MODICA - ITINERARI G(I)USTOSI DAL 9 AL 17 MAGGIO

Dieci giorni di itinerari g(i)ustosi in Città. Quetzal e comune per un cibo equo solidale. Il programma presentato alla stampa a Palazzo S Domenico
Itinerari g(i)ustosi, ovvero una settimana enogastronomica, da sabato 9 a domenica 17 maggio, a base di cibo i cui prodotti hanno un origine equa e solidale.
L´iniziativa promossa dalla Coop Quetzal (compie quest´anno venti anni di attività) è stata raccolta da 29 locali della città: undici ristoranti, nove bar, caffè, enoteche e nove pasticcerie, ed è patrocinata dal Comune, dalla Camera di Commercio di Ragusa, da Confcommercio e l´istituto alberghiero "Principi Grimaldi", quindici alunni saranno impegnati in uno stage formativo nelle aziende che hanno aderito all´iniziativa.
L´evento, che si inquadra nell´ambito della Fair Trade Week Milano 2015 che si terrà dal 25 al 31 maggio, è stato presentato questa mattina a Palazzo San Domenico, sala "G.Spadaro", nel corso di una conferenza stampa alla quale hanno preso parte il sindaco, Ignazio Abbate e Sarà Ongaro di Quetzal e bottega solidale.
Si è creata una rete di produzione enogastronomica, che si esprimerà di questi dieci giorni, in cui si prepareranno piatti, dolci, gelati o apertivi con prodotti di commercio equo e solidale.
Modica è l´unica città ad avere aderito a un progetto così ampio che investe l´intero territorio, frazioni comprese.
"Elemento centrale dell´iniziativa, commenta Sara Ongaro, è quello di garantire, di là dalla distanza produttore consumatore, la cosiddetta filiera corta, la tracciabilità assicurata con prodotti biologici frutto del commercio equo solidale laddove c´è una qualità alimentare e sociale delle materie prime e non si registra sfruttamento della mano d´opera".
I menù che i ristoranti prepareranno sono a base di antipasti di riso integrale con verdure, primi piatti con spaghetti biologici, secondi piatti a base di burger vegetale e farina di ceci con verdure grigliate e per finire i dessert a base di zucchero di canna.
"Noi ci battiamo da sempre, dichiara il sindaco Abbate, per un´agricoltura di qualità e a misura di consumatore al quale dovrà essere garantita la genuinità e la salubrità degli alimenti che consuma e questo è possibile solo garantendo una filiera di qualità corta dal produttore al consumatore. L´iniziativa organizzata da Quetzal si sposa con il nostro progetto. A Expò Milano 2015 stiamo collaudando un´esperienza comune con il consorzio del cioccolato artigianale di Modica e le Nazioni Unite, cioè quello di far consumare cioccolato a quelle popolazioni povere che producono il cacao e che non l´hanno mai gustato".
Il programma e i menù di questi dieci giorni di itinerari g(i)ustosi possono essere consultati su Facebook
Marco Sammito
Itinerari g(i)ustosi, ovvero una settimana enogastronomica, da sabato 9 a domenica 17 maggio, a base di cibo i cui prodotti hanno un origine equa e solidale.
L´iniziativa promossa dalla Coop Quetzal (compie quest´anno venti anni di attività) è stata raccolta da 29 locali della città: undici ristoranti, nove bar, caffè, enoteche e nove pasticcerie, ed è patrocinata dal Comune, dalla Camera di Commercio di Ragusa, da Confcommercio e l´istituto alberghiero "Principi Grimaldi", quindici alunni saranno impegnati in uno stage formativo nelle aziende che hanno aderito all´iniziativa.
L´evento, che si inquadra nell´ambito della Fair Trade Week Milano 2015 che si terrà dal 25 al 31 maggio, è stato presentato questa mattina a Palazzo San Domenico, sala "G.Spadaro", nel corso di una conferenza stampa alla quale hanno preso parte il sindaco, Ignazio Abbate e Sarà Ongaro di Quetzal e bottega solidale.
Si è creata una rete di produzione enogastronomica, che si esprimerà di questi dieci giorni, in cui si prepareranno piatti, dolci, gelati o apertivi con prodotti di commercio equo e solidale.
Modica è l´unica città ad avere aderito a un progetto così ampio che investe l´intero territorio, frazioni comprese.
"Elemento centrale dell´iniziativa, commenta Sara Ongaro, è quello di garantire, di là dalla distanza produttore consumatore, la cosiddetta filiera corta, la tracciabilità assicurata con prodotti biologici frutto del commercio equo solidale laddove c´è una qualità alimentare e sociale delle materie prime e non si registra sfruttamento della mano d´opera".
I menù che i ristoranti prepareranno sono a base di antipasti di riso integrale con verdure, primi piatti con spaghetti biologici, secondi piatti a base di burger vegetale e farina di ceci con verdure grigliate e per finire i dessert a base di zucchero di canna.
"Noi ci battiamo da sempre, dichiara il sindaco Abbate, per un´agricoltura di qualità e a misura di consumatore al quale dovrà essere garantita la genuinità e la salubrità degli alimenti che consuma e questo è possibile solo garantendo una filiera di qualità corta dal produttore al consumatore. L´iniziativa organizzata da Quetzal si sposa con il nostro progetto. A Expò Milano 2015 stiamo collaudando un´esperienza comune con il consorzio del cioccolato artigianale di Modica e le Nazioni Unite, cioè quello di far consumare cioccolato a quelle popolazioni povere che producono il cacao e che non l´hanno mai gustato".
Il programma e i menù di questi dieci giorni di itinerari g(i)ustosi possono essere consultati su Facebook
Marco Sammito