MODICA - " GEOSITI CARSICI IBLEI " : IL 15 GENNAIO CONVEGNO

“Geositi carsici Iblei”. La Valle del Tellesimo e la Conca del Salto oggetto di un convegno
“Geositi carsici Iblei” è il tema di un convegno promosso dal Cirs (Centro Ibleo di Ricerche Speleo – idrogeologiche) di Ragusa e che si avvale del patrocinio del Comune di Modica.
L’evento, finalizzato alla conoscenza e promozione del patrimonio geologico e carsico ricadente negli Iblei, si terrà venerdì 15 gennaio alle ore 17,30 nella sala Auditorium “Pietro Floridia” di Piazza Matteotti.
Sabato 16 gennaio alle ore 9.00 è stata organizzata una visita guidata al geosito della Valle del Tellesimo con concentramento in Piazza Matteotti.
La manifestazione è stata inserita nell’evento nazionale “Settimana del Pianeta Terra”.
La valle del Tellesimo e la Conca del Salto sono i vertici Nord-Sud di un territorio, quello modicano, estremamente ricco di biodiversità, e che beneficia in molti siti degli strumenti comunitari per la tutela e la valorizzazione, cui si aggiunge ora la possibile tutela geologica prevista dalla legge regionale 25/2012.
“In attesa che si concretizzino forme più incisive di salvaguardia, è necessario creare le basi, afferma Rosario Ruggieri, presidente del CIRS di Ragusa, per una vasta cultura ambientale che sappia riconoscere i valori e le ricchezze della natura, e che sappia educarsi non solo alla sua tutela ma anche a una sua fruizione corretta ed ecosostenibile.
In questo contesto le iniziative poste in essere con l’evento “Geositi carsici Iblei” sono in piena sintonia con le finalità della “Settimana del Pianeta Terra”, indirizzate alla conoscenza del territorio naturale, al rispetto e alla sua cura, alla cultura geologica.
La manifestazione intende, infine, promuovere un turismo culturale, sensibile ai valori ambientali, che metta in risalto sia le risorse naturali più spettacolari, sia quelle meno conosciute, ma non meno affascinanti: quelle che abbiamo la fortuna, spesso senza saperlo, di avere proprio a due passi da casa”.
La Sicilia si è dotata di una normativa che, affermando il valore delle peculiarità geologiche presenti sul territorio dell’isola, ne promuove la conoscenza, valorizzazione e tutela attraverso l’istituzione del Catalogo regionale dei Geositi, fase propedeutica alla promulgazione dello status finale di geosito con decreto assessoriale.
“Il convegno promosso dal CIRS con il patrocinio del Comune, commenta il sindaco Ignazio Abbate, vuole essere un consistente contributo alla conoscenza del nostro territorio così ricco di bellezze naturali e dotate di patrimonio geologico che va tutelato e reso noto perché anche questo costituisce un tassello importante nella geografia di un turismo che si richiama al paesaggio e all’ambiente suggestivo e unico di cui siamo dotati”.
Marco Sammito
Programma
“Geositi carsici iblei”
Venerdì 15 Gennaio
Auditorium Floridia
Ore 17,30 - Saluto autorità
- Ignazio Abbate, Sindaco del Comune di Modica
Ore 18,00 - I Sessione: Conoscenza e tutela delle valenze naturali Iblee
- Le prime forme di antropizzazione della Valle del Tellesimo e della Conca del Salto
Annamaria Sammito (Soprintendenza ai BB.CC. e AA. Ragusa)
- Geositi carsici dell’area Iblea
Rosario Ruggieri (CIRS Ragusa)
- Coffee break
- Aspetti naturalistici delle cave Iblee
Iolanda Galletti (CIRS Ragusa)
- Rete Natura 2000 - strumenti giuridici a tutela dell’ambiente
Emanuele Guerrieri Ciaceri (Agesci Modica 1)
- Proiezione video: La Conca del Salto
Ore 19,30 – II Sessione: Problematiche di valorizzazione e fruizione
Tavola Rotonda:
- Ignazio Abbate (Comune di Modica)
- Carmelo Monaco (Associazione Cava Ispica)
- Emanuele Guerrieri Ciaceri (Agesci Modica 1)
- Giorgio Cavallo (Lega Ambiente Modica)
- Giovanni Iacono (Svimed)
- Piergiorgio Barone (Comitato residenti Fiumara)
- Rosario Ruggieri (CIRS Ragusa)
- Vincenzo Giannone (Meditour)
- Ore 20,30
- Degustazione prodotti tipici locali
Sabato 16 Gennaio
Ore 9,00 Ritrovo partecipanti Piazza G. Matteotti
- Visita guidata Geosito Valle del Tellesimo
* La visita alla Valle del Tellesimo è a numero chiuso e necessita di una prenotazione da effettuarsi nel corso del convegno di giorno 19 dicembre. Per Informazioni: info@cirs-ragusa.org / cell. 3201898150
Hanno aderito all’evento:
- Agesci Modica
- Associazione Cava d’Ispica
- Associazione Ageo Ragusa
- Comitato residenti Fiumara
- Ente Liceo Convitto
- Fondazione Grimaldi
- Lega Ambiente Modica
- Masci Modica
- Svimed
“Geositi carsici Iblei” è il tema di un convegno promosso dal Cirs (Centro Ibleo di Ricerche Speleo – idrogeologiche) di Ragusa e che si avvale del patrocinio del Comune di Modica.
L’evento, finalizzato alla conoscenza e promozione del patrimonio geologico e carsico ricadente negli Iblei, si terrà venerdì 15 gennaio alle ore 17,30 nella sala Auditorium “Pietro Floridia” di Piazza Matteotti.
Sabato 16 gennaio alle ore 9.00 è stata organizzata una visita guidata al geosito della Valle del Tellesimo con concentramento in Piazza Matteotti.
La manifestazione è stata inserita nell’evento nazionale “Settimana del Pianeta Terra”.
La valle del Tellesimo e la Conca del Salto sono i vertici Nord-Sud di un territorio, quello modicano, estremamente ricco di biodiversità, e che beneficia in molti siti degli strumenti comunitari per la tutela e la valorizzazione, cui si aggiunge ora la possibile tutela geologica prevista dalla legge regionale 25/2012.
“In attesa che si concretizzino forme più incisive di salvaguardia, è necessario creare le basi, afferma Rosario Ruggieri, presidente del CIRS di Ragusa, per una vasta cultura ambientale che sappia riconoscere i valori e le ricchezze della natura, e che sappia educarsi non solo alla sua tutela ma anche a una sua fruizione corretta ed ecosostenibile.
In questo contesto le iniziative poste in essere con l’evento “Geositi carsici Iblei” sono in piena sintonia con le finalità della “Settimana del Pianeta Terra”, indirizzate alla conoscenza del territorio naturale, al rispetto e alla sua cura, alla cultura geologica.
La manifestazione intende, infine, promuovere un turismo culturale, sensibile ai valori ambientali, che metta in risalto sia le risorse naturali più spettacolari, sia quelle meno conosciute, ma non meno affascinanti: quelle che abbiamo la fortuna, spesso senza saperlo, di avere proprio a due passi da casa”.
La Sicilia si è dotata di una normativa che, affermando il valore delle peculiarità geologiche presenti sul territorio dell’isola, ne promuove la conoscenza, valorizzazione e tutela attraverso l’istituzione del Catalogo regionale dei Geositi, fase propedeutica alla promulgazione dello status finale di geosito con decreto assessoriale.
“Il convegno promosso dal CIRS con il patrocinio del Comune, commenta il sindaco Ignazio Abbate, vuole essere un consistente contributo alla conoscenza del nostro territorio così ricco di bellezze naturali e dotate di patrimonio geologico che va tutelato e reso noto perché anche questo costituisce un tassello importante nella geografia di un turismo che si richiama al paesaggio e all’ambiente suggestivo e unico di cui siamo dotati”.
Marco Sammito
Programma
“Geositi carsici iblei”
Venerdì 15 Gennaio
Auditorium Floridia
Ore 17,30 - Saluto autorità
- Ignazio Abbate, Sindaco del Comune di Modica
Ore 18,00 - I Sessione: Conoscenza e tutela delle valenze naturali Iblee
- Le prime forme di antropizzazione della Valle del Tellesimo e della Conca del Salto
Annamaria Sammito (Soprintendenza ai BB.CC. e AA. Ragusa)
- Geositi carsici dell’area Iblea
Rosario Ruggieri (CIRS Ragusa)
- Coffee break
- Aspetti naturalistici delle cave Iblee
Iolanda Galletti (CIRS Ragusa)
- Rete Natura 2000 - strumenti giuridici a tutela dell’ambiente
Emanuele Guerrieri Ciaceri (Agesci Modica 1)
- Proiezione video: La Conca del Salto
Ore 19,30 – II Sessione: Problematiche di valorizzazione e fruizione
Tavola Rotonda:
- Ignazio Abbate (Comune di Modica)
- Carmelo Monaco (Associazione Cava Ispica)
- Emanuele Guerrieri Ciaceri (Agesci Modica 1)
- Giorgio Cavallo (Lega Ambiente Modica)
- Giovanni Iacono (Svimed)
- Piergiorgio Barone (Comitato residenti Fiumara)
- Rosario Ruggieri (CIRS Ragusa)
- Vincenzo Giannone (Meditour)
- Ore 20,30
- Degustazione prodotti tipici locali
Sabato 16 Gennaio
Ore 9,00 Ritrovo partecipanti Piazza G. Matteotti
- Visita guidata Geosito Valle del Tellesimo
* La visita alla Valle del Tellesimo è a numero chiuso e necessita di una prenotazione da effettuarsi nel corso del convegno di giorno 19 dicembre. Per Informazioni: info@cirs-ragusa.org / cell. 3201898150
Hanno aderito all’evento:
- Agesci Modica
- Associazione Cava d’Ispica
- Associazione Ageo Ragusa
- Comitato residenti Fiumara
- Ente Liceo Convitto
- Fondazione Grimaldi
- Lega Ambiente Modica
- Masci Modica
- Svimed