MODICA - GRANDE PARTECIPAZIONE PER LA FESTA DI SAN GIORGIO E INAUGURAZIONE DELL´ORTO DEL PIOMBO
La Festa di San Giorgio tra partecipazione popolare e innovazione
La festa di San Giorgio, al di là della dovuta devozione, convinta e partecipata, si è dimostrata una festa collettiva che ha coinvolto migliaia di persone, non per niente l´amministrazione ha deciso di inserirla tra gli eventi religiosi più significativi della città.
La partecipazione dei modicani e di molte altri visitatori provenienti da diversi angoli della Sicilia dimostrano la celebrità di un avvenimento che quest´anno ha potuto contare su un programma di alto livello artistico.
Basta pensare al concerto di Giovanni Caccamo, che ci ha regalato, con le sue canzoni, una serata magica, o le suggestioni della grafica animata sulla facciata della Chiesa di San Giorgio che, ieri sera in sintesi, ha proiettato le imprese del Santo a cavallo che sconfigge il drago che simboleggia la vittoria del bene sul male.
Continueremo a puntare ancora su questo appuntamento che sa coniugare tradizione e futuro, basta pensare ai giovanissimi portatori e alle loro famiglie per dire che la festa di San Giorgio avrà una prospettiva lunghissima.
L´area del Duomo è per noi punto di riferimento essenziale per l´attrazione turistica che essa suscita.
Proprio in questi giorno abbiamo inaugurato l´Orto del piombo sottoposto ad una manutenzione straordinaria con il rifacimento in pietra delle scale interne e nuovi sedili. Ma tutti i giardini che coronano la storica scalinata sono stati ripuliti e sistemati.
L´immagine del Duomo di San Giorgio aprirà, peraltro, la presentazione della Città ad Expo Milano 2015 nei Claster dove Modica sarà presente e rappresentata. Un biglietto da visita formidabile.
Il Sindaco
Ignazio Abbate
La festa di San Giorgio, al di là della dovuta devozione, convinta e partecipata, si è dimostrata una festa collettiva che ha coinvolto migliaia di persone, non per niente l´amministrazione ha deciso di inserirla tra gli eventi religiosi più significativi della città.
La partecipazione dei modicani e di molte altri visitatori provenienti da diversi angoli della Sicilia dimostrano la celebrità di un avvenimento che quest´anno ha potuto contare su un programma di alto livello artistico.
Basta pensare al concerto di Giovanni Caccamo, che ci ha regalato, con le sue canzoni, una serata magica, o le suggestioni della grafica animata sulla facciata della Chiesa di San Giorgio che, ieri sera in sintesi, ha proiettato le imprese del Santo a cavallo che sconfigge il drago che simboleggia la vittoria del bene sul male.
Continueremo a puntare ancora su questo appuntamento che sa coniugare tradizione e futuro, basta pensare ai giovanissimi portatori e alle loro famiglie per dire che la festa di San Giorgio avrà una prospettiva lunghissima.
L´area del Duomo è per noi punto di riferimento essenziale per l´attrazione turistica che essa suscita.
Proprio in questi giorno abbiamo inaugurato l´Orto del piombo sottoposto ad una manutenzione straordinaria con il rifacimento in pietra delle scale interne e nuovi sedili. Ma tutti i giardini che coronano la storica scalinata sono stati ripuliti e sistemati.
L´immagine del Duomo di San Giorgio aprirà, peraltro, la presentazione della Città ad Expo Milano 2015 nei Claster dove Modica sarà presente e rappresentata. Un biglietto da visita formidabile.
Il Sindaco
Ignazio Abbate