01 Aprile 2023

MODICA - " LA CHIESA DELLA MADONNA DELLO RETO ..." di Carmelo Cataldi

La Chiesa della Madonna di Loreto (dello Reto), un “fantasma” nel territorio modicano, già extra-moenia. Ovvero come la perduta memoria cittadina possa creare “mostri” storici e socio-culturali. Da qualche giorno si è aperta “la caccia” alle origini e allo stato attuale della Chiesa di Nostra Signora di Loreto, da sempre indicata orbitante nell'area di quello che comunemente è detto il quartiere “do ritu”, che toponomasticamente potrebbe aver preso proprio origine dall'insediamento del rito mariano e quindi della stessa presenza della Chiesa di Nostra Signora di Loreto. In tale dibattito virtuale è intervenuto il noto giornalista Paolo Oddo di Dialogo, che ha tirato fuori l'asso dalla manica, proponendo fotograficamente quelli che dovrebbe essere oggi i resti dell'antica e scomparsa Chiesa e ponendo ancora un quesito di più e cioè quello della decifrazione del cartiglio posto all'interno del capitello sopra la porta di accesso. Tralasciando questa diatriba vertente sulla possibilità di interpretare il cartiglio come data (1399) o come simbologia cristiana d'antan, si vuole qui riportare il tutto nell'alveo della documentazione storica e quindi delle vere origini della Chiesa di Nostra Signora di Loreto. Le fonti “primarie” locali ci dicono poco e niente; Franco Libero Belgiorno a pag. 196 del suo noto volume, citando il Filippo Renda, che a sua volta “volgarizza” l'opera del più datato e certo storico modicano, il Placido Carrafa, afferma che la chiesa non esiste più ed è demolita, seguendo quanto, a suo dire, già indicato dal Renda. Un dato però è fruibile e accettabile storiograficamente e cioè che la Chiesa sorgesse in quell'area ancora a suo tempo indicata come “u Ritu”, “forma dialettale fonetica di Reto ”. Effettivamente il Renda non la indicava tra quelle distrutte, è stato un “abbaglio” di Belgiorno! Ma veniamo alla storia della Chiesa di Nostra Signora di Loreto, che possiamo ricostruire grazie ad un documento del 1740 giacente presso l'Archivio Capitolare della Chiesa Madre di San Giorgio . Essa nasce da una disposizione testamentaria di tale Giacomo Pinè detto Tuvè del 29 luglio 1649. Egli mette a disposizione una parte consistente del suo patrimonio per la costruzione di una: “...vene.le Chiesa allora monister edificanda sotto il titolo di Nostra Sig.ra dello Reto vicino questa città...”. Egli determina questa disposizione testamentaria: “...per l'anima e remissione dè peccati tanto di d.to testatore quando della q.am Vinc.za sua olim moglie e del q.am ri.mo Simone suo figlio..”. Aggiunge che nell'eventualità che ancora la Chiesa alla sua morte non fosse stata edificata, le messe a suo suffragio e quello del figlio e della moglie defunta siano effettuate: “... dentro la Ven.le Chiesa di S.ta Barbara di questa (città)...”. Effettivamente la Chiesa di Nostra Signora dello Reto e quindi di Loreto, viene effettivamente costruita e già nel 1653, nella versione originale del Prospetto corografico istorico di Modica, quella in latino, la Chiesa dal Placido Carrafa è indicata (al 131 capo verso) come: “S. Maria Lauretane”. La Chiesa ebbe dunque una sua vita autonoma, seppur extra-moenia, ovvero fuori le mura della città, se quasi un secolo dopo, ad opera di don Rosario Giudice, sul finire della terza decade del Settecento: “...per carità e devozione a sue proprie spese ha ridotto ed allestito sud.a Chiesa di tetto porte pavimente ed ogn'altro necessario...”. Lo stesso negli anni 1737 e 1738 chiese alla Diocesi di Siracusa che venisse attribuito alla Chiesa un cappellano per officiare, preghiera ulteriormente presentata dallo stesso durante la visita pastorale del Vescovo Matteo Trigona a Modica, il quale si decise di accordare quanto richiesto ed a: “...vantaggio elesse per cappellano seu beneficiato per la celebrazione di messe il Riv. Vicerettore don Diego Migliorato”. Don Diego Migliorato era in quel periodo il Vicerettore della Chiesa Madre di San Giorgio, fatto questo che fa inserire la “Chiesa di Nostra Signore dello Reto” all'interno dell'orbita giurisdizionale della Matrice. Peraltro già la Chiesa di San Giovanni Evangelista (dal Cinquecento), prossima alla Chiesa di N.S. di Loreto, come anche quella di Santa Barbara, posta poco più sotto, era a sua volta suffraganea di quella Matrice. Per tutto il secolo molto probabilmente la Chiesa ebbe vita e certamente anche notorietà locale, come anche la ritualità legata alla “Madonna dello Reto”; non a caso, una mappa del Settecento della Chiesa di Santa Maria di Betlem, rinvenuta da poco tra le poche carte dell'Archivio Capitolare della Chiesa dal dr. Valerio Petralia, riporta una cappella, quella tra la Cappella dedicata a San Giuseppe (voluta dai “putigari” ossia i commercianti già presenti in forma solidaristica sul territorio) e quella dedicata a Sant'Antonino, indicata come la “Cappella della Madonna dello Reto”. Questa Cappella era in uso agli eredi di Matteo Schillaci e Mattea Vassallo. Occorrerebbe a questo punto investigare genealogicamente su questi eredi per capire quale vicinanza ci fosse tra loro e la dedica alla stessa Madonna a cui il Giacomò Pinè, alias Tuvè decise di dedicare parte del suo patrimonio per costruire la Chiesa a suo nome. Di questa Cappella in Santa Maria di Betlem ne fa menzione in ogni caso la relazione pertinente la visita pastorale del 10-15 maggio 1683 di Mons. Francesco Fortezza (f. 220 r.) dove viene indicata come la cappella della B.V. di Loreto e si ordina di provvedere a fornire di “carta gloria”. Purtroppo già nell'Ottocento la Chiesa scomparve dalla mappa ecclesiastica e giurisdizionale delle chiese di Modica, tant'è che appunto nel riepilogo delle chiese modicane di primo Ottocento risulta come “Chiesa di Santa Maria dell'Oreto” tra quelle in stato di abbandono, ed infine non è più in elenco tra quelle visitate da Mons. Giovanni Blandino tra il 1891 e 1895. Oggi risulta poco agevole individuarne l'esatta sua collocazione, ma l'indicazione, peraltro documentata anche fotograficamente, fatta da Paolo Oddo è quella tra le più quotate. Archivio Capitolare di San Giorgio Martire, Modica (RG) “M.ro Giacomo Pinè alias Tuvè. f. 492 r./v. Santa Maria dello Reto Rivelo che fa il Rev.do Vice.re Don Diego Migliorato come il suddetto q.dam M.ro Pine alias Tuvè per l'atti del q.dam not. Pietro Fratantonio di questa sotto li 29 luglio 1649 fece il suo nuncupatico testamento per lo quale instituì suoi Eredi Universali (fra gli altri beni) sopra quelli quattro vignali collaterali con casa due mandre e portione di cisterna esistente nel territorio di Modica e q.a dello campanaro giusta li suoi confini in una terza parte alli Procuratori che pro tempor e saranno della vene.le Chiesa allora monister edificanda sotto il titolo di Nostra Sig.ra dello Reto vicino questa città i frutti delli quali debano servire per la fabrica e messe dentro dta Ven.le Chiesa edificata sarà e do mentre non sarà edificata dentro la Ven.le Chiesa di S.ta Barbara di questa (città) per l'anima e remissione dè peccati tanto di d.to testaore quando della q.am Vinc.za sua olim moglie e del q.am ri.mo Simone suo figlio. Nell'altra terza portione alli figli del q.am M.ro Marcantonio e M.ro Marco Pinè alia Tuvè suo figli e nell'altra terza parte alli figli della q.am Ninfa Tuvè con li patti e legge in d.o test.to espressati e perchè sud.e messe sin'ora non si hanno celebrate e per altro pervenuta tal notizia a Don Rosario Giudice questi ne passo le istanze a Monsignor Ill.mo e Rev.mo d. Matteo Trigona Vescovo di Siracusa nell'anno 1737 e 1738 all'ora residente in questa in discorso di visita ed il Med.mo Monsignor ci ordinò di mettere in chiaro l'antedetto facendolo creare Procuratore di d.a Chiesa dal Rev.do Vicario foraneo di questa (città) ed il mede.mo di Giudice per carità e devozione a sue proprie spese ha ridotto ed allestito sud.a Chiesa di tetto porte pavimente ed ogn'altro necessario e di vantaggio elesse per cappellano seu beneficiato per la celebrazione di messe il al Riv. Vicerettore don Diego Migliorato facendolo confirmare dalla G.C.V.J. don.e si vede per sue lettere date in Siracusa sotto l. e d.te eseg.te in questa per d.ta Città sotto e per altro supèlico la Med.ma G.C.V.J. di concederci some saranno concesse lettere di benedicensi d.ta Chiesa come de fatto fu benedetta sotto l'ultimo di Xbre 1740 da d.to Vicerettore e celebrata la Messa pe rl'anima del sud.to Giacomo Pinè alias Tuvè. D. Diego Migliorato Vicerettore...”.
Notizie Flash
RAGUSA . I CANDIDATI CULTRERA, FIRRINCIELI E SCHININA' SULLA PAGINA ISTITUZIONALE FB DI CASSI'
RAGUSA - CHIAVOLA (PD): " A CASA GLI OPERAI T.I. DELLA MANUTENZIONE "
COMISO - MARIA RITA SCHEMBARI APPREZZA L'ENDORSEMENT DELL'ON. ABBATE
RAGUSA - CASSI' REPLICA AI 3 CANDIDATI SINDACO
SCICLI - IL CONSIGLIERE MIRABELLA SULLO STADIO " SCAPELLATO "
MODICA - CONSIGLIO COMUNALE DEL 31 MARZO
COMISO - AVVIATA PROCEDURA PER ABBATTIMENTO PASSAGGIO A LIVELLO SULLA SS 115
IBLA - IL COMIBLEO DENUNCIA LE MANCATE MANUTENZIONI
VITTORIA - L'ASSESSORE NICASTRO E LE PALESTRE DELLA " RODARI " E DELLA " PAPPALARDO "
RAGUSA - CITTADELLA GIUDIZIARIA A PALAZZO TUMINO
31-03-2023 18:50 - Attualità
[]
LA REGIONE INTERVIENE NEGLI ALVEI DEI FIUMI CAUSANDO PIU’ DANNI DI QUANTI NE DOVREBBE RIDURRE.

SPIANATO L’ALVEO DEL FIUME IRMINIO E DISTRUTTA LA VEGETAZIONE .

LEGAMBIENTE PRESENTA UN ESPOSTO ALLA PROCURA DELLA REPUBBLICA

Con fondi del Programma Operativo Complementare la regione Siciliana ha iniziato interventi di pulizia straordinaria del fiume Irminio e del torrente Ciaramite. Ma invece di rimuovere il materiale estraneo all’ambiente fluviale (quali i rifiuti) in maniera selettiva ha effettua...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
30-03-2023 17:01 - Sport
[]
Giorgia Gurrieri e Giovanni Balistrieri, sono i due giovanissimi atleti di Comiso che parteciperanno ai campionati nazionali di nuoto ad Avezzano.

“Giorgia e Giovanni, sono due giovanissimi cittadini di Comiso molto in gamba e già dotati di grande autodisciplina – commenta il sindaco Maria Rita Schembari -, infatti riescono a gestire benissimo quelli che sono gli impegni scolastici e quelli sportivi. Eccellenti in tutto ciò che fanno, rappresenteranno Comiso e la Sicilia, ad Avezzano ai campi...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
29-03-2023 18:46 - Attualità
[]
Prosegue la scerbatura e la pulizia degli arenili prima di Pasqua

Prosegue l’opera di scerbatura di piazze e strade del territorio di Santa Croce Camerina, che negli ultimi giorni sta interessando, in particolare, le borgate e le zone balneari dove si sta mettendo in atto anche la pulizia degli arenili. “Per Pasqua e nei ponti di primavera – evidenzia il sindaco Peppe Dimartino - tradizionalmente moltissime persone, sia proprietari di case che non, si riversano nel nostro territorio, ritrovand...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
29-03-2023 18:02 - Economia
[]
Gruppo Peppe Cassì Sindaco. Fondi Pnrr: a che punto siamo?

Ragusa emerge dal contesto nazionale descritto recentemente dalla Corte dei Conti nella relazione semestrale al Parlamento. Secondo quanto riportato dai magistrati contabili, infatti, al Sud il 62% dei Comuni ha giudicato "complessa" la partecipazione ai bandi europei e, secondo quanto ricostruito dalla Svimez, ci vogliono nove mesi in più rispetto alla media nazionale per costruire le infrastrutture sociali.

A Ragusa, invece, superano...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
27-03-2023 18:20 - Sport
[]
“LA SICILIA, DANZA CSEN”, GRANDE SUCCESSO IERI AL TEATRO TENDA

DI RAGUSA CON OLTRE CINQUECENTO BALLERINI PARTECIPANTI

CASSISI: “TRENTA SCUOLE PRESENTI, MOMENTO DI GRANDE CRESCITA”

Una bellissima manifestazione. Con oltre 130 uscite e la presenza di 500 ballerini provenienti da tutta la Sicilia e, in parte, anche dalla Calabria. “La Sicilia, danza Csen”, giunta alla terza edizione, ha colto nel segno, ieri, al Teatro Tenda di Ragusa, con una presenza di pubblico eccezionale. Un appuntamento, quel...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
27-03-2023 11:43 - Politica
[]
Il comizio in piazza del Popolo a Vittoria delle opposizioni, il consigliere Pelligra

“Ho messo in evidenza la mala gestio di questa amministrazione sottolineata

nella relazione che è stata predisposta dall’ispettore regionale Francesco Riela”

Anche il consigliere comunale Biagio Pelligra, segretario cittadino di Sviluppo Ibleo, ha partecipato, ieri mattina, in piazza del Popolo, al comizio tenuto dalle opposizioni all’attuale amministrazione per evidenziare tutto ciò che non va. “Ho fatto – chi...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
25-03-2023 17:26 - Politica
[]
Pedalino, opera raffigurante i santi Alfio, Cirino e Filadelfio: manutenzione urgente.

L’opera lignea raffigurante i santi Alfio, Cirino e Filadelfio, installata all’ingresso di Pedalino e donata al Comune di Comiso nel 2014 dal maestro Alfio Nicolosi, apprezzato scultore, le cui opere sono presenti in diverse sedi istituzionali tra le più importanti non solo del nostro territorio, necessita già da qualche tempo di un intervento di manutenzione urgente perché in fase di preoccupante deterioram...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-03-2023 11:44 - Istruzione e Formazione
[]
Il “Fermi” non dimentica e sceglie la musica

come forma d’arte contro tutte le mafie

Al “Fermi” un concerto per parlare di contrasto a tutte le forme di mafia. Anche quest’anno il 21 marzo, Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, al “Fermi” di Vittoria non è passato inosservato. Ogni anno, infatti, l’Istituto organizza iniziative di riflessione, approfondimento e incontro, grazie alla sensibilità della Dirigente scolastica, Prof.ssa Rosaria Costanz...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
ANGELO GIGLIO FOTOGRAFIA
ANGELO GIGLIO FOTOGRAFIA
31-03-2023 19:01 - Attualità
[]
“Non lasciatevi rubare la speranza !”, video con la poesia dedicata a Papa Francesco, come augurio di pronta guarigione

La Santa Pasqua è alle porte, tanti i problemi che ci affliggono: la guerra, la povertà, la crisi, l’accoglienza, sono i banchi di prova della nostra fede nel Risorto, perché ci obbligano a metterci in discussione ogni giorno.

Nell’occasione della Santa Pasqua, il poeta Rosario La Greca di Brolo (Messina), porge un sincero augurio di una Serena e Santa Pasqua a tutti, ma sopra...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
DELLE COSE DI SICILIA
30-03-2023 16:53 - Cultura & Arte
[]
LA PASQUA IN SICILIA TRA TRADIZIONE FOLKLORE E RICORDI…

Ricordando in modo particolare quella del 67

"E cu nappi nappi de cassateddi di Pasqua!" Recita così un antico proverbio siciliano per indicare chi ha avuto la fortuna di usufruire di un periodo di prosperità quando poi questo viene a mancare. I “cassateddi” sono un dolce tipico del periodo pasquale in tutta la Sicilia orientale.

Le festività pasquali sono molto sentite in Sicilia e sono davvero tantissime le manifestazioni sacre che nei g...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
29-03-2023 18:28 - Cultura & Arte
[]
A GRANDE RICHIESTA LA COMPAGNIA G.O.D.O.T. TORNA IN SCENA DOMENICA 2 APRILE ALLE 18.30 CON “IL TEATRO COMICO” DI CARLO GOLDONI.

RAGUSA - Maison GoDoT gremita, risate vivaci, applausi scroscianti, repliche partecipate e pubblico entusiasta. Si è concluso nei giorni scorsi un altro ciclo di programmazione de “Il teatro comico” di Carlo Goldoni e la Compagnia G.o.D.o.T. accoglie l'invito del suo pubblico e riporterà nuovamente sul palco lo spettacolo domenica 2 aprile alle ore 18.30, sempre alla ...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
27-03-2023 17:42 - Eventi
[]
SCENICA FESTIVAL: MANCA POCO ALL’INIZIO DELLA XV EDIZIONE. DAL 6 AL 21 MAGGIO VITTORIA (RG) INVASA DALLA BELLEZZA TRA SPETTACOLI INTERNAZIONALI DI CIRCO, TEATRO, MUSICA E DANZA.

VITTORIA (RG) - Manca veramente poco all’inizio della XV edizione di Scenica, il festival siciliano di circo, musica, teatro, danza e performance organizzato dall’associazione culturale Santa Briganti, col patrocinio del Comune di Vittoria e il sostegno del Ministero della Cultura. Tre fine settimana - dal 6 al 21 magg...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
26-03-2023 17:27 - Angolo dell´Arte
[]
Sarà inaugurata il prossimo giovedì 30 marzo 2023, a Cosenza, la personale dell'artista comisano Salvatore Anelli, dal titolo " Io sono in mezzo a voi ". L'evento è previsto alle ore 17,30, presso il Museo diocesano di piazza Giano Aulo Parrasio, 16. I testi del catalogo sono di don Salvatore Fuscaldo, Salvatore Anelli e di Ghislain Mayaud.
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
25-03-2023 11:25 - Cultura & Arte
[]

La scoperta dei più bei riti della Settimana Santa
attraverso il libro La Pasqua in Sicilia

In libreria il libro La Pasqua in Sicilia: l’incontro tra fede e mito, devozioni e spettacolo

L’opera La Pasqua in Sicilia: Un itinerario storico, iconografico e religioso della Settimana Santa nell’isola, edito da Bonfirraro, ci accompagna in un viaggio lungo tutta l’isola siciliana alla scoperta, alla conoscenza e alla valorizzazione del suo patrimonio storico, artistico, culturale e, naturalmente, di...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-03-2023 11:10 - Cultura & Arte
[]
Conferenza sulle caratteristiche generali degli “Ecce Homo”

di Antonello da Messina (tematica della Passione)

Inserito nel programma della Settimana Santa della Chiesa di San Francesco d’Assisi di Ragusa una conferenza sul ciclo degli “Ecce Homo” di Antonello da Messina con Dia-proiezioni commentate dall’Architetto e Storico dell’Arte Salvo Giliberto .

Subito dopo la messa vespertina di Lunedi 3.Aprile alle ore 19,30 si svolgerà un interessante viaggio per la conoscenza dettagliata di uno dei ...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
23-03-2023 12:47 - Eventi
[]
Siamo lieti di invitarVi all'evento che si terrà presso i locali della nostra Chiesa Metodista a Scicli in via Carioti, 2 giorno 1 Aprile 2023 alle ore 18:

Qui trovate tutti i dettagli dell'evento https://fb.me/e/2Se5yT38i
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
17-03-2023 18:32 - Cultura & Arte
[]
Una “puzzolente carnale eresia” nella Modica clericale del Settecento.

ovvero il maligno dentro il convento di Santa Maria della Raccomandata a Modica.

Mi ero sempre chiesto perché dal 1750 circa e fino al 1873, la Chiesa Madre di San Giorgio a Modica non avesse avuto più dei “Prepositi” in quanto Collegiata, ma solo dei Vice-Rettori facenti funzioni. Eppure avevo spulciato gli archivi parrocchiali e capitolari abbastanza in profondità, senza mai scorgere documenti che avessero mai potuto far p...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
Utenti Online
12

Visitatore Numero
2208425

totale visite
8450941


invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
Privacy Policy
Titolare del trattamento è "Piparo Girolamo", il sito web ecodegliblei.it è di proprietà e gestione della stessa. Il responsabile e legale rappresentante è il signor Piparo Girolamo. Recapiti e dati legali:

Via Generale Cascino, 50 - 97013 Comiso (RG)

Cod. Fiscale: PPRGLM48L19C927D

Per qualsiasi informazione o istanza è possibile inviare una email a girolamopiparo@gmail.com oppure indirizzare una comunicazione scritta all'indirizzo della sede legale sopra citata.
Informativa privacy aggiornata il 11/01/2023 00:00
torna indietro leggi Privacy Policy
 obbligatorio

cookie