Robustelli
a cura di Giovanni Scucces
vernissage 8 dicembre ore 17
8 dicembre 2022 – 28 gennaio 2023
SACCA gallery – Via Sacro Cuore 169/A (ingresso da via Fosso Tantillo) – MODICA (Ragusa)
Siamo immersi in una società incentrata sull’apparenza, in cui tutto viene edulcorato per risultare più bello, desiderabile e invidiabile. Ma siamo sicuri che in realtà sia tutto così idilliaco? Che dietro questo apparente stato di benessere e beatitudine, in verità, non si possa celare altro? Problemi, insoddisfazione, più semplicemente storie, alleviati da un’apparenza confortante che aiuti a mitigare gli scossoni che la vita ci riserva.
A poco più di 3 anni dalla prima apertura a Pozzallo (RG), la galleria d’arte contemporanea SACCA apre a Modica la sua nuova sede presentando una bipersonale di Silvia Argiolas (1977) e Giovanni Robustelli (1980). La prima è un’artista di origini sarde ma milanese d’adozione, mentre il secondo è siciliano, figlio di questo lembo di sudest. Con questa mostra la galleria continua la promozione di artisti legati al territorio in cui ha sede e allo stesso tempo amplia gli orizzonti proponendo un dialogo con un’artista non siciliana dal background nazionale e internazionale.
Tra le mostre personali dell’Argiolas ricordiamo: nel 2022 “Ragazze” alla ÖGGK di Vienna e “Song of myself” alla Galleria Richter Fine Art di Roma; nel 2021 “Promiscuità e Compassione” ad Adiacenze, Bologna; nel 2019 “Tragödie” a Casa Testori, Novate Milanese (MI); “Ti amo dal profondo del mio odio” presso la Galleria Richter Fine Art a Roma; “Als ich begriff, dass sterblich bin” alla Galerie Rompone a Köln, Germania; nel 2015 “Last Moments” alla Robert Kananaj gallery, Toronto; nel 2014 “A Day In The Life” alla L.E.M e “Walk on the wild side (Conversion Of Evil”) presso la Galleria Antonio Colombo, Milano; in 2012 “You are not really so bad” alla Galleria D406, Modena e nel 2011 “The Season of the Witch” alla Galleria Antonio Colombo, Milano.
Tra le mostre collettive più recenti possiamo citare: nel 2021 Marginalia – Le forme della libertà al Castello Visconteo di Pavia; nel 2020 “PHOENIX – the resurrection show alla Galerie Rompone” a Köln, Germania; nel 2015 “PanoRama” a Torino e “La famosa invasione degli artisti a Milano” presso la Galleria Antonio Colombo, Milano; nel 2014 “Selvatico tre, una testa che guarda” al Museo Civico delle Cappuccine a Bagnocavallo (RA).
Le sue opere sono state esposte in diverse fiere di arte contemporanea (Artissima Torino, Scope Art Fair New York, Arte Fiera Bologna, ArtVerona, Affordable Art Fair Milano) ed è stata finalista in diversi premi (Fabbri, Terna, Parati, Italian Factory, Celeste).
Di Robustelli si segnalano le personali: L'Ésotérisme de Dante, Istituto italiano di Cultura, Parigi 2021; BASSI - Giovanni Robustelli disegna Domenico Rea, Convento di San Domenico Maggiore, Napoli 2019; Auto da fè, Ex Convento del Carmine, Modica 2019; Meraviglie nel Paese di Alice, Spazio Papel, Milano 2018; Medea da Pasolini, Castel dell'Ovo, Napoli 2015; Anime Sante, Museo della Cattedrale - Palazzo Garofalo, Ragusa 2014.
Tra le collettive: Ex Voto - artisti per Rosalia, Palazzo Costantino, Palermo 2022; Summertime, Galleria Forni, Bologna 2019; Mondi Fantastici, Palazzo Zacco, Ragusa 2017; Il Corvo di Pietra, Galleria Nuages, Milano 2014.
Inoltre, nel 2017 è andato in giro per l’Italia con “S'ignora - dialogo tra musica e pittura, Giovanni Caccamo & Giovanni Robustelli, tour in 10 siti Unesco d'Italia”.
I lavori dei due artisti, entrambi presenti per il vernissage, sono spesso accomunati da ricchezza e varietà di colori, con raffigurazioni tuttavia molto differenti per tecniche e tematiche trattate.
Argiolas, con una pittura cruda e sinuosa, dipinge un mondo popolato da donne attraenti e voluttuose. Una condizione esistenziale, specchio del nostro tempo, che potrebbe sembrare desiderabile, ma che in realtà non possiamo sapere. Al di sotto, infatti, potrebbero celarsi debolezze, frustrazioni. Invece, vediamo donne ritratte come fantocci erotici, figlie di una concezione maschilista della società.
In Robustelli, invece, il mito e la favola sono delle presenze forti, spesso evidenti, talvolta latenti. Nel caso di questa mostra, pur nella diversità delle tecniche adoperate e dei soggetti raffigurati, è possibile ravvisare una condizione di quiete, nonché delle scene ammalianti, ma non necessariamente rassicuranti. Donne come veneri ammirate per la loro avvenenza, altre poste dinnanzi alla caducità della loro bellezza. Uomini eroi che si battono per amore o che si ergono a paladini dei propri ideali. Alla ricerca di un proprio stato di beatitudine, a volte autentico, altre volte solo apparente...
Sia nell’uno che nell’altro caso, i due artisti presentano lavori che, per mezzo di colori vividi e sgargianti, attraggono a primo acchito l’occhio dello spettatore, lo richiamano a scrutare meglio la scena, provando a creare un cortocircuito fra la prima impressione e ciò che effettivamente può nascondersi dietro questo “apparente stato di beatitudine”.
La mostra potrà essere visitata fino al 28 gennaio 2023. Tutti i giorni, dal 9 al 24 dicembre, dalle ore 10.30 alle 12.30 e dalle 16 alle 20. Successivamente verranno comunicati i normali orari di apertura, quindi si consiglia di consultare il sito web della galleria (www.sacca.online).
Informazioni
SACCA gallery – Contenitore di sicilianità – Via Sacro Cuore 169/A (ingr. da via Fosso Tantillo) – Modica – RG (NUOVA SEDE)
Titolo della mostra: (In) apparente stato di beatitudine – Silvia Argiolas / Giovanni Robustelli
Inaugurazione: 8 dicembre 2022 ore 17
Periodo: 8 dicembre 2022 – 28 gennaio 2023
A cura di Giovanni Scucces
Apertura al pubblico: fino al 24 dicembre tutti i giorni ore 10.30 – 12.30 / 16 – 20. Successivamente consultare il sito della galleria per conoscere i nuovi orari di apertura. Fuori orario su appuntamento.
Contatti: 3381841981 – info@sacca.online – www.sacca.online
SILVIA ARGIOLAS
SILVIA ARGIOLAS nasce a Cagliari nel 1977, vive e lavora a Milano.
La mia ricerca nasce da una osservazione del mondo, mi piace lavorare attraverso uno sguardo empatico, lavoro sugli stereotipi della donna nella società patriarcale. Debolezze, vita e morte sono la chiave del mio sguardo artistico.
Tra le sue mostre personali ricordiamo: nel 2022 “Ragazze” alla ÖGGK di Vienna, nel 2021 “Promiscuità e Compassione” ad Adiacenze, Bologna; nel 2019 “Tragödie” a Casa Testori, Novate Milanese (MI), “Ti amo dal profondo del mio odio” presso la Galleria Richter Fine Art a Roma; “Als ich begriff, dass sterblich bin” alla Galerie Rompone a Köln, Germany; nel 2015 “Last Moments” alla Robert Kananaj gallery, Toronto; nel 2014 “A Day In The Life” alla L.E.M e “Walk on the wild side (Conversion Of Evil”) presso la Galleria Antonio Colombo, Milano; in 2012 “You are not really so bad” alla Galleria D406, Modena e nel 2011 “The Season of the Witch” alla Galleria Antonio Colombo, Milano.
Tra le sue mostre collettive possiamo citarne alcune delle più recenti: nel 2021 Marginalia – Le forme della libertà al Castello Visconteo di Pavia, nel 2020 “PHOENIX – the resurrection show alla Galerie Rompone” a Köln, Germany; nel 2015 “PanoRama” a Torino e La famosa invasione degli artisti a Milano presso la Galleria Antonio Colombo, Milano; nel 2014 “Selvatico tre una testa che guarda” al Museo Civico delle Cappuccine a Bagnocavallo (RA) e “P2P #02 – Deep” presso la galleria Circoloquadro, Milano.
Le sue opere sono state esposte in diverse occasioni, tra cui molte fiere di arte contemporanea.
Solo Show
2022 Song of myself / Galleria Richter Fine Art / Roma
2022 Ragazze /ÖGGK / Vienna
2021 PROMISCUITÀ E COMPASSIONE / Adiacenze / Bologna / D. Russo
2019 You can’t make an omelette without breaking eggs / Microba / Bari / N.Zito
2019 TI AMO DAL PROFONDO DEL MIO ODIO / Galleria Richter Fine Art / Roma
2019 Als ich begriff, dass ich sterblich bin / Galerie Rompone / Koln / Claudia Cosmo
2019 Tragödie / Casa Testori / Novate Milanese / I. Quaroni
2019 The Secret Room / Villa Contemporanea / Monza / M. Villa
2018 Il Mangiarsi Reciproco / Galleria Richter Fine Art / Roma / D. Russo
2017 Lalangue / Galerie Rompone / Koln / C. Cosmo
2015 Last Moments / Robert Kananaj gallery, Toronto / R. Kananaj
2014 A Day In The Life / L.E.M / Ivan Quaroni
2014 Walk on the wild side (Conversion Of Evil) Galleria Antonio Colombo, Milano / R. Fantoni
2013 Opere scelte / Catania Art Gallery, Catania / I. Quaroni
2013 Silvia Argiolas Solo Show / Robert Kananaj gallery, Toronto / R. Kananaj
2012 You are not really so bad / Galleria D406, Modena / A. Losavio
2011 The Season of the Witch / Galleria Antonio Colombo, Milano / R. Fantoni
2010 Rainbrow Wrong / Fondazione Durini, Milano / S. Fabbri
2010 I and I Little Circus / Galleria Antonio Colombo, Milano / M. C. Valacchi
2009 Magica Arborea / Tube Gallery, Milano / I. Quaroni
2007 Lullaby / Galleria Capsula, Roma / E. Olmetto
2006 Seed / Galleria Studio20, Cagliari / R. Vanali
Awards and recognitions
2015 Premio Fabbri (artista finalista)
2012 Premio Terna04 (artista finalista)
2010 Premio Terna03 (artista finalista)
2010 Premio Parati (artista finalista)
2008 Premio Italian Factory (artista finalista)
2006 Premio Celeste (Artista finalista)
Selected group exhibitions
2021 Marginalia – Le forme della libertà / Castello Visconteo / Pavia
2020 PHOENIX. the resurrection show / Galerie Rompone / Koln / C. Cosmo
2020 Visioni laterali – L’arte irregolare tra ieri e oggi / Mu.Vi. / Viadana (MN) / P. Conti, F. Baboni, S. Taddei
2020 Presagi / Sala Corrale / Neoneli (OR) / A. Punzo
2019 Play/Spiel / Galerie Rompone / Koln / C. Cosmo
2018 Biennial of Drawing / Rimini
2017 Gotico Sardo / CRAG Gallery / Torino
2015 PanoRama/ a cura di Olga Gambari/ sedi varie Torino
2015 La fomosa invasione degli artisti a Milano a cura di Luca Beatrice e Ivan Quaroni/Galleria Antonio Colombo, Milano
2014 Selvatico tre una testa che guarda / Museo Civico delle Cappuccine / M.Fabbri
2014 Et in Arcadia Ego / Man Ray / E.Carbone
2014 P2P #02 – Deep / Circoloquadro / A.Beretta
2013 The Dark Knight / Piancoteca Carlo Contini, Oristano / I. S. Fenu
2012 Something Else / Galleria Antonio Colombo, Milano / R. Fantoni
2012 Premio Terna04 / Sezione Gigawatt, Roma
2012 L’isola dei morti / Exma, Cagliari / R. Vanali
2012 Big Bang / Galleria Lem, Sassari / D. Mariani
2012 Il giorno del Giudizio / Exma, Cagliari / R. Vanali
2012 Biennale Italia/Cina / Villa Reale, Monza / S. Orlandi, I. Quaroni
2012 Italian Newbrow. Cattive Compagnie / Fortino, Forte dei Marmi / I. Quaroni
2012 The shape of painting to come / Galleria Lem, Sassari
2012 Racconti selvatici / Galleria delle Battaglie, Brescia / A. Lacarpia
2012 Italian Newbrow / Pinacoteca civica palazzo Volpi, Como / I. Quaroni
2012 Centocinquanta. La giovane arte Italiana / Sale del municipio, Lizzano (TA) / D. C
2011 Chi ha paura dell’immagine / Galleria Antonio Colombo, Art Verona / I. Quaroni
2011 Il Mito del Vero – Situation / Palazzo Guidobono, Tortona (AL) / P. Lesino, G. M. Prati
2011 C.A.P.A. Misteri / Residenza casa Arcangelo, Benevento / I. Quaroni
2011 LIV Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia / Padiglione Sardegna / Museo Maseddu, Sassari
2011 Italian Newbrow. Nuovo profilo italiano / Galleria AreaB / Scope Art Fair, New York (USA)
2010 Tracce 2010. VII Biennale giovani artisti / Castello di Sarzano, Casina (RE) / Effetto Notte
2010 S.O.S. Save our skier / Galleria de Faveri, Bolzano / V. Siviero
2010 XXS Extra Extra Small / SuperstudioPiù, Milano / S. Fabbri
2010 Forward Rewind / Galleria Antonio Colombo, Milano / A. Colombo
2010 Folk Tales / Galleria AreaB, Milano / I. Quaroni
2010 PremioTerna03 / Sezione Gigawatt, Roma
2010 Ouverture / Galleria San Salvatore, Modena / I. Quaroni
2009 Degli uomini selvaggi e d’altre forasticherie / Lab610xl, Bolzano / V. Siviero
2009 Serrone Biennale Giovani / Serrone di Villa Reale, Monza (MB) / I. Quaroni
2009 Whaleless / Strichinin Gallery, Londra / G. Cervi
2008 Allarmi 2008 / Caserma de Cristoforis, Como / I. Quaroni, A. Trabucco, A. Zanchetta
2008 Arrivi e Partenze / Mole Vanvitelliana, Ancona / A. Fiz
2008 Premio Italian Factory per la giovane pittura Italiana / Fabbrica del Vapore, Milano / C. Canali
2008 Fiabe Crudeli / MAN, Nuoro / R. Vanali
2008 Wars or Word? / Centro comunale Lazzaretto, Cagliari / Fondazione Batoli-Felter / A. Menesini
Art Fairs
2022 ArtVerona / Galleria D406 Modena / Verona
2017 Artissima / Galleria Antonio Colombo / Torino
2012 AAM / Sede Sole 24Ore, Milano
2012 Affordable Art Fair / Superstudio Più, Milano
2012 ArtVerona / Verona
2011 ArtVerona / Verona
2011 Art First Art Fair / Bologna
2011 Scope Art Fair / New York
2010 ArtVerona / Verona
Collaborations
2012 Perfomance con Anibal Lopez durante l’inaugurazione della mostra personale Antologia del la violencia en Guatemala
GIOVANNI ROBUSTELLI
Giovanni Robustelli (Vittoria, 1980) vive e lavora in Sicilia, occupandosi esclusivamente di ricerca linguistico/pittorica. Si esprime attraverso varie tecniche e, in ognuna, amplifica (o esaspera) il segno dando quindi risalto al significante con l'intento di svuotarlo dal suo significato.
Nel 2006 inizia ufficialmente il suo percorso espositivo con la galleria genovese Rebecca Container, che espone una interessante scuderia di giovani artisti italiani e stranieri, tra cui Silvia Camporesi, Claudia Schmacke, Chantal Michel e Paolo Angelosanto.
La sua prima personale si intitola “Macroscopia Organica, strumenti e rilievi”, un lavoro in cui indaga il cortocircuito tra il segno e il suo valore, il significato che ne indica, quasi didascalicamente e la sua stessa precarietà nell’essere subito smentito.
Oltre ai progetti più concettuali, definiti dall’artista stesso “linguistici”, inizia ad esporre dal 2009 a Milano, con la galleria Spazio Papel, una serie di mostre ispirate a romanzi e testi letterari. Attraverso la galleria milanese Robustelli conosce diversi importanti disegnatori italiani tra cui Sergio Toppi, autore con cui sarà coinvolto in ben due collettive a tre mani.
In quegli anni, 2011, espone anche a Roma in una collettiva con Mattotti, Louistal, Toppi, Fior e altri, dal titolo “Bacinema”.
Oltre alle mostre tradizionali Robustelli si esibisce sul palcoscenico insieme a diversi musicisti tra cui il jazzista Francesco Cafiso e il cantautore Giovanni Caccamo. L’intenzione è quella di amplificare, nell’arco di un’ora, la durata del concerto, la vanità del gesto, dipingendo grandi superfici, anche di due metri per cinque, in totale abbandono, con un figurativo sempre improvvisato sul momento.
Oltre alle gallerie e i teatri, l’artista ha esposto i suoi progetti in importanti sedi pubbliche, come Castel dell’Ovo a Napoli, con “Medea-da Pier Paolo Pasolini” e sempre nella città partenopea nel Chiostro di San Domenico Maggiore con “Bassi” ispirata ad un romanzo di Domenico Rea intitolato “Ninfa Plebea”.
Durante gli anni di attività, l’artista ha avuto modo di sperimentarsi nella curatela di eventi artistici come la manifestazione d’arte contemporanea “Vittoria Sperimenta” invitando artisti come Francesco Lauretta e Giovanni La Cognata ed eventi più eterogenei come performance e concerti di musica alternativa sotto l’etichetta “Zeitgeist”, coinvolgendo artisti come Luigi Presicce e A Lemon.
Sue opere fanno parte di numerose collezioni private in Italia e all’estero e in diverse sedi pubbliche e religiose, come la chiesa di S Antonio da Padova a Comiso e all’Annunziata insieme alle tele di Salvatore Fiume.
Nel 2021 viene invitato dall’istituto italiano di cultura a Parigi per una residenza artistica, con lo scopo di realizzare una sua mostra personale dal titolo “L’ésotérisme de Dante”.
Solo Exhibition
Giovanni Robustelli - Assolo per la Pace, idea e cura di Salvatore Schembari, Galleria degli Archi, Comiso 2022
Havel Havalim, Castello dei Conti, Modica 2021
L'Ésotérisme de Dante, Istituto italiano di Cultura, Parigi 2021
Pinocchio, Spazio Papel, Milano 2019
BASSI - Giovanni Robustelli disegna Domenico Rea, Convento di San Domenico Maggiore, Napoli 2019
Auto da fè, a cura di Giovanni Blanco, Tonino Cannata e Paolo Nifosì, Ex Convento del Carmine, Modica 2019
Santiago e i suoi pensieri, Spazio Papel, Milano 2019
Die Zauberflöte, installazione luminosa per Luce Finita Fest, a cura di Nunzio Andrea Zago, Fondazione Gesualdo Bufalino, Comiso 2018
Meraviglie nel Paese di Alice, Spazio Papel, Milano 2018
Zodiaco, Galleria Soquadro, Ragusa 2017
Chiamatemi Ismaele, Spazio Papel, Milano 2016
Apollo e Dafne, Galleria Soquadro, Ragusa 2016
Il più Cretino, Galleria Lo Magno, Modica 2015
Medea da Pasolini, Castel dell'Ovo, Napoli 2015
Anime Sante, Museo della Cattedrale - Palazzo Garofalo, Ragusa 2014
Il Volto delle Idee, Spazio Papel, Milano 2014
Giovanni Robustelli, Kaos Spazio d'Arte, Modica 2013
Acquisizione dell'opera "Cariddi" per il Museo "Euro Musso", Liceo Artistico "S. Fiume", Comiso 2013
Fra la Notte e il Giorno, Centro dell'Incisione Alzaia Naviglio Grande, Milano 2013
Io e Te, Spazio Papel, Milano 2013
Tratti e ritratti, 15 ritratti da Spoon River, Spazio Papel, Milano 2012
Odissea, Atelier di Giovanni Robustelli, Vittoria 2011
Sicilia Musa, Spazio Papel, Milano 2011
Live View '11 - Odissea Omerica, Aventinove design studio, Mazara del Vallo 2011
Il Flauto Magico, Spazio Papel, Milano 2011
Nel Paese di Alice...e oltre, Spazio Papel, Milano 2010
Significante, Piattaforma Culturale Pass/o, Scicli 2010
Il vecchio e il mare, Spazio Papel, Milano 2010
Installazione permanente di due pale d'altare sul presbiterio della chiesa di S. Antonio da Padova di Comiso (RG), raffiguranti "Il miracolo della mula" e "La predica ai pesci", Comiso 2009
Pinocchio...odor di legno, Spazio Papel, Milano 2009
Alice in Wonderland, Spazio Papel, Milano 2009
Installazione permanente del pannello in maiolica "Giro di Boa" nell'omonima piazza di Baia Dorica, Scoglitti (RG) 2008
Macroscopia Organica, Lantern'Arte, Spazio dell'Antico Faro, Scoglitti 2008
2 Realtà spazio-temporali, all'interno della mostra “Dal Futurismo ai movimenti contemporanei”, Palazzo Rizza, Vittoria 2008
Macroscopia Organica, strumenti e rilievi, Rebecca Container Gallery, Festival della Scienza ’06, Genova 2006
Group Exhibition
Ex Voto-artisti per Rosalia, idea di Roberto Bilotti Ruggi D'Aragona e a cura di Andrea Guastella, Palazzo Costantino, Palermo 2022
Showcase Exhibition/2, a cura di Aldo Premoli, Galleria Lo Magno, Modica 2021
Summertime, Galleria Forni, Bologna 2019
Premio Renner - Azzurro, a cura di CHEAP, Ateliersi, Bologna 2019
Uno sguardo ad Oriente, Spazio Papel, Milano 2018
Mondi Fantastici, Calusca, Elisa Anfuso, Giovanni Robustelli, Ilaria Del Monte, Miriam Pace, MoMò Calascibetta, Sergio Padovani, Vania Elettra Tam, Vanni Cuoghi, Palazzo Zacco, Ragusa 2017
Il Giardino di Demetra, Centro Culturale Annunziata, con Piero Guccione, Giovanni La Cognata, Giovanni Iudice, Salvatore Paolino, Frank Lupo, Franco Fratantonio, Giovanni Viola, Giovanni Robustelli, Gualtieri Sicaminò (ME) 2017
Omaggio a Salvo Monica, Ex Chiesa della Sciabica / Auditorium M. Crocifissa Curcio, Ispica 2017
Volti, Spazio Papel, Milano 2017
Migrantes, Palazzo Garofalo - Foyer Teatro Naselli - Sala Mazzone, Ragusa - Comiso - Vittoria 2017
Sfacciati, Palazzo Zacco, Ragusa 2016
Elogio del Disegno, Palazzo Zacco, Ragusa 2015
Autonomie del disegno, Galleria Quam, Scicli 2015
Il Corpo Assente, Not'Art Galleria, Siracusa 2014
Il Corvo di Pietra, Galleria Nuages, Milano 2014
Arte per Kamarina, Museo Regionale di Kamarina, con Piero Guccione, Franco Sarnari, Giuseppe Colombo Sonia Alvarez, Franco Polizzi, Giovanni La Cognata, Kapel, Giovanni Lissandrello, Carmelo Candiano, Velasco Vitali, Giovanni Robustelli, Camarina 2014
Anima Pura, Palazzo Cosentino e Di Napoli, Palermo 2014
Weltanschauung, Site Mill-Site Specific, Scicli 2014
100 matite per Pinocchio, Museo Wow, Milano 2014
Altre Terre, Villa Varvaro, Menfi (AG), 2013
Charade, Wall Magazine, Palazzo del Governo, Siracusa 2013
La fine del Mondo, Libreria Internazionale Ulrico Hoepli, Milano 2012
Dopo la ruota...il libro, Spazio Papel, Milano 2012
Il Dogma del Debito, Spazio Instabile - Vittoria (RG), Spazio Tadini - Milano, 2011-'12
Musica ispiratrice - Il racconto, le suggestioni, le evocazioni, disegni di Sergio Toppi, Giovanni Robustelli, Federico Della Putta, Spazio Papel, Milano 2011
Bacinema, Galleria Tricomia, Roma 2011
Incidere nell'Arte, Spazio Papel, Milano 2011
Africana/istrice rosso, Castello di Donnafugata-sala del trappeto, Ragusa 2010
La bella estate, Galleria Koinè, Scicli 2010
τὰ σώματα TÀ SÓMATA (corpi), collettiva Daniele Cascone, Francesco Insinga, Piero Roccasalvo, Giovanni Robustelli, Sasha Vinci, Piattaforma Culturale Pass/o, Scicli 2010
Fuori gioco PFM [per Federico Morinello], Galleria degli Archi, Comiso 2010
Quadreria dei poeti passanti. Da Sancio Panza a Don Chisciotte, Galleria degli Archi, Comiso 2010.
I volti dell'Altro, disegni di Sergio Toppi, Paolo Dalponte e Giovanni Robustelli, Spazio Papel, Milano 2009
Lo spazio dell'Arte, Palazzo Iacono/Galleria degli Archi, Comiso 2009
Artò/Fiera Internazionale d'Arte Contemporanea e Moderna, Palazzo dei Congressi, Roma 2009
I Segreti...del Mestiere, artisti per il duomo, Battistero del Duomo, Pietrasanta 2008
I-City_periferiche Genova, Loggia della Mercanzia, Genova 2007
Contemporary Bank, Palazzo della Borsa, Genova 2007
Arte e Corpo umano, “Biomedicina e Salute, Itinerari di conoscenza nell’Ateneo genovese”, Giorgio De Chirico, Chen Zen, Claudio Costa, Giovanni Robustelli, Pietro Millefiore, Francesco Arena, Loggia dei Banchi, Genova 2004, Capitale Europea della Cultura
3° Concorso Crapapelada Milano, "Giovani illustratori a confronto, Favole di La Fontaine", Spazio Papel, Milano, 1° premio, 2010
Extras
Io Franca Florio, testo inedito di Gesualdo Bufalino, illustrazioni di Giovanni Robustelli, ed. Archilibri, 2022
Dominazioni-Live Painting, project with Ciccio Sultano, Ritz Carlton Hotel, Vienna 2022
Installazione permanente di due lunette, raffiguranti “L’attraversata del Mar Nero” e le “Anime Redente”, sulla controfacciata della Basilica della S.S. Annunziata, Comiso (RG) 2022
Irene of Boston, Francesco Cafiso ft Massimo Youth Orchestra with Live Painting of Giovanni Robustelli, Teatro di Verdura, Palermo 2021
Tableaux Vivants-Storie della Vera Croce, a cura e con Luigi Presicce, Mattatoio, Roma 2021
Bitume Platform - Festival Site Specific, a cura di Vincenzo Cascone, Fabbrica A. Ancione, Ragusa 2020
Il recidivo blues del mai più, performance sinestetica con Francesco Cafiso, omaggio a Gesualdo Bufalino, Fondazione Bufalino, Comiso 2020
S'ignora - dialogo tra musica e pittura, Giovanni Caccamo & Giovanni Robustelli, tour in 10 siti Unesco d'Italia, 2017
Corto Maltese/Conversazione con Irene, spettacolo multimediale, con Francesco Cafiso, Vincenzo Cascone, Marco D'Anna, Marielle Gonier, G. Robustelli, Marco Steiner. Comiso (Italia), Tournai (Belgio), 2017
Al Macero - Immagini in esaurimento, Vincenzo Cascone & Giovanni Robustelli, Castello di Donnafugata, Ragusa 2016
Il Quinto Elemento, con Francesco Cafiso, Vincenzo Cascone, Giovanni Robustelli, Ciccio Sultano, Teatro Colonna, Vittoria 2013
Installazione permanente di due pale d'altare, raffiguranti "Il miracolo della mula" e "La predica ai pesci", sul presbiterio della chiesa di S. Antonio da Padova, Comiso (RG) 2009
Installazione permanente del pannello in maiolica "Giro di Boa" nell'omonima piazza di Baia Dorica, Scoglitti (RG) 2008
(In) apparente stato di beatitudine
Silvia Argiolas – Giovanni Robustelli
a cura di Giovanni Scucces
vernissage 8 dicembre ore 17
8 dicembre 2022 – 28 gennaio 2023
SACCA gallery – Via Sacro Cuore 169/A (ingresso da via Fosso Tantillo) – MODICA (Ragusa)
Siamo immersi in una società incentrata sull’apparenza, in cui tutto viene edulcorato per risultare più bello, desiderabile e invidiabile. Ma siamo sicuri che in realtà sia tutto così idilliaco? Che dietro questo apparente stato di benessere e beatitudine, in verità, non si possa celare altro? Problemi, insoddisfazione, più semplicemente storie, alleviati da un’apparenza confortante che aiuti a mitigare gli scossoni che la vita ci riserva.
A poco più di 3 anni dalla prima apertura a Pozzallo (RG), la galleria d’arte contemporanea SACCA apre a Modica la sua nuova sede presentando una bipersonale di Silvia Argiolas (1977) e Giovanni Robustelli (1980). La prima è un’artista di origini sarde ma milanese d’adozione, mentre il secondo è siciliano, figlio di questo lembo di sudest. Con questa mostra la galleria continua la promozione di artisti legati al territorio in cui ha sede e allo stesso tempo amplia gli orizzonti proponendo un dialogo con un’artista non siciliana dal background nazionale e internazionale.
Tra le mostre personali dell’Argiolas ricordiamo: nel 2022 “Ragazze” alla ÖGGK di Vienna e “Song of myself” alla Galleria Richter Fine Art di Roma; nel 2021 “Promiscuità e Compassione” ad Adiacenze, Bologna; nel 2019 “Tragödie” a Casa Testori, Novate Milanese (MI); “Ti amo dal profondo del mio odio” presso la Galleria Richter Fine Art a Roma; “Als ich begriff, dass sterblich bin” alla Galerie Rompone a Köln, Germania; nel 2015 “Last Moments” alla Robert Kananaj gallery, Toronto; nel 2014 “A Day In The Life” alla L.E.M e “Walk on the wild side (Conversion Of Evil”) presso la Galleria Antonio Colombo, Milano; in 2012 “You are not really so bad” alla Galleria D406, Modena e nel 2011 “The Season of the Witch” alla Galleria Antonio Colombo, Milano.
Tra le mostre collettive più recenti possiamo citare: nel 2021 Marginalia – Le forme della libertà al Castello Visconteo di Pavia; nel 2020 “PHOENIX – the resurrection show alla Galerie Rompone” a Köln, Germania; nel 2015 “PanoRama” a Torino e “La famosa invasione degli artisti a Milano” presso la Galleria Antonio Colombo, Milano; nel 2014 “Selvatico tre, una testa che guarda” al Museo Civico delle Cappuccine a Bagnocavallo (RA).
Le sue opere sono state esposte in diverse fiere di arte contemporanea (Artissima Torino, Scope Art Fair New York, Arte Fiera Bologna, ArtVerona, Affordable Art Fair Milano) ed è stata finalista in diversi premi (Fabbri, Terna, Parati, Italian Factory, Celeste).
Di Robustelli si segnalano le personali: L'Ésotérisme de Dante, Istituto italiano di Cultura, Parigi 2021; BASSI - Giovanni Robustelli disegna Domenico Rea, Convento di San Domenico Maggiore, Napoli 2019; Auto da fè, Ex Convento del Carmine, Modica 2019; Meraviglie nel Paese di Alice, Spazio Papel, Milano 2018; Medea da Pasolini, Castel dell'Ovo, Napoli 2015; Anime Sante, Museo della Cattedrale - Palazzo Garofalo, Ragusa 2014.
Tra le collettive: Ex Voto - artisti per Rosalia, Palazzo Costantino, Palermo 2022; Summertime, Galleria Forni, Bologna 2019; Mondi Fantastici, Palazzo Zacco, Ragusa 2017; Il Corvo di Pietra, Galleria Nuages, Milano 2014.
Inoltre, nel 2017 è andato in giro per l’Italia con “S'ignora - dialogo tra musica e pittura, Giovanni Caccamo & Giovanni Robustelli, tour in 10 siti Unesco d'Italia”.
I lavori dei due artisti, entrambi presenti per il vernissage, sono spesso accomunati da ricchezza e varietà di colori, con raffigurazioni tuttavia molto differenti per tecniche e tematiche trattate.
Argiolas, con una pittura cruda e sinuosa, dipinge un mondo popolato da donne attraenti e voluttuose. Una condizione esistenziale, specchio del nostro tempo, che potrebbe sembrare desiderabile, ma che in realtà non possiamo sapere. Al di sotto, infatti, potrebbero celarsi debolezze, frustrazioni. Invece, vediamo donne ritratte come fantocci erotici, figlie di una concezione maschilista della società.
In Robustelli, invece, il mito e la favola sono delle presenze forti, spesso evidenti, talvolta latenti. Nel caso di questa mostra, pur nella diversità delle tecniche adoperate e dei soggetti raffigurati, è possibile ravvisare una condizione di quiete, nonché delle scene ammalianti, ma non necessariamente rassicuranti. Donne come veneri ammirate per la loro avvenenza, altre poste dinnanzi alla caducità della loro bellezza. Uomini eroi che si battono per amore o che si ergono a paladini dei propri ideali. Alla ricerca di un proprio stato di beatitudine, a volte autentico, altre volte solo apparente...
Sia nell’uno che nell’altro caso, i due artisti presentano lavori che, per mezzo di colori vividi e sgargianti, attraggono a primo acchito l’occhio dello spettatore, lo richiamano a scrutare meglio la scena, provando a creare un cortocircuito fra la prima impressione e ciò che effettivamente può nascondersi dietro questo “apparente stato di beatitudine”.
La mostra potrà essere visitata fino al 28 gennaio 2023. Tutti i giorni, dal 9 al 24 dicembre, dalle ore 10.30 alle 12.30 e dalle 16 alle 20. Successivamente verranno comunicati i normali orari di apertura, quindi si consiglia di consultare il sito web della galleria (www.sacca.online).
Informazioni
SACCA gallery – Contenitore di sicilianità – Via Sacro Cuore 169/A (ingr. da via Fosso Tantillo) – Modica – RG (NUOVA SEDE)
Titolo della mostra: (In) apparente stato di beatitudine – Silvia Argiolas / Giovanni Robustelli
Inaugurazione: 8 dicembre 2022 ore 17
Periodo: 8 dicembre 2022 – 28 gennaio 2023
A cura di Giovanni Scucces
Apertura al pubblico: fino al 24 dicembre tutti i giorni ore 10.30 – 12.30 / 16 – 20. Successivamente consultare il sito della galleria per conoscere i nuovi orari di apertura. Fuori orario su appuntamento.
Contatti: 3381841981 – info@sacca.online – www.sacca.online
SILVIA ARGIOLAS
SILVIA ARGIOLAS nasce a Cagliari nel 1977, vive e lavora a Milano.
La mia ricerca nasce da una osservazione del mondo, mi piace lavorare attraverso uno sguardo empatico, lavoro sugli stereotipi della donna nella società patriarcale. Debolezze, vita e morte sono la chiave del mio sguardo artistico.
Tra le sue mostre personali ricordiamo: nel 2022 “Ragazze” alla ÖGGK di Vienna, nel 2021 “Promiscuità e Compassione” ad Adiacenze, Bologna; nel 2019 “Tragödie” a Casa Testori, Novate Milanese (MI), “Ti amo dal profondo del mio odio” presso la Galleria Richter Fine Art a Roma; “Als ich begriff, dass sterblich bin” alla Galerie Rompone a Köln, Germany; nel 2015 “Last Moments” alla Robert Kananaj gallery, Toronto; nel 2014 “A Day In The Life” alla L.E.M e “Walk on the wild side (Conversion Of Evil”) presso la Galleria Antonio Colombo, Milano; in 2012 “You are not really so bad” alla Galleria D406, Modena e nel 2011 “The Season of the Witch” alla Galleria Antonio Colombo, Milano.
Tra le sue mostre collettive possiamo citarne alcune delle più recenti: nel 2021 Marginalia – Le forme della libertà al Castello Visconteo di Pavia, nel 2020 “PHOENIX – the resurrection show alla Galerie Rompone” a Köln, Germany; nel 2015 “PanoRama” a Torino e La famosa invasione degli artisti a Milano presso la Galleria Antonio Colombo, Milano; nel 2014 “Selvatico tre una testa che guarda” al Museo Civico delle Cappuccine a Bagnocavallo (RA) e “P2P #02 – Deep” presso la galleria Circoloquadro, Milano.
Le sue opere sono state esposte in diverse occasioni, tra cui molte fiere di arte contemporanea.
Solo Show
2022 Song of myself / Galleria Richter Fine Art / Roma
2022 Ragazze /ÖGGK / Vienna
2021 PROMISCUITÀ E COMPASSIONE / Adiacenze / Bologna / D. Russo
2019 You can’t make an omelette without breaking eggs / Microba / Bari / N.Zito
2019 TI AMO DAL PROFONDO DEL MIO ODIO / Galleria Richter Fine Art / Roma
2019 Als ich begriff, dass ich sterblich bin / Galerie Rompone / Koln / Claudia Cosmo
2019 Tragödie / Casa Testori / Novate Milanese / I. Quaroni
2019 The Secret Room / Villa Contemporanea / Monza / M. Villa
2018 Il Mangiarsi Reciproco / Galleria Richter Fine Art / Roma / D. Russo
2017 Lalangue / Galerie Rompone / Koln / C. Cosmo
2015 Last Moments / Robert Kananaj gallery, Toronto / R. Kananaj
2014 A Day In The Life / L.E.M / Ivan Quaroni
2014 Walk on the wild side (Conversion Of Evil) Galleria Antonio Colombo, Milano / R. Fantoni
2013 Opere scelte / Catania Art Gallery, Catania / I. Quaroni
2013 Silvia Argiolas Solo Show / Robert Kananaj gallery, Toronto / R. Kananaj
2012 You are not really so bad / Galleria D406, Modena / A. Losavio
2011 The Season of the Witch / Galleria Antonio Colombo, Milano / R. Fantoni
2010 Rainbrow Wrong / Fondazione Durini, Milano / S. Fabbri
2010 I and I Little Circus / Galleria Antonio Colombo, Milano / M. C. Valacchi
2009 Magica Arborea / Tube Gallery, Milano / I. Quaroni
2007 Lullaby / Galleria Capsula, Roma / E. Olmetto
2006 Seed / Galleria Studio20, Cagliari / R. Vanali
Awards and recognitions
2015 Premio Fabbri (artista finalista)
2012 Premio Terna04 (artista finalista)
2010 Premio Terna03 (artista finalista)
2010 Premio Parati (artista finalista)
2008 Premio Italian Factory (artista finalista)
2006 Premio Celeste (Artista finalista)
Selected group exhibitions
2021 Marginalia – Le forme della libertà / Castello Visconteo / Pavia
2020 PHOENIX. the resurrection show / Galerie Rompone / Koln / C. Cosmo
2020 Visioni laterali – L’arte irregolare tra ieri e oggi / Mu.Vi. / Viadana (MN) / P. Conti, F. Baboni, S. Taddei
2020 Presagi / Sala Corrale / Neoneli (OR) / A. Punzo
2019 Play/Spiel / Galerie Rompone / Koln / C. Cosmo
2018 Biennial of Drawing / Rimini
2017 Gotico Sardo / CRAG Gallery / Torino
2015 PanoRama/ a cura di Olga Gambari/ sedi varie Torino
2015 La fomosa invasione degli artisti a Milano a cura di Luca Beatrice e Ivan Quaroni/Galleria Antonio Colombo, Milano
2014 Selvatico tre una testa che guarda / Museo Civico delle Cappuccine / M.Fabbri
2014 Et in Arcadia Ego / Man Ray / E.Carbone
2014 P2P #02 – Deep / Circoloquadro / A.Beretta
2013 The Dark Knight / Piancoteca Carlo Contini, Oristano / I. S. Fenu
2012 Something Else / Galleria Antonio Colombo, Milano / R. Fantoni
2012 Premio Terna04 / Sezione Gigawatt, Roma
2012 L’isola dei morti / Exma, Cagliari / R. Vanali
2012 Big Bang / Galleria Lem, Sassari / D. Mariani
2012 Il giorno del Giudizio / Exma, Cagliari / R. Vanali
2012 Biennale Italia/Cina / Villa Reale, Monza / S. Orlandi, I. Quaroni
2012 Italian Newbrow. Cattive Compagnie / Fortino, Forte dei Marmi / I. Quaroni
2012 The shape of painting to come / Galleria Lem, Sassari
2012 Racconti selvatici / Galleria delle Battaglie, Brescia / A. Lacarpia
2012 Italian Newbrow / Pinacoteca civica palazzo Volpi, Como / I. Quaroni
2012 Centocinquanta. La giovane arte Italiana / Sale del municipio, Lizzano (TA) / D. C
2011 Chi ha paura dell’immagine / Galleria Antonio Colombo, Art Verona / I. Quaroni
2011 Il Mito del Vero – Situation / Palazzo Guidobono, Tortona (AL) / P. Lesino, G. M. Prati
2011 C.A.P.A. Misteri / Residenza casa Arcangelo, Benevento / I. Quaroni
2011 LIV Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia / Padiglione Sardegna / Museo Maseddu, Sassari
2011 Italian Newbrow. Nuovo profilo italiano / Galleria AreaB / Scope Art Fair, New York (USA)
2010 Tracce 2010. VII Biennale giovani artisti / Castello di Sarzano, Casina (RE) / Effetto Notte
2010 S.O.S. Save our skier / Galleria de Faveri, Bolzano / V. Siviero
2010 XXS Extra Extra Small / SuperstudioPiù, Milano / S. Fabbri
2010 Forward Rewind / Galleria Antonio Colombo, Milano / A. Colombo
2010 Folk Tales / Galleria AreaB, Milano / I. Quaroni
2010 PremioTerna03 / Sezione Gigawatt, Roma
2010 Ouverture / Galleria San Salvatore, Modena / I. Quaroni
2009 Degli uomini selvaggi e d’altre forasticherie / Lab610xl, Bolzano / V. Siviero
2009 Serrone Biennale Giovani / Serrone di Villa Reale, Monza (MB) / I. Quaroni
2009 Whaleless / Strichinin Gallery, Londra / G. Cervi
2008 Allarmi 2008 / Caserma de Cristoforis, Como / I. Quaroni, A. Trabucco, A. Zanchetta
2008 Arrivi e Partenze / Mole Vanvitelliana, Ancona / A. Fiz
2008 Premio Italian Factory per la giovane pittura Italiana / Fabbrica del Vapore, Milano / C. Canali
2008 Fiabe Crudeli / MAN, Nuoro / R. Vanali
2008 Wars or Word? / Centro comunale Lazzaretto, Cagliari / Fondazione Batoli-Felter / A. Menesini
Art Fairs
2022 ArtVerona / Galleria D406 Modena / Verona
2017 Artissima / Galleria Antonio Colombo / Torino
2012 AAM / Sede Sole 24Ore, Milano
2012 Affordable Art Fair / Superstudio Più, Milano
2012 ArtVerona / Verona
2011 ArtVerona / Verona
2011 Art First Art Fair / Bologna
2011 Scope Art Fair / New York
2010 ArtVerona / Verona
Collaborations
2012 Perfomance con Anibal Lopez durante l’inaugurazione della mostra personale Antologia del la violencia en Guatemala
GIOVANNI ROBUSTELLI
Giovanni Robustelli (Vittoria, 1980) vive e lavora in Sicilia, occupandosi esclusivamente di ricerca linguistico/pittorica. Si esprime attraverso varie tecniche e, in ognuna, amplifica (o esaspera) il segno dando quindi risalto al significante con l'intento di svuotarlo dal suo significato.
Nel 2006 inizia ufficialmente il suo percorso espositivo con la galleria genovese Rebecca Container, che espone una interessante scuderia di giovani artisti italiani e stranieri, tra cui Silvia Camporesi, Claudia Schmacke, Chantal Michel e Paolo Angelosanto.
La sua prima personale si intitola “Macroscopia Organica, strumenti e rilievi”, un lavoro in cui indaga il cortocircuito tra il segno e il suo valore, il significato che ne indica, quasi didascalicamente e la sua stessa precarietà nell’essere subito smentito.
Oltre ai progetti più concettuali, definiti dall’artista stesso “linguistici”, inizia ad esporre dal 2009 a Milano, con la galleria Spazio Papel, una serie di mostre ispirate a romanzi e testi letterari. Attraverso la galleria milanese Robustelli conosce diversi importanti disegnatori italiani tra cui Sergio Toppi, autore con cui sarà coinvolto in ben due collettive a tre mani.
In quegli anni, 2011, espone anche a Roma in una collettiva con Mattotti, Louistal, Toppi, Fior e altri, dal titolo “Bacinema”.
Oltre alle mostre tradizionali Robustelli si esibisce sul palcoscenico insieme a diversi musicisti tra cui il jazzista Francesco Cafiso e il cantautore Giovanni Caccamo. L’intenzione è quella di amplificare, nell’arco di un’ora, la durata del concerto, la vanità del gesto, dipingendo grandi superfici, anche di due metri per cinque, in totale abbandono, con un figurativo sempre improvvisato sul momento.
Oltre alle gallerie e i teatri, l’artista ha esposto i suoi progetti in importanti sedi pubbliche, come Castel dell’Ovo a Napoli, con “Medea-da Pier Paolo Pasolini” e sempre nella città partenopea nel Chiostro di San Domenico Maggiore con “Bassi” ispirata ad un romanzo di Domenico Rea intitolato “Ninfa Plebea”.
Durante gli anni di attività, l’artista ha avuto modo di sperimentarsi nella curatela di eventi artistici come la manifestazione d’arte contemporanea “Vittoria Sperimenta” invitando artisti come Francesco Lauretta e Giovanni La Cognata ed eventi più eterogenei come performance e concerti di musica alternativa sotto l’etichetta “Zeitgeist”, coinvolgendo artisti come Luigi Presicce e A Lemon.
Sue opere fanno parte di numerose collezioni private in Italia e all’estero e in diverse sedi pubbliche e religiose, come la chiesa di S Antonio da Padova a Comiso e all’Annunziata insieme alle tele di Salvatore Fiume.
Nel 2021 viene invitato dall’istituto italiano di cultura a Parigi per una residenza artistica, con lo scopo di realizzare una sua mostra personale dal titolo “L’ésotérisme de Dante”.
Solo Exhibition
Giovanni Robustelli - Assolo per la Pace, idea e cura di Salvatore Schembari, Galleria degli Archi, Comiso 2022
Havel Havalim, Castello dei Conti, Modica 2021
L'Ésotérisme de Dante, Istituto italiano di Cultura, Parigi 2021
Pinocchio, Spazio Papel, Milano 2019
BASSI - Giovanni Robustelli disegna Domenico Rea, Convento di San Domenico Maggiore, Napoli 2019
Auto da fè, a cura di Giovanni Blanco, Tonino Cannata e Paolo Nifosì, Ex Convento del Carmine, Modica 2019
Santiago e i suoi pensieri, Spazio Papel, Milano 2019
Die Zauberflöte, installazione luminosa per Luce Finita Fest, a cura di Nunzio Andrea Zago, Fondazione Gesualdo Bufalino, Comiso 2018
Meraviglie nel Paese di Alice, Spazio Papel, Milano 2018
Zodiaco, Galleria Soquadro, Ragusa 2017
Chiamatemi Ismaele, Spazio Papel, Milano 2016
Apollo e Dafne, Galleria Soquadro, Ragusa 2016
Il più Cretino, Galleria Lo Magno, Modica 2015
Medea da Pasolini, Castel dell'Ovo, Napoli 2015
Anime Sante, Museo della Cattedrale - Palazzo Garofalo, Ragusa 2014
Il Volto delle Idee, Spazio Papel, Milano 2014
Giovanni Robustelli, Kaos Spazio d'Arte, Modica 2013
Acquisizione dell'opera "Cariddi" per il Museo "Euro Musso", Liceo Artistico "S. Fiume", Comiso 2013
Fra la Notte e il Giorno, Centro dell'Incisione Alzaia Naviglio Grande, Milano 2013
Io e Te, Spazio Papel, Milano 2013
Tratti e ritratti, 15 ritratti da Spoon River, Spazio Papel, Milano 2012
Odissea, Atelier di Giovanni Robustelli, Vittoria 2011
Sicilia Musa, Spazio Papel, Milano 2011
Live View '11 - Odissea Omerica, Aventinove design studio, Mazara del Vallo 2011
Il Flauto Magico, Spazio Papel, Milano 2011
Nel Paese di Alice...e oltre, Spazio Papel, Milano 2010
Significante, Piattaforma Culturale Pass/o, Scicli 2010
Il vecchio e il mare, Spazio Papel, Milano 2010
Installazione permanente di due pale d'altare sul presbiterio della chiesa di S. Antonio da Padova di Comiso (RG), raffiguranti "Il miracolo della mula" e "La predica ai pesci", Comiso 2009
Pinocchio...odor di legno, Spazio Papel, Milano 2009
Alice in Wonderland, Spazio Papel, Milano 2009
Installazione permanente del pannello in maiolica "Giro di Boa" nell'omonima piazza di Baia Dorica, Scoglitti (RG) 2008
Macroscopia Organica, Lantern'Arte, Spazio dell'Antico Faro, Scoglitti 2008
2 Realtà spazio-temporali, all'interno della mostra “Dal Futurismo ai movimenti contemporanei”, Palazzo Rizza, Vittoria 2008
Macroscopia Organica, strumenti e rilievi, Rebecca Container Gallery, Festival della Scienza ’06, Genova 2006
Group Exhibition
Ex Voto-artisti per Rosalia, idea di Roberto Bilotti Ruggi D'Aragona e a cura di Andrea Guastella, Palazzo Costantino, Palermo 2022
Showcase Exhibition/2, a cura di Aldo Premoli, Galleria Lo Magno, Modica 2021
Summertime, Galleria Forni, Bologna 2019
Premio Renner - Azzurro, a cura di CHEAP, Ateliersi, Bologna 2019
Uno sguardo ad Oriente, Spazio Papel, Milano 2018
Mondi Fantastici, Calusca, Elisa Anfuso, Giovanni Robustelli, Ilaria Del Monte, Miriam Pace, MoMò Calascibetta, Sergio Padovani, Vania Elettra Tam, Vanni Cuoghi, Palazzo Zacco, Ragusa 2017
Il Giardino di Demetra, Centro Culturale Annunziata, con Piero Guccione, Giovanni La Cognata, Giovanni Iudice, Salvatore Paolino, Frank Lupo, Franco Fratantonio, Giovanni Viola, Giovanni Robustelli, Gualtieri Sicaminò (ME) 2017
Omaggio a Salvo Monica, Ex Chiesa della Sciabica / Auditorium M. Crocifissa Curcio, Ispica 2017
Volti, Spazio Papel, Milano 2017
Migrantes, Palazzo Garofalo - Foyer Teatro Naselli - Sala Mazzone, Ragusa - Comiso - Vittoria 2017
Sfacciati, Palazzo Zacco, Ragusa 2016
Elogio del Disegno, Palazzo Zacco, Ragusa 2015
Autonomie del disegno, Galleria Quam, Scicli 2015
Il Corpo Assente, Not'Art Galleria, Siracusa 2014
Il Corvo di Pietra, Galleria Nuages, Milano 2014
Arte per Kamarina, Museo Regionale di Kamarina, con Piero Guccione, Franco Sarnari, Giuseppe Colombo Sonia Alvarez, Franco Polizzi, Giovanni La Cognata, Kapel, Giovanni Lissandrello, Carmelo Candiano, Velasco Vitali, Giovanni Robustelli, Camarina 2014
Anima Pura, Palazzo Cosentino e Di Napoli, Palermo 2014
Weltanschauung, Site Mill-Site Specific, Scicli 2014
100 matite per Pinocchio, Museo Wow, Milano 2014
Altre Terre, Villa Varvaro, Menfi (AG), 2013
Charade, Wall Magazine, Palazzo del Governo, Siracusa 2013
La fine del Mondo, Libreria Internazionale Ulrico Hoepli, Milano 2012
Dopo la ruota...il libro, Spazio Papel, Milano 2012
Il Dogma del Debito, Spazio Instabile - Vittoria (RG), Spazio Tadini - Milano, 2011-'12
Musica ispiratrice - Il racconto, le suggestioni, le evocazioni, disegni di Sergio Toppi, Giovanni Robustelli, Federico Della Putta, Spazio Papel, Milano 2011
Bacinema, Galleria Tricomia, Roma 2011
Incidere nell'Arte, Spazio Papel, Milano 2011
Africana/istrice rosso, Castello di Donnafugata-sala del trappeto, Ragusa 2010
La bella estate, Galleria Koinè, Scicli 2010
τὰ σώματα TÀ SÓMATA (corpi), collettiva Daniele Cascone, Francesco Insinga, Piero Roccasalvo, Giovanni Robustelli, Sasha Vinci, Piattaforma Culturale Pass/o, Scicli 2010
Fuori gioco PFM [per Federico Morinello], Galleria degli Archi, Comiso 2010
Quadreria dei poeti passanti. Da Sancio Panza a Don Chisciotte, Galleria degli Archi, Comiso 2010.
I volti dell'Altro, disegni di Sergio Toppi, Paolo Dalponte e Giovanni Robustelli, Spazio Papel, Milano 2009
Lo spazio dell'Arte, Palazzo Iacono/Galleria degli Archi, Comiso 2009
Artò/Fiera Internazionale d'Arte Contemporanea e Moderna, Palazzo dei Congressi, Roma 2009
I Segreti...del Mestiere, artisti per il duomo, Battistero del Duomo, Pietrasanta 2008
I-City_periferiche Genova, Loggia della Mercanzia, Genova 2007
Contemporary Bank, Palazzo della Borsa, Genova 2007
Arte e Corpo umano, “Biomedicina e Salute, Itinerari di conoscenza nell’Ateneo genovese”, Giorgio De Chirico, Chen Zen, Claudio Costa, Giovanni Robustelli, Pietro Millefiore, Francesco Arena, Loggia dei Banchi, Genova 2004, Capitale Europea della Cultura
3° Concorso Crapapelada Milano, "Giovani illustratori a confronto, Favole di La Fontaine", Spazio Papel, Milano, 1° premio, 2010
Extras
Io Franca Florio, testo inedito di Gesualdo Bufalino, illustrazioni di Giovanni Robustelli, ed. Archilibri, 2022
Dominazioni-Live Painting, project with Ciccio Sultano, Ritz Carlton Hotel, Vienna 2022
Installazione permanente di due lunette, raffiguranti “L’attraversata del Mar Nero” e le “Anime Redente”, sulla controfacciata della Basilica della S.S. Annunziata, Comiso (RG) 2022
Irene of Boston, Francesco Cafiso ft Massimo Youth Orchestra with Live Painting of Giovanni Robustelli, Teatro di Verdura, Palermo 2021
Tableaux Vivants-Storie della Vera Croce, a cura e con Luigi Presicce, Mattatoio, Roma 2021
Bitume Platform - Festival Site Specific, a cura di Vincenzo Cascone, Fabbrica A. Ancione, Ragusa 2020
Il recidivo blues del mai più, performance sinestetica con Francesco Cafiso, omaggio a Gesualdo Bufalino, Fondazione Bufalino, Comiso 2020
S'ignora - dialogo tra musica e pittura, Giovanni Caccamo & Giovanni Robustelli, tour in 10 siti Unesco d'Italia, 2017
Corto Maltese/Conversazione con Irene, spettacolo multimediale, con Francesco Cafiso, Vincenzo Cascone, Marco D'Anna, Marielle Gonier, G. Robustelli, Marco Steiner. Comiso (Italia), Tournai (Belgio), 2017
Al Macero - Immagini in esaurimento, Vincenzo Cascone & Giovanni Robustelli, Castello di Donnafugata, Ragusa 2016
Il Quinto Elemento, con Francesco Cafiso, Vincenzo Cascone, Giovanni Robustelli, Ciccio Sultano, Teatro Colonna, Vittoria 2013
Installazione permanente di due pale d'altare, raffiguranti "Il miracolo della mula" e "La predica ai pesci", sul presbiterio della chiesa di S. Antonio da Padova, Comiso (RG) 2009
Installazione permanente del pannello in maiolica "Giro di Boa" nell'omonima piazza di Baia Dorica, Scoglitti (RG) 2008