MODICA - E´ MORTO IL PROF. SAVERIO TERRANOVA, PIU´ VOLTE SINDACO DI MODICA E PRESIDENTE DELL´AZASI.
Ce lo ricordiamo con affetto il prof. Saverio Terranova, commissario esterno di Storia e Filosofia agli esami di maturità del 1966 presso il Liceo Classico " Carducci " di Comiso. Noi eravamo i 14 studenti della III Liceo ( unica classe terminale )in preda al panico per un esame, che allora verteva su tutte le materie dell´ultimo anno e sui riferimenti del triennio; lui era il prof. Terranova, silenzioso e gentile, alle prese con diciottenni, che si affacciavano alla vita degli adulti.
Poi scoprimmo che il prof. Terranova, che aveva pubblicato e pubblicherà saggi di Filosofia, di storia locale e sul movimento cooperativistico e sindacale ibleo, era anche un politico di razza, un esponente di primo piano della DC, la vecchia " balena bianca ", tanto da essere eletto sindaco di Modica negli anni ´70 e ´80, fino al 1990, con un´ultima sindacatura. Fu più volte candidato, con esito infelice, al Parlamento nazionale, ma rimase stritolato nel gioco perverso delle correnti, che squassavano la DC a livello locale e a livello nazionale. Ebbe qualche incarico di sottogoverno, come la presidenza dell´Azasi a Modica, ma rimase fondamentalmente un uomo di studio, attento alle trasformazioni economiche e sociali della nostra realtà.
Lo abbiamo rivisto tanti anni dopo, quando assumemmo la presidenza del Liceo " Campailla " di Modica: sempre gentile e affabile, percorreva il corso Umberto discutendo ( immaginiamo ) dei massimi sistemi e delle miserie del mondo, ora che poteva compilare un consuntivo di decenni di impegno politico e sociale.
Il prof. Terranova ha ricoperto per la CNA, dal 2005 al 2013, l´incarico di presidente del Centro studi per l´artigianato e la piccola e media impresa. La Cna rammenta il gran numero di ricerche prodotte dal Centro studi durante la presidenza del prof. Terranova oltre alle pubblicazioni che, su importanti argomenti ancora d´attualità, sono state editate proprio durante la presidenza Terranova. In particolare, i volumi "Il costo del denaro" pubblicato nel gennaio 2007, "Le Pmi nell´area di libero scambio", curato insieme al prof. Giuseppe Barone, nel 2009 e infine "Una provincia in Sicilia" nel 2013.
Il prof. Saverio Terranova si è spento alle prime luci di stamattina all´età di 85 anni: rimane per noi un esempio di correttezza morale e di docente di qualità.
Girolamo Piparo
Poi scoprimmo che il prof. Terranova, che aveva pubblicato e pubblicherà saggi di Filosofia, di storia locale e sul movimento cooperativistico e sindacale ibleo, era anche un politico di razza, un esponente di primo piano della DC, la vecchia " balena bianca ", tanto da essere eletto sindaco di Modica negli anni ´70 e ´80, fino al 1990, con un´ultima sindacatura. Fu più volte candidato, con esito infelice, al Parlamento nazionale, ma rimase stritolato nel gioco perverso delle correnti, che squassavano la DC a livello locale e a livello nazionale. Ebbe qualche incarico di sottogoverno, come la presidenza dell´Azasi a Modica, ma rimase fondamentalmente un uomo di studio, attento alle trasformazioni economiche e sociali della nostra realtà.
Lo abbiamo rivisto tanti anni dopo, quando assumemmo la presidenza del Liceo " Campailla " di Modica: sempre gentile e affabile, percorreva il corso Umberto discutendo ( immaginiamo ) dei massimi sistemi e delle miserie del mondo, ora che poteva compilare un consuntivo di decenni di impegno politico e sociale.
Il prof. Terranova ha ricoperto per la CNA, dal 2005 al 2013, l´incarico di presidente del Centro studi per l´artigianato e la piccola e media impresa. La Cna rammenta il gran numero di ricerche prodotte dal Centro studi durante la presidenza del prof. Terranova oltre alle pubblicazioni che, su importanti argomenti ancora d´attualità, sono state editate proprio durante la presidenza Terranova. In particolare, i volumi "Il costo del denaro" pubblicato nel gennaio 2007, "Le Pmi nell´area di libero scambio", curato insieme al prof. Giuseppe Barone, nel 2009 e infine "Una provincia in Sicilia" nel 2013.
Il prof. Saverio Terranova si è spento alle prime luci di stamattina all´età di 85 anni: rimane per noi un esempio di correttezza morale e di docente di qualità.
Girolamo Piparo