30 Marzo 2023
percorso: Home > Categorie > Eventi

MODICA - IL LICEO ARTISTICO " GALILEI-CAMPAILLA " E LA FONDAZIONE GRIMALDI COMMEMORANO IL CENTENARIO DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE

"La Grande Guerra negli Iblei", inaugurazione a Palazzo Grimaldi una mostra dal 4 dicembre al 31 gennaio 2016
Modica (RG) - La Fondazione Giovan Pietro Grimaldi e il Liceo artistico dell´Istituto di istruzione superiore Galilei-Campailla commemorano il centenario della prima guerra mondiale con una mostra documentaria dal titolo "La Grande Guerra negli Iblei. Storia, arte, memoria", allestita a Palazzo Grimaldi dal 4 dicembre al 31 gennaio 2016 (inaugurazione venerdì 4, ore 10.30; visite tutti i giorni ore 9.00-13.00 e 16.00-20.00).

E´ stata inugurata la mostra, curata da Giuseppe Barone, Marcella Burderi, Alessia Facineroso, (Fondazione Grimaldi) e da Anna Alì, Salvatore Barone, Rosario Cannella, Giovanni Cerruto, Concetta Cicciarella, Rosalinda Di Benedetto, Elisabetta Ficili, Giusy Guastella, Ignazio Monteleone, Salvatore Spanò, Claudia Sudano e Maria Terranova del Liceo Artistico dell´Istituto di Istruzione Superiore "Galilei Campailla",
La mostra è il frutto di un lavoro sinergico che ha visto impegnati da un lato gli studenti del Liceo artistico coordinati dai docenti e dall´altro studiosi e accademici che hanno contribuito a definire i quadri storici complessivi. In mostra oltre 300 fotografie provenienti da collezioni private e archivi pubblici locali e nazionali; cimeli e manifesti d´epoca, oltre ai lavori creativi realizzati dagli studenti del Liceo Artistico a partire dagli spunti offerti dal materiale raccolto.
L´apertura della mostra si è svolta in tre momenti, il primo al Teatro Garibaldi dove gli alunni e i docenti del triennio del Liceo Artistico di Modica, alla presenza del D.S. S. Carrubba e della dott.ssa M. Burderi della Fondazione Grimaldi, hanno raccontato il lavoro di ricerca e creativo che hanno svolto per produrre gli elaborati presentati alla mostra. Due alunne hanno letto un breve brano del testo "Terra matta" di V. Rabbito anticipazione di un secondo momento che vedrà nuovamente protagonisti la Fondazione Grimaldi e il Liceo Artistico. Il secondo momento si è svolto presso il Palazzo Grimaldi sede della mostra, ed ha visto la presentazione della sezione storica della mostra agli alunni da parte del prof. G. Barone, il quale ha illustrato agli alunni le diverse sezioni che compongono la mostra ed infine la visita vera e propria. La mostra, nella sua unitarietà, descrive la complessità dell´apporto umano, culturale ed economico dell´area iblea al momento storico nazionale della Grande Guerra e rappresenta un gran bel momento di riflessione, soprattutto per il futuro. I curatori della mostra hanno guidato nella visita il Sindaco Ignazio Abbate, gli assessori Di Giacomo e Belluardo, i quali hanno potuto apprezzare l´interesse culturale della mostra e le competenze degli alunni espresse negli elaborati.
Il D.S. Sergio Carrubba
Struttura della Mostra Si ricorda che la mostra è suddivisa in sezioni: cinque curate dalla Fondazione Grimaldi e sei dal Liceo Artistico di Modica.
Fondazione Grimaldi: La prima, "Il lutto e la gloria", è dedicata al ricordo dei militari decorati e dei numerosi caduti iblei. "Al fronte" mostra le foto di ufficiali e soldati in prima linea, crocerossine e infermiere di guerra, armi e tecnologie dell´epoca e alcune immagini del campo di prigionia di Vittoria e dei militari italiani reclusi nei lager nemici. La sezione "Scrivere" raccoglie numerosi esempi di corrispondenza da e per il fronte: lettere, cartoline, diari inediti. "Letteratura patriottica" ricostruisce il contributo degli intellettuali iblei: dalle pagine de «La Balza» alle poesie di Vann´Antò, dai versi di Luciano Nicastro e Saverio Nicastro Del Lago ai numerosi opuscoli di propaganda, pamphlet di insegnanti, scritti in favore della sottoscrizione del prestito nazionale, stampati nelle tipografie locali durante il conflitto. "Fronte interno", infine, racconta la mobilitazione civile e la guerra lontana dal fronte: fotografie delle nostre città tra il 1914 e il 1918, tessere annonarie, passaporti per l´interno, pagine dei quotidiani locali, resoconti dei Comitati di assistenza e manifesti di propaganda.
Foto color seppia, cartoline sbiadite, lettere dal fronte dimenticate nelle soffitte, libri di poesie e romanzi dell´epoca, giornali ingialliti, immagini di lapidi e monumenti, manifesti e volantini plasmati dallo spirito del tempo raccontano, fuori dagli stereotipi e dagli asettici resoconti dei manuali, la realtà palpitante di una guerra che, se da un lato favorì il consolidarsi del sentimento nazionale, dall´altro pretese un tributo enorme di vittime umane. Anche in terra iblea.
Liceo Artistico di Modica: Gli alunni del e la grande guerra negli Iblei: una realtà con cui non si sono confrontati direttamente, ma che conoscono attraverso le informazioni dei manuali di storia.
Il progetto è il risultato di un´attività pluridisciplinare che ha entusiasmato e coinvolto gli alunni, i quali hanno osservato, forse per la prima volta, le mute testimonianze delle lapidi e dei monumenti ai caduti, finora visti anche da noi adulti con occhio indifferente e distratto, hanno frugato tra sbiadite foto, cartoline e lettere dimenticate in un cassetto riportando alla luce innumerevoli microstorie.
Il materiale raccolto è stato poi selezionato e rielaborato creativamente dagli alunni attraverso varie tecniche che vanno dalla pittura alla scultura, dall´incisione alla progettazione di modelli per i costumi d´epoca.
Gli elaborati degli alunni costituiscono sei sezioni i cui titoli rappresentano i contenuti:
"Cartucce di speranza" La rielaborazione scultorea della forma degli obici dei cannoni che attraverso la creazione diventano messaggi di pace;
"Segni di guerra" questa sezione mette al centro il tema del fante, intrappolato in una trincea e preda del freddo, della paura, dell´attesa con la tecnica dell´incisione.
"Ritorno alla memoria" Questo il tema dominante, scaturita da una minuziosa ricerca sulle memorie individuali e trasforma in lavori dissolvendo la distinzione tra parola e ricordo.
"La guerra igiene del mondo", prospettive ribaltate, molteplicità di punti di vista, asimmetrie, sovrapposizione di forme, colori rielaborazione di immagini di guerra in chiave futurista.
"Costumi di guerra" la sezione presenta divise militari e abiti femminili rivisitati a partire quadri di G. Balla.
"I monumenti ai caduti negli Iblei" la sezione presenta la tomba di G. Barone caduto sul monte S. Gabriele, i monumenti ai caduti: la visione d´insieme ben rappresenta lo sforzo commemorativo, sociale ed economico nonché creativo della comunità iblea.

La mostra nella quale confluiscono questi lavori va al di là della semplice applicazione di competenze apprese, ma si riveste di una dimensione altamente formativa nella misura in cui la coscienza e la memoria di una guerra, sfrondate da interpretazioni trionfalistiche o di parte, riescono a contribuire alla crescita di una cultura della pace.
Il Dirigente Scolastico
S. Carrubba
Notizie Flash
SCICLI - IL CONSIGLIERE MIRABELLA SULLO STADIO " SCAPELLATO "
POZZALLO - CONTROLLI DELLE FORZE DELL'ORDINE
RAGUSA -SECONDO POSTO REGIONALE PER EREA ESORDIENTI
COMISO - MARIA RITA SCHEMBARI APPREZZA L'ENDORSEMENT DELL'ON. ABBATE
RAGUSA . I CANDIDATI CULTRERA, FIRRINCIELI E SCHININA' SULLA PAGINA ISTITUZIONALE FB DI CASSI'
RAGUSA - CHIAVOLA (PD): " A CASA GLI OPERAI T.I. DELLA MANUTENZIONE "
RAGUSA - CASSI' REPLICA AI 3 CANDIDATI SINDACO
RAGUSA - SEQUESTRATI OLTRE 100 KG DI ALIMENTI IN UN RISTORANTE ETNICO
COMISO - AVVIATA PROCEDURA PER ABBATTIMENTO PASSAGGIO A LIVELLO SULLA SS 115
VITTORIA - L'ASSESSORE NICASTRO E LE PALESTRE DELLA " RODARI " E DELLA " PAPPALARDO "
IBLA - IL COMIBLEO DENUNCIA LE MANCATE MANUTENZIONI
30-03-2023 17:01 - Sport
[]
Giorgia Gurrieri e Giovanni Balistrieri, sono i due giovanissimi atleti di Comiso che parteciperanno ai campionati nazionali di nuoto ad Avezzano.

“Giorgia e Giovanni, sono due giovanissimi cittadini di Comiso molto in gamba e già dotati di grande autodisciplina – commenta il sindaco Maria Rita Schembari -, infatti riescono a gestire benissimo quelli che sono gli impegni scolastici e quelli sportivi. Eccellenti in tutto ciò che fanno, rappresenteranno Comiso e la Sicilia, ad Avezzano ai campi...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
29-03-2023 18:46 - Attualità
[]
Prosegue la scerbatura e la pulizia degli arenili prima di Pasqua

Prosegue l’opera di scerbatura di piazze e strade del territorio di Santa Croce Camerina, che negli ultimi giorni sta interessando, in particolare, le borgate e le zone balneari dove si sta mettendo in atto anche la pulizia degli arenili. “Per Pasqua e nei ponti di primavera – evidenzia il sindaco Peppe Dimartino - tradizionalmente moltissime persone, sia proprietari di case che non, si riversano nel nostro territorio, ritrovand...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
29-03-2023 18:02 - Economia
[]
Gruppo Peppe Cassì Sindaco. Fondi Pnrr: a che punto siamo?

Ragusa emerge dal contesto nazionale descritto recentemente dalla Corte dei Conti nella relazione semestrale al Parlamento. Secondo quanto riportato dai magistrati contabili, infatti, al Sud il 62% dei Comuni ha giudicato "complessa" la partecipazione ai bandi europei e, secondo quanto ricostruito dalla Svimez, ci vogliono nove mesi in più rispetto alla media nazionale per costruire le infrastrutture sociali.

A Ragusa, invece, superano...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
27-03-2023 18:20 - Sport
[]
“LA SICILIA, DANZA CSEN”, GRANDE SUCCESSO IERI AL TEATRO TENDA

DI RAGUSA CON OLTRE CINQUECENTO BALLERINI PARTECIPANTI

CASSISI: “TRENTA SCUOLE PRESENTI, MOMENTO DI GRANDE CRESCITA”

Una bellissima manifestazione. Con oltre 130 uscite e la presenza di 500 ballerini provenienti da tutta la Sicilia e, in parte, anche dalla Calabria. “La Sicilia, danza Csen”, giunta alla terza edizione, ha colto nel segno, ieri, al Teatro Tenda di Ragusa, con una presenza di pubblico eccezionale. Un appuntamento, quel...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
27-03-2023 11:43 - Politica
[]
Il comizio in piazza del Popolo a Vittoria delle opposizioni, il consigliere Pelligra

“Ho messo in evidenza la mala gestio di questa amministrazione sottolineata

nella relazione che è stata predisposta dall’ispettore regionale Francesco Riela”

Anche il consigliere comunale Biagio Pelligra, segretario cittadino di Sviluppo Ibleo, ha partecipato, ieri mattina, in piazza del Popolo, al comizio tenuto dalle opposizioni all’attuale amministrazione per evidenziare tutto ciò che non va. “Ho fatto – chi...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
25-03-2023 17:26 - Politica
[]
Pedalino, opera raffigurante i santi Alfio, Cirino e Filadelfio: manutenzione urgente.

L’opera lignea raffigurante i santi Alfio, Cirino e Filadelfio, installata all’ingresso di Pedalino e donata al Comune di Comiso nel 2014 dal maestro Alfio Nicolosi, apprezzato scultore, le cui opere sono presenti in diverse sedi istituzionali tra le più importanti non solo del nostro territorio, necessita già da qualche tempo di un intervento di manutenzione urgente perché in fase di preoccupante deterioram...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-03-2023 11:44 - Istruzione e Formazione
[]
Il “Fermi” non dimentica e sceglie la musica

come forma d’arte contro tutte le mafie

Al “Fermi” un concerto per parlare di contrasto a tutte le forme di mafia. Anche quest’anno il 21 marzo, Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, al “Fermi” di Vittoria non è passato inosservato. Ogni anno, infatti, l’Istituto organizza iniziative di riflessione, approfondimento e incontro, grazie alla sensibilità della Dirigente scolastica, Prof.ssa Rosaria Costanz...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
ANGELO GIGLIO FOTOGRAFIA
ANGELO GIGLIO FOTOGRAFIA
DELLE COSE DI SICILIA
30-03-2023 16:53 - Cultura & Arte
[]
LA PASQUA IN SICILIA TRA TRADIZIONE FOLKLORE E RICORDI…

Ricordando in modo particolare quella del 67

"E cu nappi nappi de cassateddi di Pasqua!" Recita così un antico proverbio siciliano per indicare chi ha avuto la fortuna di usufruire di un periodo di prosperità quando poi questo viene a mancare. I “cassateddi” sono un dolce tipico del periodo pasquale in tutta la Sicilia orientale.

Le festività pasquali sono molto sentite in Sicilia e sono davvero tantissime le manifestazioni sacre che nei g...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
29-03-2023 18:28 - Cultura & Arte
[]
A GRANDE RICHIESTA LA COMPAGNIA G.O.D.O.T. TORNA IN SCENA DOMENICA 2 APRILE ALLE 18.30 CON “IL TEATRO COMICO” DI CARLO GOLDONI.

RAGUSA - Maison GoDoT gremita, risate vivaci, applausi scroscianti, repliche partecipate e pubblico entusiasta. Si è concluso nei giorni scorsi un altro ciclo di programmazione de “Il teatro comico” di Carlo Goldoni e la Compagnia G.o.D.o.T. accoglie l'invito del suo pubblico e riporterà nuovamente sul palco lo spettacolo domenica 2 aprile alle ore 18.30, sempre alla ...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
27-03-2023 17:42 - Eventi
[]
SCENICA FESTIVAL: MANCA POCO ALL’INIZIO DELLA XV EDIZIONE. DAL 6 AL 21 MAGGIO VITTORIA (RG) INVASA DALLA BELLEZZA TRA SPETTACOLI INTERNAZIONALI DI CIRCO, TEATRO, MUSICA E DANZA.

VITTORIA (RG) - Manca veramente poco all’inizio della XV edizione di Scenica, il festival siciliano di circo, musica, teatro, danza e performance organizzato dall’associazione culturale Santa Briganti, col patrocinio del Comune di Vittoria e il sostegno del Ministero della Cultura. Tre fine settimana - dal 6 al 21 magg...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
26-03-2023 17:27 - Angolo dell´Arte
[]
Sarà inaugurata il prossimo giovedì 30 marzo 2023, a Cosenza, la personale dell'artista comisano Salvatore Anelli, dal titolo " Io sono in mezzo a voi ". L'evento è previsto alle ore 17,30, presso il Museo diocesano di piazza Giano Aulo Parrasio, 16. I testi del catalogo sono di don Salvatore Fuscaldo, Salvatore Anelli e di Ghislain Mayaud.
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
25-03-2023 11:25 - Cultura & Arte
[]

La scoperta dei più bei riti della Settimana Santa
attraverso il libro La Pasqua in Sicilia

In libreria il libro La Pasqua in Sicilia: l’incontro tra fede e mito, devozioni e spettacolo

L’opera La Pasqua in Sicilia: Un itinerario storico, iconografico e religioso della Settimana Santa nell’isola, edito da Bonfirraro, ci accompagna in un viaggio lungo tutta l’isola siciliana alla scoperta, alla conoscenza e alla valorizzazione del suo patrimonio storico, artistico, culturale e, naturalmente, di...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-03-2023 11:10 - Cultura & Arte
[]
Conferenza sulle caratteristiche generali degli “Ecce Homo”

di Antonello da Messina (tematica della Passione)

Inserito nel programma della Settimana Santa della Chiesa di San Francesco d’Assisi di Ragusa una conferenza sul ciclo degli “Ecce Homo” di Antonello da Messina con Dia-proiezioni commentate dall’Architetto e Storico dell’Arte Salvo Giliberto .

Subito dopo la messa vespertina di Lunedi 3.Aprile alle ore 19,30 si svolgerà un interessante viaggio per la conoscenza dettagliata di uno dei ...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
23-03-2023 12:47 - Eventi
[]
Siamo lieti di invitarVi all'evento che si terrà presso i locali della nostra Chiesa Metodista a Scicli in via Carioti, 2 giorno 1 Aprile 2023 alle ore 18:

Qui trovate tutti i dettagli dell'evento https://fb.me/e/2Se5yT38i
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
17-03-2023 18:32 - Cultura & Arte
[]
Una “puzzolente carnale eresia” nella Modica clericale del Settecento.

ovvero il maligno dentro il convento di Santa Maria della Raccomandata a Modica.

Mi ero sempre chiesto perché dal 1750 circa e fino al 1873, la Chiesa Madre di San Giorgio a Modica non avesse avuto più dei “Prepositi” in quanto Collegiata, ma solo dei Vice-Rettori facenti funzioni. Eppure avevo spulciato gli archivi parrocchiali e capitolari abbastanza in profondità, senza mai scorgere documenti che avessero mai potuto far p...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
Utenti Online
19

Visitatore Numero
2206995

totale visite
8446981


invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
Privacy Policy
Titolare del trattamento è "Piparo Girolamo", il sito web ecodegliblei.it è di proprietà e gestione della stessa. Il responsabile e legale rappresentante è il signor Piparo Girolamo. Recapiti e dati legali:

Via Generale Cascino, 50 - 97013 Comiso (RG)

Cod. Fiscale: PPRGLM48L19C927D

Per qualsiasi informazione o istanza è possibile inviare una email a girolamopiparo@gmail.com oppure indirizzare una comunicazione scritta all'indirizzo della sede legale sopra citata.
Informativa privacy aggiornata il 11/01/2023 00:00
torna indietro leggi Privacy Policy
 obbligatorio

cookie