MODICA - L´ ILIADE DI OMERO E PREMI A 5 ATTORI MODICANI A CURA DEL CAFFE´ " QUASIMODO "




L’Iliade di Omero, oggi, al Caffè Quasimodo di Modica. Nel corso della serata verranno premiati gli attori Sparacino, Ruta, Spadola, Palazzolo e Sarta
L´Iliade di Omero è stata al centro del primo appuntamento letterario del 2016 del Caffè Quasimodo di Modica. Alla presenza di un pubblico attento alla lettura che ne ha fatto l´attore Giorgio Sparacino, e alle riflessioni che l´ hanno preceduta e curate da Michele Armenia, la serata si è aperta con una introduzione del Presidente del circolo modicano, Domenico Pisana, il quale ha fatto rilevare il perché ancora oggi è importante leggere opere classiche, sottolineando come dall´Iliade possano trarsi insegnamenti sulla tragicità della condizione umana che resistono al tempo e che ci dicono come c´è una sola legge che sovrasta vincitori e vinti ed è quella del dolore.
Michele Armenia, docente di lettere del Liceo classico di Modica, ha poi evidenziato i principali temi dell’Iliade tra i quali “ il rapporto padre-figlio, la virtù dell’eroe, il tema della gloria, del dovere, nonché la vasta gamma di sentimenti che caratterizzano i personaggi dell´opera omerica , quali l´affetto paterno, la dolcezza del legame familiare, l´amicizia, il dolore, e in particolare di Priamo, anziano re stroncato dal dolore che bacia le mani dell´uccisore del figlio”.
A rendere piacevole l’incontro ha contribuito anche il Duo "Vindigni-Salerno", che con i suoi intermezzi musicali a quattro mani al pianoforte, ha reso calda e accogliente l´atmosfera della serata coinvolgendo il pubblico intervenuto. Al termine dell’appuntamento il Caffè Quasimodo ha consegnato , nel quadro delle sue iniziative per il decennale della fondazione, dei riconoscimenti culturali a 5 attori rappresentati di alcune compagnie teatrali della città di Modica, e precisamente a Giorgio Sparacino, Enzo Ruta, Saro Spadola, Marcello Sarta e Fatima Palazzolo con la seguente motivazione: “per il pregevole impulso all’affermazione del Teatro nella città di Modica e oltre, e per il contributo artistico alle iniziative del Caffè Letterario ‘S. Quasimodo’ nel corso del suo Decennale di attività culturali”.
“Abbiamo dato spazio all’Iliade di Omero – ha affermato infine Pisana nelle sue conclusioni - perché riteniamo che l’Iliade sia un classico, un capolavoro della letteratura che ancora oggi riesce a destare fascino e attenzione perché ci mette a contatto con il grande dramma della guerra e del conflitto tra bene e male di cui è caratterizzata l’esistenza dell’uomo in ogni tempo”.
L´Iliade di Omero è stata al centro del primo appuntamento letterario del 2016 del Caffè Quasimodo di Modica. Alla presenza di un pubblico attento alla lettura che ne ha fatto l´attore Giorgio Sparacino, e alle riflessioni che l´ hanno preceduta e curate da Michele Armenia, la serata si è aperta con una introduzione del Presidente del circolo modicano, Domenico Pisana, il quale ha fatto rilevare il perché ancora oggi è importante leggere opere classiche, sottolineando come dall´Iliade possano trarsi insegnamenti sulla tragicità della condizione umana che resistono al tempo e che ci dicono come c´è una sola legge che sovrasta vincitori e vinti ed è quella del dolore.
Michele Armenia, docente di lettere del Liceo classico di Modica, ha poi evidenziato i principali temi dell’Iliade tra i quali “ il rapporto padre-figlio, la virtù dell’eroe, il tema della gloria, del dovere, nonché la vasta gamma di sentimenti che caratterizzano i personaggi dell´opera omerica , quali l´affetto paterno, la dolcezza del legame familiare, l´amicizia, il dolore, e in particolare di Priamo, anziano re stroncato dal dolore che bacia le mani dell´uccisore del figlio”.
A rendere piacevole l’incontro ha contribuito anche il Duo "Vindigni-Salerno", che con i suoi intermezzi musicali a quattro mani al pianoforte, ha reso calda e accogliente l´atmosfera della serata coinvolgendo il pubblico intervenuto. Al termine dell’appuntamento il Caffè Quasimodo ha consegnato , nel quadro delle sue iniziative per il decennale della fondazione, dei riconoscimenti culturali a 5 attori rappresentati di alcune compagnie teatrali della città di Modica, e precisamente a Giorgio Sparacino, Enzo Ruta, Saro Spadola, Marcello Sarta e Fatima Palazzolo con la seguente motivazione: “per il pregevole impulso all’affermazione del Teatro nella città di Modica e oltre, e per il contributo artistico alle iniziative del Caffè Letterario ‘S. Quasimodo’ nel corso del suo Decennale di attività culturali”.
“Abbiamo dato spazio all’Iliade di Omero – ha affermato infine Pisana nelle sue conclusioni - perché riteniamo che l’Iliade sia un classico, un capolavoro della letteratura che ancora oggi riesce a destare fascino e attenzione perché ci mette a contatto con il grande dramma della guerra e del conflitto tra bene e male di cui è caratterizzata l’esistenza dell’uomo in ogni tempo”.