MODICA - IL M5S CHIEDE MISURE PER RISPARMIO ENERGETICO
Il M5S chiede l’introduzione di misure volte a contenere i consumi energetici
Un’altra proposta utile per la città a firma del Consigliere Comunale, Marcello Medica
MODICA – La consiliatura sta volgendo pian piano al termine attraverso una gestione commissariale che cerca di gestire al meglio l’ordinario e l’emergenza, il M5S di Modica, dal canto suo, continua a fare proposte utili per la città e per i cittadini modicani.
L’ultima in ordine di tempo riguarda i consumi energetici pubblici e privati i cui alti prezzi stanno mettendo in serie difficoltà famiglie, imprese e qualsiasi Ente come il Comune di Modica che ha da gestire centinaia di impianti interni ed esterni i cui consumi e i prezzi di questi tempi generano bollette salatissime.
Ed ecco la proposta del M5S attraverso il suo Consigliere Comunale, Marcello Medica, il quale ha presentato all’attenzione del Presidente del Consiglio Comunale, Carmela Minioto e del Commissario straordinario, Domenica Ficano, una mozione avente ad oggetto la “previsione di misure volte a contenere i consumi energetici pubblici e privati”.
Nella mozione, si evidenzia come la situazione di emergenza energetica, che sta colpendo il Paese, a causa dell’aumento esponenziale dei prezzi dell’energia, del gas e delle materie prime, ed al razionamento dell’approvvigionamento legato allo scontro bellico in atto nel cuore dell’Europa, stia stravolgendo ogni pianificazione di tipo programmatico ed economico delle risorse di ogni Ente, a qualsiasi livello. Inoltre, come gli effetti di tali avvenimenti si stiano riverberando soprattutto sul tessuto imprenditoriale e sulle famiglie, rischiando di vanificare gli sforzi fatti negli ultimi anni dalle stesse famiglie e dalle imprese per reggere il contraccolpo economico legato alla pandemia, con un concreto e serio pericolo di ostacolare la ripresa post-covid.
Ancora, nell’atto consiliare, si rileva come il Comune di Modica versi in una situazione finanziaria che necessita interventi tesi a tagliare per quanto possibile la spesa pubblica, in linea con quanto già messo in atto dalla nuova gestione commissariale, ma col pensiero rivolto soprattutto alle famiglie a basso reddito, alle piccole attività commerciali ed imprenditoriali in genere, evitando di far incidere sull’utenza meno protetta i maggiori costi delle materie prime e dell’energia in genere. Tale quadro di riferimento, pertanto, pone a carico di ogni soggetto che abbia responsabilità istituzionali ad ogni livello, l’onere di trovare soluzioni a favore dell’interesse collettivo, che non possono non contemplare misure volte a calmierare in modo incisivo e concreto i costi energetici.
Con la mozione, pertanto, si impegna il Commissario straordinario a programmare un’attività di comunicazione istituzionale che favorisca le buone prassi di risparmio energetico, il monitoraggio dei consumi e i progetti di educazione ambientale; a prevedere delle immediate misure di razionalizzazione dei consumi all’interno degli edifici pubblici, e dell’uso dell’energia elettrica nella illuminazione pubblica; a prevedere la realizzazione, con effetti non impattanti sul territorio, di impianti legati alle energie rinnovabili ed alternative, a sostegno dell’autoproduzione, promuovendo nel territorio comunale la creazione di Comunità energetiche e di Autoconsumo collettivo; a prevedere misure di sostegno economico per i nuclei familiari più fragili e per le piccole attività commerciali.
Il M5S di Modica auspica che l’atto consiliare, una volta approdato in aula, trovi la condivisione di tutte le forze presenti in Consiglio di là della loro collocazione politica; le misure a sostegno delle famiglie e imprese in difficoltà economica e la tutela finanziaria e ambientale dell’Ente attraverso misure tese al risparmio energetico e al rispetto dell’ambiente, infatti, sono obiettivi più che mai comuni a tutti i rappresentanti istituzionali che, soprattutto in periodi come quello attuale, hanno il dovere di collaborare tutti insieme per il bene comune.
Marcello Medica
Consigliere Comunale M5S
Un’altra proposta utile per la città a firma del Consigliere Comunale, Marcello Medica
MODICA – La consiliatura sta volgendo pian piano al termine attraverso una gestione commissariale che cerca di gestire al meglio l’ordinario e l’emergenza, il M5S di Modica, dal canto suo, continua a fare proposte utili per la città e per i cittadini modicani.
L’ultima in ordine di tempo riguarda i consumi energetici pubblici e privati i cui alti prezzi stanno mettendo in serie difficoltà famiglie, imprese e qualsiasi Ente come il Comune di Modica che ha da gestire centinaia di impianti interni ed esterni i cui consumi e i prezzi di questi tempi generano bollette salatissime.
Ed ecco la proposta del M5S attraverso il suo Consigliere Comunale, Marcello Medica, il quale ha presentato all’attenzione del Presidente del Consiglio Comunale, Carmela Minioto e del Commissario straordinario, Domenica Ficano, una mozione avente ad oggetto la “previsione di misure volte a contenere i consumi energetici pubblici e privati”.
Nella mozione, si evidenzia come la situazione di emergenza energetica, che sta colpendo il Paese, a causa dell’aumento esponenziale dei prezzi dell’energia, del gas e delle materie prime, ed al razionamento dell’approvvigionamento legato allo scontro bellico in atto nel cuore dell’Europa, stia stravolgendo ogni pianificazione di tipo programmatico ed economico delle risorse di ogni Ente, a qualsiasi livello. Inoltre, come gli effetti di tali avvenimenti si stiano riverberando soprattutto sul tessuto imprenditoriale e sulle famiglie, rischiando di vanificare gli sforzi fatti negli ultimi anni dalle stesse famiglie e dalle imprese per reggere il contraccolpo economico legato alla pandemia, con un concreto e serio pericolo di ostacolare la ripresa post-covid.
Ancora, nell’atto consiliare, si rileva come il Comune di Modica versi in una situazione finanziaria che necessita interventi tesi a tagliare per quanto possibile la spesa pubblica, in linea con quanto già messo in atto dalla nuova gestione commissariale, ma col pensiero rivolto soprattutto alle famiglie a basso reddito, alle piccole attività commerciali ed imprenditoriali in genere, evitando di far incidere sull’utenza meno protetta i maggiori costi delle materie prime e dell’energia in genere. Tale quadro di riferimento, pertanto, pone a carico di ogni soggetto che abbia responsabilità istituzionali ad ogni livello, l’onere di trovare soluzioni a favore dell’interesse collettivo, che non possono non contemplare misure volte a calmierare in modo incisivo e concreto i costi energetici.
Con la mozione, pertanto, si impegna il Commissario straordinario a programmare un’attività di comunicazione istituzionale che favorisca le buone prassi di risparmio energetico, il monitoraggio dei consumi e i progetti di educazione ambientale; a prevedere delle immediate misure di razionalizzazione dei consumi all’interno degli edifici pubblici, e dell’uso dell’energia elettrica nella illuminazione pubblica; a prevedere la realizzazione, con effetti non impattanti sul territorio, di impianti legati alle energie rinnovabili ed alternative, a sostegno dell’autoproduzione, promuovendo nel territorio comunale la creazione di Comunità energetiche e di Autoconsumo collettivo; a prevedere misure di sostegno economico per i nuclei familiari più fragili e per le piccole attività commerciali.
Il M5S di Modica auspica che l’atto consiliare, una volta approdato in aula, trovi la condivisione di tutte le forze presenti in Consiglio di là della loro collocazione politica; le misure a sostegno delle famiglie e imprese in difficoltà economica e la tutela finanziaria e ambientale dell’Ente attraverso misure tese al risparmio energetico e al rispetto dell’ambiente, infatti, sono obiettivi più che mai comuni a tutti i rappresentanti istituzionali che, soprattutto in periodi come quello attuale, hanno il dovere di collaborare tutti insieme per il bene comune.
Marcello Medica
Consigliere Comunale M5S